
Come seguire un volo in tempo reale: app e siti utili
Andiamo alla ricerca di app e siti utili con cui tracciare in tempo reale un volo in Italia e nel mondo. Opzioni gratuite anche per smartphone e tabletDov'è diretto quell'aereo? Che si sia un appassionato di aviazione, un viaggiatore frequente, un pilota o parte di un equipaggio di volo, sono diverse le ragioni per cui è interessante seguire un volo in tempo reale. Di interessante c'è che ci sono differenti soluzioni per tracciare il percorso di un volo in Italia e nel mondo. Tieni facilmente traccia dello stato del volo, controllare eventuali ritardi sull'aeromobile in arrivo, visualizzare il radar meteorologico e impostare avvisi per essere avvisato di eventuali modifiche: andiamo alla ricerca di alcune delle migliori opzioni.
Dal punto di vista pratico, nella maggior parte dei casi per esplorare i cieli basta usare la mappa di tracciatura voli in tempo reale. Quindi fare clic su un aeromobile o aeroporto per una visione più dettagliata e usare l'icona dei layer per aggiungere le info meteo e molto di più. Approfondiamo allora alcune delle opzioni più valide.
FlightRadar24 per seguire un volo in tempo reale

Flightradar24 è un'app gratuita per iOS e per Android di monitoraggio dei voli. La lista delle funzionalità è molto lunga perché oltre a guardare gli aerei muoversi in tutto il mondo in tempo reale, permette di identificare i voli e visualizzane le informazioni, inclusa una foto dell'aereo stesso, semplicemente puntando il dispositivo verso il cielo. Ma anche di scoprire cosa vede il pilota di un aereo in 3D, visualizzare i dati della cronologia e guardare la riproduzione dello storico dei voli. Ecco quindi l'opzione di cercare i singoli voli utilizzando il numero di volo, l'aeroporto o la compagnia aerea.
Basta toccare un aereo per sapere i dettagli di volo, come il percorso, l'orario di arrivo previsto, l'orario di partenza effettivo, il tipo di aereo, la velocità, l'altitudine e le foto ad alta risoluzione dell'aereo.
Così come è sufficiente fare tap sull'icona di un aeroporto per le tabelle degli arrivi e delle partenze, lo stato dei voli, gli aerei a terra, le statistiche sul ritardo attuale e le condizioni meteorologiche dettagliate. Segnaliamo infine la posizione di filtrare i voli per compagnia aerea, aereo, altitudine e velocità.
RadarBox, il Live Flight Tracker

Da un'app all'altra, ecco RadarBox con cui ottenere informazioni sui singoli voli in tempo reale e guardare una foto dell'aereo di qualsiasi aereo che si trova nel cielo. Permette quindi di controllare i dettagli del volo come marca e modello dell'aeromobile, rotta, altitudine, posizione e velocità. Via libera anche alla possibilità di guardare gli ultimi 7 giorni di informazioni sui voli e guarda i replay dei voli passati. RadarBox consente di conoscere tutti i voli in arrivo e in partenza di qualsiasi aeroporto e il suo stato: se è in ritardo, ancora in volo e qualsiasi informazione sullo stato fornita dal codice squawk dell'aereo.
L'utente può cercare voli tramite numero di volo, compagnia, aeroporto, altitudine e velocità. Come spiegato dagli sviluppatori, la maggior parte degli aeroplani oggi è dotata di transponder ADS-B che trasmettono la posizione, la velocità e l'identificativo univoco del velivolo. AirNav Systems progetta, produce e distribuisce ricevitori radio ADS-B. Si basa quindi su una rete di oltre 9.000 ricevitori in tutto il mondo.
FlightAware, il tracciatore di voli

Ci sono molte ragioni per voler tracciare un volo in tempo reale, tra cui sapere quando prendere un passeggero all'aeroporto, stimare quanto tempo potrebbe richiedere un ritardo o semplicemente osservare il traffico aereo. FlightAware permette di seguire un volo in tempo reale in tutto il mondo. Ma anche di ricevere avvisi gratuiti sullo stato del volo: partenza, arrivo, cancellazioni, cambi di gate, ritardi, deviazioni. Così come di visualizzare il radar meteorologico e controllare eventuali ritardi dei voli.
Disponibile anche come app per smartphone e tablet Android e per iPhone e iPad, i promotori spiegano che macinando centinaia di gigabyte al giorno e algoritmi arricchiti da intelligenza artificiale e apprendimento automatico, il motore HyperFeed di FlightAware offre un quadro completo dei movimenti globali degli aeromobili, sia storici che futuri, e funge da fonte centrale di dati accurati e operativi nel settore dell'aviazione.
Da dove provengono i dati di tracciamento degli aerei in tempo reale
I Live Flight Tracker aggregano principalmente 3 fonti di dati: ADS-B, MLAT e radar. La maggior parte dei velivoli commerciali di ultima generazione trasmette i parametri di volo in chiaro attraverso il sistema automatico di sorveglianza dipendente da trasmissione ADS-B. I dati inviati dal transponder ADS-B del dispositivo vengono raccolti dalle antenne a terra e quindi ritrasmessi alla piattaforma che gestisce il sito tramite una connessione Internet.
Per i velivoli più vecchi dotati di un transponder ModeS, viene utilizzata la tecnica di multilaterazione (MLAT) per misurare il tempo necessario per ricevere i segnali a terra da almeno 3 antenne separate per calcolare la posizione del dispositivo di trasmissione. La forza di un sito di monitoraggio dipende essenzialmente dalla strategia di implementazione della sua rete di antenne per acquisire dati dal maggior numero di voli possibile.