
Come scegliere un SSD
Al giorno d'oggi i PC ci accompagnano durante gran parte delle nostre giornate, soprattutto nel caso in cui si svolge un lavoro in cui il notebook è fondamentale oppure se si utilizzano in ambiti didattici.
Uno dei componenti fondamentali di un PC è l'hard disk. Il supporto di memoria è presente all'interno di ogni PC, sia che si tratta di desktop che di notebook, e svolge la funzione principale di immagazzinare dati. Gli hard disk sono molto utili anche per essere supporti di memoria removibili, in tal caso si parla di hard disk esterni.
Tra gli hard disk di ultima generazione troviamo gli SSD, dei supporti di memoria che includono diversi modelli differenti per standard tecnologico sul quale si basano. In questa guida andremo a vedere come scegliere il miglior SSD in base alle proprie esigenze, con un occhio anche al prezzo sul mercato. La guida prende in considerazione gli SSD interni e quelli esterni.
Indice
Come scegliere un SSD esterno

Un SSD esterno consiste sostanzialmente in un'unità di memoria portatile che può essere connessa a diversi PC o notebook. Possiamo intendere un SSD esterno come una USB drive che viene portata come un accessorio e che serve a immagazzinare dati in maniera sicura.
Pertanto, non ci sono particolari vincoli nella scelta di un SSD esterno per il proprio PC o notebook. A differenza delle più tradizionali USB drive o hard disk esterni, un SSD permette una maggiore velocità di trasferimento dati. Questo costituisce un forte vantaggio nel suo utilizzo nel caso si debbano spesso trasferire grandi moli di dati da e verso il proprio PC o notebook.
Andiamo quindi a vedere quali sono i parametri di cui tenere conto nella scelta di un SSD esterno per il proprio PC o notebook:
- La capacità di memoria. Questo è sicuramente l'aspetto principale di cui tenere conto, perché poi è quello che fa variare sensibilmente il prezzo. È importante capire quindi che tipo di utilizzo si deve fare dell'SSD esterno. Se si intende usare questa unità di memoria portatile per memorizzare grandi quantità di foto e video, ad esempio, allora sarà bene optare per un SSD esterno da almeno 512 GB. Se invece si intende usare l'unità come memoria di appoggio per piccoli file durante il proprio lavoro allora si può optare per unità meno capienti, ad esempio da 128 GB, ma con velocità di trasferimento dati più alte.
- Velocità di trasferimento dati. Questo è il secondo aspetto più importante da considerare. Se le proprie esigenze consistono nell'usare l'SSD esterno come unità di memoria di appoggio all'elaborazione dati con il proprio PC o notebook, ovvero nel caso in cui l'SSD esterno deve essere usato per interagire con sofware installati su PC, allora sarà bene scegliere un SSD con velocità di trasferimento dati massime. Ad esempio, in questo caso si può optare per un SSD esterno in grado di supportare almeno 750 MB/s in scrittura. In caso contrario, come ad esempio un SSD esterno inteso come unità di backup dati, si può scegliere un prodotto più economico da 250 MB/s.
- Interfaccia. Con interfaccia si intende che tipo di porta integra l'SSD esterno per essere connesso al PC o notebook. Gli SSD esterni di ultima generazione offrono porte USB-C 3.1 o 3.2. Queste sono anche quelle che offrono le maggiori velocità di trasferimento dati in lettura e in scrittura. Ad oggi è l'opzione che ci sentiamo di consigliarvi indipendentemente dall'uso che dovete farne.
- Tipo di memoria. Ovvero lo standard della memoria integrata nell'SSD esterno. Questo parametro è importante per le prestazioni dell'SSD. Nel caso in cui l'SSD esterno da acquistare deve essere usato per elaborazione dati o per gaming, allora vi consigliamo di scegliere un prodotto di fascia alta con memorie di tipo NVMe PCIe.
- Dispositivi di sicurezza. Se l'uso che dovete fare dell'SSD esterno implica il trattamento di dati sensibili, allora è il caso di considerare SSD esterni che integrano strumenti di sicurezza per l'accesso. Alcuni SSD esterni, ad esempio, offrono un lettore di impronte digitali per abilitare l'accesso tramite autenticazione biometrica. Sicuramente il metodo più sicuro. Qui sotto ne trovate un esempio da Samsung.
Come scegliere un SSD interno

Andando sul settore degli SSD interni le cose si fanno più semplici, almeno nella scelta.
Per SSD interno si intende un SSD concepito per essere montato all'interno del PC o notebook. Pertanto gli SSD interni solitamente vengono prodotti senza particolari custodie e con i connettori a vista in modo che sia più semplice montarli all'interno del proprio PC o notebook.
Andiamo quinbdi a vedere quali sono i fattori da tenere in considerazione nella scelta di un SSD interno:
- Formato. Si tratta dell'aspetto che determina sostanzialmente le dimensioni dell'SSD interno. Quello più comune corrisponde a 2,5", il quale risulta essere il più diffuso in termini di compatibilità con i vari PC e notebook. Gli hard disk tradizionali, ovvero quelli prodotti e commercializzato prima dell'avvento degli SSD hanno un formato da 3,5". Tale formato risulta essere ormai poco diffuso.
- Interfaccia. Si tratta del parametro che determina la tipologia di connettore. Il connettore è l'interfaccia fisica tra PC e SSD interno. L'interfaccia standard è attualmente la SATA. Questa si divide in varie generazioni, che determinano le prestazioni dell'SSD installato. L'interfaccia SATA 3 è la più moderna e diffusa. Questa permette delle velocità di trasferimento dati che arrivano fino a 6 Gbps e generalmente è retrocompatibilie. Questo significa che un SSD interno SATA 3 è compatibile anche con i PC e notebook che supportano soltanto SATA 2. Quest'ultima interfaccia implica delle performance più basse, con velocità di trasferimento dati che arrivano fino a 3 Gbps. Oltre alla SATA 3 troviamo SATA Express, la quale offre prestazioni ancora più alte con velocità di trasferimento dati fino a 16 Gbps.
Come scegliere un SSD per notebook
I notebook sono tra le tipologie di dispositivi più usate ad oggi, soprattutto nell'ambito lavorativo e didattico che hanno visto un considerevole incremento dello smart working e delle interazioni in remoto.
Andiamo quindi a vedere quali sono i parametri maggiormente da tenere in considerazione quando si deve scegliere un SSD per notebook.
- Formato. Si tratta di un parametro fondamentale per capire se l'SSD individuato entra fisicamente nella scocca del proprio notebook. Per i dettagli sui vari formati potete far riferimento al paragrafo precedente.
- Interfaccia. Anche questo è un parametro fondamentale per la compatibilità nell'installazione dell'SSD nel proprio notebook. Trovate tutti i dettagli sulle varie interfacce disponibili al paragrafo sopra.
Nei box Amazon qui in basso trovate diverse alternative per valutare un SSD per il proprio notebook.
Come capire se un SSD è compatibile con il proprio PC
Determinare la compatibilità di un SSD con il proprio PC è fondamentale nella scelta del prodotto migliore. Andiamo quindi a vedere quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per verificare la compatibilità. Questi valgono tanto per gli SSD esterni tanto per quelli interni:
- Interfaccia. Lo standard di connessione è fondamentale per capire se il proprio PC supporta l'SSD in questione. Nel caso di quelli esterni, è importante capire se la porta di ingresso del proprio PC supporta quella dell'SSD. Per gli SSD interni è invece importante capire quali standard SATA sono supportati dalla scheda madre del proprio PC.
- Formato. È un aspetto che vale essenzialmente per gli SSD interni. La scelta di un SSD interno deve implicare delle dimensioni compatibili con il proprio PC. Vi consigliamo quindi di verificare quale formato viene supportato dal proprio dispositivo. Se non sapete come verificarlo, vi suggeriamo di rivolgervi ad un centro di assistenza tecnica.
Come valutare le prestazioni di un SSD
Infine, andiamo a vedere come determinare le prestazioni di un SSD.
L'elenco che segue include i parametri che concorrono alla valutazione delle prestazioni di un SSD.
- IOPS ovvero Input/Output Operations per Second. Questo parametro quantifica quante operazioni al secondo è in grado di svolgere l'SSD. In pratica, più questo parametro è alto e più l'SSD è in grado di offrire prestazioni di livello.
- Durata. È il parametro che quantifica le ore di funzionamento assicurate per l'SSD.
- Garanzia. È il tempo per il quale il produttore dell'SSD assicura il corretto funzionamento dell'unità di memoria.
- Capacità di archiviazione. È il parametro che ci dice quanto è capiente l'unità di memoria, in pratica la mole di dati che è in grado di immagazzinare.
Tutti questi parametri sono facilmente reperibili anche prima dell'acquisto, basta far riferimento alla scheda tecnica del prodotto solitamente disponibile sul sito ufficiale del produttore.