
Come scrivere una tesina o una tesi con ChatGPT
Scrivere una tesi con l'intelligenza artificialeChatGPT, il rivoluzionario chatbot basato su AI e apprendimento automatico, sta diventando un vero e proprio compagno di lavoro. In questo articolo scopriremo come utilizzare ChatGPT per scrivere una tesi e formulare le domande corrette.
Indice
Accedere a ChatGPT
Ecco come accedere gratuitamente a ChatGPT.
Computer
State utilizzando un computer? Accendete il dispositivo (è necessaria una connessione a Internet) e aprite un qualsiasi browser (come Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Safari e Opera). Collegatevi al sito web ufficiale di OpenAI, ovvero l'organizzazione di ricerca sull'intelligenza artificiale. Premete "Product" (nella parte alta).

Il sito web ufficiale di OpenAI, l'organizzazione di ricerca sull'intelligenza artificiale: il pulsante "Product" per visualizzare i prodotti AI disponibili (tra cui ChatGPT).
Fate click su "ChatGPT".

Il menu "Product" nel sito web ufficiale di OpenAI: il pulsante "ChatGPT".
Pigiate "Try on web".

La voce "Try on web" su OpenAI consente di utilizzare ChatGPT direttamente online.
Per creare un nuovo account gratuito, premete "Sign up".

Il pulsante "Sign up" consente di creare un nuovo account OpenAI gratuito per utilizzare ChatGPT.
Potete procedere utilizzando un indirizzo e-mail, Google, Microsoft o Apple.

Creare un account OpenAI con l'indirizzo di posta elettronica (1) oppure con Google/Microsoft/Apple (2).
Scegliete una password sicura e verificate la vostra e-mail (cliccando il link all'interno del messaggio appena ricevuto).
iPhone e iPad
OpenAI ha lanciato un'applicazione per iPhone e iPad. Con questo software gratuito potrete utilizzare ChatGPT.
- Accendete il vostro iPhone o iPad;
- Aprite App Store e, utilizzando il campo di ricerca, individuate "ChatGPT";
- Premete "Ottieni" per scaricare l'applicazione;
- Create un nuovo account oppure effettuate l'accesso.
Android
Gli utenti Android non possono ancora utilizzare l'applicazione ufficiale. A seguire trovate una soluzione!
- Accendete il vostro smartphone o tablet Android;
- Aprite Un browser (come Google Chrome);
- Collegatevi al sito web ufficiale di OpenAI;
- Toccate "Menu", "Product" e "ChatGPT";
- Pigiate "Try on web";
- Premete "Sign up";
- Create un account digitando il vostro indirizzo e-mail o utilizzando Google/Microsoft/Apple.
Scegliere l’argomento di una tesi con ChatGPT
Dopo aver creato un account, potete iniziare a utilizzare immediatamente ChatGPT. Per ottenere maggiori vantaggi, potete sottoscrivere un abbonamento a ChatGPT Plus (20 dollari al mese), ma la versione gratuita sarà sufficiente per la maggior parte delle richieste.
Collegatevi al sito web di ChatGPT, premete "Login" ed effettuate l'accesso (inserendo l'indirizzo e-mail e la password).

Come accedere a OpenAI per utilizzare ChatGPT, il chatbot basato su AI e apprendimento automatico.
Digitate delle richieste nel campo di testo. Non avete ancora scelto l'argomento? ChatGPT potrebbe aiutarvi. Vi consigliamo di inserire nel prompt tutte le informazioni, tra cui la materia, il target ed eventuali preferenze. A seguire trovate tre esempi (che potete liberamente personalizzare).
Esempio 1
Ciao, potresti consigliarmi l'argomento di una tesi? Studio Economia all'Università, frequento il terzo anno e mi piacerebbe parlare di Storia Economia o Diritto privato.
Esempio 2
Ciao, potresti consigliarmi l'argomento di una tesi? Frequento il quinto anno di liceo classico, sono appassionato di filosofia greca.
Esempio 3
Mio figlio studia alle scuole medie e deve scrivere una tesina. Mi consigli un argomento?
Creare un indice di tesi con ChatGPT
Dopo aver scelto l'argomento da trattare, dovrete scrivere un indice, ovvero alcune pagine che riproducono il contenuto della tesi. L'indice contiene i titoli dei capitoli, i paragrafi e i numeri delle pagine. Vorreste utilizzare anche in questo caso ChatGPT? Allora dovreste indicare il titolo del vostro lavoro (anche quello provvisorio), eventuali argomenti trattati e altre informazioni utili.
A seguire trovate dei possibili prompt per ChatGPT.
Esempio 1
Ciao, frequento il quinto anno di liceo classico e sto scrivendo una tesi dal titolo 'L'etica di Aristotele e la sua concezione della felicità'. Potresti consigliarmi un indice?
Esempio 2
Mi consigli un indice per la tesi 'L'analisi comparativa delle legislazioni di diversi paesi nel campo del diritto privato'? La tesi sarà lunga 220 pagine. Frequento il terzo anno di Economia all'Università.
Esempio 3
Mio figlio sta scrivendo una tesina per l'esame di terza media. Il titolo sarà 'L'impatto della tecnologia nella nostra vita quotidiana'. Mi consigli un indice? Argomenti semplici.
Scrivere una tesi con ChatGPT
Ora potete utilizzare ChatGPT per scrivere una tesi. Attenzione: per evitare di violare i diritti di proprietà di OpenAI e i regolamenti accademici, vi consigliamo di prendere ispirazione dai testi generati dal chatbot, senza copiare i contenuti. ChatGPT può essere di supporto nelle ricerche.
Dopo aver ottenuto un indice, potreste utilizzare i seguenti comandi.
Esempio 1
Sto scrivendo una tesi dal titolo 'L'etica di Aristotele e la sua concezione della felicità' per la quinta superiore, liceo classico. Puoi consigliarmi cosa scrivere nel paragrafo "1.1 Contestualizzazione del pensiero di Aristotele?
Esempio 2
Cosa potrei scrivere nel paragrafo '3.2 L'evoluzione delle modalità di comunicazione grazie alla tecnologia (es. social media, chat, videochiamate)' di una tesi dedicata all'impatto della tecnologia nella nostra vita quotidiana?
Esempio 3
Mi parli del concetto e ambito del diritto privato?
Quindi, ChatGPT può fornire alcune indicazioni utili per la scrittura della tesi. Dopo aver ottenuto queste informazioni, potrete iniziare a scrivere il vostro progetto.
Correggere o riassumere la tesi con ChatGPT
Potete anche chiedere all'IA di correggere una bozza di testo precedentemente scritta, riassumere alcune parti e ottenere tanti altri consigli. Per farlo, dovrete semplicemente utilizzare uno dei seguenti comandi.
Esempio 1
Ciao, puoi correggere un testo?
Esempio 2
Ho scritto una tesi: potresti correggere il secondo paragrafo?
Esempio 3
Puoi riassumere un testo?
Dopo aver formulato queste richieste, dovrete inviare il testo da correggere oppure riassumere.
Vi consigliamo di inviare dei testi non eccessivamente lunghi.