Come funziona CarPlay

Come funziona CarPlay
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

Utilizzare il telefono mentre si guida è non solo illegale, ma soprattutto pericoloso per sé e per gli altri. Per questo motivo, Apple e Google hanno ideato soluzioni che permettessero di proiettare alcune funzioni del loro sistema operativo sullo schermo delle nostre auto, in modo da poter gestire le app di navigazione, quelle di infotainment, chiamate e persino messaggi senza distrarci. 

CarPlay è il sistema della mela, e si attiva semplicemente collegando, con cavo o in modalità wireless, il telefono al cruscotto del proprio veicolo. Ma come funziona CarPlay nel 2023? Andiamo a scoprirlo, ricordandovi anche la nostra selezione delle migliori app con cui potete usarlo.

Indice

Cos'è CarPlay

come funziona CarPlay

Interfaccia di CarPlay. Fonte: Apple

CarPlay è una componente di iOS che consente allo schermo integrato del vostro veicolo di diventare un controller per un iPhone. Di fatto questo software proietta un'interfaccia ottimizzata di iOS sul display dell'auto, consentendo di effettuare una serie di operazioni, come ascoltare la musica, impostare una destinazione sul navigatore o rispondere a una chiamata, riducendo al minimo le distrazioni.

Annunciato nel 2013 al Worldwide Developers Conference insieme a iOS 7 e presentato come iOS in the Car, era supportato da un ampio interesse tra i produttori di auto. Tra i partner che si erano dichiarati pronti, spiccavano Mercedes, Ferrari, Ford, GM, Honda, Hyundai, Kia, Nissan e altri, ma la sua adozione non è stata così lineare. Diversi marchi hanno però ritardato l'ingresso sul mercato di un sistema compatibile, e la stessa Apple, nonostante Tim Cook avesse dichiarato che iOS in the Car fosse un obiettivo chiave dell'azienda, non lo aveva in incluso in iOS 7.

All'inizio del 2014, alcuni veicoli (soprattutto Honda) erano invece dotati di una funzionalità chiamata Siri Eyes Free, un sistema che consentiva ai possessori di iPhone di interagire con i propri dispositivi senza dover guardare lo schermo. Il funzionamento era molto semplice. Si premeva un pulsante dell'auto e si attivava Siri, consentendo all'utente di usare i comandi vocali per interagire con il telefono, senza bisogno di toccarlo.

Ma non c'era l'integrazione con lo schermo dell'auto.

Ancora per poco. A marzo 2014, al Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra, è stato presentato CarPlay, ma si è dovuto attendere fino a settembre dello stesso anno per vederlo in azione, sulla FerrariFF, che per un certo periodo è stata l'unica auto a montarlo.

Dal 2015, poi, l'adozione si è estesa, e oggi CarPlay è su oltre 600 modelli di veicoli prodotti dal 2016 in poi, e negli anni ha ottenuto numerosi aggiornamenti che ne hanno affinato l'esperienza utente. Da iOS 13 (annunciato nel 2019), CarPlay offre la dashboard che conosciamo, fungendo da unico punto di controllo per Mappe, controlli audio e suggerimenti di Siri, per esempio, oltre ai controlli per gli accessori HomeKit come i dispositivi di apertura porta. Nel 2022, infine, Apple ha annunciato l'arrivo di un nuovo CarPlay, che rivoluzionerà l'interfaccia e sfrutterà i numerosi schermi ormai a disposizione nelle auto.

come funziona CarPlay

CarPlay del futuro. Fonte: Apple

CarPlay è progettato per essere usato senza mani, introducendo la minima distrazione possibile per il guidatore.

Per questo motivo, fa molto affidamento sull'assistente vocale Siri, che viene utilizzato per eseguire una serie di azioni, come effettuare telefonate, ottenere indicazioni stradali, inviare e leggere messaggi di testo, riprodurre musica, accedere alle app e altro ancora.

A seconda del modello di auto, ci possono essere pulsanti fisici o manopole per attivare Siri o altri utilizzi, mentre l'interfaccia è coerente con lo stile Apple, con grandi icone per interagire direttamente con il sistema. Ci sono le modalità chiara e scura e un'app impostazioni per modificare le opzioni di visualizzazione e le opzioni Non disturbare. CarPlay supporta sfondi personalizzabili, quindi potete scegliere il look che preferite per la dashboard e la schermata iniziale, mentre le auto con schermi verticali hanno l'opzione di una barra di stato nella parte inferiore del display, per una visualizzazione delle app più ampia e un layout più naturale.

Tra le app compatibili con CarPlay che troviamo già disponibili sulla dashboard abbiamo:

  • Mappe, con diverse funzionalità come la pianificazione del percorso, la ricerca e la navigazione, insieme a una visualizzazione chiara degli incroci, mostrandovi la corsia in cui dovete andare. L'interfaccia di CarPlay mostra chiaramente il percorso, le istruzioni di guida, le condizioni del traffico e segnali visivi per le svolte imminenti, oltre all'ora di arrivo stimata, il tempo di guida necessario e la distanza fino al raggiungimento della destinazione.
  • Musica, per accedere ai contenuti scaricati da iTunes, dal servizio di streaming Apple Music e dalla stazione radio gratuita Beats. Come altre app CarPlay, l'interfaccia dell'app Music è immediatamente riconoscibile, con accesso ad artisti, brani e playlist. Con Siri, è possibile, per gli abbonati Apple Music, riprodurre brani o artisti specifici su richiesta con comandi come "Siri, riproduci Dee Dee Ramone"
  • Calendario
  • Telefono, che potete usare chiedendo a Siri di effettuare chiamate, rispondere alle chiamate perse e ascoltare la segreteria telefonica. L'app CarPlay Telefono ha anche una tastiera in modo che i numeri possano essere digitati sul touchscreen
  • Messaggi, che, come con le telefonate, dipendono da Siri. I messaggi vengono dettati ad alta voce all'assistente vocale, con Siri che conferma il contenuto del messaggio per garantire la precisione prima dell'invio. Quando viene ricevuta una risposta, Siri chiede se l'utente desidera che venga letta ad alta voce e quindi offre la possibilità di inviare un altro messaggio di testo, con l'intera interazione basata sulla voce per impedire agli utenti di guardare il proprio iPhone durante la guida.
  • Audiolibri, che fa parte dell'app Libri e consente agli utenti di ascoltare gli audiolibri nei loro veicoli
  • Podcast, per ascoltare i propri podcast scaricati. L'interfaccia di CarPlay è simile all'interfaccia sui dispositivi iOS e dovrebbe essere immediatamente familiare a coloro che utilizzano frequentemente l'app Podcast.

Infine, dal 2021, potete usare il vostro iPhone come chiave per accedere all'auto (su modelli compatibili), il che consente di prestare la macchina a chi volete inviando semplicemente un messaggio.

come funziona CarPlay

Fonte: Apple

E se la vostra auto non supporta CarPlay? Niente paura, ci sono soluzioni aftermarket anche per voi. Ne parleremo nel paragrafo dedicato.

iPhone compatibili con CarPlay

CarPlay è compatibile con tutti gli iPhone dall'iPhone 5 in poi, ma non con gli iPad, anche se provvisti di connettività cellulare, il che ha un certo senso, ma è comunque una limitazione.

Qui sotto trovate la lista completa degli iPhone compatibili con CarPlay.

come funziona CarPlay

 

  • Phone 14
  • iPhone 14 Plus
  • iPhone 14 Pro
  • iPhone 14 Pro Max
  • iPhone 13 Pro
  • iPhone 13 Pro Max
  • iPhone 13
  • iPhone 13 mini
  • iPhone 12 Pro
  • iPhone 12 Pro Max
  • iPhone 12
  • iPhone 12 mini
  • iPhone 11 Pro
  • iPhone 11 Pro Max
  • iPhone 11
  • iPhone ten esse
  • iPhone ten esse Max
  • iPhone ten erre
  • iPhone X
  • iPhone 8
  • iPhone 8 Plus
  • iPhone 7
  • iPhone 7 Plus
  • iPhone 6s
  • iPhone 6s Plus
  • iPhone 6
  • iPhone 6 Plus
  • iPhone SE (1ª generazione)
  • iPhone SE (2ª generazione)
  • iPhone SE (3ª generazione)
  • iPhone 5s
  • iPhone 5c
  • iPhone 5

 

Auto compatibili con CarPlay

come funziona CarPlay

Come abbiamo anticipato, CarPlay è disponibile su più di 600 modelli di auto, che spaziano tra produttori come Cadillac, Chevrolet, Fiat-Chrysler, Ford, GMC, Honda, Kia, Lincoln, Mercedes-Benz, Porsche, Volvo, Nissan, BMW, Hyundai, Porsche, Toyota, Volkswagen, Infiniti e altri. 

L'elenco è veramente lungo, e potete trovarlo alla pagina ufficiale di Apple dedicata all'argomento, che viene aggiornata non proprio tempestivamente, quindi se la vostra auto fosse più recente di un paio di mesi potrebbe non ancora essere presente. Il lato positivo è però che vengono indicati i modelli compatibili con la funzione che permette di sbloccare l'auto con il proprio iPhone.

Come funziona CarPlay con iPhone

Ora che abbiamo visto cos'è e a cosa serve CarPlay, vediamo come usarlo.

Il sistema è plug-and-play, quindi non dovete fare altro che collegare l'iPhone alla macchina, tramite la porta USB del sistema di infotainment del veicolo dalla porta Lightning del telefono, o in modalità wireless (per i veicoli che la supportano). 

In un attimo, si hanno a disposizione tutte le informazioni memorizzate sull'iPhone, come contatti per telefonate e messaggi, playlist e controlli musicali, Mappe per la navigazione, eventi del calendario e altro ancora. E visto che CarPlay usa le informazioni dal telefono, non è necessaria alcuna configurazione.

Vediamo come usarla nei dettagli. 

  1. Con l'auto ferma e il freno a mano tirato, ma il sistema di infotainment acceso, connettete l'iPhone
    • Se la vostra auto supporta CarPlay tramite cavo USB, collegate il telefono alla porta USB dedicata dell'auto, in genere contrassegnata da un'icona di un telefono o dal simbolo CarPlay. Dovete usare un cavo da Lightning a USB. Sul telefono, toccate Consenti
    • Se l'auto supporta CarPlay sia in modalità wireless sia tramite cavo USB, la prima volta collegate l'iPhone alla porta USB dell'auto. A quel punto ricevere un avviso sull'iPhone che vi offrirà la possibilità di connettervi in modalità wireless le prossime volte che userete l'auto.
    • Se l'auto supporta CarPlay solo in modalità wireless, assicuratevi che sia attiva la modalità di abbinamento Bluetooth o wireless del veicolo e che sull'iPhone il Wi-Fi sia attivo. Successivamente, tenete premuto il pulsante del comando vocale sul volante. Andate sull'iPhone in Impostazioni > Wi-Fi e toccate la rete CarPlay. Controllate che l'accesso automatico sia attivato, poi andate su Impostazioni > Generali > CarPlay e selezionate l'auto.
  2. Lo schermo dell'auto cambierà e vi mostrerà la dashboard di CarPlay, con le app che abbiamo mostrato nel primo paragrafo. 

Se non volete mostrare alcune app, fate come segue.

  1. Andate in Impostazioni
  2. Toccate Generali
  3. Toccate CarPlay
  4. Toccate il nome della vostra auto
  5. Toccate Personalizza
  6. Scegliete le app da rimuovere toccando sul simbolo rosso "-" sotto la voce Includi
  7. Aggiungete le app toccando il simbolo verde "+" sotto la voce Altre app
  8. Spostate l'ordinamento delle app tenendo premuta l'icona con tre linee orizzontali di fianco a ogni app e scorrendo in alto o in basso 
come funziona CarPlay

Se volete cambiare lo sfondo, fate come segue.

  1. Avviate CarPlay con l'auto ferma
  2. Toccate Impostazioni
  3. Toccate Sfondo
  4. Scegliete uno sfondo
  5. Toccate Imposta

Interagire con CarPlay è molto semplice, e avete due possibilità: o tramite comandi touch, ma è fonte di distrazioni e quindi sconsigliato, oppure tramite Siri, la scelta non solo più comoda ma anche sicura. Tenete presente che per impostare una destinazione o qualunque operazione che vi possa distrarre, è consigliato accostare il veicolo. 

Per interagire con Siri, che vi offre anche suggerimenti o consente di gestire anche accessori HomeKit compatibili, potete 

  • tenere premuto il tasto apposito sul volante (quello per richiamare i comandi vocali) ed effettuare la richiesta
  • Tenete premuta la dashboard o il pulsante Home di CarPlay sul touchscreen, poi fate una domanda o chiedete a Siri di fare qualcosa
  • utilizzare la hotword "Ehi Siri". Per attivarla, dovete andare sull'iPhone:
    1. Aprite le Impostazioni
    2. Toccate Siri e Ricerca
    3. Attivate il pulsante di fianco a Abilita "Ehi Siri"

Vediamo ora cosa si può fare con Siri. 

  • Impostare una destinazione
    1. Attivate Siri, che vi darà una conferma con un suono
    2. Dite "Imposta una destinazione" (se volete usare Google Maps, aggiungete "con Google Maps")
    3. Dite il nome della destinazione
  • Inviare i Messaggi/WhatsApp o altri: 
    1. Attivate Siri
    2. Dite "Manda un messaggio a [nome]", o "Manda un messaggio Whatsapp a [nome]"
    3. Dettate il messaggio
    4. Confermate l'invio dicendo Si
  • Ascoltare i messaggi/WhatsApp o altri, per far leggere i messaggi dopo aver letto il nome del mittente (se il messaggio è lungo, legge solo il nome, e dovete chiedere a Siti di leggerlo). Però prima dovete attivare la funzione
    1. Dovete toccare le Impostazioni su iPhone
    2. Toccate Notifiche
    3. Toccate Leggi notifiche ad alta voce
    4. Attivate il pulsante in alto
    5. Toccate CarPlay
    6. Attivate Leggi messaggi
    7. Decidete quando volete che Siri legga i messaggi
    8. Tornate indietro toccando la freccia in alto a sinistra
    9. Toccate Messaggi (e anche altre app di messaggistica se volete)
    10. Scegliete Messaggi diretti e urgenti o Tutte le notifiche
    11. Andate in CarPlay (con l'auto ferma)
    12. Toccate Impostazioni
    13. Toccate Leggi messaggi
    14. Selezionate Opzioni di lettura per scegliere se i messaggi verranno letti o meno all'inizio del viaggio in auto.
come funziona CarPlay
  • Ascoltare la musica
    1. Attivate Siri
    2. Date un comando come Riproduci [nome canzone], per riprodurre un brano con Apple Music, oppure Riproduci [nome canzone] su Spotify per riprodurre un brano con il servizio di streaming

Se volete disattivare CarPlay, non dovete fare altro che scollegare il cavo, oppure potete usare il pulsante Home o Menu del sistema di infotainment della vostra auto per passare a quello.

CarPlay continuerà a funzionare in sottofondo, e potrete tornarvi con un'icona CarPlay apposta nel menu. 

Se volete disconnettere il telefono da CarPlay e dimenticare l'auto, invece, ecco come fare. 

  1. Sull'iPhone, andate in Impostazioni
  2. Toccate Generali
  3. Toccate CarPlay
  4. Toccate il nome della vostra auto
  5. Toccate Dissocia questa auto

Se volete trasformare in wireless il vostro sistema, potete usare un adattatore. Qui sotto alcuni suggerimenti.

Come funziona CarPlay wireless

A partire da iOS 9, Apple ha implementato CarPlay wireless, che consente a un iPhone di connettersi a un sistema in auto in modalità wireless.

BMW è stata la prima casa automobilistica a implementare il supporto CarPlay wireless, nel 2016, ma nel corso degli anni molte altre case automobilistiche hanno iniziato ad adottare la funzione, come Volkswagen, Mercedes-Benz, Mitsubishi, Ford, Fiat Chrysler, GM, Hyundai, Honda e altre.

Il funzionamento di CarPlay wireless è lo stesso, ma quello che cambia è il collegamento con il vostro iPhone, che abbiamo già descritto sopra, ma rivediamolo.

  1. Sul vostro iPhone, accedete al Centro di Controllo
    • Per iPhone con Face ID, scorrete il dito dall'angolo in alto a destra dello schermo verso il basso
    • Per iPhone con Touch ID, scorrete il dito dal bordo inferiore verso l'alto
  2. Attivate Bluetooth e Wi-Fi (icone con la "B" stilizzata e il ventaglietto), in caso non siano blu
come funziona CarPlay
  1. Successivamente, tenete premuto il pulsante del comando vocale sul volante
  2. Andate sull'iPhone ed entrate nelle Impostazioni 
  3. Toccate Wi-Fi
  4. Toccate la rete CarPlay
  5. Controllate che l'accesso automatico sia attivato
  6. Tornate in Impostazioni 
  7. Toccate Generali 
  8. Toccate CarPlay
  9. Selezionate l'auto

In alternativa

  1. Accedete al sistema di infotainment dell'auto
  2. Toccate car-connect o connect-app
  3. Toccate Apple CarPlay
  4. Andate sull'iPhone, nelle impostazioni
  5. Toccate Bluetooth
  6. Toccate il nome della vostra auto
  7. Toccate Abbina sotto al codice numerico proposto
  8. Scegliete se consentire la sincronizzazione dei contatti
  9. Toccate Usa CarPlay

Come usare CarPlay su auto vecchie

E se invece avete un'auto vecchia che non supporta CarPlay, cosa fare? Esistono molti sistemi aftermarket in-dash di aziende come Sony, Pioneer, Kenwood e Alpine compatibili con CarPlay, che offrono anche la modalità wireless. Porsche ha persino creato un sistema aftermarket per i modelli Porsche risalenti agli anni '60, quindi se siete tra i fortunati possessori potete anche equipaggiare il vostro gioiello.

I prezzi di questi dispositivi presentano variazioni piuttosto importanti. Qui sotto trovate alcuni suggerimenti.

Domande e risposte

Se la vostra auto supporta CarPlay via cavo, non dovete fare altro, con l'auto ferma e il sistema di infotainment acceso, collegare il vostro iPhone tramite cavo da Lightning a USB alla porta del sistema dell'auto, che in genere mostra un'icona di CarPlay o di un telefono. In genere è vicino allo schermo dell'auto, ma non necessariamente. Se l'auto supporta CarPlay in modalità wireless, dovete collegare l'iPhone come spiegato qui.
Non tutte le auto sono compatibili con CarPlay. Qui trovate una lista piuttosto aggiornata delle auto che lo supportano, e potete comunque controllare il manuale di utilizzo del vostro veicolo.
Per attivare CarPlay, vi basta collegare il vostro iPhone all'auto, se questa lo supporta, o tramite un cavo Lightning-USB o in modalità wireless. Qui trovate tutte le informazioni necessarie.
CarPlay è una funzionalità integrata nel vostro iPhone, quindi non costa nulla. Potrebbe però costare il supporto all'auto. Alcuni produttori di auto lo propongono come optional a pagamento (anche molto caro), mentre se volete aggiungerlo alla vostra vecchia auto che non lo supporta, dovrete acquistare un sistema di terze parti apposito, come spiegato qui.
CarPlay è disponibile solo per gli iPhone, così come Android Auto è disponibile solo per i telefoni del robottino verde. 
Mostra i commenti