
Come funziona Apple Fitness+
Tutti quelli che possiedono un Apple Watch e/o un iPhone, avranno notato l'app Attività, che monitora le nostre statistiche di movimento, esercizio e tempo in piedi, e si integra con l'app Salute.
Ma Apple è andata ben oltre, e nel 2020 ha introdotto Fitness+, un servizio in abbonamento con esercizi, allenamenti e molto altro. Ma come funziona Apple Fitness+ nel 2022? In questo articolo vi mostreremo cos'è, come abbonarsi e come sfruttarne le varie funzioni, anche senza Apple Watch.
Indice
Cos'è Apple Fitness+
Annunciato nel 2020 (guarda caso in piena pandemia), ma arrivato in Italia sono a novembre del 2021, Apple Fitness+ (qui trovate la nostra recensione) è un servizio di fitness e allenamento personalizzato, in abbonamento e progettato per mantenersi in forma e pensato specificamente per i possessori di Apple Watch.
Il servizio infatti propone una vasta gamma di esercizi, allenamenti e meditazioni, guidati da istruttori e divisi in sessioni registrate che potete riprodurre sul vostro iPhone (ecco la nostra recensione di iPhone 14, in caso ve la siate persa), iPad o Apple TV.
Ma perché abbiamo detto che serve un Apple Watch? Perché, almeno ancora per qualche tempo, per accedere al servizio è necessario possedere un Apple Watch Series 3 o successivi. Apple ha poi deciso di cambiare questa regola, e in autunno arriverà un aggiornamento che integrerà Fitness+ nell'app Attività (ed è per questo che li abbiamo associati nell'introduzione) in iOS 16 e permetterà di attivarlo anche da iPhone.
Con Fitness+ abbiamo quindi due tipi di funzioni: le routine di allenamento, e il monitoraggio dell'attività, che avviene attraverso Apple Watch.
Gli allenamenti, che durano da 5 a 45 minuti, possono essere guardati su uno dei dispositivi Apple (anche via AirPlay su Mac), e sono divisi in 11 categorie: Allenamento cardio HIIT, Yoga, Core, Pilates, Rafforzamento, Tapis roulant (Camminata o Corsa), Bici, Vogatore, Ballo e Defaticamento consapevole (che combina lo stretching con la meditazione guidata).

Le routine Fitness+ sono progettate per essere seguite in casa, con attrezzature minime nella maggior parte dei casi, e durante una sessione, potete visualizzare in un angolo dello schermo la frequenza cardiaca e gli anelli Attività, oltre all'Apple Watch.
Quando raggiungete traguardi come la chiusura di un anello di attività, sullo schermo viene visualizzata un'animazione per mantenervi motivati, e potete anche confrontarvi con altre persone che hanno svolto l'allenamento in precedenza come parte di una "Barra performance" per darvi una spinta in più. Inoltre, durante una sessione particolarmente impegnativa, vedrete un conto alla rovescia, in modo da sapere quanto tempo dovete ancora sudare.

Ma Apple ha dato un po' di "sapore" al servizio, in modo da motivarvi e non seguire un allenamento in maniera monotona. Prima di tutto, le sessioni sono organizzate in serie divise in "puntate", e inoltre potete scegliere tra sezioni dedicate ai principianti, alle persone in età avanzata, alle donne in gravidanza, alle neo mamme, o agli sport invernali.
Come se non bastasse, potete seguire gli allenamenti di un istruttore specifico, e abbinare gli allenamenti a una playlist musicale di artisti famosi. La sezione si chiama "Artista in primo piano" e comprende musicisti del calibro di Jennifer Lopez, Alicia Keys, ma anche star K-pop come i BTS o gli ABBA, tutto questo senza essere necessariamente abbonati ad Apple Music.
Infine ci sono le serie Passeggiamo e Corriamo, esperienze audio su iPhone o Apple Watch, da ascoltare con auricolari Bluetooth. Passeggiamo è pensata per stimolare gli utenti a camminare più spesso, ed effettuata con persone famose (dal principe William ad attori o cantanti) che condividono racconti, foto e musica. Corriamo è invece pensata per motivare le persone a correre, con percorsi di running popolari in alcune delle località più iconiche al mondo, come il Parco di Yellostone o Città del Messico. Oltre a queste iniziative, Apple ha pensato anche a persone in sedia a rotelle, con le esperienze Passeggiamo o Spingiamo e Corriamo o Spingiamo.
Ogni settimana Apple aggiunge nuovi video di allenamenti, contenuti e artisti e, una volta che avete completato almeno tre allenamenti Fitness+, riceverete dei consigli personalizzati nella parte superiore dell'app.

Come abbonarsi ad Apple Fitness+ e costi
Ora che abbiamo visto cos'è Apple Fitness+, vediamo come abbonarsi.
Abbiamo già detto che, ancora per qualche mese, è necessario possedere un Apple Watch Series 3 per potersi iscrivere, ma una volta superato questo passaggio, si possono usare un iPhone, un iPad o Apple TV per seguire i video di allenamenti (anche se in questo caso non vedrete le metriche di Attività).
I dispositivi supportati da Fitness+ sono i seguenti:
- iPhone 6s e successivi (con almeno iOS 14.3, ma iOS 15 è richiesto per molte funzioni)
- iPad Pro, iPad (5a generazione e successivi), iPad Mini 4 e successivi, iPad Air 2 e successivi (con almeno iPadOS 14.3, ma iPadOS 15 è richiesto per molte funzioni)
- Apple TV HD e 4K (con almeno tvOS 14.3, ma tvOS 15 è richiesto per molte funzioni)
- AirPlay: smart TV compatibili, MacBook Pro e Air dal 2018, iMac dal 2019, Mac mini dal 2020, iMac Pro e Mac Pro
L'abbonamento a Fitness+ costa 9,99 euro al mese o 79,99 euro l'anno. Chi acquista un Apple Watch ha diritto a 3 mesi gratis, mentre se avete già un Apple Watch avete diritto a un mese gratis.
Per iscrivervi ad Apple Fitness+, seguite i seguenti passaggi, da iPhone, iPad o Apple Tv
- Aprite l'app Fitness.
- Toccate Apple Fitness+ nella parte inferiore dello schermo.
- Toccate Inizia.
- Tocca l'offerta di prova gratuita (una prova per persona o famiglia).
- Effettuate l'accesso con il vostro ID Apple e la relativa password.
- Verificate le informazioni di fatturazione e aggiungete un metodo di pagamento valido.
- Toccate Iscriviti.
Come usare Apple Fitness+
Ora che ci siamo iscritti ad Apple Fitness+, vediamo come iniziare un allenamento. Se avete appena iniziato e non avete ancora completato tre sessioni, non avrete a disposizione i suggerimenti, che invece vi appariranno successivamente.
Dispositivi Compatibili
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, gli allenamenti possono essere proiettati anche su smart TV o Mac che supportano AirPlay, ma purtroppo Fitness+ non supporta un allenamento con due persone. Quindi in caso siate in compagnia, la seconda persona non vedrà le sue metriche sullo schermo.
Fitness+ però supporta FaceTime e SharePlay, quindi potete effettuare allenamenti a distanza con i vostri contatti, a patto che entrambi siano abbonati a Fitness+.
- Su iPhone, aprite l'app Fitness e toccate il pannello Fitness+, mentre su iPad o Apple TV, aprite l'app Fitness.
- Selezionate un tipo di allenamento.
- Toccate o selezionate il pulsante Filtro.
- Toccate un'opzione del filtro per restringere la ricerca del tipo di allenamento che intendete eseguire

Per ogni allenamento, potete:
- Toccare o selezionare Anteprima per guardare un'anteprima dell'allenamento, in cui l'istruttore offre una panoramica sulla struttura dell'allenamento, sulla playlist e sugli obiettivi da raggiungere.
- Salvare un allenamento toccando il pulsante Aggiungi su iPhone o iPad oppure selezionando Save Workout (Salva allenamento) su Apple TV. Per accedere agli allenamenti salvati, scorrete fino a I miei allenamenti nella parte inferiore di Fitness+.
- Consultare la playlist musicale prevista per l'allenamento. Se avete un abbonamento a Apple Music, toccate o selezionate Ascolta su Apple Music per aggiungere la playlist a Apple Music.
Iniziare un allenamento
A questo punto siete pronti per iniziare un allenamento.
Su iPhone e iPad:
- Toccate Iniziamo!
- Toccate il pulsante Riproduci per visualizzare le metriche del vostro Apple Watch sullo schermo.
- Mettete in pausa e riprendete l'allenamento in base alle vostro esigenze sul dispositivo in uso o sull'Apple Watch.
Al termine dell'allenamento, potete consultare le metriche di allenamento, inclusi il tempo di allenamento completo, la frequenza cardiaca media, le calorie attive bruciate, le calorie totali bruciate e altro ancora, oppure iniziare una sessione di Defaticamento consapevole.
Su Apple TV è un po' diverso, in quanto
- Aprite l'app Fitness.
- Selezionate il nome del vostro account. Selezionate Altro se non avete effettuato l'accesso con l'account principale e l'Apple Watch non è abbinato all'Apple TV. Per abbinare l'Apple Watch, aprite l'app Allenamento sull'orologio e inserite il codice visualizzato sull'Apple TV.
- Individuate e selezionate l'allenamento.
- Selezionate il pulsante Riproduci per visualizzare le metriche dell'Apple Watch sullo schermo.
Successivamente, potete gestire tutto da Apple Watch come per iPhone o iPad.
Ogni video Fitness+ include tre diversi allenatori sullo schermo contemporaneamente e almeno uno di questi allenatori eseguirà una versione "modificata" dell'allenamento, più semplice o meno faticosa, oltre a poter selezionare la durata dell'allenamento.
Se siete alle prime armi, Apple ha aggiunto una serie di video da 10 a 20 minuti con un unico istruttore e forniscono istruzioni sulla configurazione dell'attrezzatura o su come eseguire un esercizio particolare.

Come abbiamo detto nel primo paragrafo, i video Fitness+ sono impostati su brani estratti da Apple Music, che possono essere ascoltati anche da abbonati non Apple Music, ma in caso lo siate potete scaricare le playlist per ascoltarle anche fuori da Fitness+.

Apple ogni settimana aggiunge nuovi video con obiettivi per mantenervi motivati, e a cadenze regolari nuovi Artisti o personaggi famosi per le sessioni Passeggiamo e Corriamo.
Come usare Apple Fitness+ senza Apple Watch
Come abbiamo già detto in apertura, ancora per qualche mese avrete bisogno di un Apple Watch per attivare il servizio Fitness+, ma da questo autunno basterà un iPhone (con iOS 16).
Detto questo, una volta attivato il servizio potete benissimo seguire le sessioni di allenamento anche senza Apple Watch.
Per utilizzare Apple Fitness+ senza un Apple Watch, selezionate l'allenamento che desiderate eseguire come fareste normalmente e toccate Iniziamo!
Quando l'app rileva che non c'è Apple Watch nel raggio d'azione, vi avviserà. Per procedere comunque, toccate Continua senza orologio. L'allenamento inizierà, ma non vedrete dettagli come frequenza cardiaca e calorie sullo schermo. Questo è possibile con iPhone e iPad, mentre con Apple TV è necessario un Apple Watch.