Come scegliere un e-reader adatto alle proprie esigenze

Una guida su come scegliere l'e-reader, dai modelli ai costi: catalogo, libreria, pro e contro di Kobo e Kindle
SmartWorld team
SmartWorld team
Come scegliere un e-reader adatto alle proprie esigenze

In un mondo in cui la digitalizzazione riguarda ormai gran parte degli aspetti della vita quotidiana, anche la lettura affronta una trasformazione. E lo fa attraverso gli e-reader o e-book reader, ovvero i lettori di libri elettronici che consentono appunto di leggere decine, centinaia di libri su un solo dispositivo da portare sempre con sé.

Oggi sul mercato sono diversi i modelli di e-reader, e ognuno risponde a specifiche esigenze e ha diverse caratteristiche. Vediamo allora come scegliere un e-reader adatto alle proprie esigenze, orientandosi grazie a caratteristiche, prezzo e utilità.

Indice

Cosa vuol dire e-reader

Prima di affrontare le modalità con cui scegliere un e-reader è bene chiarire cosa effettivamente vuol dire e-reader: come già spiegato, l'e-reader è un lettore di libri elettronici, ovvero un dispositivo elettronico di diverse grandezze su cui scaricare libri (ma anche fumetti e in generale contenuti digitali testuali o illustrati) e su cui leggerli.

Chiarito questo punto si può iniziare a pensare a quali caratteristiche prendere in considerazione in vista di un acquisto.

Come scegliere l’e-reader

Tra le principali caratteristiche di cui tenere conto quando si deve scegliere un e-reader ci sono l'uso che si intende farne, le dimensioni e le proprietà dello schermo, la memoria interna, i formati di file supportati, la batteria, gli store digitali e le app cui si appoggia. E ovviamente il costo: andiamo adesso ad analizzare le singole voci.

E-reader e fruizione: dai fumetti alle note

Perché bisogna avere chiaro l'uso che si vuole fare dell'e-reader prima di sceglierlo? Semplice, perché avere un'idea delle modalità di fruizione permette già di orientarsi nella scelta. Se, per esempio, si pensa di usarlo "solo" per leggere libri, non occorrerà andare alla ricerca di modelli particolarmente versatili.

Se invece si pensa alla fruizione di manga e fumetti, bisogna considerare altri tipi di opzioni, con schermi particolarmente grandi.

Gli appassionati del bianco e nero avranno bisogno di alte risoluzioni e con una buona memoria/ram che non rallenti la velocità di lettura, mentre chi ama le graphic novel o le opere a colori non solo dovrà optare per altissime risoluzioni e memorie/ram ancora più ampie, ma anche per un display a colori (come quello del PocketBook Inkpad).

Ancora, coloro che non vogliono solo evidenziare i passaggi dei libri ma anche creare delle note o inserire delle vere e proprie pagine dovranno optare per dispositivi che supportino queste funzioni, come i Kindle. 

Lo schermo

Una volta chiaro il nostro obiettivo, bisogna subito valutare lo schermo. I lettori ebook sfruttano la tecnologia E-ink, ovvero un inchiostro digitale in scala di grigi in grado di riprodurre di fatto l'aspetto di un libro cartaceo, e dare l'impressione di leggere in modo del tutto simile a quando si opta per la versione tradizionale di carta.

I display con tecnologia E-Ink si dividono inoltre tra E-Ink Pearl e E-Ink Carta, quest'ultima considerata migliore rispetto alla precedente perché più recente.

Più lo schermo è performante, più il prezzo - chiaramente - sale. I modelli Kindle, per esempio, vantano schermi antiriflesso da 167 a 300 ppi che permettono il massimo comfort in tutte le condizioni di luminosità. Sia Kindle che Kobo che PaperBook, sempre in base al modello scelto, danno anche la possibilità non solo di regolare la luminosità e la luce blu ma anche di impostare la temperatura del colore.

Il sistema di illuminazione e il sensore di luminosità sono infatti molto importanti per garantire un'esperienza di lettura ottimale, così come la nitidezza e la risoluzione di quanto raffigurato sullo schermo, che aumenta in base al numero dei pixel e al numero di PPI (pixel per pollice).

Un'altra caratteristica fondamentale da tenere a mente è la dimensione. I pollici di un e-reader vanno da 6" a 8", e l'ideale sarebbe mantenersi almeno sui 7", in modo da avere il massimo spazio a disposizione per leggere con il minimo ingombro.

Memoria interna

Gli ebook non occupano lo stesso spazio esterno dei file video, ma per contenere abbastanza titolo l'e-reader ha comunque bisogno di una memoria interna adeguata.

I lettori che preferiscono tenere sul proprio e-reader molti titoli devono quindi tenerne conto, scegliendo un modello che ne abbia abbastanza. Ci sono anche modelli che consentono di espandere la memoria con una scheda microSD.

Connessione a internet

La connessione a internet è fondamentale per poter usare l'ebook reader. Tutti i modelli supportano il collegamento alle reti Wi-Fi (qui vi abbiamo spiegato come trovare le password delle reti wi-fi cui siamo connessi), per un motivo semplice: per poter leggere i libri digitali occorre, ovviamente, acquistarli dalle specifiche piattaforme.

Una volta connesso il dispositivo alla rete - proprio come si farebbe per uno smartphone - è possibile "navigare" negli store, acquistare gli ebook e scaricarli sul dispositivo per leggerli. I libri acquistati, chiaramente, si possono leggere anche in modalità offline.

Formati supportati

I formati di ebook - che altro non sono che file - supportati dai vari e-reader possono essere diversi: ePub, Mobi, AZW o PDF, tanto per citarne alcuni. Ma cosa significano nello specifico queste sigle e come districare il groviglio di perplessità che potrebbero scatenare? Nessuna paura, ecco una piccola spiegazione:

  • ePub: si tratta del formato più diffuso per la pubblicazione dei libri digitali. Nonostante sia tra i più giovani, è uno di quelli che viene letto con maggiore facilità da tutti gli ebook reader perché si adatta in maniera molto facile a quasi ogni dispositivo: tutte le librerie digitali italiane, eccetto quella Amazon, dispongono di libri in formato ePub.   
  • Pdf: è un formato standard e viene letto da quasi tutti gli ebook reader. Non è indicato per i libri ma per altri tipi di documento.
  • Mobi: il formato mobi (o .prc) è un formato targato Amazon per Kindle. Ciò signica che il Kindle può leggere solo ebook in questo formato, ma attenzione, perché i file mobi si può leggere anche su dispositivi Apple o Android, seguendo degli appositi passaggi. Su Kindle, i file mobi permette di aggiungere pagine vuote per scriverci annotazioni o fare disegni a mano libera;
  • Azw o anche azw.3 e kfx: restiamo sempre su Amazon per questi formati che sono distintivi dei Kindle che vanno dalla seconda generazione in poi, per libri originali dell'azienda di Bezos;
  • BBeB o formati .lrs, .lrf, .lrx: non esistono più, ma erano dei formati progettati da Sony e Canon. Dal 2010 gli eBook Store di Sony usano solo il formato ePub.
  • .lit è invece il formato ebook di proprietà di Microsoft ed è indicato per i piccoli schermi.

La cosa importante da sapere è che non tutti i lettori supportano tutti i formati, ed è bene assicurarsene prima per evitare di acquistare ebook non compatibili, che non potrebbero dunque essere letti sul dispositivo acquistato.

Il supporto alle biblioteche digitali

Come funzionano le biblioteche digitali

Alcuni tipi di e-book reader (nella fattispecie i Kobo) hanno un pregio che può essere decisivo nella loro scelta: supportano i file protetti da Adobe DRM, ovvero una tecnologia che si è velocemente diffusa come sistema di gestione digitale dei diritti d'accesso alle pubblicazioni di libri, riviste e quotidiani digitali.

Cosa significa, nello specifico? Che i file protetti da Adobe DRM sono concessi a dei macrosistemi che ne permettono la fruizione, avendone in cessione i diritti: le biblioteche digitali. Le biblioteche digitali funzionano proprio come le biblioteche fisiche: permettono di prendere in prestito delle pubblicazioni per un certo periodo di tempo.

In Italia, la biblioteca digitale più importante è MLOL, ovvero MediaLibraryOnline. MLOL è, a conti fatti, un sito web che mette in collegamento gli utenti a tutte le biblioteche fisiche italiane che forniscono gli ebook protetti da Adobe DRM. Per accedervi basta creare un account sul sito e poi cercare la pubblicazione che si intende prendere in prestito, scaricandola sul proprio dispositivo.

Gli ebook delle librerie digitali e di MLOL nello specifico sono gratuiti. C'è però la possibilità di dover attendere una piccola "coda" di prenotazione prima di poter scaricare il titolo desiderato.

Batteria e autonomia di utilizzo

Per l'uso che si fa degli e-reader, inferiore rispetto a tablet e smartphone su cui si guardano video, si utilizzano numerose app, si usano i social network e si naviga in internet, l'autonomia della batteria è elevata.

A seconda della frequenza di utilizzo e della luminosità cui si tiene lo schermo, una singola carica completa può durare anche più di una settimana. Prima dell'acquisto è bene accertarsene comunque, anche per una questione di comodità e per capire - per esempio - se è necessario portarsi il caricabatterie dietro nel caso in cui si stia via soltanto qualche giorno.

Impermeabilità

Se si prevede di acquistare un e-reader per portarlo in spiaggia o in piscina, può essere utile tenere presente che alcuni hanno la certificazione IPX7 e IPX8, ovvero garantiscono, se non la totale impermeabilità, quantomeno una buona resistenza all'acqua.

Qual è il miglior e-reader

Ci sono diversi modelli di e-reader sul mercato, prodotti da differenti aziende (qui vi abbiamo elencato quelli a nostro parere migliori). I principali però sono 3:

  • Amazon Kindle: pioniere degli e-reader, è prodotto da un colosso come Amazon e ha uno store dedicato su cui è possibile acquistare milioni di titoli a diversi prezzi. C'è inoltre una app, Kindle, che se scaricata su smartphone o tablet consente di leggere i libri acquistati e scaricati anche su questi dispositivi. Amazon dà inoltre la possibilità di fare abbonamenti: con 9,99 euro al mese c'è Kindle Unlimited, che dà accesso libero e senza limitazione o costi aggiuntivi a 20.000 titoli in lingua italiana e a un 1 milione di titoli in altre lingue, con il primo mese di prova gratis. Gli iscritti a Prime, inoltre, possono contare sul servizio Amazon Prime Reading, con oltre 500 titoli completamente gratuiti a disposizione e una libreria che viene aggiornata ogni mese. I modelli di Kindle a disposizione vanno dalla versione base, quella con schermo illuminato e dimensioni più compatte chiamata semplicemente "Kindle", con prezzo di partenza di 79,99 euro, alle versione più avanzate come il Paperwhite al top di gamma, il Kindle Oasis, che funziona in modo molto simile a un tablet e arriva a sfiorare i 280 euro.
  • Kobo: il Kobo è il diretto concorrente del Kindle. Offre una libreria molto vasta, connessa in Italia a Mondadori, ed è disponibile in diverse dimensioni. I formati supportati per gli ebook sono EPUB, PDF MOBI, CBZ/CBR, unica eccezione il formato AZW, che sono i file degli e-book per Kindle. Sul mercato esistono diversi modelli di Kobo per tutte le esigenze: il Kia, modello base, parte da 99,99 euro, e si sale di fascia sino al Kobo Sage, che ne costa 289,99.
  • Tolino: questi e-reader forse meno conosciuti supportano tutti i formati di ebook - ePub, ePub con DRM, PDF, TXT - ed è molto più configurabile e personalizzabile rispetto al Kindle e anche al Kobo. Anche per i Tolino è disponibile un'app, e per gli e-book in italiano sono supportati dallo store IBS.

Pro e contro degli e-reader

Gli e-reader hanno diversi pro.

Innanzitutto le dimensioni ridotte: contrariamente ai libri sono dispositivi grandi più o meno (ma dipende dai modelli) come un tablet, e dello stesso peso, ma possono contenere centinaia di ebook a disposizione con un semplice tap. I libri stessi, in versione digitale, costano meno di quelli tradizionali cartacei, e molto spesso gli store digitali da cui vengono scaricati fanno offerte che consentono di avere libri al costo di un caffè. Altri store, come per esempio Amazon, prevedono inoltre abbonamenti: pagando una certa cifra al mese si ha un accesso praticamente illimitato a numerosissimi libri. L'e-reader rende insomma possibile partire per una vacanza mettendo in valigia un'intera libreria e occupando soltanto una piccola tasca del bagaglio.

I contro sono invece che leggere un libro su schermo non ha certamente lo stesso fascino della lettura su carta; tutti i rituali che accompagnano la lettura, dall'orecchia in cima alla pagina al segnalibro passando per la vista della progressione delle pagine lette e la copertina, vengono meno perché viene tutto uniformato in un unico dispositivo.

Non tutti sono inoltre abituati a leggere per lungo tempo su uno schermo e, in più, l'e-reader contrariamente ai libri tradizionali può rompersi cadendo, oppure scaricarsi e lasciarci senza nulla da leggere quando non è possibile metterlo subito in carica.

Mostra i commenti