Come pulire lo schermo del PC

In questa guida vedremo come pulire schermo PC, cosa usare e cosa non fare per danneggiare un componente molto importante
SmartWorld team
SmartWorld team
Come pulire lo schermo del PC

Pulire lo schermo del PC è un'attività abbastanza frequente: polvere e impurità varie, tanto per citare i casi più rappresentativi, imbruttiscono irrimediabilmente l'estetica del monitor, ostacolandone finanche la fedeltà visiva. 

Pur rientrando (più o meno) nella quotidianità, l'operazione di pulizia dello schermo del computer non va affatto sottovalutata: ci sono, in effetti, alcune cose da fare e altre pratiche, invece, da dimenticare nel vero e proprio senso della parola (come è il caso, come vedremo, dell'utilizzo di un tovagliolo di carta), a meno di non voler danneggiare il monitor. Con tutte le ovvie conseguenze del caso. 

Vediamo, quindi, come si fa a pulire il monitor del PC. Nel frattempo, vi suggeriamo di leggere il nostro articolo di approfondimento su come pulire il Mac: siamo certi che saprà tornarvi utile; e sempre in tema PC, date un'occhiata anche a come calibrare un monitor, con e senza sonda.

Indice

Come pulire schermo PC ed evitare di danneggiare il monitor

Come evitare di danneggiare il monitor? Questa domanda esige una risposta complessa ed articolata, ma possiamo dire, sin da subito, che una corretta operazione di pulizia può sicuramente allungare la vita del componente, o quantomeno non comprometterne la sua tenuta. 

E qui il discorso si lega con un altro tema alquanto spinoso: con che cosa pulire il monitor del computer? Senza mezzi termini, evitate, innanzitutto, sostanze corrosive, come detergenti a base di alcol o ammoniaca: questi, infatti, possono provocare la rimozione del rivestimento antiriflesso, pregiudicando non soltanto la spesa economica sostenuta, ma anche – più semplicemente – la qualità visiva del pannello.

Anche i tovaglioli di carta non sono lo strumento corretto per l'operazione che stiamo analizzando, complice la loro abrasività. Come pure il tanto caro strofinamento con l'angolo di una maglietta, che potrebbero, al contrario, essere ricettacolo di granelli di sabbia o simili che potrebbero graffiare, in men che non si dica, il display.

Suggeriamo, inoltre, di non utilizzare mai il detergente a contatto con il monitor, spruzzando giusto qualche goccia o, addirittura, una manciata di passate. In questo modo, il liquido in eccesso potrebbe accumularsi nell'angolo dello schermo, instradandosi poi all'interno del monitor e provocando il danneggiamento di alcuni materiali sensibili. Invece, utilizzate il detergente con "l'intermediazione", per così dire, di un panno in microfibra

Cosa usare per pulire schermo PC

E qui torniamo alla domanda di questo articolo: come pulire il monitor? Gli strumenti per riuscire nell'operazione sono a portata di mano: basta giusto dare uno sguardo ai cassetti della nostra abitazione per trovare una sequela di oggetti (alcuni, peraltro, piuttosto comuni) che permetteranno di togliere la polvere sullo schermo del monitor correttamente.

Per prima cosa, utilizzate un panno in microfibra, ma non soltanto uno, perché lo sporco potrebbe danneggiare lo schermo. Aiutatevi, poi con una bomboletta di aria compressa (utilissima per pulire il PC), o in alternativa una mini-aspirapolvere.

In alternativa, potete utilizzare anche un panno in pelle di daino o camoscio.

Nei casi più semplici, è sufficiente una semplice soffiata di aria compressa per rimuovere la polvere (oppure, come abbiamo detto poc'anzi, una mini-aspirapolvere), passando successivamente il panno in microfibra, che per le sue peculiarità distintive (in primo luogo, la morbidezza) è molto apprezzata per attirare la polvere e assorbire gli oli.

Come abbiamo ribadito nelle precedenti righe, il panno in microfibra deve essere pulito. Suggeriamo, in questi casi, di conservarlo in uno spazio sicuro e privo di polvere per non doverlo cambiare troppo in fretta. 

Nei casi più complessi, provvedete, invece, ad inumidire leggermente il panno con un goccio (e ribadiamo il goccio) di acqua istillata (oppure, una soluzione composta al 50% da acqua distillata e al 50% da aceto bianco), applicando una leggera pressione e preferendo movimenti ampi dall'alto verso il basso (oppure da un lato all'altro), anziché movimenti circolari.

E ricordate: non spruzzate mai il liquido sullo schermo. 

E ora via di olio di gomito, senza perderci in ulteriore chiacchiere. Avete visto? Basta pochissimo per pulire il monitor del computer: in men che non si dica, il vostro componente tornerà come nuovo. 

Altre guide su computer

Mostra i commenti