
Come trasferire i dati da Android ad iPhone gratis
Se fino a qualche tempo fa vi foste chiesti come trasferire i dati da Android a iPhone la riposta sarebbe stata fonte di frustrazione o rassegnazione per la perdita di alcune informazioni.
Ma ora è tutto molto più semplice, e sebbene passare da un telefono Android a un altro del robottino possa sembrare una faccenda più immediata, portare le vostre foto, video o contatti su un melafonino non è più un incubo.
Andiamo a scoprire come fare a seconda delle vostre necessità, sia durante che dopo la configurazione, e anche per WhatsApp. Ma prima, non scordatevi di dare un'occhiata al nostro approfondimento su come trasferire file da Android ad iPhone.
Indice
Come trasferire i dati da Android a iPhone
Trasferire i dati da un telefono Android a un iPhone è una procedura che in genere viene effettuata quando passate a un nuovo dispositivo.
Come abbiamo anticipato in apertura, una volta questo processo era piuttosto complicato, ma adesso è molto più semplice grazie a un'app di Apple pubblicata direttamente sul Play Store. In alternativa, se volete effettuare il trasferimento con cavo, potete utilizzare un PC come tramite tra i due telefoni.
Andiamo a vedere come fare, ricordandovi che questo processo può durare da alcuni minuti a un'ora o anche più, a seconda della quantità di dati presenti sul telefono di partenza.
App
Se siete passati a iPhone da un telefono Android, Apple ha una soluzione ufficiale creata apposta per voi: Passa a iOS, un'app gratuita che potete installare sul cellulare del robottino verde e che serve per trasferire contatti, account email, foto, video, messaggi, preferiti di Chrome e persino app.

Fonte: Apple
Attenzione, però, questa soluzione può essere adottata solo durante la configurazione iniziale dell'iPhone, quindi con il telefono appena scartato dalla confezione oppure riportato alle impostazioni di fabbrica.
Se vi trovate in quest'ultima situazione, avete due alternative: trasferire i dati dopo la configurazione iniziale, come vedremo nel capitolo dedicato, oppure effettuare un backup manuale di foto e altri dati sul computer e inizializzare il telefono.
In questa seconda ipotesi, fate attenzione a non effettuare un backup di iCloud, iTunes o Finder perché se lo ripristinate dopo aver effettuato il trasferimento di dati da Android al nuovo iPhone cancellerete tutti i nuovi dati. Invece dovrete trasferire manualmente i dati salvati dal computer all'iPhone appena configurato.
Per inizializzare l'iPhone toccate l'icona delle Impostazioni (quella a forma di ingranaggio nella Home o nella Libreria app), poi selezionate la voce Generali e infine toccate Trasferisci o inizializza iPhone. Poi toccate Inizializza contenuto e impostazioni e seguite i passaggi indicati sullo schermo (in questa guida dedicata all'argomento trovate la procedura completa).
Chiarito questo aspetto, potete iniziare a trasferire i dati dal telefono Android, ma prima di utilizzare Passa a iOS dovete assicurarvi di avere sottomano tutto l'occorrente per eseguire la procedura.
Questo significa che dovete installare sul vecchio telefono Android l'app Passa a iOS e dovete assicurarvi che sia connesso alla rete Wi-Fi.
Inoltre sia il telefono Android che il nuovo iPhone devono essere sufficientemente carichi, e come misura di sicurezza è consigliato collegare entrambi i dispositivi all'alimentazione.
Un altro punto importante è assicurarsi che il nuovo iPhone abbia uno spazio sufficiente per contenere i contenuti da trasferire, compresi quelli su un'eventuale scheda Micro SD esterna sul telefono Android. Gli iPhone infatti non offrono l'espansione di memoria tramite Micro SD, quindi in caso abbiate 1 TB di foto o altri contenuti su un supporto esterno, non potrete trasferirli su un iPhone con 64 GB di memoria.
In questo caso, estraete la scheda Micro SD dal telefono Android prima di iniziare la procedura, ed eventualmente copiatene il contenuto su qualche altro supporto come backup. Inoltre tenete presente che più dati avrete da trasferire, maggiore sarà il tempo necessario per completare il processo.
Infine, se volete trasferire anche i preferiti di Chrome, assicuratevi che il browser su Android sia aggiornato all'ultima versione disponibile.
A questo punto, avviate la procedura. Per prima cosa, accendete l'iPhone e seguite la procedura a schermo, che vi chiederà la vostra lingua, il Paese e l'accesso alla vostra rete Wi-Fi. Nella schermata Inizia subito, cliccate su Configura manualmente e, se richiesto, attivate la vostra eSIM.
Ora arriverete alla schermata App e Dati, dove vi viene proposto di trasferire app e dati da diverse fonti, come un backup, da Mac o PC, da un altro iPhone o, ed è quello che interessa a noi, da un telefono Android. Toccate la voce Migra i dati da Android.
Adesso prendete il telefono Android, avvicinatelo all'iPhone e avviate l'app Passa a iOS. In caso non l'abbiate ancora installata, l'iPhone vi permetterà di farlo toccando il pulsante del codice QR che mostrerà appunto un codice QR da inquadrare con la fotocamera del telefono Android.
Toccate Continua e, dopo aver letto i termini e le condizioni di servizio, selezionate la voce Accetta. Infine, consentite l'accesso alla vostra posizione da parte dell'app.
Ora tornate all'iPhone e toccate Continua, quindi attendete che il telefono generi un codice a dieci o sei cifre. Se lo smartphone Android dovesse avvisarvi di una connessione debole, ignoratelo, e inserite il codice che vedete sullo schermo dell'iPhone.

L'iPhone a questo punto creerà una rete Wi-Fi a cui il telefono Android dovrà connettersi per trasferire i dati. Toccate Connetti sul cellulare Android, e dopo qualche istante vedrete la schermata Trasferimento dati.
Qui potrete scegliere i contenuti da trasferire. Potete scegliere tutti questi dati o solo alcuni di essi: contatti, cronologia dei messaggi, foto e video della fotocamera, album fotografici, file e cartelle, impostazioni di accessibilità, impostazioni dello schermo, segnalibri web, account email, messaggi e contenuti multimediali di WhatsApp, calendari e anche alcune app gratuite, se disponibili sia su Google Play sia sull'App Store.
Dopo aver effettuato le selezioni del caso, toccate Continua e andate sull'iPhone, dove dovrete toccare il pulsante Continua. Per installare le app, vi verrà chiesto di inserire la vostra password dell'account Google, e a questo punto vedrete una barra di avanzamento sull'iPhone.
Anche se sul telefono Android dovesse comparire la scritta Fine, non fate o toccate niente su nessuno dei due dispositivi finché sull'iPhone appare ancora la barra di caricamento.
Completato il trasferimento, sul telefono Android toccate Fine e sull'iPhone toccate Continua per proseguire la procedura di configurazione. In caso non siano state scaricate automaticamente, quando arrivate alla Home dell'iPhone potete scaricare sull'App Store tutte le app gratuite che non sono state installate.
Con PC (con cavo)
Se invece volete trasferire i dati dal vostro telefono Android a un iPhone utilizzando un PC, la procedura è un po' meno diretta, perché implica copiare i dati sul computer dal telefono Android, scollegarlo e poi trasferirli manualmente sull'iPhone dopo averlo collegato con un cavo USB.
Questa procedura si può effettuare solo dopo la configurazione iniziale, in quanto non potete creare un backup di iCloud da Android e quindi non avrete la possibilità di ripristinarlo. Inoltre la procedura serve soprattutto per trasferire dati come immagini, video, documenti e file, mentre per email, contatti e calendario è consigliato utilizzare la sincronizzazione dell'account Google (come vedremo in seguito).
Per farlo, potete seguire questa guida (la sezione "con cavo" dei capitoli dedicati a Windows e Mac), ma in breve collegate il telefono Android al computer tramite il cavo USB e sul computer Windows aprite Esplora file cliccando sui tasti Windows + E. Da Mac dovete prima installare Android File Transfer.
Sul telefono Android abbassate la tendina delle notifiche e toccate la voce che dice qualcosa del tipo Ricarica questo dispositivo tramite USB. Toccate la voce Mostra altre opzioni e si aprirà un menu con una serie di opzioni.
Se state usando un cavo da USB-C a USB-C, cercate la sezione USB controllata da nella parte superiore e selezionate Questo dispositivo.
Sotto Usa connessioni USB per, selezionate la voce Trasferimento file o MTP (Media Transfer Protocol) o Android Auto. Potete anche scegliere se impostarla sempre o solo una volta. Sotto Usa connessioni USB per, selezionate la voce Trasferimento file o MTP (Media Transfer Protocol) o Android Auto. Potete anche scegliere se impostarla sempre o solo una volta.
Ora andate sul computer, su Windows cliccate su Questo PC a sinistra in Esplora file e poi sul telefono Android, mentre sul Mac avviate Android File Transfer se non lo fa in automatico e poi cliccate sul Finder (l'icona con la faccina nel Dock). Create una nuova cartella sul computer e copiateci dentro le cartelle o i dati che volete dal telefono Android, semplicemente trascinandole.
Completato questo passaggio, espellete il telefono Android, scollegatelo dal computer e collegate l'iPhone con il suo cavo in dotazione.
Ora trasferite i contenuti di questa cartella in cui avete copiato i contenuti del telefono Android nell'iPhone. Per farlo, potete seguire il contenuto di questa guida, ovviamente seguendo il processo inverso (ovvero non trasferire i file da iPhone a PC ma da PC a computer dopo aver attivato il collegamento tramite iTunes o Finder).
In alternativa, potete effettuare il trasferimento dei dati direttamente da Android a iPhone utilizzando un servizio di archiviazione cloud come Google Drive, OneDrive o Dropbox.
Come trasferire i dati da Android a iPhone dopo configurazione
Se invece avete già effettuato la configurazione iniziale dell'iPhone e volete trasferire i dati da un telefono Android senza dover inizializzare il melafonino, potete farlo facilmente per alcune categorie di dati come contatti, email e calendario, Foto e video, Musica o Documenti.
In questo caso non ha senso utilizzare una soluzione di terze parti a pagamento, visto che potete farlo anche gratuitamente e senza problemi. Vediamo come a seconda dei contenuti da trasferire, che possono essere
Contatti, email e calendario
Per trasferire i contatti e il calendario da un telefono Android a un iPhone, dovrete sincronizzare il vostro account Google.
Per prima cosa, assicuratevi che entrambi i telefoni siano connessi a Internet. Andate sul telefono Android ed entrate nelle Impostazioni (abbassate la tendina delle notifiche due volte e toccate l'icona a forma di ingranaggio), poi toccate Google (o Utenti e account e poi il vostro account), selezionate il vostro account e toccate Sincronizzazione dell'account. Attivate i pulsanti di fianco a Contatti e Calendario (in caso vogliate sincronizzare anche il calendario).
Ora toccate i tre punti in alto a destra e selezionate Sincronizza ora.
Passate all'iPhone ed effettuate l'accesso al vostro account Google andando nelle Impostazioni dell'iPhone (icona a forma di ingranaggio nella Home) e toccando Mail.
Poi toccate Account, Aggiungi account e selezionate Google. Inserite i vostri dati di accesso dello stesso account Google usato sul telefono Android, tornate indietro alla schermata di Mail delle Impostazioni, toccate Account e poi Gmail. Ora attivate le voci di fianco a Contatti e Calendario.

Per trasferire le email, vi basta aprire Gmail (potete installarla da App Store), e se invece volete utilizzare l'app Mail non dovete fare altro che attivare il pulsante di fianco a Mail sopra Contatti e Calendario per sincronizzare le email senza dover utilizzare l'app di Google.
Foto e video
Se volete trasferire foto e video da Android a iPhone, avete tre possibilità. La prima è usare Google Foto. Assicuratevi di avere Google Foto sullo smartphone Android e installatela sull'iPhone, poi avviate l'app sul telefono Android.
Toccate l'icona del vostro avatar in alto a destra, poi Impostazioni e infine Backup.
Attivate il pulsante di fianco a Backup e, se volete salvare altre foto oltre a quelle del rullino fotografico, tornate alla schermata principale di Foto. In basso a destra, toccate Raccolta, toccate le altre raccolte oltre a Fotocamera e assicuratevi che il pulsante di fianco a Backup in alto sia attivo.
Passate all'iPhone e avviate Google Foto, effettuate l'accesso con l'account Google corretto, poi toccate Continua, consentite l'accesso alla memoria e date il consenso a eseguire il backup. Ora eseguite gli stessi passaggi visti sopra per Android.
Una seconda possibilità è trasferire foto e video direttamente con uno strumento come Snapdrop. Sia dal telefono Android e da iPhone aprite un browser e andate all'indirizzo di Snapdrop. Sul telefono Android, toccate l'icona al centro che indica l'altro dispositivo (con un nome inventato), scegliete File e scegliete le foto o i file da trasferire. Per selezionarne più di uno, tenete premuto sul file.
In alto, toccate Seleziona. Sull'iPhone, toccate Save e poi Scarica.
La terza possibilità è usare un computer come tramite, come abbiamo visto nel capitolo precedente. Per prima cosa, create una cartella in cui copiare foto e video dal telefono Android (mettetela in una posizione facile da ricordare, come la scrivania).
Per farlo, basta cliccare con il tasto destro del mouse sulla scrivania e selezionare la voce Nuova cartella.
Collegate il dispositivo Android al computer, abbassate la tendina delle notifiche e toccate Opzioni USB. Selezionate Trasferimento file per montare il disco. Passate al computer e selezionate il nome del telefono Android dalla scheda di sinistra di Esplora file o Finder. Navigate nella cartella DCIM e poi Camera. In caso abbiate un Mac, sarà necessario installare Android File Transfer, poi apritelo e andate nella cartella sopra indicata.
A questo punto, selezionate le foto e i video che volete trasferire sull'iPhone e trascinateli nella cartella che avete creato prima.
Quando sono stati copiati, scollegate il telefono Android e collegate l'iPhone. Per trasferire le foto da Windows, potete seguire quanto descritto qui, ma seguendo il processo inverso, ovvero trasferite le foto da PC a iPhone e non viceversa. Da Mac, seguite questa guida, sempre procedendo in senso inverso.
Musica
Se volete trasferire la vostra libreria musicale, potete usare due dei tre metodi descritti sopra, ovvero Snapdrop per trasferire direttamente i file da telefono a telefono, oppure collegando il telefono Android a un computer. In questo caso copierete la cartella della Musica e non Camera, poi scollegherete il telefono Android e collegherete il'iPhone, per copiare la cartella musicale al suo interno.
Un altro modo può essere quello di usare un servizio di archiviazione cloud come Google Drive, OneDrive o Dropbox. Qui sotto trovate i link:
- iPhone: Google Drive, OneDrive, Dropbox
- Android: OneDrive, Dropbox
Installate l'app di vostra scelta su entrambi i dispositivi (tenete presente dei limiti di archiviazione nella versione gratuita delle singole app, 15 GB per Google Drive, 2 GB per Dropbox e 5 GB per OneDrive). Avviate l'app su Android e se necessario effettuate l'accesso con il vostro account o createne uno.
Create una cartella o caricate direttamente la cartella musica cliccando sul pulsante "+" e poi selezionando la cartella da caricare.
Una volta completato il caricamento, andate sull'iPhone, effettuate l'accesso alla stessa app e scaricate il contenuto nella memoria del telefono. Su iPhone, potete mostrare il contenuto delle app di archiviazione anche dall'app File aprendola e poi toccando l'icona con tre puntini in alto a destra. Ora toccate Modifica e attivate il pulsante di fianco all'app di archiviazione, per esempio OneDrive.
A questo punto potete entrarci e selezionare cartelle o file per scaricarle sul dispositivo. Per farlo, toccate l'icona con tre puntini in alto a destra una volta entrati nello spazio di archiviazione, toccate Seleziona e selezionate file o cartelle. Poi toccate l'icona con tre puntini in basso a destra e toccate Scarica adesso per averli disponibili sul telefono.
In caso invece utilizziate un servizio di streaming la procedura è ancora più semplice, perché vi basterà scaricare l'app che utilizzavate sul telefono Android, Spotify, Apple Music, YouTube Music o Amazon Music, accedere con lo stesso account e avrete di nuovo la vostra playlist a portata di mano.
Documenti
Se volete trasferire documenti dal vecchio telefono Android al nuovo iPhone, potete usare uno dei metodi sopra esposti, ovvero trasferirli direttamente con Snapdrop, utilizzare un servizio cloud come Google Drive, OneDrive o Dropbox o copiarli prima sul computer e poi sull'iPhone.
Come trasferire WhatsApp da Android a iPhone
Se vi state chiedendo come trasferire i dati di WhatsApp da Android a iPhone, sappiate che avete tre possibilità a vostra disposizione. La prima, che è anche la più semplice e quella consigliata, è di utilizzare la funzione Passa a iOS come abbiamo descritto nel primo capitolo.
Per farlo, però, dovete ricordarvi di trasferire l'account WhatsApp durante la configurazione iniziale del melafonino e selezionare sul telefono Android nell'app Passa a iOS le chat e i contenuti multimediali di WhatsApp (l'iPhone deve essere aggiornato a iOS 15.5 o successivi).
Un volta completata la procedura di configurazione, installate WhatsApp sul vostro iPhone e avviatela. Effettuate l'accesso con lo stesso numero di telefono che avete utilizzato sul vecchio dispositivo (cruciale, altrimenti non verranno sincronizzate le chat).
Quando vi viene chiesto, toccate Inizia e attendete il completamento del processo di importazione delle chat. Completata l'attivazione dell'account, troverete le vostre chat e i contenuti multimediali come sul dispositivo Android.
C'è però un problema: questa soluzione permette di trasferire le chat solo se passate da Android a un iPhone che deve essere configurato da zero. Cosa fare se non volete inizializzare l'iPhone e volete trasferire le chat?
In questo caso potete collegare l'account sull'iPhone come account complementare di quello sul telefono Android o usate una soluzione di terze parti per trasferire le chat (questa non è un'opzione consigliata da WhatsApp).
Per collegare l'account sull'iPhone, tenendolo quindi attivo anche sul telefono Android (dove sarà il primario), potete seguire questa guida. Velocemente, però, dopo aver installato WhatsApp anche sull'iPhone avviatela, scegliete la lingua, toccate Accetta e continua e acconsentite all'invio di notifiche, se desiderate. Ora toccate Collega questo dispositivo a un account esistente e apparirà un codice QR.
Prendete il telefono Android, avviate WhatsApp e toccate i tre puntini in alto a destra. Poi selezionate Dispositivi Collegati e scegliete Collega un dispositivo. Scansionate il codice QR sull'iPhone e il vostro account sarà attivo su entrambi, con le chat sincronizzate (potete connettere fino a quattro dispositivi dal telefono Android).
In alternativa, per trasferire le chat potete usare Dr.Fone, un'app per computer che consente di trasferire le chat di Whatsapp tra telefoni. Scaricate Dr.Fone dal sito ufficiale e installatela sul computer cliccando su Try for free e cliccando due volte sul file .exe o .dmg che è stato scaricato.
Avviate l'app e collegate sia il telefono Android che l'iPhone al computer (su entrambi è installata WhatsApp). Sul computer, cliccate su Restore social app, selezionate WhatsApp e cliccate su Transfer WhatsApp messages. L'app ora si collegherà a entrambi i tuoi telefoni e mostrerà i due dispositivi sullo schermo.
Cliccate sul pulsante Trasferisci nell'angolo in basso a destra dello schermo, e una volta completato cliccate su OK.