
Come funziona l'autopubblicazione su Amazon
Se siete aspiranti scrittori e avete pronto un manoscritto, saprete già quanto il mondo dell'editoria sia selettivo. I rifiuti sono all'ordine del giorno, e a poco vi servirà da consolazione sapere che anche autori del calibro di Gertrude Stein, Boris Pahor o Dacia Maraini hanno avuto le loro difficoltà. Ma non tutto è perduto: c'è la possibilità di pubblicarsi in autonomia.
Forse non sapete infatti che Amazon è uno dei maggiori editori al mondo e offre un comodo servizio chiamato Kindle Direct Publishing, quindi potrebbe interessarvi sapere come funziona l'autopubblicazione su Amazon.
Andiamo a vedere come usarlo, e scoprirete come sarà semplice mostrare al mondo il vostro talento o comunque avere la soddisfazione di poter prendere in mano un volume scritto da voi, oltre a ricordavi come inviare eBook agli eReader Kindle.
Indice
Cos'è l'autopubblicazione Amazon
La scrittura di un libro non è un processo semplice.
In genere si rimugina anche anni, baloccandosi con l'idea se affrontare o meno l'impresa, e dopo aver preso la decisione ne possono passare altrettanti per completarlo. Dopo aver scritto finalmente la parola Fine (e magari averlo fatto leggere - e correggere - a qualcuno), pieni di speranza, avete provato a inviarlo a qualche casa editrice. La risposta, però, è stata un silenzio assordante.
Che fare? Forse potreste prendere in considerazione l'ipotesi di pubblicarvelo in autonomia su Amazon. D'altronde anche la già nominata Gertrud Stein, dopo un anno di rifiuti si è pagata la pubblicazione del suo primo libro, Tre vite. E con Amazon non dovrete pagare niente!
Il gigante dell'eCommerce infatti ha creato una piattaforma chiamata Kindle Direct Publishing (KDP) che consente di autopubblicare gratuitamente i libri in formato eBook e cartaceo (quest'ultimo nel formato on-demand), brossura o anche con copertina rigida.
Tutto quello che dovete fare è creare un account, seguire le indicazioni riguardanti il formato, e caricarlo sulla piattaforma.
Poi potrete iniziare a guadagnare e Amazon si terrà una percentuale sulle vendite, che varia a seconda del formato del libro e del piano da voi scelto (35% o 70% per gli eBook e 60% per i libri cartacei). Senza nessuna spesa.
Amazon, oltre a permettere l'acquisto diretto del vostro libro sulla sua piattaforma, consente anche la possibilità di espanderne la disponibilità su scala globale e nelle librerie fisiche che sono interessate all'acquisto (minimo 5 libri per ordine e solo per alcuni formati di stampa), oltre a darvi il pieno controllo dei diritti sull'opera.
Andiamo a vedere i dettagli di questo strumento.
Formati
Su Amazon KDP potete autopubblicare Romanzi, Serie di libri, Libri per bambini, Fumetti, Libri di cucina, Diarie, Poesie, Libri di testo, ma non riviste, periodici, calendari o libri con rilegatura a spirale.
Per quanto riguarda i formati, come abbiamo anticipato su KDP potete pubblicare eBook o stampare libri (Brossura e Copertina rigida) on demand, e potete pubblicarvi anche contenuti pubblicati altrove, se possedete i diritti sul libro.
Se il vostro libro ha un ISBN esistente di un editore diverso, deve avere lo stesso titolo, nome dell'autore e tipo di associazione su KDP per continuare a utilizzare quell'ISBN, mentre qualsiasi variazione di questi dettagli richiederà una nuova edizione e un nuovo ISBN (non preoccupatevi, se non volete pagare per ottenerne uno voi, ve lo fornirà Amazon gratuitamente!).
L'unica circostanza che preclude la vendita di un libro su altre piattaforme è nel caso abbiate iscritto il vostro eBook su KDP Select, il programma gratuito di 90 giorni (rinnovabili indefinitamente) pensato esclusivamente per eBook Kindle che dà l'opportunità di raggiungere un maggior numero di lettori tramite le promozioni Amazon e Kindle. In questo caso, il libro deve essere un'esclusiva di Amazon, almeno per quei 90 giorni.
Pagamenti
Per quanto riguarda i pagamenti, come abbiamo anticipato Amazon si trattiene una certa percentuale delle vendite. Questi corrispondono al 35% o al 70% per gli eBook (non potete impostare royalty al 70% se il prezzo del libro è inferiore a 2,99 euro) e 60% per i libri cartacei.
Tenete presente che al prezzo del libro cartaceo dovete anche dedurre i costi di stampa, che vi verranno indicati in fase di pubblicazione.
Un altro modo per ottenere soldi dal vostro libro è iscrivendolo a KDP Select. In questo caso il libro deve essere un'esclusiva di Amazon, ma consente al vostro libro di essere inserito negli elenchi di Kindle Unlimited, il servizio di lettura in abbonamento dell'editore, e nella Biblioteca prestiti per proprietari Kindle (KOLL) oltre che nelle promozioni Kindle. I pagamenti di KDP Select sono calcolati per pagine lette tramite il Kindle Edition Normalized Page (KENP) dai clienti che prendono in prestito il libro.
Per quanto riguarda le opzioni di pagamento, quelle disponibili sono
- Deposito diretto (opzione consigliata), ovvero il trasferimento elettronico di fondi (EFT), che consiste in un trasferimento diretto di denaro da un conto bancario a un altro senza scambio di assegni o contanti
- Bonifico bancario
- Assegno
Per quanto riguarda le tempistiche, le royalty vengono pagate ogni mese, circa 60 giorni dopo la fine del mese in cui è stata registrata la vendita (90 giorni per la distribuzione estesa), purché venga raggiunta la soglia minima di pagamento.
La piattaforma offre una comoda interfaccia per seguire l'andamento delle vendite per tutti i formati, con suddivisione per ordini, pagine lette e altro.
Tasse
Se vi state chiedendo se dovete pagare le tasse sui pagamenti ricevuti da Amazon per le vendite del vostro libro (o dei vostri libri), la risposta è affermativa, e infatti dovrete fornire ad Amazon informazioni fiscali valide per gli Stati Uniti.
Gli introiti di questo tipo rientrano fra i redditi di lavoro autonomo e sono assoggettati all'IRPEF, ma visto che Amazon non è al momento residente (a livello fiscale) in Italia, non subite la ritenuta del 20% delle royalty incassate. La tassazione inoltre avverrà sull'importo meno una deduzione forfettaria che equivale al 40% per autori con meno di 35 anni e al 25% per autori dai 35 anni in su.
A questo punto, nella dichiarazione, dovrete inserire l'ammontare lordo delle royalties e l'ammontare della deduzione forfettaria.
Come funziona l'autopubblicazione su Amazon
Chiariti i concetti tecnici, vediamo finalmente come pubblicare il nostro libro.
Il processo si divide in tre fasi: creazione di un account, formattazione del libro e pubblicazione dello stesso.
Per prima cosa, dobbiamo creare un account KDP, che potrà essere lo stesso account Amazon, in caso ne abbiate uno. Andate sulla pagina del KDP e cliccate su Accedi. Poi inserite i vostri dati di accesso ad Amazon, email (o numero di telefono) e password e cliccate su Accedi, eventualmente dando conferma con l'autenticazione a due fattori inserendo il codice a 6 cifre.
In caso non abbiate un account Amazon, cliccate su Crea il tuo account KDP per crearne uno. Qui potrete inserire i vostri dati, nome, email e password, da confermare, e poi cliccate su Crea il tuo account KDP, che potrete utilizzare anche per accedere all'eCommerce di Amazon.
Ora che siete nella pagina del servizio, leggete e accettate i termini d'uso cliccando su Accetto. A questo punto dovete aggiornare le informazioni relative all'account, ovvero il vostro indirizzo, le informazioni bancarie per i pagamenti e quelle fiscali.
Cliccate su Aggiorna nella scheda che mostra la voce Le informazioni relative all'account non sono complete. Qui inserite il vostro Paese di residenza, se siete privati o una casa editrice e il vostro nome e cognome (partendo dall'assunto che non siete una casa editrice ma che vi state autopubblicando).

Ora inserite il vostro indirizzo di residenza, la data di nascita il telefono e nella sezione dedicata alla Ricezione dei pagamenti, compilate i dati richiesti, come il Paese della banca, la valuta, il nome del titolare del conto, il tipo di conto, l'IBAN, il BIC (necessario perché Amazon non ha sede legale in Italia), e il nome della banca.
Cliccate su Salva e potrete passare alle informazioni fiscali. Amazon richiede che tutti gli editori forniscano informazioni fiscali valide nel rispetto delle norme statunitensi in materia di dichiarazione dei redditi. La ritenuta fiscale e i requisiti specifici variano a seconda che siate cittadini statunitensi o non statunitensi.
Cliccate su Informazioni fiscali e cliccate su Completa i dati fiscali. Qui mettete la spunta relativa alla vostra condizione alla domanda Siete un Soggetto residente negli Stati Uniti ai fini fiscali statunitensi?.
Ora indicate la vostra situazione in Informazioni sull'identità fiscale e cliccate su Continua. A questo punto potete compilare il modulo. Rispondete a tutte le domande e inserite tutte le informazioni richieste. Il modulo può essere modificato in caso di variazioni e alla fine deve essere firmato digitalmente e validato da Amazon (in caso di problemi verrete contattati).
Per impostazione predefinita, Amazon permette di utilizzare la firma digitale, ma in alternativa potete stamparlo e inviarlo ad Amazon per posta.
Terminata questa fase, se non dovessero esserci problemi le vostre informazioni fiscali saranno validate e potrete caricare e mettere in vendita i vostri libri. Per ogni problema, potete sempre effettuare l'accesso su KDP, cliccate in alto su Il mio Account e a sinistra su Informazioni fiscali.
Ora potete iniziare la seconda e terza fase. La formattazione del libro e la pubblicazione dello stesso.
eBook
I libri su KDP possono essere pubblicati in tre formati, eBook, cartaceo brossura e cartaceo copertina rigida, e ogni libro offre le tre possibilità, collegate. eBook è sicuramente il formato più popolare.
I formati accettati sono i seguenti: KPF, EPUB o DOCX. Potete creare l'eBook con lo strumento che preferite, ma Amazon ne offre uno proprietario, che produce file in formato KPF. Si chiama Amazon Kindle Create e potete scaricarlo da qui. Lo strumento è molto semplice da utilizzare e consente anche l'importazione di un libro in formato DOC o DOCX. Utilizzando Kindle Create, vi assicurerete la piena compatibilità con la piattaforma e gli eReader Kindle, e potrete anche vedere in anteprima come risulteranno. Di contro, Kindle Create non è molto versatile e offre poche opzioni di personalizzazione.
Una volta importato il libro in Kindle Create, aggiungete le risorse indicate per il titolo, l'autore, il copyright e quanto richiesto, poi cliccate su Salva e infine su Pubblica per salvare il file KPF.
Un'altra risorsa da preparare in anticipo è la copertina, che deve essere in formato JPG o TIFF. Potete utilizzare lo strumento integrato di Amazon (Creazione copertina) nel momento della pubblicazione, ma è consigliato, se avete un minimo di dimestichezza con i programmi di grafica, di farla da voi. Se invece non volete perdere tempo e volete essere sicuri che venga come richiesto, saltate questo punto.
Ora potete passare alla pubblicazione. Dalla pagina di KDP cliccate su Libreria in alto e cliccate sul pulsante + Crea. Ora cliccate su Crea eBook e verrete introdotti alla sezione di creazione, divisa in tre parti: Dettagli eBook Kindle, Contenuto eBook Kindle e Prezzi eBook Kindle. In Dettagli eBook Kindle dovete specificare la lingua del libro, il titolo, la collana, il numero di edizione, il nome dell'autore ed eventuali collaboratori, una descrizione del libro (massimo 4000 caratteri), che i potenziali lettori potranno leggere nella pagina del libro (potete inserire una sinossi, un frammento del libro e quello che preferite).
Mettete la spunta di fianco a Possiedo i diritti di copyright e i diritti di pubblicazione necessari o su Questa è un'opera di dominio pubblico.

Ora compilate il campo Destinatari principali, il Mercato (Amazon.it) e le Categorie (fino a tre). La sezione Parole chiave è molto importante, anche se opzionale. È bene usare termini descrittivi, potete cercare su Google per imparare a mettere quelle adeguate per il vostro libro. Infine, se siete pronti a caricare il libro mettete la spunta di fianco a Sono pronto a pubblicare il libro e cliccate su Salva (in alternativa, inserite una data di rilascio).
Nella sezione successiva, cliccate su Carica testo eBook per caricare il testo già creato e nella sezione Copertina eBook Kindle decidete se utilizzare lo strumento integrato o le immagini della galleria mettendo la spunta alla voce relativa e poi cliccando su Avvia creazione copertina, oppure di caricarne una creata da voi mettendo la spunta a Carica una copertina di cui disponi e cliccando su Sfoglia.
Quando è tutto pronto, cliccate su Avvia lo strumento di anteprima per vedere come verrà il libro su un eReader Kindle e se tutto è a posto cliccate su Salva e continua.
Nella pagina successiva, scegliete se iscrivere il libro a KDP Select (che ricordiamo aumenta i vostri guadagni ma prevede l'esclusiva della pubblicazione) e impostate il prezzo. Mettete la spunta sul territorio dove vendere il libro (Tutti i territori, per diritti a livello mondiale, è l'opzione predefinita), utilizzate il menu a tendina per selezionare il mercato principale (Amazon.it) e indicate il piano royalty tra 35 e 70%. Ora di fianco ad Amazon.it inserite il prezzo di listino, aspettate un istante e cliccate in fondo su Pubblica il tuo eBook Kindle. Potrebbero essere necessarie fino a 72 ore per la pubblicazione, ma in genere avviene molto prima.
Cartaceo
Se volete pubblicare anche un'edizione cartacea (o solo un'edizione cartacea) del vostro libro, la preparazione è un po' diversa. Innanzitutto, dovete scegliere il formato del libro, tenendo presente che se volete optare per la distribuzione estesa (ovvero la possibilità che le librerie lo acquistino per metterlo in vendita) dovete rispettare certi formati.
Qui trovate tutte le informazioni relative alla formattazione del testo, che deve essere caricato in formato PDF. Per quanto riguarda la copertina, potete utilizzare lo strumento di creazione di Amazon o crearla voi. In questo caso, vi servirà il modello che dovrete creare qui in base al numero di pagine e al tipo di carta che utilizzate (bianca, crema o a colori). Il file potrà essere in DOC (.doc), DOCX (.docx), HTML (.html) o RTF (.rtf). Per risultati ottimali e per ebraico, giapponese, latino e yiddish dovete usare il formato PDF.
Una volta formattato il libro correttamente, potete caricarlo. Dalla libreria di KDP cliccate su + Crea in alto o, se avete già creato un eBook, cliccate su +Crea versione cartacea sotto al vostro eBook.
Ora la procedura è molto simile a quanto visto per gli eBook, con il vantaggio che se avete già creato un eBook molti dati dei Dettagli saranno già compilati.
In caso non abbiate creato un eBook, inserite i dati richiesti nei campi Lingua, Titolo del Libro, Collana, Numero edizione, Autore, Collaboratori, Descrizione, Diritti di pubblicazione, Destinatari principali, Mercato principale, Categorie e Parole chiave. Quando siete pronti, cliccate sul pulsante Salva e continua.
Nella pagina Contenuto, potete scegliere se usare un ISBN acquistato da voi o usate un codice ISBN gratuito fornito da Amazon. Nel primo caso, inserite il numero relativo e il nome della casa editrice. Poi potete inserire una data di pubblicazione (opzionale) e scegliete le opzioni di stampa in base al vostro contenuto. La scelta standard è Nero con interno bianco e carta color crema, ma potete scegliere diversamente, se per esempio avete creato un fumetto a colori.
Ora impostate le dimensioni della gabbia in base alla vostra formattazione, la smarginatura e la finitura della copertina. A questo punto cliccate su Carica manoscritto cartaceo per caricare il testo, usando i formati descritti sopra.

Per quanto riguarda la copertina, potete scegliere di utilizzare lo strumento Creazione copertina di Amazon o caricarne una creata da voi. In questo caso, dovete decidere se inserire voi il codice a barre dell'ISBN o farlo caricare ad Amazon.
Successivamente, cliccate su Avvia lo strumento di anteprima, attendete qualche secondo e controllate che sia tutto a posto. In caso di errori, Amazon vi indicherà i problemi e dove correggerli. Se tutto è a posto, cliccate su Salva e continua per passare al prezzo. Ora potete scegliere dove vendere il libro, il mercato principale, il prezzo e la distribuzione. Nel campo dei prezzi, indicate il prezzo per Amazon.it e se volete (e la vostra formattazione lo permette), mettete la spunta per la distribuzione estesa.
Ora che tutto è pronto, prima di pubblicare è consigliato vedere una bozza. Cliccate su Richiedi una bozza in basso a sinistra, scegliete il mercato Amazon.it e il numero di bozze.
Nel giro di quattro ore la bozza sarà pronta per l'acquisto nel vostro carrello di Amazon. Riceverete un'email di avviso e potrete acquistarla (pagherete solo spese di stampa e di spedizione). Nella pagina del KDP, cliccate su Salva come bozza.
Quando tutto è pronto, tornate alla libreria del KDP e passate il cursore sui tre puntini di fianco al titolo in formato cartaceo, selezionate Diritti e prezzo versione cartacea e in basso a destra cliccate su Pubblica il tuo libro cartaceo. Potrebbero essere necessarie fino a 72 ore per la pubblicazione, e se Amazon troverà dei problemi vi avviserà con un'email in cui vi dirà cosa fare per risolverli. Se invece è tutto a posto, complimenti, avete pubblicato il vostro primo libro!
Autopubblicazione su Amazon: Amazon Ads
Amazon Ads vi consente di promuovere il vostro libro attraverso una sponsorizzazione mirata. Gli annunci sono basati sul costo per clic, quindi pagate solo quando i clienti fanno clic sul vostro annuncio.
Inoltre siete voi a scegliere l'importo dell'offerta per clic e a impostare il budget.
Lo strumento non è particolarmente semplice da usare, ci vuole un po' di pratica ma soprattutto bisogna tenerlo sempre d'occhio per controllare che non si spenda inutilmente e che la sponsorizzazione sia efficace. Per usarlo, dalla pagina Libreria KDP cliccate su Promuovi e pubblicizza di fianco al vostro libro.
Amazon consiglia di iniziare con Sponsored Products per aiutare i clienti a trovare i vostri libri creando rapidamente annunci che compaiono nei risultati di shopping e nelle pagine dei prodotti correlati. Per ogni informazione, vi rimandiamo a questa pagina informativa sullo strumento.
In generale, Sponsored Products vi richiede di inserire prodotti sponsorizzati per categoria e per titoli. Categoria si riferisce alle categorie del vostro libro (ad esempio, se il vostro libro è un romanzo di fantascienza, dovrete cercare qui libri di fantascienza). Per titoli, dovete inserire i titoli che pensate siano più legati al vostro libro, in modo che utenti che cercheranno quel libro poi troveranno il vostro nella sezione dei consigli.
Potete cercarli uno a uno o inserire un elenco di ASIN.
Dopo un mese che la campagna è attiva, Amazon vi consiglierà dei titoli da aggiungere. In generale, è bene non aggiungerne meno di 20-30.
Per quanto riguarda il budget, non partite con cifre superiori ai 6 centesimi di euro e date un budget giornaliero massimo di 6 euro, perché i costi si alzano molto velocemente. Per controllare la spesa e l'andamento, Amazon mette a disposizione una comoda pagina con grafici e dettagli.

Questo è un argomento piuttosto complesso, quindi per maggiori informazioni vi rimandiamo alle risorse di Amazon dedicate.
Per pubblicare un libro su Amazon serve la partita IVA?
Vi state domandando se per pubblicare su Amazon è necessaria la Partita IVA? La risposta dipende dalla vostra situazione. Se siete autori e pubblicate un vostro libro, non avete bisogno della Partita IVA.
Quindi se state cercando come autopubblicare un vostro libro, siete voi che l'avete scritto e lo pubblicate con il Self Publishing, non avete bisogno della Partita IVA e dovrete pagare semplicemente i compensi ricevuti da Amazon per le vendite.
Se invece siete editori e pubblicate libri di altri, sì, avete bisogno della Partita IVA, in quanto Amazon non è l'editore, ma il distributore.
Autopubblicazione Amazon: opinioni
Vi siete decisi ad autopubblicare il vostro libro su Amazon, ma cosa ne pensano gli altri che hanno già fatto la stessa esperienza? Su TrustPilot, come vedete, le opinioni non sono molto positive.

In genere gli utenti lamentano diversi punti, come l'assistenza poco solerte, la chiusura di account senza spiegazioni o per violazione delle linee guida e la difficoltà di vendere, oltre a lamentarsi delle recensioni false positive dei concorrenti.
In generale, tenete presente che Amazon KDP non è l'unica piattaforma di Self Publishing disponibile e che la concorrenza è elevatissima, quindi è bene non avere aspettative troppo elevate su questa avventura. Quando pubblicate un libro, la cosa migliore è promuoverlo sui social, ma tenete presente che questo è un vero e proprio lavoro e i risultati dipendono dal vostro impegno, oltre che fisico anche economico.
Inoltre prima di pubblicare un libro assicuratevi che sia corretto, senza refusi e meglio se rivisto da un editor, aspetto sottovalutato ma quanto mai fondamentale (date un'occhiata al film Genius, sulla storia di Max Perkins). Un altro punto delicato riguarda le pubblicità. È facile farsi prendere la mano, ma poi si rischia di dover pagare anche centinaia di euro, quindi se decidete di usare questo strumento dovete sempre tenerlo d'occhio. Inoltre cercate sempre di tenere i piedi per terra e non farvi trascinare dall'entusiasmo e dalle aspettative. Poi, chissà, magari diventerà un successo.
Chi vi scrive ha pubblicato diversi libri su Amazon (con pseudonimo) e collabora con una casa editrice che pubblica su Amazon, quindi vi posso dire che per la mia esperienza l'assistenza si è rivelato molto solerte e il servizio molto efficace, ma tenete presente di avere a che fare con una grande azienda e un servizio clienti che non sempre ha voglia o è preparato a sufficienza per affrontare le vostre rimostranze.