
Come leggere eBook su iPhone: migliori app e trucchi
In questa guida vedremo come leggere eBook su iPhone e passeremo in rassegna alcune delle migliori app alternative ad Apple LibriL'app Apple Libri è sicuramente una delle migliori soluzioni per leggere eBook su iPhone. È disponibile gratuitamente sul cellulare e, grazie alla compatibilità con il formato ePub, consente di aprire libri in formato digitale in modo semplice e veloce, potendo attingere ad alcune opzioni in grado di rendere la lettura ancora più confortevole.
Se siete novizi con i dispositivi Apple (includendo nel discorso anche l'iPad, essendo Libri un'app sostanzialmente sovrapponibile sia su smartphone che su tablet), questa guida saprà rispondere ai vostri dubbi. Vedremo infatti nel dettaglio come si fa a leggere file eBook su iPhone e su iPad nel 2023 e completeremo il discorso passando in rassegna alcune app alternative per aprire file ePub sul cellulare della "mela".
Peraltro, la poliedricità dell'ecosistema Apple consente di leggere eBook sul cellulare, sul tablet o sul PC grazie alla sincronizzazione tramite iCloud: così facendo, il portafoglio di libri in formato digitale presenti all'interno della libreria dell'app Libri risulteranno accessibili anche su tutti i dispositivi Apple (per l'appunto, iPad e Mac) associati allo stesso account iCloud.
Per gli amanti del computer, invece, suggeriamo di leggere (tanto per restare in tema) l'altro approfondimento su come si fa a leggere un ePub sul PC, in cui abbiamo evidenziato appunto alcune dei migliori programmi per aprire file ePub gratis. Buona lettura!
Indice
Come aprire file ePub su iPhone e iPad

Partiamo dall'inizio. Avete scaricato un eBook su iPhone e iPad e non sapete come aprirlo? Per prima cosa è necessario recuperarlo. Il file in questione, infatti, è disponibile all'interno dell'omonima applicazione, vale a dire il programma disponibile su iOS che permette di gestire appunto i file presenti sul cellulare o sul tablet.
Tenete conto, in ogni caso, che l'iPhone o l'iPad sono in grado di aprire soltanto i file ePub presenti nell'app file dell'iPhone: ne consegue, pertanto, che bisognerà dapprima aggiungere il file ePub all'app File prima di poterlo visualizzare sul dispositivo.
Ma come fare? Bisogna innanzitutto selezionare la posizione del file ePub e toccare l'icona "Condividi" per salvarlo appunto nel citato programma di iOS.
Una volta fatto ciò, è sufficiente recuperare il file ePub aprendo dapprima l'app File ed entrando nella posizione di archiviazione (ad esempio, lo avete salvato nella memoria interna del dispositivo, oppure su iCloud), dopodiché toccate l'icona per la condivisione e pigiate la voce "Copia su Libri" oppure "Apri in Libri" disponibile nel menu che si apre.
A questo punto, il vostro eBook è pronto: potete uno swipe verso destra per cambiare pagina in avanti, o al contrario uno swipe verso sinistra per tornare alla pagina immediatamente precedente. Alla stessa maniera, l'app Apple Libri offre l'opportunità di fare ricerche all'interno del testo, oppure modificare il font per adattarlo alle vostre preferenze di lettura.
Come leggere eBook su iPhone e iPad: le opzioni più utili
Come abbiamo detto prima, Libri mette a disposizione degli utenti alcune utili opzioni per personalizzare la lettura.
Se state utilizzando ad esempio il cellulare, è probabile che abbiate bisogno di un testo più grande sullo schermo. In modo molto semplice, è possibile quindi modificare la dimensione del carattere su Apple Libri con una manciata di tap sul display.
Aprite per prima cosa l'app Libri dalla schermata principale (a proposito, sapete che su iOS esiste un modo per nascondere app su iPhone?) e, una volta giunti nella pagina con l'intero catalogo di documenti disponibili alla lettura, fate tap sul libro di vostro interesse.
A questo punto, toccate il pulsante con le due AA in cima: la lettera più grande vi consente di aumentare la dimensione del carattere, mentre all'opposto quella più piccola renderà il testo rimpicciolito.
Potete inoltre cambiare il font su Libri di iOS, scegliendo tra font serif e sans-serif. Vediamo come fare:
- Aprite l'app Libri dalla schermata principale
- Fate tap sul libro di vostro interesse
- Pigiate sul pulsante con le due AA posizionato in cima
- Toccate l'opzione Caratteri
- Selezionate il carattere di vostro gradimento
Sempre all'interno della sezione AA, l'app Libri permette di cambiare il colore della pagina, attivare la modalità notturna (cosicché Libri provvederà a cambiare automaticamente il colore e la luminosità della pagina, opzione quest'ultime indubbiamente molto utili in caso di luce precaria).
Si può anche fare una ricerca del testo all'interno del documento mediante la barra degli strumenti, così da recuperare "al volo" il testo di interesse.
Come dite? Volete filtrare i libri disponibili, rendendo più semplice la ricerca del documento? Nella pagina principale dell'app Libri vi basterà selezionare l'opzione "Raccolte" e far riferimento alla categoria di pertinenza; in alternativa, è sufficiente premere sull'icona "Cerca" posta in basso a destra per recuperare in modo diretto il file.
Migliori app per leggere eBook su iPhone e iPad
Oltre a Libri esistono pure ottime app per leggere eBook su iPhone e su iPad. Ve ne citiamo qualcuna, disponibile al download su App Store (il negozio dove scaricare app per i dispositivi Apple).
Una di queste è senza dubbio Scribd. Oltre ad offrire una delle più grandi raccolte di libri e audiolibri con un catalogo equiparabile a colossi come Amazon, questo programma dall'interfaccia molto intuitiva offre anche la possibilità di scaricare eBook da leggere offline.
Tra le chicche più apprezzate dagli utenti figura senz'altro una comoda opzione per prendere appunti e inserire annotazioni all'interno del documento, aggiungere segnalibri e modificare alcuni parametri sulla falsariga di quanto già visto a proposito dell'app Apple Libri (personalizzare la dimensione del carattere, il font, il colore dello sfondo, modificare lo scorrimento della pagina scegliendo tra opzione orizzontale o verticale). Inoltre, Scribd consente di scaricare documenti e salvarli o stamparli.
Un'altra delle migliori app per leggere eBook su iPhone e iPad è sicuramente Hyphen. Si tratta di un ottimo lettore di file ePub sul cellulare Apple, in quanto offre una vasta gamma di personalizzazioni: si può ad esempio modificare il carattere, le dimensioni e il colore dello sfondo, ma anche classificare i libri a seconda di speciali tag. L'app consente di importare eBook o file ePub attingendo anche ai servizi di archiviazione cloud più rinomati come Apple iCloud, Google Drive, DropBox e altri.
Proseguiamo con l'app Kindle di Amazon, peraltro fonte estremamente valida da cui attingere per trovare libri digitali e audiolibri. Il suo punto di forza è senz'altro la sincronizzazione multipiattaforma, che consente di mostrare automaticamente all'interno dell'applicazione qualunque libro acquistaot in precedenza utilizzando lo stesso indirizzo e-mail dell'accoiunt Amazon.
L'app è completata dalla modalità notte e dalle classiche personalizzazioni che permettono di aumentare le dimensioni del testo o persino di farli apparire in grassetto, il che è utile per i lettori lenti. Amazon Kindle può essere scaricato gratuitamente dall'App Store (badge in basso) e contiene acquisti in-app per libri o audiolibri. È compatibile con iPhone, iPad e iPod Touch.
Concludiamo con tiReader, il cui pregio è senza dubbio la versatilità: si tratta di un programma che offre un supporto praticamente sterminato di formati, inclusi per l'appunto epub, pdf, djvu, fb2, mobi, prc, azw, html, txt, cbr, cbz unitamente a file audio come M4B, M4A e MP3 utilizzati dagli audiolibri.
L'app tiReader può essere scaricata gratuitamente su App Store, ma offre la possibilità di fare acquisti in-app per sbloccare funzionalità aggiuntive. Tenete conto, in ogni caso, che l'app in questione non permette la lettura di eBook e fumetti protetti da DRM, e ciò per contrastare la pirateria digitale.