
Come funziona Google nel 2022
Sicuramente effettuerete almeno una ricerca su Internet al giorno, ed è altamente probabile che questa avvenga attraverso Google nel 2022, il motore di ricerca di gran lunga più usato sul web. Ma vi siete mai chiesti come funziona Google, come faccia a rispondere così esattamente alle vostre richieste, anche confuse, come se vi leggesse nel pensiero?
A volte è veramente sorprendente, e la scienza dietro questa funzione è quello che ha reso Google, ci piaccia o meno, una delle maggiori aziende al mondo, con una capitalizzazione e un potere comparabile a quello di una piccola nazione. In questo articolo cercheremo di spiegare cosa si nasconde dietro a ogni nostra richiesta e come fa l'algoritmo di Google a recuperare i migliori risultati per noi, oltre a vedere come funzionano le ricerche su Google Immagini, Video, Libri, Shopping, Maps e tanti altri.
Indice
Cos'è Google
La missione dichiarata di Google è "organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili". È, con forte distacco, il primo motore di ricerca al mondo (anche se in costante calo, in un anno è passato dall'87% all'83%), con una posizione di monopolio che non manca mai di generare critiche e preoccupazioni per il suo potere di influenzare il flusso di informazioni online.

Fonte: Statista
In effetti Google è diventato così centrale in internet che la ricerca sul suo sito è sinonimo di ricerca sul web, per cui addirittura è stato coniato un verbo, googlare.
La sua storia è tanto intrigante quanto esplosiva. Il suo inizio risale a gennaio 1996 come progetto di ricerca di Larry Page e Sergey Brin, entrambi dottorandi alla Stanford University in California.
Nel giro di due anni i ricercatori svilupperanno l'algoritmo (all'inizio chiamato PageRank) e nel 1998 riusciranno a raccogliere 1 milione di dollari in finanziamenti, da angel inverstors come Jeff Bezos di Amazon oltre che da parenti e amici. Da questo punto in poi è storia, apriranno il loro primo negozio e la loro crescita sarà senza freni. Vediamo ora cosa ha reso questo algoritmo così eccezionale.
La scoperta: dove Google trova i contenuti a cui attingere
Ma come funziona in pratica il motore di ricerca? Affinché Google possa darvi i migliori risultati, e velocemente, per la vostra ricerca, deve avere un registro delle pagine web e comprendere le informazioni in esse contenute.
Quando eseguite una ricerca, i contenuti web che vedete sulla SERP (Search Engine Results Page, pagina dei risultati del motore di ricerca) sono stati scoperti, visitati, compresi e archiviati nel database di Google chiamato Indice.
Questi contenuti web possono essere pagine web, immagini, video, PDF e molto altro ancora.
Ma cos'è questo Indice? È fondamentalmente un grande elenco di URL (indirizzi di siti) che puntano a contenuti web di vari siti. Vediamo nel dettaglio come funziona questo meccanismo.
Scansione (crawling)
Come possiamo immaginare, il web è strapieno di contenuti. A marzo 2022, sono stati indicizzati oltre 1,93 miliardi di siti Web, e ogni giorno vengono pubblicati circa 7,5 milioni di post di blog. È impossibile gestire questa mole di informazioni manualmente, e quindi Google si avvale di programmi automatizzati chiamati Crawler (anche noti come Spider), che nel caso di Google si chiamano Googlebot. Googlebot ha un compito: perlustrare Internet alla ricerca di contenuti web nuovi (o aggiornati), capire di cosa parlano e aggiungerli all'Indice.
Per eseguire la scansione dei contenuti web, Googlebot visita varie fonti tra cui
- pagine web
- contenuti ricevuti dagli utenti
- libri
- seguendo i collegamenti nelle pagine Web
- guardando la mappa del sito (sitemap, che è l'elenco di pagine Web di un sito)
Comprensione dei contenuti
Una volta che i contenuti sono stati scoperti e scansionati, Googlebot deve capire di cosa si tratta, quindi esegue il rendering della pagina web proprio come farebbe un browser.
Per rendering si intende il processo con cui un crawler recupera una pagina web e ne analizza il contenuto per comprenderne struttura e layout.
Durante il processo di rendering, Googlebot legge e analizza il contenuto testuale, il contenuto non testuale (immagini, video e altri) e il layout visivo generale. In questo modo Google può decidere dove e quando questa pagina web può apparire nelle SERP.
Indicizzazione
Siamo arrivati all'inclusione nell'indice di Google. Una volta che Googlebot ha compreso il contenuto di una pagina web, questa viene aggiunta all'Indice, che ormai contiene oltre 35 trilioni di pagine web. Qualsiasi pagina web che arriva all'Indice di Google è idonea per essere mostrata all'utente sulle SERP, ma è anche possibile che una pagina venga rimossa dall'Indice.
Questo accade quando l'URL non esiste più o è stato penalizzato manualmente per aver violato le regole di Google. Volendo si può anche evitare che Google aggiunga una pagina all'indice, aggiungendo una direttiva no-index nella parte dell'intestazione HTML della pagina.
Questo farà sì che Googlebot ignorerà la pagina in questione.
Pubblicazione dei risultati sulle SERP
Grazie al suo Indice, Google ha ora tutte le risorse per rispondere a qualsiasi ricerca. Quando effettuiamo una ricerca, Googlebot cerca nell'indice la risorsa migliore e più pertinente che soddisfa la domanda (query). Queste risorse sono organizzate dalla qualità e pertinenza maggiori fino alla più bassa.
Ma non è finita qui. Il modo in cui i contenuti web sono ordinati sulle SERP è influenzato da una serie di fattori chiamati fattori di ranking della ricerca. Questi fattori (che sono circa 200) sono responsabili del modo in cui Google classifica i contenuti web, e riguardano
- la qualità dei contenuti
- i backlink
- la posizione dell'utente che effettua la ricerca
- la pertinenza
- quello che ha visitato in precedenza l'utente (quindi se volete effettuare ricerche "pulite", aprite una scheda in incognito)
- la lingua
- e altro ancora.
Come effettuare una ricerca su Google
Ora che abbiamo visto a grandi linee come funziona il motore di ricerca di Google, è molto più facile comprendere i risultati delle nostre ricerche, e anche come effettuare ricerche più mirate per ottenere i risultati che desideriamo.
Vediamo nello specifico alcuni casi, ma prima andiamo alla pagina di Google (qui trovate come impostarla come pagina iniziale del vostro browser).
Partiamo dal più semplice e comune, ovvero la ricerca testuale. Se inserite delle parole, Google cercherà la corrispondenza migliore, cercando anche di capire cosa cercate. Per esempio, se cercate Chicago Bulls, Google vi offrirà i risultati della storica squadra NBA, mentre anni fa vi avrebbe proposto risultati sulla città di Chicago e sui tori. Inoltre vi evidenzierà dove trovare queste parole all'interno di un sito. Questa capacità di Google di cercare parole esatte e mostrarle all'interno di un sito è stata appena potenziata.
Come utilizzare le virgolette nella ricerca testo
Se infatti cercate una frase tra virgolette, come "caricatori wireless per cellulari", Google vi mostrerà l'esatta corrispondenza di quelle parole nella SERP, e indicherà anche dove trovarle (in neretto) all'interno di un sito.
Questa funzione è molto comoda per qualche tipo di ricerche, ma Google suggerisce di effettuare prima una ricerca senza virgolette, visto che comunque la SERP darà la precedenza alla corrispondenza esatta delle parole, e poi in caso fare una ricerca con virgolette.
Potete poi affinare ulteriormente la vostra ricerca cliccando su Strumenti in alto a destra e andando a filtrare per Paese, lingua e Data.
Come funziona Google Video
Se volete effettuare una ricerca specificamente per video, dovrete fare come segue.
- Inserire la parola o la frase che indichi il vostro intento nel campo di ricerca
- Premete Invio o cliccate sulla lente d'ingrandimento a destra
- Selezionate Video dalle schede sotto al campo di ricerca
- Ora i risultati saranno tutti video
Per alcuni risultati particolarmente evidenti, per esempio video musicali o film, Google vi proporrà comunque dei video come primi risultati, anche se non lo specificate. Qui sotto potrete vedere un incredibile momento in cui la pianista Maria João Pires all'inizio di uno spettacolo si è accorta di aver preparato il pezzo sbagliato e ha dovuto suonarselo a memoria (ovviamente senza sbagliare una nota).
Per trovarlo, mi è bastato inserire il nome della pianista, l'autore del concerto e il nome del direttore, ma avrei potuto anche non mettere "Mozart" e la ricerca mi avrebbe comunque portato a quel video.

Come funziona Google Immagini
Google Immagini è una delle funzioni più potenti di Google e funziona allo stesso modo di quanto visto per i video
- Andate in ricerca Google
- Inserite la vostra chiave di ricerca, parola o frase
- Cliccate sulla lente d'ingrandimento
- Selezionate Immagini dalle schede sotto al campo di ricerca
Google comunque (anche senza selezionare Immagini) vi proporrà una serie di immagini per la vostra ricerca. Se volete restringere ancora di più la vostra ricerca, potete cliccare su Strumenti, che trovate in alto a destra, e specificare le dimensioni, il colore, il tipo di immagine che cercate, la data e l'uso che volete farne, quindi se potete usare quelle immagini perché libere da copyright o no.
Una funzione veramente utile di Google è anche la ricerca inversa, che vi permette di trovare immagini simili a una in vostro possesso.
- Andate alla pagina principale di Google
- Cliccate su Immagini in alto a destra
- Cliccate sul simbolo della macchina fotografica
- Trascinate una foto dal computer, caricatela o inserite l'URL corrispondente a un'immagine su internet

Come funziona Google Notizie
Google Notizie è un'altra funzione molto utile di Google. Come al solito,
- Inserire la parola o la frase che indichi il vostro intento nel campo di ricerca
- Premete Invio o cliccate sulla lente d'ingrandimento a destra
- Cliccate sulla scheda Notizie dalle schede sotto al campo di ricerca
- Se non doveste vederla, cliccate su Altro e poi selezionate Notizie. In alcuni casi Google potrebbe non mostrarla a seconda del numero di risultati pertinenti
- Ora avrete solo articoli e notizie che riguardano la vostra ricerca.
Come funziona Google Shopping
Google Shopping è uno strumento molto potente ed è un vero e proprio comparatore di prezzi, con in più la possibilità di confrontare le offerte più vicine a voi. Il funzionamento è lo stesso già visto per gli altri casi.- Inserire la parola o la frase che indichi il vostro intento nel campo di ricerca
- Premete Invio o cliccate sulla lente d'ingrandimento a destra
- Cliccate sulla scheda Shopping dalle schede sotto al campo di ricerca
Ora troverete i prodotti di inserzionisti e venditori che hanno scelto di mettere in evidenza i loro prodotti su Google Shopping. Le offerte su Google Shopping sono classificate in base alla pertinenza, ma potete cambiare andando ad agire sul menu a scomparsa in alto a destra. Le offerte iniziali sono contrassegnate come Sponsorizzate e sono in prima battuta perché l'inserzionista ha pagato Google per mettervele sotto agli occhi.
Il problema di Google Shopping è che non mostra tutti i prodotti sul mercato ma solo quelli degli inserzionisti che hanno deciso di mettere i loro prodotti sul portale, e questo potrebbe essere fuorviante all'inizio.
Ovviamente per molti prodotti troverete le recensioni degli utenti. Quando trovate un prodotto che vi interessa, cliccate sopra e verrete reindirizzati al sito del venditore. Google non sarà responsabile della transazione o della gestione della vendita.
Come funziona Google Libri
Google Libri (appena rinnovato) è un'altra funzione eccezionale di Google che vi consente di leggere riviste e libri, scaricarli, citarli e tradurli. Alcuni libri sono forniti da editori, mentre per altri viene effettuata una digitalizzazione nel quadro del Progetto Biblioteche (qui tutte le informazioni). Per usarlo,
- Inserire la parola o la frase che indichi il vostro intento nel campo di ricerca (anche ISBN)
- Premete Invio o cliccate sulla lente d'ingrandimento a destra
- Cliccate sulla scheda Libri dalle schede sotto al campo di ricerca
- Potete anche effettuare una ricerca avanzata
- Cliccate su un titolo

Ora potete leggere il libro o visualizzarne l'anteprima. Se il libro è disponibile su Google Libri, cliccate su Leggi senza costi, altrimenti potrete visualizzarne l'anteprima (qui potete scoprire i motivi per cui il libro non è disponibile) cliccando su Anteprima.
Altre azioni che potete effettuare sono:
Cercare all'interno di un libro
Cliccate su Cerca all'interno. Nella parte superiore della finestra, cliccate su Cerca in questo libro, digitate i termini di ricerca e poi cliccate su Cerca.
Acquistare, prendere in prestito o scaricare un libro
Cliccate su Prendi il libro sotto il titolo
- Acquista: sotto "Acquista copia cartacea" o "Acquista copia digitale", dove trovate dove acquistarlo. Cliccate su un fornitore per acquistare un libro dal suo sito.
- Prendi in prestito: sotto "Prendi in prestito", potreste visualizzare biblioteche nelle vicinanze che dispongono di libri cartacei, ebook o audiolibri. Potete inserire il vostro codice postale o città o anche in varie biblioteche utilizzando l'opzione Cerca in WorldCat. Potete cercare altre edizioni facendo clic su Qualsiasi edizione.
Per scaricare un libro, cliccate su Scarica PDF sotto il titolo, ma non per tutti i libri.
Citare un libro
Nella sezione Informazioni su questa edizione, cliccate su Crea citazione.
Scegliete il formato della citazione e poi Copia.
Come funziona Google Voli
Google Voli è un'altra funzione specifica di Google molto potente, un comparatore di prezzi per i viaggi aerei che vi consente di trovare l'occasione migliore per i vostri viaggi. Per usarlo,
- Inserire una destinazione nel campo di ricerca
- Premete Invio o cliccate sulla lente d'ingrandimento a destra
- Cliccate sulla scheda Voli o sulla scheda Altro dalle schede sotto al campo di ricerca e poi selezionate Voli (in caso Voli non appaia in prima battuta)

- Inserite i dati del vostro volo, città di origine, città di destinazione e giorni di partenza e ritorno
Fatto, ora avrete una lista di possibilità tra cui scegliere, orientate per prezzo e con l'indicazione della produzione di CO2, gli scali e il costo di Andata e Ritorno. Cliccando sul menu a tendina, potrete avere ulteriori dettagli come lo spazio per le gambe, la produzione di CO2 di ogni tratta, se questi voli presentano in genere ritardi e molto altro.
Se cliccate sulla vostra scelta, potete scegliere se monitorare il prezzo o se venire reindirizzati alle varie opzioni dove effettuare l'acquisto del biglietto.

Come funziona Google Finanza
Google Finanza è un aggregatore specializzato su notizie economiche e sulle informazioni finanziarie, dove potrete trovare non solo i link questi articoli, specificamente per un determinato titolo azionario, ma anche per seguire l'andamento dei prezzi delle azioni di quel titolo, le informazioni valutarie e molto altro, con aggiornamenti in tempo reale. Per usare questo strumento:
- Andate sul sito di Google
- Inserite un titolo a cui siete interessati nel campo di ricerca, per esempio Apple
- Premete Invio o cliccate sulla lente d'ingrandimento a destra
- Cliccate sulla scheda Altro dalle schede sotto al campo di ricerca e poi selezionate Finanza (in caso Voli non appaia in prima battuta)
- Vi apparirà una nuova pagina, inserite nel campo al centro nuovamente il nome del vostro titolo azionario e premete Invio
Ora avrete accesso a tutte le informazioni in tempo reale, con l'andamento del titolo e sotto le ultime notizie che lo riguardano.
Potete scegliere se seguire il titolo e avere accesso ai bilanci, trimestrali e annuali.

Come funziona Google Maps
Google Maps è uno dei pilastri di Google ed è impossibile spiegarne in maniera esaustiva tutte le sue caratteristiche. Può essere un potente navigatore, ma anche permettervi di esplorare i dintorni per scoprire musei, luoghi da visitare o eventi.
- Inserite un luogo nel campo di ricerca
- Premete Invio o cliccate sulla lente d'ingrandimento a destra
- Cliccate sulla scheda Maps dalle schede sotto al campo di ricerca
- Si aprirà Google Maps
Volendo potete anche accedere a Google Maps direttamente andando sul sito.
Da qui potrete avere accesso ad alcune informazioni sulla località dalla scheda a sinistra, mentre in alto trovate alcune schede che vi permettono di trovare al volo alberghi, ristoranti, attrazioni, musei, informazioni sul trasporto pubblico, farmacie e Bancomat per il prelievo di denaro.
Ovviamente potete ingrandire la mappa a piacere e spostarvi come meglio credete o attivare StreetView per la navigazione virtuale nella località che vi interessa. Per usarla, ingrandite un po' la mappa così da vedere le strade e prendete con il mouse l'omino giallo in basso a destra. Trascinatelo in una via che vi interessa vedere e lasciatelo andare. A quel punto potrete esplorare la zona come se foste realmente lì. Tenete presente che le foto possono essere state scattate anche anni fa, quindi potrebbero non essere proprio aggiornate.
