
Come modificare password sicure automatiche su iPhone e iPad
In questa guida vi spiegheremo come si fa a modificare password sicure automatiche, sia su iPhone che su iPadCreare una password sicura è a dir poco indispensabile per navigare su Internet senza pensieri. Tra campagne phishing ormai sempre più raffinate e attacchi malware che minacciano indistintamente computer e dispositivi mobili, poter disporre di credenziali complesse e "a prova" di hacker rappresenta indubbiamente un importante fattore per mettere al sicuro i nostri dati personali.
Una buona password richiede una cospicua dose di fantasia (perché sono aboliti nomi e cognomi o altri riferimenti scontati, come ad esempio il nome della propria città), anche se a farne le spese è soprattutto la memoria. Una password sicura, infatti, è spesso difficile da ricordare.
Per fortuna, esistono in rete alcuni comodi servizi in grado di coniugare praticità e sicurezza. Apple, ad esempio, ha messo a disposizione da ormai qualche anno (nello specifico, con l'uscita di iOS 12) le cosiddette "password sicure automatiche", una funzione cioè che permette all'utente di accedere a servizi e siti senza dover ricordare a memoria la credenziale, rispettosa comunque di tutti i requisiti minimi per poter essere efficace e "a prova" di hacker.
Per chi non vuole tuttavia seguire alla lettera i suggerimenti proposti dalla funzionalità di Apple, esiste un modo molto semplice per modificare password sicure automatiche, adattando eventualmente la chiave d'accesso ideata da iOS con qualche altro accorgimento. Non per forza più semplice da ricordare, ma volendo con qualche aggiunta più incisiva in termini di sicurezza.
In questo articolo vedremo quindi come si fa a cambiare la password sicura su iPhone e iPad. Prima di iniziare, vi suggeriamo di leggere il nostro approfondimento su come creare una buona password personale sicura, una sorta di promemoria che ogni buon "Internauta" deve rispettare per proteggersi dalle insidie della rete e tutelare la propria identità digitale.
Indice
Cos’è password automatica sicura su iOS

Con la password sicura, ogni utente può demandare ad Apple il compito di creare una password complessa per ciascun sito web o app che richiede la creazione di un determinato account.
Attraverso un semplice tap sullo schermo, iOS proporrà una chiave di accesso rispettosa dei crismi di complessità ed efficacia, utile quindi per poter rafforzare la soglia di sicurezza dell'account che ci apprestiamo a creare.
Dal momento che una regola d'oro per migliorare la sicurezza su Internet consiste nel diversificare le chiavi di accesso ai vari siti, password sicura di iOS funziona anche come una sorta di contenitore di password: sfruttando le capacità della piattaforma iCloud, iPhone archivia la password automatica così creata e la compila in automatico ogni volta che l'utente prova ad accedere a quello stesso account. Comodo, non è vero?
Come creare password sicura su iPhone

Fatta questa doverosa premessa, vediamo innanzitutto come creare una password sicura su iPhone. Si tratta di un passaggio tutto sommato propedeutico al tema della presente guida, nella quale sviscereremo come modificare la chiave di accesso proposta da Apple.
La prima cosa da fare è aprire Safari, il programma per navigare su Internet da iPhone, e accedere a un sito che richiede di creare un nuovo account: può essere una piattaforma social, oppure un forum o un qualunque altro servizio disponibile sul web.
A questo punto, anziché iniziare a tribolare per creare una password complessa (ricordiamo, infatti, che ad ogni profilo creato sul web deve corrispondere una ben precisa credenziale, la quale perciò non può mai essere unica per tutti i servizi), è sufficiente pigiare sul banner in blu "Utilizza la password sicura".
Questa schermata apparirà tutte le volte in cui l'utente posiziona il cursore o fa semplicemente tap nel campo password. Il sistema operativo mobile iOS proporrà infatti una password sicura per quel determinato sito web oppure per quella determinata applicazione, con l'avvertenza che tale credenziale verrà inserita in automatico ogni qualvolta si tenterà di accedere alla piattaforma (il sistema, in pratica, la recupererà dal portachiavi iCloud).
Nota bene: la funzione password sicure automatiche richiede che il portachiavi iCloud sia attivo. Per farlo bisognerà aprire l'app Impostazioni, pigiare sul vostro nome e selezionare "iCloud", dopodiché entrare nella sezione "Password e portachiavi" ed attivare l'apposito interruttore.
Peraltro, è possibile consultare in qualsiasi momento la password automatica di iOS accedendo alle impostazioni di iPhone o iPad, sezione Password (previo sblocco del dispositivo con il metodo di autenticazione impostato, come ad esempio Face ID, Touch ID o codice a sei cifre), oppure chiedendo direttamente a Siri.
Una volta creata una password automatica, è sufficiente accedere al sito web o all'applicazione e toccare il campo del nome account, quindi premere l'icona a forma di chiave, selezionare "Altre password" e fate tap sull'account corrispondente: la password impostata in automatico verrà inserita dal sistema.
Come modificare password sicure automatiche
Vediamo adesso come modificare password sicura su iOS. La procedura è più o meno simile a quella riportata in queste righe, ma con una sola accortezza: una volta che Apple suggerirà la credenziale da associare all'account creato, dovrete toccare la voce "Altre opzioni". Ma andiamo con ordine.
Come prima, entrate nel sito web al quale volete iscrivervi e, dopo aver compilato il campo relativo all'indirizzo email o all'username (a seconda del portale), pigiate sul campo della password per far partire la scelta automatica della credenziale da parte di Apple.
Il sistema vi proporrà due alternative:
- Utilizza la password sicura: in questo modo, imposterete la password creata in automatico da Apple per come è stata prospettata
- Altre opzioni: questa voce vi consentirà, in particolare, di modificare la chiave di accesso proposta da iOS.
Dopo aver fatto tap su "Altre opzioni", dovrete dapprima pigiare su "Modifica la password sicura" e successivamente toccate il campo di testo della password per apportare tutte le modifiche desiderate. Se la password vi sembra troppo complicata e volete semplificarla, pigiate sull'opzione "Facile da digitare" per cambiarla con una più semplice.
Come dite? Non volete utilizzare questa funzione di Apple e preferite piuttosto creare voi stessi una password complessa? Nessun problema! Con pochi tap sullo schermo è possibile disattivare password automatiche su iPhone.
Basterà innanzitutto entrare nell'app Impostazioni, pigiare su Password e inserire il metodo di autenticazione impostato sul dispositivo. Nella schermata successiva, selezionate la sezione "Opzioni password" e disattivate la voce "Inserimento automatico password".
Niente di più semplice.
Come modificare password su iPhone

Vogliamo concludere questo articolo passando brevemente in rassegna i passaggi da compiere per modificare password su iOS. Con questo metodo, infatti, potrete apportare le modifiche per tutte le credenziali di accesso memorizzate nel portachiavi iCloud.
Bisognerà innanzitutto aprire l'app Impostazioni e toccare nuovamente su "Password", impostando ancora e una volta il metodo di autenticazione abilitato sul dispositivo in uso. La schermata vi proporrà un elenco di tutte le password create.
Da qui sarà dunque possibile toccare sui singoli account memorizzati nel portachiavi iCloud. Se il sistema reputa la chiave di accesso insufficiente oppure inefficace, troverete un simbolo di avvertimento triangolare che segnalerà una password con sicurezza scadente. Non dovrete far altro che toccare su "Modifica la password sul sito web" per inserire una chiave di accesso un po' più complessa.