Come usare ChatGPT

Come usare ChatGPT
Vincenzo Ronca
Vincenzo Ronca

L'intelligenza artificiale è un concetto sempre più presente al giorno d'oggi. Siamo circondati dalle intelligenze artificiali, anche per mezzo di oggetti quotidiani e relativamente economici. È proprio questo il caso degli smart speaker, così come quello degli assistenti vocali implementati dai vari big della tecnologia. Lo stesso concetto è presente nelle varie piattaforme per la guida autonoma, così come è al centro di ricerche scientifiche nei più svariati campi.

E l'intelligenza artificiale si sta evolvendo al punto da essere in grado di comprendere il nostro linguaggio e di sostenere conversazioni in tempo reale, proprio come farebbe un essere umano. È questo il caso dei bot dotati di intelligenza artificiale, e un esempio molto concreto e funzionante di tale tecnologia si chiama ChatGPT.

Abbiamo anche intervistato ChatGPT, chiedendogli addirittura di scrivere un articolo per noi, con risultati sicuramente sorprendenti dalle sfumature molto variegate. In questa guida invece andremo a vedere come usare ChatGPT.

Nello specifico, andremo a vedere come iscriversi al servizio gratuitamente e come conversarci in italiano.

Indice

Cos'è ChatGPT

Durante la nostra intervista abbiamo chiesto direttamente a ChatGPT in cosa consiste il servizio. In sostanza, si tratta di un modello di intelligenza artificiale non supervisionato sviluppato da Open AI. Per modello non supervisionato si intende un modello che apprende dall'esperienza che viene svolta durante il suo utilizzo, senza che lo sviluppatore intervenga per modificarne i parametri. Nel caso di ChatGPT, l'apprendimento avviene per mezzo dei vari utenti che lo utilizzano provando a conversarci in diverse lingue e secondo migliaia di argomenti diversi.

ChatGPT è stato sviluppato a partire da un modello deep lerning con una particolare propensione alla conversazione umana. Da novembre 2022 è stato reso pubblico, ed è possibile provare a conversarci gratuitamente tramite il sito ufficiale.

Questo ha contribuito notevolmente all'incremento del suo utilizzo, che di conseguenza ha permesso al modello di machine learning sul quale è basato di evolversi sempre di più.

Il risultato è che ChatGPT risulta essere spaventosamente efficace nella conversazione umana. Provando a usarlo difficilmente ci si accorge di intrattenere una conversazione con una macchina. L'interazione avviene con Assistant, l'entità digitale che Open AI ha sviluppato per permettere le conversazioni tra gli utenti umani e ChatGPT. Il servizio è disponibile anche in italiano, e ora andremo a vedere come accedervi gratis.

ChatGPT login

Per usare ChatGPT e dunque per iniziare a conversare con l'intelligenza artificiale, è necessario prima registrarsi al servizio. La procedura è molto semplice, richiede soltanto un indirizzo email valido ed è gratuita

  1. Accedere al sito ufficiale di ChatGPT.
  2. Cliccare sul pulsante Try ChatGPT.
  3. Cliccare su Sign up.
  4. Inserire il proprio indirizzo email e password, alternativamente è possibile effettuare il login tramite account Google o Microsoft.
  5. Attendere l'email di conferma e verificare l'indirizzo inserito tramite il link allegato all'email.
  6. Accedere al servizio tramite la password in precedenza.

Come usare ChatGPT

Dopo essersi iscritti e aver confermato il proprio indirizzo email, sarà possibile accedere a ChatGPT per provare tutte le potenzialità dell'intelligenza artificiale di Open AI.

Una volta effettuato l'accesso si aprirà l'interfaccia utente principale, queste sono le funzionalità a disposizione:

Cosa si può fare

  • È possibile personalizzare l'interfaccia scegliendo il tema chiaro o scuro.
  • È possibile accedere alle FAQ nel caso in cui si avesse qualche dubbio sull'utilizzo.
  • È possibile cancellare tutte le conversazioni precedenti.
  • Tramite il box di testo inferiore è possibile avviare la conversazione con Assistant di ChatGPT.

Nell'ambito della conversazione con ChatGPT, elenchiamo quali sono le caratteristiche principali dell'interazione:

  • La conversazione avviene esclusivamente in forma scritta. Si scrive la propria parte e si preme Invio, proprio come se fosse una chat privata. Successivamente Assistant analizza il messaggio e inizia a rispondere.
  • È presente un pulsante per rigenerare la risposta fornita da Assistant, nel caso non fosse stata esaustiva.
  • È presente anche il collegamento rapido per inviare feedback in merito al funzionamento di Assistant.
  • La conversazione è supportata in tantissime lingue. Sicuramente in italiano, come in inglese e francese.

Qui sotto trovate alcuni screenshot dell'interfaccia grafica e della conversazione avviata con Assistant di ChatGPT.

Cosa chiedere

Le conversazioni con l'intelligenza artificiale di ChatGPT possono riguardare tantissimi argomenti. Si tratta ovviamente di un'intelligenza artificiale, pertanto risulterà avere poco senso fare domande sul tempo, sulle sensazioni, richiedere opinioni personali e soggettive. Andiamo quindi a vedere quali sono gli argomenti che ha più senso chiedere a ChatGPT:

  • Curiosità e informazioni. Abbiamo capito che ChatGPT può essere inteso anche come una sorta di motore di ricerca. Pertanto, risulta molto efficace per la richiesta di informazioni che possono essere trovate su internet.
  • Richieste che riguardano aspetti scientifici e umanistici.
  • Informazioni tecniche in merito a linguaggi di programmazione, e non solo
  • Curiosità linguistiche.
  • Richieste di elaborare di un testo. In questo caso è fondamentale tenere a mente che, sebbene il modello di machine learning è stato allenato su milioni di testi, può accadere di ottenere risposte con errori grammaticali o sintattici. Non è escluso di ottenere risposte ripetitive o ridondanti.

Questi sono solo alcuni esempi, ma di fatto potete chiedere a ChatGPT qualsiasi cosa vi venga in mente, e se non fosse in grado di rispondervi sarà lui stesso a fornirvi la motivazione.

Tenete solo conto che non si tratta di una forma di assistenza tecnica, e che ChatGPT non è in grado di fornirvi supporto troppo specifico su un dato prodotto/servizio. Non commettete insomma l'errore di usarlo come un motore di ricerca, perché non lo è.

La parte più stupefacente del suo utilizzo è probabilmente quella legata alla creazione di contenuti originali. Nella nostra intervista gli abbiamo chiesto di scrivere l'articolo al posto nostro, e ci è riuscito in modo efficace e sintetico. Potete chiedergli di generare vari tipi di testo, o anche disegni (in ASCII art), sudoku, cruciverba, di risolvere/creare rompicapi/indovinelli, di inventarsi nomi o altro, ma non informazioni in tempo reale, né in merito a fatti troppo recenti, perché il suo database è al momento aggiornato al 2021.

ChatGPT in italiano

Finora dovrebbe risultare chiaro che l'accesso a ChatGPT e alla conversazione con la sua intelligenza artificiale è molto semplice.

Abbiamo anche capito che la conversazione può avvenire in varie lingue, compreso l'italiano. Al primo utilizzo la conversazione vine avviata automaticamente in inglese.

Per iniziare a conversare in italiano è sufficiente scrivere in italiano o semplicemente chiedere ad Assistant di fornire risposte in italiano. Lo stesso vale per tornare all'inglese o ad altri linguaggi supportati.

Domande e risposte

ChatGPT è di fatto un chatbot, ovvero un "automa parlante". Può rispondere a domande comuni sugli argomenti più disparati, ma soprattutto è in grado di generare testi di vario tipo, dalla poesia alla prosa, in modo originale, su svariati argomenti. Risponde in italiano e con un linguaggio molto naturale, difficile da distinguere da quello di un essere umano.
Basta registrarsi al sito ufficiale, gratuitamente, e sperare che non ci siano troppe persone in coda (c'è un limite di accessi contemporaneo). Trovate ulteriori dettagli in questa guida.
È sufficiente iniziare a scrivere in italiano a ChatGPT e le risposte saranno tutte nella nostra lingua. Potete cambiare lingua in qualsiasi momento, semplicemente scrivendo in un idioma diverso, o dicendo espressamente a ChatGPT che volete cambiare lingua.
Mostra i commenti