
Come funziona YouTube Studio: panoramica e consigli utili
Volete sapere come funziona YouTube Studio? In questa guida troverete le informazioni relative alla monetizzazione, ad analytics e alle statistiche.Avete sentito parlare di YouTube Studio e non sapete esattamente di cosa si tratta? Se siete iscritti alla piattaforma video e avete un canale tutto vostro su cui pubblicate dei contenuti per la vostra community, magari lo avrete già utilizzato. Se non siete sicuri di cosa sia, di come funzioni o vi chiedete se lo state utilizzando nel modo corretto, allora dovete sapere che vi trovate nel posto giusto in quanto stiamo per fornirvi maggiori informazioni in merito. Se volete diventare youtuber sicuramente è uno strumento con cui dovrete familiarizzare e che vi tornerà parecchio utile.
Volete scoprire come gestire i contenuti del canale da YouTube Studio? Fate clic qui per una guida facile.
Prendetevi un po' di tempo, dunque, da dedicare alla lettura di questa guida. Nei prossimi paragrafi vi spiegheremo come funziona YouTube Studio e come utilizzarlo per dare un'occhiata alle statistiche del vostro canale. Vi consigliamo di aprire la piattaforma dei video mentre state leggendo, in questo modo potrete cercare e controllare le varie sezioni e i dati utili.
Che ne dite, iniziamo? Nel giro di poco avrete acquisito la familiarità necessaria a trovare le statistiche che vi servono e a leggere i dati dei vostri video e del vostro pubblico, in modo tale da poter migliorare i vostri contenuti e la loro pubblicazione.
Indice
La Dashboard di YouTube Studio

Iniziamo con la Dashboard di YouTube Studio. Si tratta della sezione di questo utile strumento su cui potrete tenere d'occhio i vari dati importanti e le statistiche del vostro canale. Una volta che avete effettuato l'accesso, potrete trovare una serie di dati che potrebbero interessarvi. Di quali stiamo parlando? Potrete controllare: le visualizzazioni dei vostri video, il tempo di visualizzazione, il numero di iscritti al canale, i commenti più recenti, i nuovi iscritti, i guadagni, le statistiche degli ultimi due giorni, ma anche accedere all'assistenza via chat e alle guide della piattaforma.
YouTube Studio non offre soltanto un'analisi dei dati per gli utenti, ma consente loro anche delle funzioni, non troppo specifiche, per la modifica dei video. Ci riferiamo alla possibilità di apportare alcune modifiche, come quella dei testi, del titolo, dei sottotitoli, della descrizione, ma anche le impostazioni relative alla privacy. Volete sapere come fare? Dovrete semplicemente scegliere il video che volete modificare e poi fare clic sull'icona con i tre puntini disposti in verticale che trovate accanto.
La Monetizzazione, i dati su YouTube Studio
Se avete YouTube Studio già aperto su un'altra finestra, o non appena ci darete un'occhiata, troverete la sezione Monetizzazione. Di cosa si tratta? Qui avrete l'opportunità di trovare tutte le informazioni utili e ciò che è necessario affinché il vostro canale e i vostri video diventino per voi una fonte di guadagno. A cosa ci riferiamo? Stiamo parlando, ad esempio, di quante ore di visualizzazione sono ancora necessarie per avere la partnership.
YouTube ha indicato i seguenti requisiti: 4000 ore di visualizzazione sul vostro canale nell'arco dell'ultimo anno e 1000 iscritti. Potrete vedere quanto vi manca prima che la piattaforma approvi la monetizzazione. In questa sezione, inoltre, potrete procedere all'abilitazione della verifica in due passaggi e se, in qualche modo, state violando le norme della community.
La sezione Analytics di YouTube Studio

Ecco un'altra sezione interessante, che vi sarà particolarmente utile una volta che ci prenderete la mano e saprete leggere le informazioni qui riportate. Di cosa si tratta? Parliamo di Analytics. Non appena ci cliccate su potrete vedere tutti i dati e i dettagli del vostro canale YouTube. Avrete la possibilità di analizzare i video che avete realizzato e caricato sulla piattaforma, verificare il loro andamento e capire chi è il vostro pubblico e da chi è composto. In che modo? Grazie ai dati relativi all'età media di chi guarda i vostri contenuti, l'ora in cui guardano i video, l'area geografica in cui si trovano.
In questo modo potrete studiare una linea più precisa relativa ai contenuti e pubblicarli nelle ore più consone, in base ai dati analizzati. Insomma, con questa sezione potrete dare una spinta in più al vostro canale e cercare di consolidare la vostra community, mentre al tempo stesso cercate nuove visualizzazioni.