Come riconoscere i numeri dei call center, per certo?

Per bloccare le chiamate indesiderate possiamo utilizzare le funzioni dello smartphone oppure una delle app per device Android o iPhone
SmartWorld team
SmartWorld team
Come riconoscere i numeri dei call center, per certo?

Chi non ha mai ricevuto una chiamata da un call center? Una di quelle indesiderate perché davvero poco interessante. Una di quelle con il solo scopo della vendita di qualche prodotto o servizio che non acquisteremmo mai.

Nessuna intenzione di demonizzare gli operatori del call center, che fanno il proprio lavoro, ma le richieste sono spesso pressanti e arrivano a qualsiasi ora. Ecco quindi come fare a riconoscere i numeri dei call center per evitare di far perdere tempo agli addetti ai call center e a noi stessi. Ricordate, però, che dal 27 luglio è in vigore il Registro delle Opposizioni, cui ci si può iscrivere per risolvere il problema a monte.

Indice

Hiya e Call Screen: opzioni avanzate per bloccare le chiamate indesiderate

Come dicevamo, esistono molti strumenti per riconoscere i numeri dei callcenter.

I centralini possono usare utenze differenti. Da qui il ricorso alle opzioni in grado di riconoscere in anticipo le numerazioni sospette. Pensiamo ad esempio all'app Hiya, già installata in alcuni smartphone Samsung.

Attraverso la funzione ID chiamante e protezione spam, il software identifica i numeri che non sono memorizzati nella rubrica e avvisa l'utente se la chiamata in arrivo potrebbe essere un call center. Una funzione molto simile si trova a bordo degli smartphone che utilizzano l'app Telefono di Google. Questa soluzione avvisa l'utente nel caso di sospetto di chiamata da un call center. L'utente conserva comunque la facoltà di confermare la correttezza o meno della rilevazione e quindi la segnalazione come spam.

Una curiosità: i nuovi Google Pixel sfruttano la funzione Call Screen con cui Assistant risponde alle telefonate sospette in background invitando il chiamante a lasciare un messaggio. L'utente consulta quindi la trascrizione del messaggio e decide se richiamare o meno.

Truecaller: scoprire le chiamate moleste grazie... agli utenti

Truecaller è una delle app più note per il riconoscimento delle chiamate dei call center. Disponibile sia per dispositivi Android sia per iPhone, consente di identificare qualsiasi chiamata in arrivo così da sapere chi sta telefonando. In pratica, tutte le volte che si ricevono chiamate da numeri sconosciuti, Truecaller indica quanti utenti hanno contrassegnato il numero come indesiderato per consentire di capire rapidamente se la chiamata sia importante o meno.

Il database è composto sia dai numeri indesiderati che di quelli delle persone che utilizzano il servizio. Significa che per utilizzare Truecaller occorre condividere il proprio numero di telefono con l'app che raccoglie informazioni sull'utente che ha deciso di utilizzarla.

Should I Answer (Dovrei rispondere) per bloccare anche le chiamate in uscita

Da un'app all'altra, ecco Should I Answer (Dovrei rispondere) per smartphone equipaggiati con sistema operativo Android. Il software richiede l'accesso ai contatti e alle telefonate affinché possa distinguere tra i numeri sicuri in rubrica e quelli sconosciuti. L'app segnala le chiamate sospette in base a un archivio aggiornato dei numeri utilizzati dai call center.

Il database si aggiorna grazie alla comunità di utenti che hanno installato l'app e inviano le proprie opinioni sulle telefonate ricevute.

Oltre alle chiamate in entrata, l'app consente di bloccare anche le chiamate in uscita, verso numeri con tariffazione aggiunta o verso l'estero.

Come riconoscere i numeri dei call center da iPhone

I possessori di un iPhone hanno a disposizione una serie di strumenti riconoscere i numeri dei call center. Se si sono installate alcune specifiche applicazioni come la già citata Truecaller, ma anche NumLab o WHooming, ricevendo una chiamata apparirà sotto il numero alcune diciture (tra cui "telemarketing" o similari) che ci faranno capire che il numero sconosciuto non appartiene semplicemente a una persona che sta cercando di chiamarci ma a un centralino. 

A questo punto, non resta che bloccare le chiamate in entrata. Se ci si trova nell'app Telefono o FaceTime, basta andare sulla (i) accanto al numero di telefono o al contatto da bloccare, scorrere la schermata fino in fondo e premere Blocca contatto.

Un'altra opzione è attivare la funzione Silenzia numeri sconosciuti per non ricevere telefonate da sconosciuti. L'attivazione di questa possibilità permette di bloccare i numeri con cui l'utente non ha mai avuto alcun tipo di comunicazione e che non sono salvati nei contatti. Se in precedenza ha inviato un messaggio a un numero, le chiamate non vengono silenziate. Ma è possibile attivare il filtro per le chiamate sconosciute seguendo il percorso Impostazioni -> Telefono, scorrere verso il basso e toccare Silenzia numeri sconosciuti. In questo modo, le chiamate dai numeri sconosciuti vengono silenziate, inviate alla segreteria e visualizzate nell'elenco delle chiamate recenti.

Come riconoscere i numeri dei call center da Android

Anche nel caso di uno smartphone Android ci sono diverse app, come quelle che abbiamo elencato, che aggiungono al numero una specifica dicitura. A questo punto, bloccare le chiamate indesiderate è piuttosto semplice (attenzione però alle piccole variazioni procedurali sulla base del dispositivo in proprio possesso).

A ogni modo, la prima cosa da fare è selezionare il numero riconosciuto come indesiderato e scegliere la voce Blocca o Blocca numero dal menu contestuale.

Per selezionare, occorre premere a lungo sopra il numero. In questo modo sono inibite tutte le chiamate e i messaggi provenienti da quel numero.

Mostra i commenti