
Come fare SPID
In un mondo sempre più digitalizzato anche il nostro paese ha avviato un processo di trasformazione volto appunto all massimo utilizzo delle risorse tecnologiche. Questo riguarda anche i servizi per i cittadini. In questo contesto sentiamo sempre più parlare di SPID.
SPID significa Sistema Pubblico di Identità Digitale e rappresenta la chiave per accedere ai vari servizi della pubblica amministrazione online. Nei paragrafi successivi andremo a vedere esattamente cosa significa.
L'obiettivo principale di questa è però andare a vedere come fare SPID. Nello specifico, andremo a vedere come attivare SPID online, come farlo da casa, quali sono i costi e se è possibile farlo gratuitamente.
Indice
Cos'è SPID
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) può essere inteso come la nostra carta d'identità digitale.
In realtà, si tratta di qualcosa di più. SPID include tutte le informazioni relative alla propria identità, comprese le informazioni demografiche e codice fiscale. Il tutto in maniera digitale.
Questo significa che SPID consiste in un archivio personale e digitale di tutte le informazioni che solitamente sono necessarie per accedere ai servizi pubblici. Se prima era necessario recarsi presso gli uffici pubblici per ricevere delle presentazioni, come ad esempio richiedere un certificato di nascita, con SPID è possibile richiedere tutto online visto che SPID stesso racchiude tutte le informazioni necessarie per la richiesta e la ricezione del servizio.
La cosa importante da sottolineare è che tutte le informazioni racchiuse nel SPID sono certificate e riconosciute ufficialmente dallo Stato Italiano. Ma c'è di più, perché lo stesso riconoscimento ufficiale arriva anche dall'Unione Europea. Questo significa che tramite SPID è possibile l'accesso ai servizi pubblici degli stati membri dell'Unione Europea e di imprese o commercianti che l'hanno scelto come strumento di identificazione.
In sintesi, avere un SPID personale significa avere l'accesso immediato e comodo, perché può essere fatto tutto online o da smartphone, a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione. Tramite SPID è anche possibile accedere a servizi ufficiali delle Università pubbliche e delle scuole. Allo stesso modo è possibile accedere a concorsi pubblici. Anche le prestazioni INPS sono accessibili tramite SPID.
SPID prevede l'accesso ai servizi secondo tre livelli di sicurezza: si parte dal livello 1 e si arriva al livello 3. Il livello 1 è quello basilare e permette l'accesso a servizi in cui è necessario soltanto il riconoscimento dell'identità.
Come attivare SPID online da casa

La procedura più diffusa di attivazione SPID è quella che può essere fatta online da casa. D'altronde si tratta di un servizio che mira proprio a digitalizzare i servizi e il loro accesso, per cui vi suggeriamo di approcciare questa alternativa in modo che inizierete anche a familiarizzare con le procedure online.
Andiamo quindi a vedere come attivare SPID online da casa:
- Recatevi al sito ufficiale governativo dedicato a SPID.
- Scegliere il provider del servizio tramite questa pagina. Vi sono diversi fornitori del servizio SPID. Si tratta di aziende, ufficialmente riconosciute dallo Stato, che sono conformi a tutti gli standard di sicurezza richiesti. Nella pratica si occupano di certificare la vostra identità.
- Registrarsi presso il provider scelto. Generalmente vengono richieste informazioni generali a partire da quelle demografiche come nome, cognome e residenza.
- Scegliere la modalità di riconoscimento per l'attivazione. Queste quelle disponibili:
- Di persona. Che però richiede che l'interessato si rechi in uno sportello abilitato per il riconoscimento ufficiale tramite documento d'identità valido.
- Via webcam. Questa operazione consiste nel fissare una videochiamata con l'operatore. Questo procederà a porre alcune domande per confermare l'identità e richiederà di visualizzare un documento d'identità valido.
- Via CIE, CNS o firma digitale. Se si possiede una firma digitale, una carta d'identità digitale o una carta dei servizi nazionale, sarà possibile procedere al riconoscimento tramite le credenziali associate a questi metodi di riconoscimento.
- Una volta ricevuta la conferma da parte del provider sarà possibile usare il proprio SPID.
Come attivare SPID presso lo sportello
Attivare SPID presso uno sportello fisicamente è possibile secondo diverse procedure.
Andiamo a vedere quali:
- È possibile effettuare la procedura di iscrizione online e successivamente scegliere la modalità di riconoscimento di persona. Questa può essere effettuata tramite gli sportelli abilitati dell'operatore scelto. La lista degli sportelli è riportata nella pagina relativa al singolo provider scelto. Alternativamente è possibile effettuare il riconoscimento in uno degli sportelli della Pubblica Amministrazione. A questa pagina trovate tutti gli sportelli comunali in Italia che offrono tale servizio.
- È possibile effettuare l'intera procedura di iscrizione e riconoscimento presso gli uffici della Pubblica Amministrazione. A questa pagina trovate tutti gli sportelli comunali in Italia che offrono tale servizio.
- Si può attivare SPID presso gli sportelli di Poste Italiane. Nei paragrafi successivi andremo a vedere come fare.
Come attivare SPID gratis
L'attivazione del SPID può essere svolta gratuitamente secondo diverse modalità. È bene sottolineare che gli eventuali costi di attivazione dipendono dal provider scelto, ma soprattutto che in nessun caso vi sono costi canoni o costi di mantenimento.
Gli unici eventuali costi da sostenere sono relativi alla sola attivazione del servizio.
Andiamo quindi a vedere per quali provider l'attivazione è gratuita, e quali prevedono dei costi:
- Poste Italiane: gratis con riconoscimento tramite app PosteID oppure presso lo sportello. A pagamento per i non clienti Poste tramite webcam.
- Namirial: gratis con riconoscimento presso lo sportello, a pagamento con riconoscimento via webcam.
- Sielte: gratis con riconoscimento presso lo sportello, via webcam, e tramite CIE.
- TIM: gratis con riconoscimento presso lo sportello, a pagamento con riconoscimento via webcam.
- SpidItalia: a pagamento con riconoscimento via webcam.
- Lepida: a pagamento con riconoscimento via webcam.
- Intesa: a pagamento con riconoscimento via webcam, gratis con riconoscimento presso lo sportello Intesa (è richiesto un appuntamento).
- InfoCert: a pagamento con riconoscimento via webcam, gratis con riconoscimento presso lo sportello Intesa (è richiesto un appuntamento).
- Aruba: a pagamento con riconoscimento via webcam, gratis con riconoscimento presso lo sportello Intesa (è richiesto un appuntamento).
- Presso gli uffici della Pubblica Amministrazione: gratis con riconoscimento di persona.
A questa pagina trovate tutti i dettagli sulle procedure di attivazione proposte dai vari fornitori elencati sopra.
Nella pagina troverete informazioni anche sui tempi medi di attesa e i link per procedere all'attivazione sui siti ufficiali dei vari fornitori.

Come attivare SPID con Poste
Come menzionato sopra, uno dei metodi più popolari per attivare SPID consiste nel farlo tramite Poste Italiane, che figura ovviamente tra gli operatori abilitati a certificare l'identità digitale. Andiamo a vedere come procedere all'attivazione.
- Recarsi alla pagina dedicata al servizio sul sito Poste Italiane.
- Scegliere la modalità di riconoscimento digitale:
- Identificazione di persona allo sportello. Ha un costo di 12€ ed è disponibile anche per i minori.
- SMS su cellulare certificato. Gratis.
- Riconoscimento tramite passaporto o carta d'identità elettronica. Gratis se si possiede la carta d'identità elettronica, altrimenti costa 10€.
- Bonifico tramite conto personale. Il costo è di 10€.
- Carta nazionale dei servizi. Gratis.
- Firma digitale. Gratis.
- Identificazione presso uno sportello della Pubblica Amministrazione. Gratis.
- Procedere all'inserimento dei propri dati personali. Per alcuni metodi di riconoscimento, come quello che avviene presso uno sportello della Pubblica Amministrazione, sarà necessario avere il codice di attivazione rilasciato proprio in sede di riconoscimento.
- Procedere all'eventuale pagamento del servizio. Attendere la conferma di avvenuta attivazione.
