
Come personalizzare la pagina principale di Safari su iPhone e iPad
In questa guida vedremo come personalizzare la pagina principale di Safari su iPhone e iPad con l’inserimento di uno sfondo e la modifica delle schedeCon il rilascio di iOS 15, Apple ha deciso di rendere Safari ancora più personalizzabile, portando su iPhone e iPad alcune funzionalità già presenti da qualche tempo anche sul browser per i Mac.
Il browser predefinito degli smartphone e tablet di Apple può infatti essere personalizzato nella sua pagina principale mediante la presenza di sfondi e scorciatoie che, oltre ad aggiungere un tocco di stile in più alla stessa app, permettono di rendere la navigazione su Internet decisamente più piacevole.
In questo articolo vedremo quindi come personalizzare la pagina principale di Safari su iPhone e iPad, spiegandovi passo passo la procedura da seguire per applicare un'immagine di sfondo e impostare quali sezioni visualizzare non appena viene aperta una nuova scheda.
Queste sezioni, infatti, possono includere i preferiti, i suggerimenti dell'assistente vocale Siri, l'elenco lettura e molto altro ancora, e permettono quindi di arricchire le funzionalità dell'applicazione.
Prima di iniziare, vi suggeriamo inoltre di leggere la nostra guida su come cambiare app mail predefinita su iPhone e iPad: questa procedura vi tornerà molto utile anche per impostare un nuovo browser predefinito sul vostro dispositivo mobile, e vi permetteranno quindi di sostituire Safari con un'altra applicazione presente su App Store (ad esempio, Google Chrome). Buona lettura.
Indice
Come modificare la schermata di Safari su iPhone e iPad

Come abbiamo anticipato all'inizio, con l'aggiornamento iOS 15 e iPadOS 15 è possibile personalizzare la pagina iniziale di Safari. Questa funzionalità era già stata implementata da Apple sui Mac a partire da macOS Big Sur, ma mancava finora sulla versione mobile di Safari.
Il rilascio di iOS 15 ha quindi permesso di unificare entrambe le versioni del popolare programma, e con l'uscita di iOS 16 prevista durante l'autunno 2022, arriverà una nuova utile opzione di personalizzazione all'interno dell'app di cui parleremo tra un attimo.
Innanzitutto, cosa significa personalizzare la pagina iniziale di Safari? Come sui Mac, il browser predefinito su iPhone e iPad permette di scegliere un'immagine di sfondo quando viene aperta una nuova scheda e quali sezioni visualizzare nell'appena citata finestra. Se la prima offre un tocco di stile in più, la seconda permette invece di accedere rapidamente ad alcune funzionalità aggiuntive che riportiamo qui di seguito:
-
Preferiti: mostra i siti web aggiunti appunto tra i preferiti
-
Visitati spesso: la sezione permette di visualizzare i siti web visitati spesso o di recente
-
Condivisi con te: mostra video, notizie e altri link che sono stati condivisi dai contatti tramite l'app Messaggi
-
Resoconto sulla privacy: si tratta di un consuntivo sulla privacy attraverso il quale visualizzare i dettagli relativi ai siti web su cui è stato impedito di tenere traccia delle attività online
-
Suggerimenti di Siri: la sezione offre una panoramica dei siti web suggeriti che si trovano in Messaggi, Mail e altre applicazioni
- Elenco lettura: la sezione permette di visualizzare le pagine web contrassegnate come da leggere in seguito.
-
Pannelli iCloud: una panoramica delle pagine web aperte sguli altri dispositivi

Per personalizzare la pagina principale di Safari su iPhone e iPad bisognerà in primo luogo assicurarsi di avere installato almeno iOS 15 e iPadOS 15 sul dispositivo. In caso di dubbi, potete verificare la versione di iOS o iPadOS entrando nell'app Impostazioni, scorrere in basso fino a cercare la sezione Generali e, dopo aver premuto su questa voce, cliccare su Info: il sistema mostrerà quale versione di iOS o iPadOS è attualmente in esecuzione sul dispositivo.
Vediamo adesso come comporre la scheda principale di Safari inserendo le sezioni più gradite. Per prima cosa bisognerà aprire ovviamente l'app Safari su iPhone e iPad. Se è già in esecuzione una nuova scheda (e quindi una finestra con una certa pagina web), dovrete cliccare su iPhone sull'ultima icona in basso a destra (pulsante Schede) e premere successivamente sul tasto + posizionato a sinistra per aprire una nuova scheda su Safari.
Su iPad, invece, sarà sufficiente premere sul bottone + nella barra degli indirizzi.
A questo punto, restate nella nuova schermata e scorrete verso il basso fino a trovare il bottone Modifica, avendo cura di cliccare successivamente su questa voce. Scegliete adesso quale scheda inserire, pigiando sull'interruttore verde per attivare la visualizzazione della scheda.
È possibile anche riorganizzare l'ordine delle sezioni: sarà sufficiente premere e tenere premuto sulle tre linee orizzontali in corrispondenza della sezione desiderata e spostarla nell'ordine preferito.
Inoltre, Apple permette di utilizzare la stessa personalizzazione della pagina iniziale di Safari su tutti i suoi dispositivi, mobili (iPhone e iPad) e computer (Mac). In questo caso, dovrete attivare l'interruttore Usa la pagina di apertura su tutti i dispositivi posizionato nella parte alta della finestra, così da fare in modo che l'aspetto e le impostazioni della pagina iniziale vengano sincronizzati in automatico tramite iCloud.
Come vi abbiamo anticipato qualche riga sopra, con l'aggiornamento iOS 16 verrà aggiunta una nuova sezione per le schede chiuse di recente, riprendendo una funzione già vista su molti altri browser.
Questa sezione mostrerà per l'appunto le schede chiuse di recente e tornerà molto utile per recuperare ad esempio le pagine Internet che sono state chiuse per sbaglio.
Come cambiare lo sfondo di Safari su iPhone e iPad
Vediamo adesso un secondo modo per personalizzare la pagina iniziale di Safari: applicare uno sfondo alla scheda, scegliendo cioè un'immagine preimpostata oppure una foto personale.
Il percorso è lo stesso di prima. Bisogna in primo luogo fare tap sull'icona Safari su iPhone e iPad e assicurarsi di avere aperto una nuova scheda. Se non sapete come fare, vi basterà sapere che dovrete cliccare sull'ultima icona in basso a destra (pulsante Schede) e premere successivamente sul tasto + a sinistra.
Ora che siete nella nuova scheda di Safari, scorrete verso il basso e toccate su Modifica. Nella successiva schermata, attivate l'interruttore su Immagine di sfondo e selezionate una delle immagini preimpostate. In alternativa, è sempre possibile scegliere una foto dalla libreria cliccando sul tasto +.
Bello, non è vero?