Come si crea una vetrina su Facebook: la funzione Shop e come usarla

Facebook fornisce diversi strumenti a chi decide di vendere utilizzando il social. Vediamo allora come creare una vetrina, recentemente trasformata in Shop
SmartWorld team
SmartWorld team
Come si crea una vetrina su Facebook: la funzione Shop e come usarla

Chi ha una pagina Facebook aziendale e vuole vendere i propri prodotti o servizi sul popolare social di Meta ha la possibilità di promuoverli sfruttando un particolare strumento: la vetrina, recentemente trasformate con la denominazione Facebook Shop. Questa sezione consente di pubblicare i prodotti e i servizi che si vogliono vendere e di connettersi a più clienti su Facebook, e si può creare in pochi passaggi. Vediamo allora come funziona e come si crea una vetrina su Facebook, passo dopo passo.

Indice

Cos'è la vetrina Facebook

La vetrina Facebook - che oggi è stata trasformata, come detto, in Facebook Shops - è un luogo virtuale, un e-shop a tutti gli effetti, in cui è possibile vendere i propri prodotti e servizi, presentare il proprio brand, mostrare i prodotti su Marketplace, pubblicare inserzioni per mettere in evidenza e pubblicizzare prodotti sulla propria pagina.

Le vetrine hanno inoltre connotazione locale, offrono cioè funzioni diverse in base al luogo, e consentono di organizzare i prodotti in raccolte affinché i clienti possano sfogliarli per categoria. La funzione fornisce inoltre dati statistici su vendite, prodotti e clienti per migliorare il proprio business.

Cosa serve per creare una vetrina Facebook

Per creare una vetrina Facebook è indispensabile avere un profilo Facebook cui deve essere collegata una pagina Facebook amministrata in prima persona.

I nuovi venditori possono creare uno shop in "Gestore delle vendite" (raggiungibile a questo link), ma attenzione: non è possibile per i clienti completare la procedura di acquisto direttamente su Facebook, ma deve devono essere rimandati a un sito web aziendale o ai messaggi via Messenger. Se non si è già in possesso di una pagina, la si può creare quando si configura lo shop, se invece si è già in possesso di una pagina e la si vuole tramutare in uno shop si può procedere direttamente.

Altrettanto importante per gestire facilmente uno shop è la creazione di un account in Business Manager, che ora vedremo come creare.

Qui trovate intanto la nostra guida completa su come vendere su Facebook.

Come creare un account Business Manager

Per creare un account Business Manager è necessario avere un profilo Facebook: per accedere a Business Manager si userà infatti il nome utente e la password di Facebook.

Ecco come creare un account Business Manager:

  • Accedere da business.facebook.com/overview
  • Cliccare su "Crea account"
  • Inserire il nome per l'azienda, il proprio nome e l'indirizzo e-mail aziendale, quindi cliccare su "Avanti"
  • Inserire i dettagli dell'azienda e cliccare su "Invia", poi attendere la conferma da parte di Facebook

Per informazioni più approfondite e dettagliate, il consiglio è di consultare la pagina di assistenza alle vendite di Meta.

Come aggiungere pagine all'account Business Manager

Una volta creato l'account Business Manager è possibile aggiungervi pagine, anche quelle che si vuole trasformare in vetrine Facebook (o shop).

Aggiungendo una pagina Facebook al Business Manager si può gestire l'attività della pagina con un unico strumento. Per aggiungere la pagina bisogna essere sia amministratore della pagina stessa, sia amministratore in Business Manager.

Per aggiungere una Pagina al Business Manager bisogna:

  • Accedere a Impostazioni di Business Manager
  • Cliccare sull'icona a forma di ingranaggio nella barra laterale
  • Nella sezione "Risorse business", cliccare su "Account", poi su "Pagine"
  • Cliccare su "Aggiungi" nel menu a discesa
  • Selezionare "Aggiungi una pagina"
  • Inserire il nome o l'URL della pagina Facebook
  • Cliccare su "Aggiungi Pagina"

La pagina sarà visualizzata nella schermata successiva, da dove si può aggiungere persone per gestirla. A questo punto è possibile anche gestire lo shop associato alla pagina tramite Business Manager

Come creare una vetrina Facebook

Per configurare lo shop (la nuove denominazione assegnata alle vetrine Facebook) è necessario seguire questo procedimento:

  • Accedere alla pagina "Crea il tuo shop" e cliccare su "Avanti"
  • Selezionare la pagina business di Facebook da cui si vuole vendere (o crearne una) e cliccare su "Avanti"
  • Selezionare l'account Business Manager di Meta e cliccare su "Avanti"
  • Selezionare il catalogo che si vuole usare per lo shop e cliccare su "Avanti". Se non si ha già già un catalogo, Facebook lo creerà automaticamente in "Gestore delle vendite", denominato "Articoli per (nome e ID della Pagina)". Si possono aggiungere gli articoli in un secondo momento, una volta completata la configurazione dello shop.
  • A questo punto è necessario verificare i dettagli dello shop, rileggendo e accettando il Contratto con il venditore
    Cliccare su "Completa la configurazione"

Una volta creato lo shop è possibile gestire il catalogo per aggiungervi tutti i prodotti che si vuole vendere (tutti i prodotti del catalogo sono inclusi nello shop per impostazione predefinita, ma si può anche controllare quali articoli sono mostrati).

Si possono inoltre creare raccolte, ovvero gruppi di prodotti che si vogliono mettere in evidenza nello shop, e personalizzare lo stile del negozio stesso. Lo shop può essere quindi pubblicato, e diventerà visibile una volta controllate e approvate tutte le raccolte per verificare che siano conformi ai requisiti di vendita stabiliti da Facebook.

Come ricevere pagamenti su Facebook Shops

Quando si crea uno shop si può scegliere se configurarlo con procedura di acquisto, ovvero indicare che i clienti possono acquistare i prodotti che vedono tramite lo shop. Non direttamente da Facebook però, perché è un servizio disponibile soltanto per gli Stati Uniti. Ci sono quindi altre due procedure di acquisto, da indicare al momento della creazione dello shop:

  • Procedura d'acquisto sul sito web: i clienti vengono reindirizzati verso un sito web esterno per completar l'acquisto. Per reindirizzare le persone a completare l'acquisto sul proprio sito web è necessario avere le autorizzazioni a gestire la pagina-shop.
  • Procedura di acquisto tramite messaggi: i clienti possono essere reindirizzati a completare il pagamento inviando un messaggio all'azienda su Messenger o WhatsApp. Questa opzione non prevede la configurazione di una procedura di acquisto per lo shop, ma bisognerà configurare una modalità personale di elaborazione dei pagamenti e di evasione degli ordini.

Per evadere gli ordini su WhatsApp serve un account WhatsApp Business collegato allo stesso account Business Manager dello shop, e WhatsApp deve essere selezionato come metodo di contatto principale per lo shop.

Per evadare gli ordini su Messenger, è necessario essere un amministratore di Business Manager. Se si gestisci la Pagina o il catalogo tramite un account Business Manager, è necessario essere un amministratore dell'account.

Mostra i commenti