Come reimpostare l'iPhone: dal backup al ripristino, tutti i passaggi

Una guida su come reimpostare l'iPhone, cancellando tutti i dati o mantenendoli e tornando alle impostazioni di fabbrica
Come reimpostare l'iPhone: dal backup al ripristino, tutti i passaggi
SmartWorld team
SmartWorld team

Può succedere, in qualche momento della propria vita, di dover resettare il proprio smartphone per un qualche genere di problema o semplicemente perché si desidera venderlo. Con il ripristino, infatti, il dispositivo torna alle impostazioni di fabbrica e vengono cancellate tutte le informazioni che vi sono contenute e le impostazioni personalizzate stabilite nel corso del tempo di utilizzo, rendendolo di fatto "vergine" e pulito. Il procedimento differisce a seconda del sistema operativo utilizzato: vediamo in particolare come reimpostare un iPhone.

Indice

Cosa vuol dire reimpostare l'iPhone

Come anticipato, reimpostare l'iPhone significa effettuare un ripristino alle impostazioni di fabbrica comporta la cancellazione delle informazioni e delle impostazioni da iPhone (o iPad o iPod) e l'installazione della versione più recente del software iOS, iPadOS o iPod.

Esistono due modi per inizializzare l'iPhone: dalle impostazioni, oppure collegando iPhone a un computer tramite un cavo USB e utilizzando il Finder o iTunes. Il primo metodo è il più semplice, nel secondo caso per procedere è necessario utilizzare un Mac o un pc cui collegare l'iPhone e assicurarsi dei seguenti requisiti:

Come reimpostare l'iPhone da computer

Per cancellare tutti i dati contenuti nell'iPhone tramite computer si può utilizzare sia un Mac sia un pc Windows. In entrambi i casi è necessario collegare l'iPhone al computer con un cavo USB o USB-C, dopodiché si deve:

  • Accendere l'iPhone
  • Da Mac con macOS 10.15 o versione successiva, fare clic sull'icona del Finder nel Dock per aprire una finestra del Finder
  • Fare clic sul pulsante di iPhone nella barra laterale, sotto Posizioni
  • Fare clic su "Generali" nella parte superiore della finestra e su "Ripristina iPhone"

Su un Mac con macOS 10.14 o versioni precedenti o su un PC Windows, invece, bisogna:

  • Accendere l'iPhone
  • Aprire iTunes
  • Fare clic sul pulsante iPhone nella parte superiore sinistra della finestra di iTunes
  • Fare clic su "Riepilogo", quindi fai clic su "Ripristina iPhone".

È possibile che il computer chieda il codice dell'iPhone o del computer stesso, che vanno tenuti a portata di mano.

Come reimpostare l'iPhone dal telefono

Come detto, si può anche reimpostare l'iPhone direttamente dalle impostazioni del telefono. Per farlo:

  • Accedere alle impostazioni
  • Fare tap su "Generali" e poi su "Trasferisci o inizializza iPhone"

A questo punto è possibile scegliere tra due diverse opzioni:

  • Prepara i dati e le impostazioni per trasferirli su un nuovo iPhone: toccare "Inizia", quindi seguire le istruzioni su schermo. Al termine dell'operazione, ritornare in Impostazioni > Generali > Trasferisci o inizializza iPhone e toccare "Inizializza contenuti e impostazioni".
  • Inizializzare tutti i dati su iPhone: si procede direttamente con la reimpostazione toccando su "Inizializza contenuti e impostazioni".

Come reimpostare l'iPhone senza cancellare i dati

È possibile anche ripristinare le impostazioni di default dell'iPhone senza cancellarne i contenuti. In questo caso il dispositivo tornerà alle impostazioni di fabbrica, ma tutto ciò che contiene - dalle foto agli altri dati - verrà mantenuto. Per farlo bisogna:

  • Accedere alle impostazioni
  • Fare tap su "Generali" e poi su "Trasferisci o inizializza iPhone"
  • Fare tap su "Inizializza"

A questo punto è possibile scegliere tra:

  • Ripristinare tutte le impostazioni: tutte le impostazioni, incluse le impostazioni di rete, il dizionario della tastiera, le impostazioni relativa alla posizione, le impostazioni relative alla privacy e le carte di Apple Pay, vengono rimosse o ripristinate alla versione di default. I dati e i file multimediali non vengono eliminati.
  • Ripristinare le impostazioni di rete: vengono rimosse tutte le impostazioni di rete. Inoltre, il nome del dispositivo assegnato in Impostazioni > Generali > Info è reimpostato su "iPhone" e i certificati resi attendibili manualmente (come quelli per i siti web) vengono impostati su non attendibili. Il roaming dei dati cellulare potrebbe venire disattivato. Ripristinando le impostazioni di rete, le reti utilizzate in precedenza e le impostazioni VPN non installate tramite un profilo di configurazione o la gestione dei profili mobili (MDM) vengono rimosse. La funzionalità Wi-Fi è stata disattivata e quindi riattivata, scollegando l'iPhone da qualsiasi rete a cui ci si era precedentemente connesso. Le impostazioni Wi-Fi e "Richiedi accesso reti" rimangono attive.
  • Ripristinare dizionario tastiera: si può aggiungere parole al dizionario della tastiera rifiutando le parole che iPhone propone durante l'inserimento. Quando si ripristina il dizionario della tastiera vengono cancellate solamente le parole aggiunte in seguito.
  • Ripristinare il layout della schermata Home: ripristina il layout originale delle app integrate nella schermata Home.
  • Reimpostare Posizione e Privacy: ripristina la localizzazione e le impostazioni della privacy alle impostazioni originali.

Come eseguire un backup di iPhone con iCloud

Sia che si voglia inizializzare l'iPhone (e cioè cancellarne completamente il contenuto e riportarlo alle impostazioni di fabbrica) sia che si voglia semplicemente reimpostarlo mantenendo i dati, è fondamentale prima di procedere eseguire un backup dei dati.

Il backup consente di conservare l'aspetto dell'iPhone nel momento precedente alla reimpostazione, e di riportarlo a quel momento in caso qualcosa andasse storto (qui vi abbiamo spiegato come fare il backup sui dispositivi iOs e MacOs).

Si può eseguire il backup di iPhone tramite iCloud o tramite il computer. Vediamo prima come eseguire il backup tramite iCloud:

  • Accedere a Impostazioni > [Il proprio nome] > iCloud > Backup iCloud
  • Attivare "Backup iCloud"

iCloud esegue automaticamente il backup dell'iPhone ogni giorno quando il dispositivo è collegato a una sorgente di alimentazione, bloccato e connesso al Wi-Fi. Per effettuare un backup manuale, toccare "Esegui backup adesso".

Per visualizzare i backup di iCloud, è sufficiente accedere alle impostazioni, fare tap sul proprio nome, poi su "iCloud" e "Gestisci spazio account", seguito nuovamente da "Backup". Per eliminare un backup basta sceglierne uno dall'elenco e toccare "Elimina e disattiva il backup".

Come eseguire un backup di iPhone da Mac

Per eseguire il backup di iPhone tramite il Mac bisogna invece:

  • Collegare iPhone e Mac tramite un cavo
  • Nella barra laterale del Finder sul Mac, selezionare iPhone
  • Nella parte superiore della finestra del Finder, fai clic su "Generali"
  • Selezionare "Effettua il backup di tutti i dati di iPhone sul Mac"
  • Fare clic su "Esegui backup adesso"

Come eseguire un backup di iPhone tramite pc Windows

Anche nel caso di un pc Windows, per fare il backup è necessario collegare l'iPhone al pc tramite cavo.

Una volta fatto bisogna:

  • Lanciare iTunes sul PC
  • Fare clic sul pulsante iPhone nella parte superiore della finestra di iTunes
  • Fare clic su "Riepilogo"
  • Fare clic su"Esegui backup adesso"
  • Per visualizzare i backup archiviati sul computer, basta scegliere Modifica > Preferenze, quindi fare clic su Dispositivi
Mostra i commenti