Come si fa a cifrare le mail in modo semplice

In questa guida vi spieghiamo come si fa a cifrare le mail utilizzando alcuni semplici servizi online
Come si fa a cifrare le mail in modo semplice
SmartWorld team
SmartWorld team

Chiunque di noi possiede almeno un indirizzo di posta elettronica. Lo si usa prevalentemente per inviare e ricevere messaggi di varia natura (anche se in maniera più "formale" e meno immediata rispetto alle comuni piattaforme di messaggistica installate sui nostri smartphone, come ad esempio WhatsApp), per esigenze lavorative e per restare aggiornati sulle novità provenienti dalle aziende alle quali ci siamo iscritti.

Proprio perché in questo canale di comunicazione transitano talvolta messaggi e documenti importanti che attengono alla nostra sfera personale, qualche utente potrebbe manifestare l'esigenza di aggiungere un livello di protezione ulteriore alle proprie mail, dimodoché nessuno possa leggerne il contenuto.

Una buona soluzione, in questi casi, è cifrare le mail, una procedura cioé che ha lo scopo di rendere illeggibile il contenuto di un messaggio; di conseguenza, soltanto la persona autorizzata può decriptare e leggere la mail nella sua forma originale. 

Questa tecnica potrebbe risultare un po' macchinosa per i meno esperti di informatica, ma per fortuna in rete esistono diversi comodi servizi gratuiti dedicati allo scopo, che vanno benissimo per chi non ha esigenze particolari.

Ve ne suggeriamo qualcuno all'interno di questo articolo, in modo che tutti possano inviare mail cifrate senza perdere la testa. 

E visto che siamo in tema di indirizzi di posta elettronica, vi suggeriamo di leggere il nostro approfondimento su come creare una newsletter.

Indice

SafeMess

Come si fa a cifrare le mail

Iniziamo con SafeMess, un servizio dalla grafica un po' "spartana" ma comunque efficace. Questa piattaforma consente di inviare mail cifrate, sbloccabili tramite l'utilizzo di una password, ed eventualmente anche un termine di scadenza, decorso il quale non sarà più possibile decifrare il contenuto del messaggio.

La prima cosa da fare, perciò, è impostare una credenziale e condividerla con il destinatario della mail. Valgono, in questi casi, i soliti consigli per scegliere una buona password, di cui abbiamo parlato in un articolo dedicato. Per chi non ha troppa "fantasia", esiste un comodo bottone che permette di generare una password casuale.

Una volta impostata la credenziale ed eventualmente il termine di scadenza, è sufficiente scrivere nell'apposito campo il testo da criptare (almeno dieci caratteri) e pigiare sul tasto in verde Cifra il messaggio.

A questo punto, copiate tutto il testo criptato riportato nella successiva schermata e incollatelo nella webmail della posta elettronica (ad esempio, Gmail), avendo cura di inserire ovviamente il destinatario nell'apposito campo.

Il destinatario riceverà questo testo criptato nella sua casella di posta elettronica. Basterà copiare il link riportato in alto o in basso nel messaggio e incollarlo in un qualsiasi browser per navigare su Internet (come ad esempio Google Chrome), dopodiché inserire la password concordata. Cliccando sul bottone Decifra il messaggio, sarà possibile leggere in "chiaro" la mail. 

Encipher

Come si fa a cifrare le mail

Una piattaforma molto simile è Encipher. Come per il servizio che abbiamo visto prima, è necessario innanzitutto accordarsi con il destinatario della mail sulla password da utilizzare per proteggere il messaggio. A tal proposito, Encipher offre una stima sulla tempistica con cui verosimilmente la credenziale potrebbe essere scoperta dai malintenzionati.

Concordato il tutto, bisogna innanzitutto inserire il corpo della mail nell'apposito campo di testo sotto alla scritta Encrypt yout text online, dopodiché pigiare su Encipher it inserendo la password.

A questo punto ci sono due possibilità: cliccando sul tasto Share online verrà creato un link che potrà essere inviato tramite mail (se avete Gmail, potete anche premere su Send to Gmail per essere indirizzati alla webmail del client di Big G) o condiviso in una delle più comuni applicazioni di messaggistica al destinatario, il quale dovrà successivamente aprirlo con il proprio browser e inserire la password per leggere il testo in chiaro.

In alternativa, è possibile pigiare direttamente su Encipher it per ottenere un testo criptato: copiatelo e incollatelo nella webmail personale, avendo cura di inserire nell'apposito campo il destinatario.

Scegliendo questa seconda soluzione, il destinatario del messaggio dovrà entrare a sua volta nella pagina principale di Encipher, copiare il corpo della mail e incollarla nell'apposito campo, quindi pigiare su Decipher it, inserendo successivamente la passworrd concordata.

Sendinc

Come si fa a cifrare le mail

Vediamo adesso come funziona Sendinc, un servizio disponibile gratuitamente ma che volendo è possibile optare per una versione a pagamento che sblocca alcune interessanti opzioni aggiuntive, come ad esempio la possibilità di ricevere una mail di conferma di lettura.

Entrate nella pagina principale del servizio e pigiate dapprima sul tasto Create My Free account e selezionate successivamente la voce Create Your Free account, inserendo la vostra mail personale e una password da associare all'utenza. Riceverete alla fine una mail da parte del servizio per confermare l'attivazione dell'account.

Una volta completata la procedura di iscrizione, tornate nella pagina principale di Sendinc, premete ancora su Create My Free account e pigiate stavolta su Sign Up, inserendo successivamente la mail personale e la password associata all'account negli appositi spazi.

Nella successiva schermata, potete iniziare a comporre il vostro messaggio cifrato premendo sulla voce Compose collocata in alto a sinistra. Inserite adesso il destinatario della mail nella sezione To, l'oggetto del messaggio in Subject e infine il corpo della mail in Message. Eventuali allegati potranno essere inseriti nella mail mediante l'apposito bottone Attach Files.

Una volta completato il tutto, cliccate pure su Send Secure e il gioco è fatto.

Il destinatario riceverà una comunicazione cifrata: basterà premere sul tasto View Secure Message e creare un account su Sendinc per leggerlo in chiaro.

Lockbin

Come si fa a inviare le mail cifrate

Concludiamo questo articolo con un altro servizio per cifrare le mail: Lockbin, disponibile anche in questo caso in modo gratuito.

Per utilizzarlo bisogna entrare nella sezione Send Message della piattaforma, digitare gli indirizzi mail del mittente e del destinatario negli appositi campi e inserire successivamente l'oggetto del messaggio nel campo Subject

Dopo aver scritto il testo, è possibile eventualmente anche allegare documenti mediante l'apposito bottone in calce al riquadro. 

A questo punto tocca spuntare la casella in corrispondenza di I accept the Terms and Conditions of Use, accettando conseguentemente i termini di utilizzo del servizio, e premere sul pulsante Send Secure Message. Inserite adesso la password (minimo otto caratteri) da condividere con il destinatario.

Il destinatario potrà leggere la mail in chiaro facendo clic dapprima sull'apposito pulsante incluso nel corpo del messaggio e successivamente inserendo la password precedentemente concordata.

Mostra i commenti