
Come funziona Twitter
Le personalità più importanti del mondo, dai politici al Papa, dai premi Nobel (forse questi un po' meno, anche per questioni anagrafiche) agli artisti più famosi, tutti amano scrivere su Twitter o, come ormai si dice, twittare. Lo vediamo tutti i giorni, quando i telegiornali riportano affermazioni o annunci che rimbalzano incontrollabilmente per l'etere, definendo anche azioni di governo o posizioni sull'economia.
Tutto questo ha delle ripercussioni, molto più ramificate ma anche dirette dell'effetto farfalla, ed è inutile negare l'influenza del social sulle nostre vite. Ma Twitter è banalmente anche un posto dove possiamo chattare con i nostri amici, pubblicamente, perché su Twitter tutto è pubblico di default, quindi battute, scherzi o anche prese di posizione possono superare i limiti della nostra cerchia per approdare in luoghi impensati.
Ma cos'è e come funziona Twitter, come si usa sul cellulare e come si usano i famosi hashtag? In questo articolo cercheremo di dare risposta alle vostre domande, andando anche ad analizzare altre situazioni più particolari, come Twitter Space e Twitter per aziende.
Continuate a leggere, state per immergervi in un mondo di cinguettii!
Indice
Cos'è Twitter
Prima di capire come funziona Twitter, forse è meglio capire cosa sia. Twitter è un social network (anche se ormai è diventato un vero e proprio contenitore di notizie) che si basa sul micro-blogging per la comunicazione. Micro-blogging perché i messaggi, chiamati tweet (cinguettii in inglese) sono limitati a 280 caratteri e molti utenti li pubblicano (twittano) a raffica per scrivere i loro blog, comunicare con amici, follower o chiunque sia in ascolto.
L'idea venne nel 2006 a Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter: creare una piattaforma di comunicazione basata su SMS in cui gli amici potessero tenersi d'occhio aggiornando i propri stati.
All'inizio, Twitter era molto simile ai messaggi di testo, ma poi è evoluta grazie all'altro co-fondatore, Evan Williams. Il 21 marzo 2006, Jack ha inviato il primo tweet, che diceva: "Sto solo configurando il mio twttr".
In realtà Dorsey aveva pensato di chiamare la sua creatura Twitch, scegliendo poi Twitter, che in inglese significa "parlare rapidamente in modo nervoso o banale".
Visto che la piattaforma era basata sugli SMS, la brevità dei tweet era all'inizio una necessità, in quanto non poteva superare i 140 caratteri imposti dagli operatori. Poi, anche quando Twitter è cresciuto fino a diventare una piattaforma web, ha mantenuto il limite semplicemente perché era allineato con il proprio marchio, portandolo però a 280 caratteri. Di fatto Twitter è una piattaforma dove si creano contenuti perfetti per il nostro mondo, pieno di stimoli ma anche afflitto da un cronico deficit di attenzione, e che è diventata uno dei maggiori veicoli di informazione, seria, faceta, vera o falsa che sia.
Su Twitter infatti si trovano tweet sul modo migliore per lucidare le labbra a organizzare marce di protesta contro i regimi.
Come funziona Twitter in breve
Ora che abbiamo chiarito cosa sia Twitter anche grazie a una breve storia della sua creazione, cerchiamo di approfondire come funziona, andando a eviscerarne i vari aspetti.
Come iscriversi a Twitter
La nostra descrizione vi ha incuriosito e avete deciso di iscrivervi a Twitter. Vediamo come farlo in pochi passi.
- Andate alla pagina iniziale di Twitter
- Ora potete scegliere se registrarvi
- Con il vostro account Google, cliccando su Registrati con Google
- Basterà accedere al vostro account Google e acconsentire all'accesso su Twitter
- Con il vostro account Apple, cliccando su Iscriviti con Apple
- Basterà accedere con il proprio ID Apple
- Con il vostro numero di telefono o email, cliccando su Iscriviti tramite numero o email
- Inserite i vostri dati, nome, numero di telefono o email (cliccando in basso su usa email) e data di nascita
- Cliccate su Avanti
- Scegliete se personalizzare la vostra esperienza, selezionando Ottieni di più da Twitter, Connettiti con gli utenti che conosci e Annunci personalizzati
- Cliccate su Avanti
- Inserite il codice ricevuto via SMS o email (a seconda di come vi siete iscritti sopra)
- Inserire una password sicura da utilizzare per l'accesso
- Cliccate su Avanti
- Scegliete una foto per il profilo e scrivete qualcosa di voi
- Completate alcuni altri passaggi facoltativi, come sviluppare una cronologia seguendo utenti o argomenti.
In caso abbiate deciso di iscrivervi da app, i passaggi sono gli stessi.

Come scrivere un tweet
Vi siete iscritti, ma ora come scrivere il vostro primo tweet? È facilissimo.
- Dal sito web
- cliccate sul pulsante Tweet in basso a sinistra del feed home
- nella casella di composizione nella parte superiore della cronologia principale
- Da app, cliccate sull'icona a forma di + in basso a destra
- Cominciate a scrivere il messaggio nel campo dove c'è scritto Che c'è di nuovo?
- Potete aggiungere nel Tweet fino a 4 foto, un video (cliccando sull'icona nel quadro) o una GIF (cliccando sul pulsante GIF e scegliendone una). All'interno del messaggio potete aggiungere link o hashtag
- Quando finito, per pubblicare il tweet cliccate sul pulsante Twitta in alto a destra
- Di default i tweet sono pubblici, quindi visibili da chiunque, a meno che non abbiate impostato il profilo come privato
- Potete vedere i vostri tweet pubblicati nel vostro profilo e nella sezione Home (icona a forma di casa)

Se invece volete salvare una bozza del vostro Tweet:
- Cliccate sull'icona con la X nell'angolo in alto a sinistra della casella di composizione
- Cliccate su Salva
Per programmare l'invio del Tweet in una data/ora successiva:
- Cliccate sull'icona del calendario nella parte inferiore della casella di composizione
- Selezionate data e ora
- Cliccate su Conferma
Per accedere alle bozze e ai Tweet programmati, cliccate su Tweet non inviati nella casella di composizione del Tweet.
Come cancellarsi da Twitter
Se invece la recente querelle tra Elon Musk e Twitter vi ha stomacato e non volete più saperne di cinguettiii, potete facilmente cancellare il vostro account, sia da web che da app per dispositivi mobili.
Per prima cosa, vi conviene effettuare un backup.
- Collegatevi al sito di Twitter
- Effettuate l'accesso con email (o telefono) e password
- Dal pannello di sinistra, cliccate su Altro
- Cliccate su Impostazioni e privacy
- Cliccate su Il tuo account
- Cliccate su Richiedi il tuo archivio
- Confermate l'indirizzo email
- Cliccate su Conferma
- Cliccate sul link che riceverete da Twitter via email
- Cliccate nuovamente sul pulsante Richiedi il tuo archivio
- Dopo qualche tempo riceverete una email con un link su cui dovrete cliccare per scaricare tutti i tweet (in un file zip)
Ora potete cancellare il vostro account Twitter.
- Collegatevi al sito di Twitter
- Effettuate l'accesso con email (o telefono) e password
- Dal pannello di sinistra, cliccate su Altro
- Cliccate su Impostazioni e privacy
- Cliccate su Il tuo account
- Cliccate su Disattiva il tuo account
- Cliccate sul Disattiva (in rosso)
- Date conferma inserendo la vostra password
A questo punto avrete 30 giorni per recuperare l'account, al termine dei quali verrà definitivamente cancellato.

Come vedere i commenti su Twitter
Vedere i commenti su Twitter è veramente facile.
Da web:
- Collegatevi al sito di Twitter
- Effettuate l'accesso con email (o telefono) e password
- Cliccate su Notifiche dal pannello di sinistra
- In alto cliccate sulla scheda di destra, Menzioni
- Potete vedere il tweet a cui fa riferimento un commento cliccandoci sopra
Se invece volete vedere i commenti in risposta a tweet di altri utenti:
- Cliccate sul tweet in questione o su Mostra questa discussione
- Ora vedrete i commenti sotto

Da app, per Android o iOS, funziona allo stesso modo.
Come cambiare nome su Twitter
Su Twitter ci sono due nomi: il nome utente (@nomeutente) deve essere univoco e composto da un minimo di 5 e un massimo di 15 caratteri. Inoltre almeno un carattere deve essere non numerico (in generale è meglio non mettere numeri).
Il nome visualizzato nel profilo può essere di qualunque tipo, basta che non sia offensivo e non abbia più di 50 caratteri.
Entrambi si possono cambiare a piacere. Vediamo come fare da web.
- Collegatevi al sito di Twitter
- Effettuate l'accesso con email (o telefono) e password
- Cliccate su Altro dal pannello di sinistra
- Cliccate su Impostazioni e privacy
- Cliccate su Il tuo account
- Cliccate su Informazioni dell'account
- Inserite la password
- Cliccate su Nome utente
- Inserite il nuovo nome o sceglietene uno tra quelli suggeriti
- Cliccate su Salva in basso a destra

Potete cambiare anche il nome visualizzato nel profilo. Per farlo,
- Collegatevi al sito di Twitter
- Effettuate l'accesso con email (o telefono) e password
- Cliccate sulla vostra foto in alto a sinistra o su Profilo dal pannello di sinistra
- Cliccate su Modifica profilo
- Cliccate sul vostro nome e cambiatelo
- Cliccate su Salva in alto a destra
Le stesse procedure si possono effettuare anche sa smartphone/tablet.
Come vedere chi ti ha bloccato su Twitter
Se non volete vedere i tweet di qualcuno su Twitter, dovreste bloccarlo: in questo modo non vedrete i suoi tweet, il suo account non verrà visualizzato nella ricerca, non potete taggarlo nelle foto e non potete inviargli messaggi diretti (DM).
Quando bloccate qualcuno, però non c'è nessun tipo di notifica, e allo stesso modo non venite avvisati in caso qualcuno vi abbia bloccato.
Non c'è un elenco con i nomi delle persone che vi hanno bloccato su Twitter, ma potete scoprire se qualcuno vi ha bloccato account per account. La procedura è la stessa da smartphone/tablet o da web. Da web:
- Collegatevi al sito di Twitter
- Effettuate l'accesso con email (o telefono) e password
- Usate la casella di ricerca in alto a destra e inserite il nome dell'account che pensate vi abbia bloccato
- Potrebbe non apparire subito
- Se aprite il loro profilo e siete stati bloccati, non potrete vedere i suoi tweet e apparirà un messaggio che dice "Sei bloccato. Non puoi seguire o vedere i Tweet di [nome]".
Volendo, potete vedere quante persone vi hanno bloccato con un'app di terze parti, ma non vi dirà i loro nomi.
- Andate sul sito di blolook
- In alto cliccate su Language e selezionate Italiano (o lasciate su Inglese)
- Cliccate su Effettua l'accesso con Twitter
- Scorrete fino a Il tuo account
- Accanto a Account che ti bloccano c'è un numero: è il numero di account che vi hanno bloccato
- Sotto vedrete quanti account avete bloccato voi.
Come recuperare l'account Twitter
Se avete disattivato il vostro account e sono passati meno di 30 giorni, potete riattivarlo.
- Collegatevi al sito di Twitter
- Effettuate l'accesso con email (o telefono) e password
- Prima di accedere, verrà visualizzato un messaggio per confermare la riattivazione dell'account
- Se scegliete di riattivarlo, verrete reindirizzati alla cronologia principale. Il ripristino completo di Tweet, follower, Mi piace e altro. può richiedere un po' di tempo.
Se invece non ricordate il vostro nome utente, utilizzate l'indirizzo email e la password del vostro account per accedere a Twitter.
Se la password non funziona, richiedete una nuova password inserendo il vostro indirizzo email nel modulo per la reimpostazione.
Se il sistema non è in grado di individuare il vostro indirizzo email, è possibile che l'indirizzo inserito non sia corretto. Se invece non ricordate l'indirizzo email che avete utilizzato per il vostro account, utilizzate il nome utente e la password del vostro account per accedere a Twitter.
Se questa soluzione non funziona, accedete al modulo di Twitter per la richiesta password e inserite il nome utente, gli indirizzi email o il numero di cellulare che pensate di aver utilizzato. Quindi controllate tutte le vostre caselle email. Twitter vi invierà le istruzioni per reimpostare la password all'indirizzo email dell'account.
Se infine non ricordate il numero di telefono che avete utilizzato per il vostro account, inserite il vostro nome utente o l'indirizzo email del vostro account.
Come si usa Twitter sul cellulare
Il funzionamento di Twitter da cellulare è lo stesso, per smartphone Android e iPhone, vediamo come compiere le operazioni più comuni.
Come accedere a Twitter
- Installate l'app per Android o iOS
- Cliccate su Apri direttamente dallo Store o sull'icona nella Home
- In caso non abbiate un account, dovete registrarvi
- Con il vostro account Google, cliccando su Registrati con Google
- Basterà accedere al vostro account Google e acconsentire all'accesso su Twitter
- Con il vostro account Apple, cliccando su Iscriviti con Apple
- Basterà accedere con il proprio ID Apple
- Con il vostro numero di telefono o email, cliccando su Iscriviti tramite numero o email
- Inserite i vostri dati, nome, numero di telefono o email (cliccando in basso su usa email) e data di nascita
- Cliccate su Avanti
- Scegliete se personalizzare la vostra esperienza, selezionando Ottieni di più da Twitter, Connettiti con gli utenti che conosci e Annunci personalizzati
- Cliccate su Avanti
- Inserite il codice ricevuto via SMS o email (a seconda di come vi siete iscritti sopra)
- Inserire una password sicura da utilizzare per l'accesso
- Cliccate su Avanti
- Scegliete una foto per il profilo e scrivete qualcosa di voi
- Completate alcuni altri passaggi facoltativi, come sviluppare una cronologia seguendo utenti o argomenti.
- Altrimenti cliccate su Accedi in basso
- Inserite il vostro numero di telefono, indirizzo email o @nomeutente
- Inserite la password
Come scrivere un tweet
Probabilmente a un certo punto vorrete scrivere il vostro primo tweet, ecco come fare.
- Cliccate sul pulsante blu con il simbolo + in basso a destra.
- Iniziate a scrivere nel campo Che c'è di nuovo?
- In basso trovate una lista di contenuti multimediali da aggiungere come
- Registra (novità solo per le app mobile), che vi indirizzerà a una pagina dove potrete cliccare su un'icona con microfono e registrare quello che volete
- Foto e video, cliccando sul riquadro
- GIF, dove potrete scegliere una GIF dall'app
- Sondaggio, dove potrete fare domande al vostro pubblico
- In basso trovate anche il simbolo del mondo, con a fianco la scritta Chiunque può rispondere. Se ci cliccate sopra, potete selezionare gli utenti che possono rispondere scegliendo tra Tutti (default), Chi segui e Solo chi menzioni.
- Un'altra impostazione in basso è la posizione, cliccandoci sopra verranno mostrati prima i contenuti locali
- Quando scrivete, vedrete, sempre in basso, un cerchio che man mano diventerà più colorato: mostra quanti caratteri avete occupato dei 280 a vostra disposizione
- Di fianco, c'è un +, cliccandoci sopra potete aggiungere altri tweet concatenati al vostro, in modo da sfruttare appieno la caratteristica di micro-blogging di Twitter
- Ultima cosa prima di pubblicare: in alto, di fianco alla vostra immagine di profilo, vedete la scritta Pubblico. Questo significa che il vostro tweet sarà visibile a tutti. Volendo potete cliccarci sopra e impostare Twitter Circle, che consente di inviare tweet a un numero limitato di persone. Siete voi a scegliere chi inserire nella Twitter Circle e solo le persone che avete aggiunto possono rispondervi e interagire con i Tweet che condividete nella Circle.
- Una volta scritto il tweet, cliccate sul pulsante Twitta in alto a destra
I vostri tweet pubblicati sono visibili nel vostro profilo e nella Home.

Messaggi diretti
Con Twitter potete anche scrivere messaggi diretti (DM) con altri utenti. Per farlo, dovete andare nella sezione Messaggi:
- Cliccate sull'icona a forma di busta in basso a destra
- Cliccate sul pulsante blu a forma di busta con il + in basso a destra
- Inserite il nome dell'utente a cui volete inviare il messaggio. Man mano che scrivete il campo si compilerà automaticamente
- Potete inserire foto, video e GIF
- Cliccate sul pulsante in basso a destra a forma di aeroplano di carta per inviarlo
In caso abbiate ricevuto un messaggio, lo troverete sempre nella sezione Messaggi, dove vi verrà mostrata la lista di messaggi ricevuti, e potrete rispondere cliccandoci sopra.
Come seguire altri utenti
Una delle funzioni principali di Twitter è seguire gli altri utenti, in modo da essere sempre informati su quello che pubblicano. Per farlo,
- Cliccate sul nome dell'utente
- In alto a destra cliccate su Segui
- Potete smettere di seguire l'utente facendo il percorso inverso
- Tornate al suo profilo
- Cliccate su Following
- Cliccate su Smetti di seguire [nomeutente]
Come si usano gli hashtag su Twitter
Una delle funzionalità che consentono di connettere in maniera immediata i post di Twitter sono gli hashtag, cioè tag che funzionano da aggregatori tematici la cui funzione è quella di far trovare immediatamente i messaggi che parlano di un contenuto specifico.
Gli hashtag si presentano così con il cancelletto seguito dal contenuto: #contenutohashtagh. Quindi l'aggiunta di un # all'inizio di una parola o frase ininterrotta crea un hashtag. Quando utilizzate un hashtag in un tweet, questo viene collegato a tutti gli altri tweet che lo includono.
Quando scrivete un tweet, potete inserire tutti gli hashtag che volete, e sono selezionabili, in quando mentre scrivete potete scegliere tra quelli già pubblicati e più di tendenza. Infatti le parole sotto forma di hashtag che diventano molto popolari sono spesso Argomenti di Tendenza. Volendo potete cercare gli hashtag con la funzione ricerca:
- Cliccate sull'icona a forma di lente di ingrandimento (seconda da sinistra in basso)
- Lì troverete tutte le notizie e gli hashtag più di tendenza nella propria area geografica, ed è quello che rende Twitter un aggregatore di notizie

Cliccando un hashtag presente in qualsiasi messaggio vi permetterà di vedere gli altri tweet in cui è presente quell'hashtag.
Twitter dà alcuni suggerimenti per scrivere gli hashtag:
- Se volete che un hashtag funzioni correttamente, non aggiungete spazi o segni di punteggiatura.
- Se twittate da un account pubblico e utilizzate un hashtag, il vostro tweet potrà essere trovato dagli utenti che cercheranno tale hashtag.
- È consigliato non utilizzare più di 2 hashtag per Tweet, ma potete comunque inserirne di più.
- Digitate una parola chiave sotto forma di hashtag nella barra di ricerca per scoprire contenuti e account sulla base dei tuoi interessi.
Qui sotto potete vedere un esempio di tweet con hashtag.
Come funziona Twitter Space

Sicuramente avrete sentito parlate di Clubhouse, il social basato sulle chat vocali. Twitter Space (qui trovate il nostro approfondimento su come usarlo) è una cosa simile, sono stanze (spazi) audio su Twitter in cui potete ospitare e partecipare a conversazioni audio dal vivo.
Gli spazi sono pubblici e chiunque può unirsi come ascoltatore, anche se non segue l'host che lo ha creato.
Nell'idea di Twitter, queste conversazioni audio dal vivo consentono discussioni aperte, autentiche e non filtrate e c'è uno spazio per qualsiasi argomento e conversazione, da piccoli e intimi a milioni di ascoltatori.
Ma come funziona Twitter Space? Al momento su Twitter Web si può solo partecipare a uno spazio come ascoltatori, mentre su app per Android e iOS ci si può unire a uno spazio, ascoltare e parlare. Vediamo come avviare uno spazio.
- Avviate l'app per Android o iOS ed effettuate l'accesso
- Uno spazio è avviato da un host e per avviare uno spazio bisogna premere a lungo sull'icona di scrittura di un tweet nella cronologia principale
- Cliccate sulla nuova icona degli spazi (più cerchi che formano una specie di diamante) all'estrema sinistra

Ogni spazio è pubblico, quindi chiunque può unirsi come ascoltatore, comprese le persone che non vi seguono. Gli ascoltatori possono essere invitati direttamente in uno spazio tramite un link inviato con un Messaggio Diretto, twittato o condiviso altrove, mentre per chi parla uno spazio può includere contemporaneamente fino a 13 persone (incluso l'host e 2 cohost).
- Quando create un nuovo spazio vedrete le opzioni Dai un nome allo spazio e Avvia il tuo spazio.
- Se invece volete programmare uno spazio, cliccate su Programma per dopo
- Scegliete la data e l'ora in cui volete che il vostro spazio si attivi.
- Quando crea uno spazio, l'host entrerà con il microfono spento e sarà l'unico partecipante attivo. Quando è tutto pronto, toccate Avvia il tuo spazio.
- Autorizzate l'accesso al microfono (possibilità di parlare) per i partecipanti attivi azionando l'interruttore Consenti accesso al microfono.
- Come host, il vostro spazio pubblicherà automaticamente sottotitoli in diretta.
- Una volta avviato lo spazio, l'host può chiedere agli ascoltatori di diventare cohost o partecipanti attivi toccando l'icona Persone e aggiungendo cohost o partecipanti attivi oppure toccando l'immagine del profilo di un utente all'interno di uno spazio e aggiungendolo come cohost o partecipante attivo.
- Gli ascoltatori possono chiedere all'host l'autorizzazione a parlare toccando l'icona Richiedi sotto al microfono.
- Come ascoltatori, potete scegliere se visualizzare o meno i sottotitoli accedendo alle impostazioni degli spazi e toccando il pulsante Visualizza sottotitoli.
- Iniziate a conversare nel vostro spazio.
- Se siete un host, ricordatevi di twittare il link del vostro spazio per permettere agli altri di unirsi.
Se non volete che il vostro spazio sia pubblico
- Cliccate sulla vostra immagine di profilo
- Selezionate Impostazioni e privacy
- Cliccate su Privacy e Sicurezza
- Cliccate su Spazi
- Spostate su OFF la levetta in corrispondenza della voce Consenti ai follower di vedere quali spazi stai ascoltando
Come funziona Twitter per le aziende
Come abbiamo ormai capito, Twitter è uno strumento potentissimo non solo per essere informati in tempo reale da utenti di tutto il mondo su quello che sta succedendo, ma anche per far sentire la propria voce. Proprio per questo, è ormai parte integrante di ogni strategia di marketing e dispone di numerose funzioni utili per le aziende.
C'è infatti una versione di Twitter, Twitter for Business, che consente di far crescere il proprio marchio, creare promozioni e offre strumenti per controllare l'andamento dei propri tweet. Per creare un account Twitter per aziende, da web:
- Collegatevi al sito di Twitter
- Effettuate l'accesso con email (o telefono) e password
- Cliccate su Altro dal pannello a sinistra
- Selezionate Twitter per professionisti
Da app basta cliccare la propria immagine di profilo e selezionare Twitter per professionisti.

- Nella nuova pagina date conferma
- Ora potete scegliere se impostare il profilo come Azienda o come Creator
- Personalizzate il profilo aziendale aggiungendo il sito dell'azienda, il settore in cui opera e gli argomenti da seguire
- Successivamente c'è la promozione dei tweet per farsi conoscere da un pubblico più ampio (a pagamento)
Un altro strumento utile per le aziende (ma disponibile anche per gli utenti privati) è Twitter + Revue, che consente la creazione di newsletter gratuite. Per crearle (solo da web),
- Collegatevi al sito di Twitter
- Effettuate l'accesso con email (o telefono) e password
- Cliccate su Altro
- Cliccate su Newsletter
- Cliccate su Approfondisci e create un account Revue
Dal 2021 Twitter ha lanciato anche Campaign Planner, uno strumento innovativo per gestire le proprie campagne pubblicitarie su Twitter: previsione di copertura, impressioni, frequenza media e CPM rispetto a un pubblico specifico, durata della campagna, impostazione della frequenza e posizionamento; budget per le campagne basate su aste; avvia e salva una bozza di campagna direttamente dallo strumento.
Purtroppo, al momento, questo strumento è disponibile solo in Stati Uniti, Regno Unito e Giappone.
