
Come gestire tutti i dispositivi Android
Tra le molte funzionalità che Google mette a disposizione per gestire i dispositivi Android ce n'è una molto utile per ritrovarli o cancellare i dati da remoto: vediamo come si usaTra i molti servizi che Google mette a disposizione per gestire i propri dispositivi Android ce n'è uno che si può rivelare particolarmente utile per sapere sempre dov'è il proprio telefono (o tablet, o smartwatch), farlo squillare per trovarlo più facilmente o bloccarlo in caso di furto. Si tratta di una funzionalità conosciuta anche come Android Device Manager, o Find My Device: vediamo allora come gestire i dispositivi Android da remoto, e come usare questa funzionalità.
Indice
Cos'è Android Device Manager
Come detto, attraverso il servizio Android Device Manager gli utenti possono accedere a diverse funzionalità per proteggere e gestire i propri dispositivi Android. Queste funzionalità includono:
- Localizzazione: consente di individuare la posizione del dispositivo Android su una mappa, una funzione che può essere particolarmente utile se si è smarrito il proprio dispositivo o se è stato rubato.
- Blocco remoto: permette di bloccare il dispositivo da remoto, impedendo l'accesso non autorizzato ai dati personali. È possibile impostare una password temporanea per il dispositivo, o cambiare la password esistente.
- Cancellazione remota: offre la possibilità di cancellare tutti i dati presenti sul dispositivo in remoto. Questa funzionalità può essere utile nel caso in cui non si riesca a recuperare il dispositivo e si desideri proteggere le informazioni personali da eventuali utilizzi impropri.
Per utilizzare Android Device Manager, è necessario avere un account Google e attivare l'opzione "Trova il mio dispositivo" nelle impostazioni di sicurezza del dispositivo Android.
Successivamente, gli utenti possono accedere al servizio tramite il sito web di Find My Device oppure utilizzando l'app Find My Device disponibile su Google Play Store.
Come bloccare un dispositivo Android da remoto
Bloccare un dispositivo Android da remoto è un procedimento semplice utilizzando il servizio "Find My Device": la prima cosa da fare è assicurarsi che il dispositivo Android sia collegato a un account Google e che l'opzione "Trova il mio dispositivo" sia attivata nelle impostazioni di sicurezza, così da sfruttare il servizio di localizzazione e controllo remoto. Fatto questo, è necessario seguire questi passaggi:
- Accedere al sito web di "Find My Device" su un altro dispositivo, come un computer o uno smartphone, utilizzando il proprio account Google. Si può accedere al sito web tramite il seguente indirizzo: https://www.google.com/android/find
- Una volta effettuato l'accesso, verrà mostrata una mappa in cui è indicata la posizione del dispositivo Android. Selezionare il dispositivo che desideri bloccare dalla lista dei dispositivi associati al tuo account
- Nella schermata del dispositivo selezionato, fare clic sull'opzione "Sicurezza" o "Blocca"
- Verrà visualizzata una finestra in cui sarà possibile inserire un messaggio di blocco che verrà mostrato sullo schermo del dispositivo. Si può anche impostare una password temporanea per sbloccare il dispositivo.
- Dopo aver inserito il messaggio di blocco e la password temporanea, fare clic sul pulsante "Blocca" o "Conferma" per applicare le impostazioni
- Il dispositivo Android verrà bloccato immediatamente, impedendo l'accesso non autorizzato ai dati personali. Oltre al blocco, si avrà anche l'opzione di rintracciare la posizione del dispositivo o di cancellare i dati in modo remoto, se necessario.
Come cancellare i dati da Android da remoto
Come appena detto, con Find My Device è possibile gestire anche i dati presenti sul dispositivo Android, cancellandoli da remoto e rendendoli così inaccessibili ad altre persone.
Per farlo bisogna seguire questi passaggi:
- Accedere al sito web di "Find My Device" utilizzando un altro dispositivo, come un computer o uno smartphone, tramite il proprio account Google. Puoi accedere al sito web tramite il seguente indirizzo: https://www.google.com/android/find
- Una volta effettuato l'accesso, verrà mostrata la già citata mappa che mostra la posizione del dispositivo. Selezionare il dispositivo da cui si si desidera cancellare i dati (o che si desidera cancellare dalla lista dei dispositivi associati al proprio account)
- Nella schermata del dispositivo selezionato, fare clic sull'opzione "Sicurezza" o "Cancella dati"
- Verrà visualizzata una finestra di conferma in cui verranno fornite informazioni sulle conseguenze della cancellazione dei dati. La cancellazione dei dati eliminerà tutte le informazioni presenti sul dispositivo, inclusi i file, le app e le impostazioni personali
- Se si desidera procedere con la cancellazione dei dati, fare clic sul pulsante "Cancella" o "Conferma" per avviare il processo
- Una volta completata l'operazione, il dispositivo Android verrà ripristinato alle impostazioni di fabbrica, eliminando tutti i dati presenti al suo interno. È bene ricordare che questa azione non può essere annullata, e che tutti i dati cancellati non saranno recuperabili. Un backup può essere quindi utile per conservare i dati
Come far squillare lo smartphone Android
Sempre tramite "Find my Device", è possibile anche far squillare da remoto il proprio smartphone se lo si è perso di vista.
Per farlo bisogna:
- Accedere al sito web di "Find My Device" utilizzando un altro dispositivo, come un computer o uno smartphone, tramite il proprio account Google
- Una volta effettuato l'accesso, la posizione del dispositivo Android viene mostrata su una mappa
- Selezionare il dispositivo che si vuole far squillare dalla lista dei dispositivi associati al proprio account
- Nella schermata del dispositivo selezionato sono presenti diverse opzioni. Facendo clic sull'opzione "Suona" o "Fai squillare", verrà inviato un comando al dispositivo Android per farlo appunto squillare. Il dispositivo inizierà a emettere un suono, anche se è impostato in modalità silenziosa o vibrazione.
- In questo modo è più facile individuare il dispositivo, se è vicino o se lo si sta cercando, per esempioo, all'interno di una stanza o di una borsa. Il dispositivo - come in tutti gli altri casi - deve però essere acceso e connesso a Internet affinché la funzione di suonare da remoto abbia effetto