
Come personalizzare le risposte di Alexa
Alexa è un assistente vocale ricco di funzionalità, vi permette di rispondere a domande, controllare i vostri dispositivi domestici intelligenti, o avviare la riproduzione musica sul vostro Echo.
Il primo punto lo rende particolarmente intrigante, perché sapendo come personalizzare le risposte di Alexa potreste stupire i vostri ospiti con repliche fuori dal comune. Esatto, perché Alexa non è limitata al suo set di risposte, ma è disposta ad apprendere da voi.
Come fare? Ve lo spieghiamo in questa guida, ricordandovi anche il nostro approfondimento su come creare Skill Alexa.
Indice
Come personalizzare le risposte di Alexa con Blueprint Skill
Se volete creare una risposta personalizzata, un modo è utilizzare le Skill. In genere le risposte personalizzate servono per impressionare gli amici, ma alcune possono essere decisamente utili.
Nel 2018, Amazon ha messo a disposizione degli utenti un sito, chiamato Blueprint Skill, per potersi creare in autonomia le proprie Skill e risposte di Alexa.
Le Skill Alexa sono app per il vostro dispositivo Alexa, come l'altoparlante Echo ad esempio, che consentono all'assistente vocale di Amazon di fare qualsiasi cosa, dal salutare i vostri invitati con il loro nome, ottenere informazioni, giocare o collegare dispositivi domestici intelligenti.
Proprio come l'app store degli smartphone, l'Alexa Store è pieno di Skill, che si tratti di accendere un termostato intelligente o di controllare delle luci Smart o degli altoparlanti e funzionano con qualunque dispositivo Alexa.
Se invece volete crearvi una Skill da voi, dovete recarvi sul sito Blueprint Skill (o da app), dove, come spiegheremo in questa guida, si possono anche creare incredibili risposte personalizzate.
Vediamo come fare.
Se usate il computer, recatevi con il vostro browser sul sito Blueprint Skills e, in caso non l'abbiate già fatto tramite il sito Amazon, effettuate l'accesso con il vostro account del gigante dell'eCommerce. Per farlo, cliccate in alto a destra su Accedi, inserite la vostra email e password e cliccate di nuovo su Accedi. Se necessario, inserite il codice per l'autenticazione a due fattori.

In alternativa, potete installare l'app Amazon Alexa sul vostro dispositivo mobile, da App Store o Google Play. Dopo averla installata, avviatela ed effettuate l'accesso con il vostro account Amazon, inserendo email e password, e se necessario il codice per l'autenticazione a due fattori. Successivamente, toccate l'icona con tre linee orizzontali in basso a destra, Altro, e toccate Blueprint.
Si aprirà una pagina in tutto e per tutto uguale al sito, quindi da qui in poi la procedura da seguire per creare risposte personalizzate è la stessa, sia operando da browser che da app Alexa.
Ora cliccate su Domande e risposte personalizzate, la prima voce che vedete nella pagina, e selezionate Crea la tua skill. Esatto, per creare una risposta dovremo creare una skill apposita, perché Alexa darà una risposta personalizzata a una domanda ben precisa.
La prima cosa da fare è quindi impostare la domanda. Sotto Quando dici: Alexa, scrivete una domanda.
Deve essere una domanda specifica, perché vorrete che Alexa risponda a tono, ma potete anche porla in altro modo. Sotto la vostra domanda, infatti, trovate un campo di testo con la scritta Poni la domanda in un altro modo. Si possono aggiungere fino a tre ulteriori varianti per ogni domanda, e il suggerimento è di usare frasi brevi e semplici ed evitare i nomi di persona, in modo da non mandare in confusione l'assistente vocale.
Ora viene il bello, perché dovete inserire la risposta di Alexa. Il consiglio è di evitare una risposta eccessivamente lunga, perché poi ve la dovrete sorbire ogni volta che date il comando!
Scorrendo verso il basso, potete inserire ulteriori domande e risposte, cliccando sul pulsante "+ Aggiungi domande e risposte" o, se ne volete impostare solo una, cliccate sul pulsante "x" a destra della seconda domanda che troverete già impostata.
Non c'è limite alle domande e risposte che potete immettere.
Anzi, il limite è solo la vostra pazienza e fantasia. Quando siete soddisfatti, o esausti, cliccate sul pulsante in alto a destra Avanti: aggiorna skill.
Attendete qualche minuti perché il sistema crei la skill appena creata e poi potete usarla. Se non siete soddisfatti, potete sempre modificarla cliccando su Modifica o richiamare tutte le skill che avete creato cliccando sulla voce Skill che hai creato, in alto sul sito. Qui troverete la lista delle vostre skill e non dovrete fare altro che cliccare sopra la voce Le mie domande per tornare alla schermata dove potrete modificarla o eliminarla (pulsante Elimina).
Alcuni esempi di risposte utili sono per esempio chiedere ad Alexa di dirvi la vostra password Wi-Fi, il che può servire se avete ospiti. Basta impostare una routine con la password come risposta personalizzata, ma c'è un problema, Alexa non accetta caratteri speciali quindi nella risposta per "@" per esempio dovete dire "chiocciola".
Oppure potete usare una skill per dire a un parente poco pratico di tecnologia dov'è un'impostazione del televisore o come mandare un messaggio WhatsApp.
Come personalizzare le risposte di Alexa con le Routine
Ma Blueprint Skill non è l'unico modo per ottenere risposte personalizzate da Alexa. Potete anche utilizzare le Routine, quel set di una o più attività raggruppate insieme che eliminano la necessità di chiedere ad Alexa di svolgerle individualmente. Le routine sono quindi delle vere e proprie scorciatoie, come le descrive Amazon, in quanto con un comando ottenete diverse azioni.
Per esempio, potete dire "Inizia la mia giornata", e Alexa accenderà le luci e vi darà informazioni sul meteo. Vediamo come ottenere una risposta personalizzata in questo caso.
Ogni routine ha un trigger, ovvero un evento con cui avviarla (un vostro comando) e un'azione a cui seguirà il vostro comando vocale, in questo caso.
Per esempio, invece che ricevere un laconico "OK" come risposta, potete istruire Alexa a dire "Metti gli occhiali da sole!", se impartite il comando di accendere le luci LED della vostra postazione, o "Hai con te le chiavi di casa?" quando ordinate di spegnere le luci di ingresso se state uscendo.
Avviate l'app Alexa per dispositivi mobili. In caso non l'abbiate già fatto, installatela da App Store o Google Play ed effettuate l'accesso con il vostro account Amazon, inserendo email e password, e se necessario il codice per l'autenticazione a due fattori. Successivamente, toccate l'icona con tre linee orizzontali in basso a destra, Altro, e toccate Routine.
Ora toccate il pulsante "+" al centro Crea routine o, se ce ne sono già altre, toccate quello in alto a destra. Toccate la voce Assegna un nome e inserite un nome per la routine. Successivamente toccate Avanti. Poi toccate Quando questo accade, selezionate Voce e inserite il comando vocale. Questo attiverà la routine. Appena inserite un comando, sotto appariranno altre possibilità per attivare la stessa routine. Per avviare una routine non è necessario utilizzare un comando vocale, potete per esempio utilizzare come trigger Programma, Casa intelligente, Sveglia o Rilevamento suoni.
Per esempio, potete dire "Esco di casa", oppure "Vado a giocare a calcetto", oppure ancora "Vado a fare un giro con il cane", tutte frasi per far spegnere le luci quando uscite.
Quando siete pronti, toccate Avanti in alto a destra. Ora potete inserire un'azione. Toccate la voce Aggiungi un'azione e selezionate Alexa dice. Poi toccate Personalizzato e inserite la risposta che volete ricevere da Alexa. Può essere di 250 caratteri al massimo.

Toccate Avanti in alto a destra e Alexa vi chiederà conferma che quella sia la risposta che volete ricevere. Ora toccate nuovamente Avanti.
Ora tornerete alla pagina della routine. Potete modificare il nome, il trigger e aggiungere altre azioni, per esempio spegnere le luci dell'ingresso. Per farlo, toccate il pulsante "+" di fianco a Aggiungi azione e selezionate Casa intelligente, per poi impostare il dispositivo che desiderate comandare. Le possibilità sono infinite.
Oppure potete aggiungere altre risposte. Quando avete finito, toccate Salva in alto a destra e la vostra routine sarà pronta all'uso. Quando tornate alla pagina Routine, vedrete la lista delle routine da voi create e per aggiungerle non dovete fare altro che toccare il pulsante "+" in alto a destra e seguire la procedura appena descritta.