
Come evitare le truffe delle case vacanze e viaggiare sereni
Annunci troppo convenienti per essere veri? In questa guida vi spiegheremo come evitare le truffe delle case vacanze e riconoscere siti inaffidabiliCon l'arrivo dell'estate aumentano le prenotazioni online delle case vacanze. Un fenomeno in crescita anche in Italia ma che purtroppo si scontra con le classiche truffe sul web pronte a colpire ignari utenti.
Annunci di appartamenti bellissimi proposti a un prezzo fin troppo conveniente, o peggio ancora esistenti soltanto in foto: le modalità di raggiro sono diverse e perciò è importante prestare massima attenzione non soltanto a ciò che si compra online, ma anche a dove si compra.
Dopo avervi suggerito alcuni consigli su come prenotare vacanze low cost online, vogliamo approfondire un altro argomento in qualche modo collegato con il periodo delle ferie e del relax. In questo articolo, infatti, vi spiegheremo come evitare le truffe delle case vacanze e di conseguenza organizzare il vostro viaggio in tutta sicurezza e all'insegna del risparmio.
Indice
Come scegliere siti attendibili per le case vacanze

Sempre più italiani scelgono di prenotare case vacanze online anziché il classico soggiorno in hotel, con motivazioni soprattutto di tipo economiche: le case vacanze costano meno delle strutture alberghiere e sono inoltre più comode.
Come dicevamo all'inizio, è importante però scegliere un sito attendibile dove acquistare le case vacanze, tenuto conto della molteplicità di truffe che imperversano sul web.
Diffidate in questo senso dagli annunci sui social network (non è infrequente infatti imbattersi in pagine fake, create cioè appositamente dai malintenzionati per truffare gli utenti), oppure ricevuti tramite email o SMS (che spesso celano in realtà attacchi phishing o smishing) e prediligete piuttosto i motori di ricerca: basta googlare un po' per trovare facilmente l'elenco dei migliori siti per prenotare case vacanze.
Una volta entrati nel portale, non cercate subito l'appartamento dei sogni o quello super conveniente, ma valutate innanzitutto la reputazione del sito, cercando ad esempio recensioni e opinioni di altri utenti che prima di voi hanno fatto questa ricerca e inserito la prenotazione su quello stesso portale.
Un sito affidabile per acquistare le case vacanze è mette inoltre in evidenza modalità di pagamento tracciabili.
Evitate senza indugi i pagamenti tramite ricarica di carte prepagate e, in caso di bonifico, controllate che l'IBAN sia associato a un conto corrente italiano tramite l'apposito portale IBAN calculator.
E se si tratta di un annuncio privato? Anche in questo caso ci sono degli utili indicatori che permettono di evitare le truffe delle case vacanze. Neanche a dirlo, verificate innanzitutto l'identità dell'inserzionista tramite i motori di ricerca, digitando ad esempio il nome e cognome o in alternativa il nickname del privato. Alcuni feedback di altri utenti potrebbero portare alla luce l'inaffidabilità dell'inserzionista.
In seconda battuta, non fatevi timore nel chiedere un suo numero di cellulare o il numero di telefono fisso: se l'inserzionista non vuole fornirvelo, è probabile che dietro a quel nickname o a quel nome e cognome si celi in realtà un truffatore seriale.
A questo proposito, prediligete sempre il contatto telefonico o dal vivo, in quanto vi permetterà di "testare" l'affidabilità del privato e domandare al tempo stesso elementi utili per la prenotazione, come ad esempio foto aggiuntive della casa o richieste particolari in merito alla stessa, quali posizione, elementi accessori e molto altro.
Se si tratta invece di un'agenzia di viaggio che opera anche attraverso un sito online, potete verificare l'effettiva esistenza dell'agenzia stessa collegandovi sul portale istituzionale del Ministero Infotrav ed eseguendo una ricerca per regione, provincia o nome dell'agenzia.
Come capire se la casa vacanze è affidabile

Come per qualsiasi acquisto online, è bene dare il giusto peso al prezzo. Molte delle truffe case vacanze si caratterizzano per una convenienza dell'appartamento al limite del realismo. Un prezzo troppo basso non è spesso sintomo di un affare, ma di una fregatura dietro l'angolo alla quale bisogna prestare attenzione.
Fate un confronto con le varie proprietà così da capire la congruità del prezzo proposto: in questo modo, avrete una panoramica chiara su quali sono i prezzi medi di un immobile ubicato in una certa località, per quella determinata zona o luogo. Una differenza esigua potrebbe anche starci, ma se il risparmio appare fin troppo conveniente (e in alcuni casi irragionevole), è meglio passare oltre e valutare qualche altro portale.
Attenzione perché, oltre al danno economico, spesso bisogna fare i conti anche con la beffa di avere ceduto inconsapevolmente informazioni di carattere personale.
Proprio in questo senso è assolutamente sconsigliato inviare documenti personali come carta d'identità, patente o passaporto, che potrebbero essere utilizzati per finalità illecite.
Per riconoscere un sito affidabile per prenotare la casa vacanze non bisogna tuttavia affidarsi soltanto al prezzo. Leggete bene la descrizione dell'immobile e prestate attenzione alle foto: immagini troppo sgargianti e modificate non sono sintomo di affidabilità.
Sfruttate inoltre i dettagli dell'annuncio e utilizzate programmi come Google Maps per "visitare" virtualmente l'appartamento e assicurarvi che l'immobile e la zona corrispondano a ciò che viene descritto nell'annuncio.
In assenza di queste informazioni, non abbiate timore nel chiedere tali dettagli all'inserzionista.
Come riconoscere un sito inattendibile per le case vacanze

Abbiamo scritto prima qualche indicazione su come scegliere siti attendibili per prenotare le case vacanze. Vogliamo adesso completare il discorso partendo da un'altra sfaccettatura in qualche modo collegata, vale a dire il riconoscimento di quei portali che, per la presenza di elementi vistosissimi, possono essere etichettati come inaffidabili.
L'inaffidabilità di un sito può misurarsi infatti da una molteplicità di dettagli, anche "estetici". Un portale con annunci di case vacanze contenenti errori grammaticali o di battitura non è certamente simbolo di sicurezza. Questi errori possono talvolta coinvolgere anche la stessa URL del sito. A tal proposito, ricordate che la URL del portale deve sempre iniziare con https: la "s" indica appunto che il sito è sicuro.
Prestate attenzione all'informativa sulla privacy e verificate che le condizioni contrattuali siano complete e chiare, soprattutto per quanto riguarda le possibilità di annullamento della prenotazione delle case vacanze.
Ci ricolleghiamo anche alle modalità di pagamento menzionate nelle precedenti righe: oltre alla tracciabilità, controllate, quando si effettua il pagamento, che sia presente il simbolo del lucchetto nella barra degli indirizzi. Anche questo è un dettaglio "estetico" importante.
E rimanendo sempre nell'estetica, non sottovalutate ciò che viene scritto nell'annuncio.
Onde evitare di imbattersi in pagine fake, vi suggeriamo di selezionare le prime righe dell'annuncio e copiarle nei motori di ricerca, così da verificare l'unicità dell'annuncio stesso.
Fate un controllo simile anche per quanto riguarda le foto pubblicate dall'inserzionista, verificando ad esempio tramite Google Immagini che non appaiano altre fotografie identiche presso altri portali.
I segnali di una truffa case vacanze

Le truffe casa vacanze sono molteplici, ma molte di queste "giocano" sulla caparra. Il privato propone in locazione un appartamento a un prezzo conveniente, chiedendo in contraccambio un anticipo per garantire il buon esito della prenotazione, da versare su una carta ricaricabile.
Se siete arrivati fino a qui, dovreste sapere che un sito inaffidabile per prenotare case vacanze è quello che propone metodi di pagamento non tracciabili. Di conseguenza, se può essere legittima la richiesta di una caparra, non versate mai acconti o denaro su prepagate come ad esempio la PostePay o altre carte similari.
Inoltre, la caparra non deve generalmente superare il 20% del prezzo complessivo.
Un altro segnale di truffa case vacanze è l'indisponibilità improvvisa dell'appartamento e la contestuale proposta di un immobile a un prezzo più alto. Molti dei raggiri che vengono perpetrati a danno degli utenti sfruttano proprio questo fattore. Una volta contattato dalla persona interessata, il proprietario dell'appartamento comunica all'utente che la casa non è più disponibile nel periodo richiesto e propone un altro immobile a un prezzo più elevato.
In linea generale, valgono comunque tutti i discorsi che abbiamo fatto in questo articolo. Prima di pigiare sul tasto conferma, prendetevi tutto il tempo necessario per verificare:
- affidabilità del sito o dell'inserzionista
- congruità del prezzo
- veridicità dell'annuncio
- modalità di pagamento
Le truffe delle case vacanze si caratterizzano proprio per l'assenza di uno o più di questi fattori. Non lasciatevi sopraffare dalla voglia di cercare a tutti i costi l'affare ma ponderate bene ogni situazione per partire senza sgradevoli sorprese.