Come far cancellare link su Yahoo ed esercitare il diritto all’oblio

Come far cancellare link su Yahoo ed esercitare il diritto all’oblio
SmartWorld team
SmartWorld team

Digitando il proprio nome in un motore di ricerca online Yahoo si scopre la presenza di informazioni inesatte, diffamatorie o offensive relative alla vita privata? Ebbene, grazie al diritto all'oblio, istituito dalla Corte di giustizia dell'Unione Europea nel 2014, è ora possibile richiederne la cancellazione.

Prima di entrare nei dettagli procedurali è bene sapere che per limitare il rischio di spiacevoli sorprese su Internet e garantire la sicurezza digitale è consigliabile lasciare il minor numero di informazioni possibili e proteggere la propria privacy. Allo stesso tempo, evitare di registrarsi su troppi siti oppure eliminare gli account quando non si utilizzano più. E naturalmente prendersi del tempo per ripulire regolarmente le informazioni pubbliche trovate su Google o su Yahoo cercando il proprio nome, come foto e informazioni varie.

In linea di massima, preferire la modalità privata a quella pubblica sui social network così da rafforzare la privacy. Infine, non rivelare troppe informazioni private e sensibili, come indirizzo e data di nascita, se non è necessario.

Cancellare link Yahoo: di cosa stiamo parlando

La dereferenziazione permette di cancellare uno o più risultati forniti da un motore di ricerca a seguito di una richiesta dell'identità ovvero nome e cognome di una persona. Tale eliminazione non comporta la cancellazione delle informazioni presenti sul sito di origine: il contenuto originale rimane inalterato ed è sempre accessibile, utilizzando altri criteri di ricerca o andando direttamente al sito da cui ha avuto origine la trasmissione.

Per eliminare le informazioni sul sito di origine è innanzitutto utile tentare una richiesta di cancellazione al responsabile del sito. I principali motori di ricerca, tra cui Yahoo, forniscono un modulo per richiedere la rimozione dai risultati delle query.

Occorre quindi rivolgersi al motore di ricerca, attraverso il suo modulo online, e presentare una richiesta di cancellazione dei contenuti che riguardano i risultati visualizzati nell'elenco dei motori di ricerca.

Bisogna allora specificare l'indirizzo web ovvero la url del risultato richiesto. In ogni caso occorre motivare la richiesta, spiegando al motore di ricerca la ragione per cui si vuole che il link venga dereferenziato.

Come esercitare il diritto all’oblio con Yahoo

Il primo modo da considerare per cancellare una traccia online di sé è fare una richiesta all'amministratore della pagina in questione. Parallelamente a questa procedura è possibile richiedere che la pagina contestata non compaia più nei risultati dei motori di ricerca. Si tratta del cosiddetto delisting o dereferenziazione che deve essere richiesto a ciascun motore di ricerca. Non significa quindi che l'informazione venga cancellata, ma semplicemente che non è più referenziata dai motori di ricerca.

Più esattamente, occorre inviare la richiesta con la compilazione del modulo messo a disposizione da Yahoo. Le voci da compilare sono:

  • Stato europeo di residenza
  • il destinatario della richiesta: me stesso, genitore o tutore di un minorenne, cliente, terza parte
  • indirizzo di posta elettronica
  • dati relativi al nome dell'utente per il quale si richiede che vengano bloccati i risultati di Yahoo Ricerca
  • la url associato al nome che vorresti bloccare, con una descrizione dettagliata
  • eventuali precedenti casi
  • identificazione e altra documentazione di supporto

Yahoo specifica che può inoltrare la tua richiesta e tutti i dati relativi al Garante per la Protezione dei Dati Personali irlandese o a Microsoft Corporation se dovesse ritenere che ciò sia necessario o appropriato ai fini dell'elaborazione o della valutazione della richiesta.

Inoltre, può informare i webmaster i cui contenuti sono bloccati dai risultati di ricerca in ragione della richiesta.

Dalla convalida della richiesta di cancellazione

Quindi, a conclusione della procedura di richiesta di cancellazione del link dai risultati del motore di ricerca Yahoo, viene richiesta la convalida con la spunta di tre caselle.

Con la prima si certifica che le url sono stati restituite in una ricerca Yahoo in un dominio di ricerca europeo contro il solo nome dell'interessato.

Con la seconda che, in relazione a ciascuna delle url sussistono validi e legittimi motivi relativi alla mia particolare situazione per poter effettuare questa richiesta di blocco, che ciascuna specifica url identificata contiene dati relativi alla propria persona che sono incompleti, inaccurati o non più rilevanti, oppure eccessivi in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o elaborati.

Infine, di ritenere ragionevolmente e onestamente che non ci sia alcun conflitto con l'interesse pubblico a conoscere le informazioni ubicate in ciascuna delle url, in risposta a una ricerca che comprende il proprio nome o il nome con cui sono comunemente conosciuto, oppure il nome di un minorenne.

Alla firma (propria o del genitore)

Lo step finale riguarda la firma personale oppure del genitore o del tutore legale del minorenne. Già, perché chi non ha raggiunto la maggiore età deve chiedere ai genitori o al tutore legale di compilare il modulo per proprio conto.

Mostra i commenti