
Come fare uno speedtest affidabile (per davvero)
Fare uno speedtest è molto semplice, basta aprire uno dai tantissimi siti che permettono di farlo (da Google, a Fast per il famoso speed test di Ookla) e premere su Start. Ma non è così semplice come sembra. Uno speed test è un test della tua velocità internet e viene fatto inviando una grande quantità di grandi pacchetti fra il tuo browser e il server dello speeedtest. Ci sono però tantissime variabili e uno speedtest nel proprio browser è influenzato da tantissimi fattori: computer, sistema operativo, browser, app in esecuzione, tipo di connessione (Wi-Fi/ethernet), qualità della connessione domestica, modello di router, interferenze, distanza dalla cabina della fibra/ADSL e ancora tanti altri. Per questo fare uno speedtest è semplice, ma farne uno affidabile lo è decisamente meno. Tranquilli però adesso vi spieghiamo come farne uno.
Che dispositivo usiamo?
Prima di tutto per fare uno speedtest affidabile si dovrà usare un PC, che sia Windows o MacOS. Questo perché gli smartphone e i tablet si connettono solo in Wi-Fi e il Wi-Fi, soprattutto quando si parla di Fibra FTTH, non raggiunge mai la massima velocità possibile, oltre a soffrire di interferenze.
Preparare la rete per uno speed test.
Dovrete poi spegnere tutti i dispositivi che sono connessi al vostro router. E quando intendiamo tutti vogliamo dire proprio tutti. Anche quelli che non fanno uso della rete in quel momento o mai. Spegnete quindi smartphone, tablet, stampanti, smart TV, luci smart, assistenti vocali, smartwatch e qualsiasi altro prodotto che sia dotato di Wi-Fi. Basta un solo prodotto che per qualche ragioni tenga occupato il router più del dovuto e il test sarà falsato. Un riavvio del router poi non può fare male. Anche loro hanno software all'interno e questo potrebbe incantarsi a volte.
Prepare il computer per uno speed test.
Come per la rete anche il PC deve essere sgombro il più possibile da qualsiasi processo. Cercate quindi di chiudere tutte le app aperte e tutte le applicazioni in esecuzione in background, andando a spulciare fra quelle nei servizi della barra di Windows e MacOS. In più il vostro computer dovrà essere connesso tramite ethernet al vostro PC e dovrà essere connesso direttamente, non tramite cablaggi casalinghi, powerline o simili.
Il cavo ethernet dovrà essere di categoria 6 (c'è stampato sopra) e il router dovrà avere una porta gigabit per le connessioni in fibra. Ma questo (se state usando il router del vostro operatore) lo daremo per scontato.
Speedtest da linea di comando
Siamo pronti a eseguire il test di velocità, ma lo faremo da linea di comando e non da browser.
Per prima cosa scaricate SpeedTest CLI a questo link. Estraete il pacchetto ZIP e entrate nella cartella dove troverete due file speedtest (uno exe e uno md).

Potreste semplicemente fare doppio click sul file exe, ma questo eseguirebbe il test su un server a caso. Noi vogliamo invece usarne uno specifico. Fate click nella barra degli indirizzi (quella che nello screenshot contiene "Questo PC"), digitate cmd e date invio. Si aprirà un terminale che punta già alla cartella corretta.

Il comando che dovrete dare sarà speedtest -s seguito dal codice del server che vogliamo usare per i test.
Noi vi consigliamo Vodafone e EOLO di Milano, rispettivamente con gli ID 4302 e 11427. Il codice completo da usare sarà quindi per esempio speedtest -s 4302
.
In questo modo avrete appena eseguito lo speedtest più affidabile che potevate fare. I numeri che vi interessano sono ovviamente Latency (ovvero il ping), Download e Upload.

E per MacOS?
Per MacOS l'installazione di Speedtest CLI richiede un passaggio in più. Prima di tutto dovrete installare il gestore di pacchetti Homebrew. Andate sul sito e incollate la riga che c'è in home page nel Terminale di MacOS. Al momento la linea di codice è
/bin/bash -c "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/HEAD/install.sh)"
ma vi consigliamo di controllare voi stessi se non fosse cambiata nel tempo.
Dopodiché eseguite questi tre comandi sempre da terminale:
brew tap teamookla/speedtest
brew update
brew install speedtest --force
A questo punto Speedtest sarà installato e potrete eseguire i comandi che avete visto sopra, come per esempio speedtest -s 4302
.