Come funziona Kodi
Su queste pagine parliamo spesso di Kodi, sia quando riceve aggiornamenti che in alcune nostre guide, e nonostante sia un programma diffusissimo, magari qualcuno potrebbe non aver mai avuto occasione di usarlo, e quindi potrebbe essersi perso qualcosa.
Siamo qui per rimediare. In questo articolo infatti vi spiegheremo non solo cos'è, ma come funziona Kodi nel 2022 e come usarlo in diverse occasioni, come con Fire Stick o l'app. Continuate a leggere per entrare nel mondo di uno dei migliori server multimediali per gestire la vostra libreria e in generale lo streaming casalingo.
Cos'è Kodi
Prima di spiegare come usare Kodi, è meglio chiarire cosa sia. Kodi è un software open source gratuito per la gestione della vostra raccolta locale di film, programmi televisivi, musica e foto, ed era precedentemente noto come Xbox Media Player e poi come Xbox Media Center (XBMC).
Usato in questo modo, Kodi si basa su contenuti multimediali esistenti, quindi non è un'alternativa a servizi di streaming video come Netflix, Disney+ o NOW o ad app di streaming musicale come Spotify. La sua forza e grande utilità è data dal supporto a diversi tipi di file e la compatibilità con molti dispositivi, da PC a smartphone o tablet, passando per box Android, il che lo rende il perfetto hub centrale per controllare tutti i vostri media digitali.
Detto questo, la grande versatilità di Kodi e la sua natura open source gli permettono di espandere enormemente le proprie potenzialità grazie a componenti aggiuntivi come plug-in e add-on, che gli consentono di trasmettere in streaming contenuti protetti da copyright come film o spettacoli televisivi, il che lo rende uno strumento illegale, o comunque un mezzo per compiere reati.
Kodi è mantenuto dalla Kodi foundation, un'organizzazione no-profit che lo aggiorna di frequente (qui potete seguire lo sviluppo e gli aggiornamenti), mentre i componenti aggiuntivi sono sviluppati dalla comunità di appassionati.
Come si usa Kodi
Per usare Kodi dovete prima installarlo su un dispositivo. Come abbiamo visto nel paragrafo sopra, Kodi è compatibile con una moltitudine di sistemi operativi come Windows, macOS, Linux, Android (anche TV), iOS e Raspberry Pi (RPi). Su alcune piattaforme, come macOS, Windows e Android, installare Kodi è facilissimo, basta scaricare il pacchetto di installazione o l'app, mentre per altre come iOS o RPi è un po' più complicato.
Con Kodi potete sincronizzare le vostre librerie multimediali su più dispositivi, utilizzando componenti aggiuntivi supportati o una rete locale, e quindi configurare un lettore multimediale dedicato con la vostra libreria in ciascuna stanza. Vediamo come installare Kodi.
Installare Kodi
Il sito ufficiale fornisce tutti i link per i vari sistemi operativi.
- Per Windows, potete andare direttamente al Microsoft Store o cliccare sull'Installer di vostra scelta dopo aver selezionato Windows dalla pagina sopra. In caso abbiate scelto questa opzione, una volta scaricato il file, cliccateci sopra due volte e seguite la procedura a schermo per installare Kodi
- Per Mac, cliccate su macOS e poi su Installer (64 bit). Alla fine del download, cliccate sul file .dmg e spostate Kodi.app nella cartella delle app per installare il programma
- Per Linux, potete installare Kodi dai repository della vostra distribuzione
- Per Android, vi basta andare al Play Store e poi cliccare su Installa.
- Per iOS, dovete prima effettuare il jailbreak e poi installare l'app con Cydia.
Una volta installato Kodi, potete iniziare a usarlo. Avviate l'app (nel Mac potreste dover dare il consenso visto che non è stata installata da App Store).
Come vedrete, Kodi si avvierà a tutto schermo, con un'interfaccia molto semplice che mette i contenuti in primo piano, perfetto per l'home theater.
Interfaccia Kodi
Sul lato sinistro dell'interfaccia, trovate un pannello verticale che elenca tutti i contenuti
- Film
- Serie TV
- Musica
- Video musicali
- TV
- Radio
- Giochi
- Add-on
- Immagini
- Video
- Preferiti
- Meteo
In alto trovate il pulsante per spegnere il server, le Impostazioni e la ricerca. Su alcuni sistemi operativi, per tornare al menu precedente il modo più facile è premere il tasto Esc della tastiera. Quando sarete all'interno delle Impostazioni, in basso a sinistra troverete un'icona con scritto Standard, o Avanzato. Se ci cliccate sopra, potrete scegliere a quante impostazioni avere accesso, le opzioni sono:
- Base
- Standard
- Avanzato
- Esperto
Ovviamente Base avrà meno opzioni, mentre Esperto ne avrà molte di più da configurare.

Come abbiamo detto, Kodi è perfetto per vedere i contenuti su TV o comunque grande schermo, quindi troverete l'interfaccia, con le grandi cartelle, facilmente navigabile anche (e soprattutto) da telecomando.
La prima cosa che vorrete fare sarà cambiare la lingua.
- Cliccate in alto sull'icona a forma di ingranaggio (Impostazioni)
- Cliccate su Interface settings
- Dal pannello di sinistra selezionate Regional
- Cliccate su Language
- Selezionate Italiano dalla lista
- Da Regionale, selezionate Layout della tastiera
- Selezionate Italian QWERTY
- Cliccate su OK

All'inizio, mentre sperimentate con Kodi, forse vi conviene creare un profilo utente, così da poterlo cancellare e ricrearne un altro in caso qualche impostazione non dovesse poi andarvi bene (invece di cercare dove sta il problema). Per farlo
- Dal menu principale, cliccate su Impostazioni (icona a forma di ingranaggio in alto)
- Cliccate su Profili
- Selezionate Profili
- Cliccate su Aggiungi profilo
- Inserite un nome
- Cliccate su OK
Volendo, potete aggiungere un'immagine del profilo e impostare una password con Blocca preferenze. Una volta impostato il nuovo profilo, potete scegliere se ripartire da zero, con Ricomincia da capo, o usare le impostazioni presenti, cliccando su Copia default.
Ora potete personalizzare Kodi con il nuovo profilo. Per farlo cliccate su Generale e potete scegliere o con quale profilo far partire Kodi in maniera automatica o mostrare i vari profili da selezionare. In quest'ultimo caso attivate l'interruttore di fianco a Mostra schermata di login all'avvio.

Se volete, potete personalizzare l'aspetto cambiando Skin. Trovate l'opzione dal menu centrale
- Cliccate su Impostazioni
- Selezionate Interfaccia
- Dal pannello di sinistra selezionate Skin
- Cliccate su Altro...
- Selezionate la Skin che preferite e attendete l'installazione
- Volendo, potete ulteriormente personalizzarla con i controlli sottostanti
Contenuti multimediali
Adesso potete aggiungere i vostri contenuti multimediali. Kodi capirà quali sono i vostri contenuti, ma voi dovrete "dirgli" dove sono per impostare una raccolta. Cominciamo con Flim, e poi il resto sarà uguale.
- Dal menu principale, selezionate Film dal pannello di sinistra
- Cliccate su Inserisci sezione file
- Se non vedete una corrispondenza, cliccate su Aggiungi video...
- Cliccate su Esplora
- Scegliete la sorgente dei vostri contenuti multimediali, può anche essere un NAS, un disco di rete o altro. Per impostarli, seguite le istruzioni a video
- Selezionate il nuovo percorso
- Cliccate su OK
- Potete scegliere un nome
- Cliccate su OK
Potete ripetere la procedura per impostare più sorgenti e poi per le altre schede come serie TV, musica, immagini e tutte quelle che volete.
Se non volete vedere una sezione dal pannello di sinistra, cliccate su Rimuovi questo elemento dal menu principale.
Ora potrete accedere ai vari contenuti semplicemente selezionando il tipo di contenuto.

Installazione Add-on
Come abbiamo visto, Kodi è uno strumento estremamente ricco di funzionalità per la gestione dello streaming multimediale da casa, ma può essere ulteriormente potenziato con le Add-on, componenti sviluppati dalla comunità e che una volta installati permettono di aggiungere funzioni al programma (alcune, come abbiamo detto, anche illegali). Nella schermata principale, c'è proprio una sezione a loro dedicata.
Gli Add-on sono installabili sia dal repository ufficiale che dall'esterno. Vediamo come installare un Add-on dal repository.
- Dalla schermata principale, cliccate su Add-on
- Ora troverete un pannello di sinistra con una serie di categorie di Add-on
- Video
- Musica
- Giochi
- Programmi
- Immagini
- I miei Add-on
- Scarica
- Andate su Scarica
- Ora vedrete una serie di categorie di Add-on, selezionatene una che vi ispira. Noi scegliamo Add-on Video
- Ora vedrete una lista, noi selezioniamo Nasa
- Vedrete una serie di informazioni sul canale
- Cliccate su Installa in basso a destra
- Attendete il download e l'installazione. Alla fine riceverete una notifica in alto a destra: Add-on installato.

- Volendo, potete configurare l'Add-on cliccando dalla Home sulla scheda Add-on
- Poi cliccate con il tasto destro del mouse sull'Add-on, oppure cliccate su I miei Add-on, selezionate la categoria, cliccate sull'Add-on. Successivamente
- Selezionate Informazioni
- Cliccate su Configura
Se invece volete installare un Add-on da un file, prima abilitate l'installazione da sorgenti sconosciute:
- Dalla Home cliccate su Impostazioni (icona a forma di ingranaggio in alto)
- Cliccate su Sistema
- Selezionate Add-on
- Attivate il pulsante di fianco a Sorgenti sconosciute
Ora potete installare un Add-on:
- Dalla Home, cliccate su Impostazioni
- Cliccate su Add-on in alto
- Selezionate Installa da un file zip e seguite le istruzioni
- Se non vedete l'opzione, premete sui due puntini
- Cliccate sulla prima icona in alto con due puntini
- Ora selezionate Installa da un file zip
Per usare gli Add-on, dalla Home selezionate dal pannello di sinistra Add-on e scegliete il vostro Add-on.
Come funziona Kodi su Fire Stick
Installare Kodi su Amazon Fire TV Stick non è semplice come installare il programma su computer o smartphone Android, dovete effettuare alcune operazioni. Vediamo come fare.
Come installare Kodi su Fire Stick
Abilitate l'installazione da sorgenti sconosciute:
- Nella Home andate su Impostazioni (icona a forma di ingranaggio)
- Cliccate su La mia Fire TV
- Cliccate su Opzioni sviluppatore
- Cliccate su Debug ADB e portate l'interruttore su ON
- Cliccate su Installa app sconosciute
- Portate l'interruttore su ON
Ora installate l'app Downloader.
- Avviate la Fire TV Stick
- Andate all'app store premendo il tasto Home del telecomando e selezionando l'icona con tre quadrati a destra
- Cliccate su Downloader
- Cliccate su Scarica
Ora potete installare Kodi su Amazon Fire TV Stick.
- Avviate l'app Downloader da Applicazioni e giochi
- Date il consenso all'accesso ai contenuti multimediali
- Cliccate su OK
- Andate su Enter a URL or Search Team
- Premete il tasto di selezione del telecomando
- Digitate https://kodi.tv/download
- Cliccate su Go
- Selezionate Android e premete il tasto conferma
- Selezionate la versione della vostra Fire Stick:
- ARMV7A (32 bit): Fire Stick non 4K
- ARMV8A (64 bit): Fire Stick 4K
- Al termine del download, cliccate su Installa
- Al termine cliccate su Fine
- Riportate in Opzioni sviluppatore Origini sconosciute e Debug ADB su OFF
Ora potrete usare Kodi come descritto nel paragrafo sopra.
L'interfaccia è la stessa e potete interagire direttamente da telecomando.
Come usare Kodi per vedere la TV
Kodi è stato pensato per gestire e vedere i propri contenuti multimediali, ma attraverso opportuni Add-on si può vedere anche la TV. Alcuni Add-on non sono però approvati dagli sviluppatori di Kodi in quanto sono di terze parti e potrebbero infrangere i diritti di copyright, quindi essere illegali. Sta a voi scegliere se utilizzarli o meno, noi siamo sempre contro l'infrazione delle leggi e dei diritti d'autore.
Il processo è quello già visto nel secondo paragrafo sul funzionamento di Kodi con l'installazione dell'Add-on video Nasa. Qui vedremo come installare l'Add-on per vedere RaiPlay, ma ce ne sono molte altre.
- Andate su Add-on
- Andate su Scarica
- Cliccate su Add-on Video
- Cliccate su RaiPlay
- Installate l'Add-on
A fine installazione, troverete RaiPlay tra gli Add-on dalla Home, per vedere sia le dirette che i contenuti on demand. Come abbiamo anticipato, noi non consigliamo l'installazione di queste add-on e per vedere questo tipo di contenuti vi suggeriamo di usare l'app RaiPlay.
Come usare Kodi app
Come abbiamo visto all'inizio, Kodi si può installare anche su dispositivi mobili come Android e iOS. Per iOS il processo è un po' più complicato, in quanto prevede il jailbreak del dispositivo e l'installazione di Kodi tramite Cydia. Per Android, invece, è semplicissimo, in quanto l'app Kodi è presente sul Play Store.
Installate l'app dal Play Store e avviatela. Ora si aprirà l'interfaccia di Kodi. Il funzionamento è in tutto e per tutto uguale a quanto visto nei paragrafi precedenti, quindi tornate a Come si usa Kodi per vedere le varie caratteristiche dell'app.

Come funzionano le mod Kodi
La straordinaria flessibilità di Kodi consente di poter installare delle versioni del programma, chiamate mod o build, che contengono già tutti gli Add-on di cui avete bisogno per usarlo. Alcune di queste mod contengono Add-on che vi potrebbero permettere di assistere a spettacoli TV o film infrangendo le leggi del copyright, quindi noi non vi incitiamo in nessun modo a installarle.
Detto questo, ci sono mod perfettamente lecite che vi consentono di usare al meglio Kodi con i migliori componenti aggiuntivi già installati.
La procedura di installazione cambia da mod a mod, alcune dovrete installarle aggiungendo un repository, altre da file zip. Per i dettagli, vi rimandiamo alle singole build.