
Cancellare la cache su iPhone è certamente un modo per liberare lo spazio sul cellulare e migliorare al contempo le prestazioni del nostro smartphone, evitando così eventuali malfunzionamenti che potrebbero pregiudicare l'esperienza d'uso durante la navigazione sul web, come ad esempio siti non caricati correttamente.
Dovete sapere, infatti, che con il termine cache si intende l'archiviazione temporanea di alcuni dati, che vengono memorizzati per velocizzare il caricamento delle informazioni.
Tuttavia, la conservazione di tali dati, che come abbiamo visto ha diversi vantaggi, potrebbe dare qualche noia: è il caso, ad esempio, di quei siti che non vengono visualizzati correttamente, oppure del rallentamento delle prestazioni quando si naviga su Internet.
Per questo motivo, è preferibile eliminare cache di iPhone, quantomeno periodicamente. Ecco come fare. E visto che siamo in tema, vi suggeriamo di leggere il nostro approfondimento su come liberare spazio su iPhone; nel caso poi aveste un telefono Android, ecco come svuotare la cache Android.
Indice
Come cancellare cache Safari su iPhone

La procedura per eliminare cache iPhone è davvero semplice e occorreranno giusto una manciata di tap sullo schermo per portarla a termine. Quel che è importante precisare è che la cancellazione della cache determinerà la disconnessione da qualsiasi sito web: pertanto, sarà necessario accedere nuovamente al proprio profilo non appena si aprirà quel determinato sito. L'operazione, ad ogni modo, non intaccherà le informazioni di compilazione automatica.
Entrando più nel dettaglio, l'intera procedura presuppone l'uso dell'app Impostazioni, che si contraddistingue dall'icona con sfondo grigio e un ingranaggio posto al centro. Pertanto, sbloccate il vostro iPhone, utilizzando l'eventuale metodo di sblocco (Touch ID, autenticazione tramite riconoscimento facciale, oppure codice) e procedete come segue:
- Scorrete verso il basso nella pagina principale dell'app Impostazioni fino a cercare la voce Safari, dopodiché cliccate su di essa
- Entrate nelle opzioni di Safari e scorrete nuovamente verso il basso, cliccando sulla voce in blu Cancella dati siti web e cronologia
- Apparirà un messaggio pop-up "Cancella dati di navigazione e cronologia. L'operazione di eliminazione rimuoverà la cronologia, i cookie e altri dati di navigazione. La cronologia verrà eliminata da tutti i dispositivi per i quali hai effettuato l'accesso al tuo account iCloud": fate clic sul pulsante rosso Cancella per proseguire e confermare.
Avete concluso.
Una volta confermata l'operazione, la cache del browser e i cookie su Safari verranno eliminati dallo spazio di archiviazione dall'iPhone. Questo comporterà, come detto nelle precedenti righe, l'eliminazione dei dati memorizzati, come le immagini e la cronologia dei browser, nonché la disconnessione da tutti i siti web in cui eravate precedentemente connessi.
Come cancellare cache Chrome su iPhone
Se finora abbiamo parlato di Safari, vediamo, invece, come cancellare la cache su Chrome da iPhone, nel caso in cui sia proprio il browser di Google ad esser quello predefinito sul vostro smartphone (vi abbiamo già spiegato, infatti, come modificare le app predefinite su iPhone, parlando espressamente del browser e dell'app di posta elettronica).
Se, invece, non volete memorizzare la cronologia di navigazione, potete utilizzare Safari in modalità privata. Come? È semplicissimo! Tutto quello che dovete fare è aprire l'app, toccare su Schede e selezionare Privato.
Tornando all'argomento di questo paragrafo, vediamo, adesso, alcune differenze rispetto alla procedura appena illustrata per Safari.
Infatti, contrariamente per il browser di Apple, l'intera operazione presupporrà una manciata di tap nelle impostazioni di Google Chrome, e non, invece, nelle impostazioni di iOS. Ecco quali:
- Aprite l'app Google Chrome
- Toccate i tre pallini
- Entrate nelle Impostazioni
- Entrate nella sezione Privacy e sicurezza
- Selezionate l'opzione Cancella dati di navigazione
- Selezionate l'ora a partire dalla quale eliminare i dati, oppure selezionate direttamente la voce Sempre
- Mettete la spunta su Cronologia di navigazione, cookie e dati del sito, immagini e file memorizzati nella cache, eventuali password salvate e dati di compilazione automatica
- Confermate il tutto facendo tap su Cancella dati di navigazione
- Cliccate su Fine e avete concluso.
Come svuotare cache WhatsApp iPhone
Dedichiamo un apposito paragrafo a WhatsApp, una delle migliori app di messaggistica istantanea, nonché applicazione dove spesso si scambiano file multimediali molto pesanti. In particolare, la piattaforma di messaggistica consente di svuotare una sola chat, o di andare ad agire direttamente sui file più pesanti.
Per eliminare i file multimediali più pesanti bisogna seguire questi passaggi:
- Aprite WhatsApp
- Entrate nelle impostazioni dell'app
- Fate tap su "Spazio e dati" e poi su "Gestisci spazio"
- WhatsApp indica i file più pesanti di 5 MB in corrispondenza della voce "Controlla ed elimina questi elementi". Sarà sufficiente fare tap sopra quelli che si vogliono eliminare per cancellarli (e cancellare anche eventuali copie).
- Se volete cancellarli tutti, sarà sufficiente cliccare "Seleziona" e poi in fondo allo schermo pigiare su "Seleziona tutto".
Si possono anche svuotare le singole chat:
- Aprite WhatsApp
- Selezionate la chat di interesse
- Fate tap sul nome del contatto per aprire il menù delle impostazioni
- Cliccate su "Media link e documenti" per vedere i contenuti multimediali scambiati ed eventualmente cancellarli
- In alternativa, scorrete verso il basso sino alla voce "Svuota chat" per cancellare tutto il contenuto della chat.
Come cancellare dati app iPhone

Un altro modo per migliorare le prestazioni di iPhone è cancellare i dati delle app installate sul dispositivo, quantomeno di quelle che consumano di più oppure quelle inutilizzate.
Entrate nell'app Impostazioni, fate tap su Generali e cliccate su Spazio iPhone per entrare, per l'appunto, in un elenco di app installate sul dispositivo.
Toccate, a questo punto, quella che occupa più spazio e fate tap su Elimina app per eliminare anche i dati e i documenti dal dispositivo. Attenzione, però: questa procedura rimuoverà in modo irreversibile l'app dal vostro "melafonino".