Come funziona MusicGen

Siete curiosi di sapere come funziona MusicGen? Nei paragrafi di questa guida vi spieghiamo esattamente di cosa si tratta e come funziona il software.
Come funziona MusicGen
SmartWorld team
SmartWorld team

Siete appassionati di tecnologia e informatica? In questo caso, probabilmente vi incuriosisce l'intelligenza artificiale. Anche se non siete degli esperti, magari cercate sempre di tenervi aggiornati e di capire il funzionamento dei nuovi tool utili, come ad esempio ChatGPT. Inoltre, se vi piace la musica, può essere che negli ultimi tempi abbiate sentito parlare di MusicGen e state cercando delle informazioni in merito per capire di cosa si tratta esattamente e come funziona.

Se vi riconoscete in questa descrizione, allora dovete sapere che la vostra ricerca si può concludere qui, in quanto vi stiamo per fornire delle informazioni utili relative a questo software. Se vi abbiamo incuriosito a sufficienza, allora prendetevi un po' di tempo da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi. Qui troverete delle spiegazioni su MusicGen e tutto vi sarà più chiaro. Che ne dite, siete pronti per iniziare?

Indice

Che cos'è MusicGen

Alcuni di voi si staranno chiedendo che cosa sia MusicGen.

Si tratta, come dicevamo in precedenza, di un software, che è stato ideato da Meta e che consente agli utenti che lo utilizzano di convertire un prompt di testo in un file musicale. In che modo? Questo programma, che è disponibile sulla piattaforma HuggingFace, utilizza l'intelligenza artificiale. Tramite l'uso di Meta Audiocraft è stato creato questo tool che ha "studiato" più di 20mila ore di canzoni e dei dati provenienti da fonti interne all'azienda, da Pond5 e da Shutterstock. Tutto ciò viene usato come base dati per i suoi file generati. Grazie a un transformer questo è in grado di prevedere le sezioni successive di una composizione musicale. Anche il mondo della musica, dunque, accoglie l'IA, con un tool che è decisamente interessante. 

Come funziona MusicGen

Siete curiosi di sapere come funziona MusicGen? Gli ideatori di questo software hanno usato un tokenizzatore che è in grado di scomporre dei dati audio in sezioni più piccole.

In questo modo riesce a prevedere e a formulare dei pezzi in base a quanto analizzato e si trova in memoria. Per utilizzarlo è necessario indicare che tipo di musica si ha intenzione di ottenere e da quali strumenti musicali deve essere "composta". Ad esempio, potrete scrivere come prompt "brano con chitarra e flauto", oppure oltre alle indicazioni scritte è possibile aggiungere un file a cui il programma può ispirarsi. Il software creerà cosí un file audio. Fornendo maggiori informazioni, specifiche e di qualità, si otterrà un risultato migliore. Potrete anche indicare la durata dell'audio da produrre, che però non può andare oltre i 30 secondi. 

Come usare MusicGen

Dopo questa panoramica sul software con l'intelligenza artificiale Meta, probabilmente vi sarà venuta voglia di provarlo e toccare direttamente con mano, non è così? Vediamo allora come utilizzarlo. Prima di tutto dovrete avviare il browser che usate di solito.

Andate poi sulla piattaforma di HuggingFace. Non appena vedrete la schermata principale dovrete fare clic su Spaces, che vedrete a destra nella parte superiore. Scrivete MusicGen nella barra di ricerca e individuate quello di Facebook. Nella sezione a sinistra dovrete scrivere la vostra indicazione, come spiegato in precedenza. È qui che potrete anche caricare un file di riferimento. A questo punto, dopo aver fatto non vi resta altro che fare clic su Generate. In questo modo, il software creerà un file audio cercando di rispettare le vostre indicazioni usando quanto indicato come guida. In base al numero di utenti che usano il programma nello stesso momento potrebbe volerci un tempo più o meno lungo. 

Le alternative IA per creare musica

Come il titolo stesso indica, MusicGen non è l'unico strumento che sfrutta l'intelligenza artificiale per creare della musica. In base ai risultati, sempre però essere il migliore. Vi state chiedendo quali siano le alternative a disposizione degli utenti? Musai, Riffusion e Google MusicLM.

Se siete curiosi di capire il funzionamento e sperimentare direttamente, Riffusion è accessibile senza registrazione.

Altre guide sull'intelligenza artificiale

Mostra i commenti