
Come scaricare WhatsApp sull’iPad: opzioni e applicazioni
Esiste più di un modo per utilizzare il software di messaggistica istantanea WhatsApp anche su iPad: eccome come fare e le alternative possibiliWhatsApp è diventata una delle applicazioni indispensabili nel mondo della comunicazione istantanea. Questo software è disponibile su tutti gli smartphone, ma l'applicazione WhatsApp ufficiale per iPad è scomparsa dall'App Store. Tuttavia, ci sono alcuni modi per controllare la ricezione e consentire la lettura dei messaggi e dunque fruire di WhatsApp dal tablet made in Apple.
In ogni caso, a fare la differenza rispetto all'applicazione originale per iPhone è l'impossibilità di effettuare chiamate audio e video, o di inviare messaggi vocali. Anche le notifiche non verranno visualizzate. WhatsApp è un'applicazione che consente agli utenti di comunicare tra loro su dispositivi mobili utilizzando la crittografia end-to-end. Possono chattare online in sicurezza o chiamarsi, inviare file o partecipare a conversazioni di gruppo. Sebbene WhatsApp utilizzi i numeri di telefono come contatti, chiamate e messaggi utilizzano la connessione dati. Di conseguenza entrambe le persone che conversano devono poter accedere a Internet con il proprio dispositivo mobile.
Approfondiamo alcuni aspetti:
Come funziona WhatsApp

WhatsApp è di proprietà di Facebook. L'app stessa è un software closed-source, il che significa che è difficile per esperti esterni confermare che l'azienda abbia implementato la crittografia in modo sicuro. Tuttavia, i metodi utilizzati da WhatsApp per inviare messaggi crittografati sono pubblici e considerati sicuri.
Per poter utilizzare WhatsApp, la persona a cui si sta scrivendo o chiamando deve avere WhatsApp installato. Quando viene avviata una nuova chat crittografata, verrà visualizzata la notifica "I messaggi che invii in questa chat e le chiamate sono ora protette con crittografia end-to-end. Premere per ulteriori informazioni". A questo punto è possibile verificare l'autenticità della persona con cui si sta chattando per assicurarsi che la sua chiave di crittografia non sia stata manomessa o sostituita con la chiave di qualcun altro.
WhatsApp sull’iPad via Safari

La prima cosa da fare è andare sull'app Safari del proprio iPad e apri il sito della versione online di WhatsApp. Si viene reindirizzato automaticamente alla homepage di WhatsApp. Fare clic sul pulsante Azione in alto a destra nel browser ovvero il rettangolo con una freccia rivolta verso l'alto. Viene visualizzato il menu delle azioni. Scorrere quindi la riga in basso a sinistra e selezionare Versione desktop del sito.
Viene caricata la versione desktop e si vede apparire la pagina con il codice QR. Questo è il codice a barre che crea la connessione tra il device e la pagina del browser che è stata aperta. Per eseguire la scansione del codice, andare alle impostazioni dell'applicazione WhatsApp sul proprio iPhone e fare clic su WhatsApp Web/Desktop. Compare quindi una pagina con tutte le chat. Da adesso in poi è possibile usare il software anche su iPad.
Installare WhatsApp su iPad
Un altro modo per usare WhatsApp su iPad prevede di andare subito sull'App Store e scaricare uno dei programmi di messaggistica, ad esempio Messenger per WhatsApp.
La maggior parte di queste app è gratuita e offre la disattivazione a pagamento della pubblicità. Quindi, aprire l'app e attendere finché non viene visualizzato un codice QR.
Avviare l'app dall'iPhone, andare alle Impostazioni della messaggistica e selezionare la sezione WhatsApp Web/Desktop. Scansionare il codice QR visualizzato sull'iPad con l'iPhone per accoppiare i due dispositivi. WhatsApp per iPad carica e visualizza automaticamente tutti i messaggi. Tutto quello che c'è da fare è il doppio clic su una conversazione scelta.
Ci sono anche le alternative a WhatsApp

Non solo WhatsApp perché non mancano le alternative a WhasApp che possono permettere di scrivere messaggi o effettuare chiamate con i propri contatti, in modo più privato. L'applicazione di messaggistica Signal vuole differenziarsi da WhatsApp enfatizzando la privacy e la protezione dei dati personali. Ha una crittografia end-to-end avanzata per garantire la sicurezza della chat: "Non possiamo leggere i tuoi messaggi o ascoltare le tue chiamate e nessun altro può farlo", spiega l'applicazione sul suo sito.
Un altro punto positivo: non ci sono tracker su Signal. In termini di funzionalità, è presente l'essenziale della messaggistica, con la possibilità di creare discussioni individuali o di gruppo ed effettuare chiamate audio o video. L'app Signal è gratuita e disponibile su Android e iOS.
Un'altra alternativa a WhatsApp e riconosciuta come applicazione di messaggistica sicura e veloce è Telegram, con oltre 500 milioni di utenti al suo attivo. Propone una crittografia end-to-end sicura, con un protocollo MTProto. I messaggi possono persino autodistruggersi se lo si desidera. In termini di funzionalità, sono simili a ciò che possono offrire altre applicazioni di messaggistica. L'applicazione Telegram è gratuita con messaggistica privata che non contiene alcuna pubblicità, ed è disponibile su Android e iOS.
Ampiamente utilizzato in Germania, Austria e Svizzera, Threema garantisce la sicurezza e la riservatezza dei dati, attraverso la crittografia end-to-end e l'accesso al servizio che non richiede il numero di telefono o l'indirizzo e-mail.
In termini di funzionalità, sono disponibili le principali opzioni di messaggistica, con anche la possibilità di creare sondaggi. Una versione Threema Work esiste ed è destinata alle aziende.