Come usare controller Xbox su Android e iOS, facilmente

In questa guida vedremo come usare controller Xbox su Android e iOS
SmartWorld team
SmartWorld team
Come usare controller Xbox su Android e iOS, facilmente

Utilizzare un joypad per giocare con lo smartphone o con il tablet può senz'altro migliorare l'esperienza di gioco, soprattutto con quei titoli più scaricati sul Play Store di Android o App Store di iOS/iPadOS. Non è difficile trovare controller per smartphone, alcuni dei quali anche piuttosto economici, ma chi possiede una console Xbox ha già una soluzione "in casa" e pronta all'uso.

A partire dal 2016, Microsoft ha infatti incluso la tecnologia Bluetooth nei suoi joypad, ammettendo così la possibilità di associare quest'ultimi a dispositivi diversi dalle console, come ad esempio smartphone, tablet, computer e smart TV. 

Sfruttando proprio questa funzione, i videogiocatori saranno in grado di associare un controller Xbox su Android o su iOS, con un procedimento molto semplice, considerato peraltro che molti giochi per Android e iOS funzionano perfettamente con il joypad di Microsoft.

Senza tergiversare ulteriormente, vediamo dunque come fare.

Precisiamo tuttavia sin da subito che questa procedura non coinvolge purtroppo i vecchi controller Xbox 360, in quanto non dotati di tecnologia Bluetooth.

Indice

Abbinare controller Xbox sul cellulare o tablet: requisiti

Come usare controller Xbox su Android e iOS

In alto: il controller Xbox senza Bluetooth; In basso: il controller Xbox con Bluetooth

Fonte: Screenshot Microsoft

La prima cosa da fare è verificare la presenza della tecnologia Bluetooth sul proprio controller Xbox. Come abbiamo finito di dire poc'anzi, questa funzione non è presente sui vecchi joypad Xbox 360, ma coinvolge più specificamente le console Xbox One S e One X. Pertanto, anche i primi controller Xbox One non sono dotati di tecnologia Bluetooth.

Come riportato nell'immagine sopra, anche l'estetica dei joypad è particolarmente significativa per aiutarci a risolvere ogni dubbio. Infatti, i controller Xbox con Bluetooth si caratterizzano per un importante elemento: il pulsante Xbox posto al centro è incastonato nella stessa area di plastica del controller (secondo joypad nell'immagine di sopra). 

Viceversa, i controller Xbox sprovvisti di Bluetooth sono quelli che hanno il pulsante Xbox in un'area separata, come precisato nel primo joypad della stessa immagine di confronto.

Per quanto riguarda invece i requisiti da soddisfare su smartphone e tablet, questi dipendono sostanzialmente dal sistema operativo in uso. In particolare:

  • Se si tratta di sistema operativo Android, il dispositivo deve eseguire Android 5.0 e versioni successive (dunque, possiamo affermare che si tratta di una compatibilità piuttosto ampia)
  • Su iPhone e iPad, invece, bisogna avere installato iOS 13 e iPadOS 13 o versioni successive

Come associare controller Xbox su Android

Fatte le opportune verifiche, vediamo adesso come associare controller Xbox su Android. La prima cosa da fare è innanzitutto recuperare il controller Xbox e accendetelo, tenendo premuto sul bottone Xbox al centro. Individuate adesso il pulsante di sincronizzazione ("Associa") che si trova in alto a sinistra del joypad e tenetelo premuto per alcuni secondi (generalmente, tre secondi) finché non inizierà a lampeggiare.

Portate il controller vicino allo smartphone o tablet con a bordo il "robottino verde", in quanto il Bluetooth ha una portata limitata. 

Spostatevi adesso sul dispositivo mobile (smartphone o tablet), sbloccatelo se dotato di metodo di autenticazione (lettore di impronte o riconoscimento del volto) e aprite l'app Impostazioni, dopodiché entrate nel menu dedicato al Bluetooth.

I passaggi, si badi bene, possono variare a seconda dell'interfaccia grafica del dispositivo: in ogni caso, tali opzioni si trovano generalmente in cima all'app Impostazioni.

In alternativa, dalla schermata principale dello smartphone o del tablet, abbassate la tendina delle notifiche con uno swipe dall'alto verso il basso e tenete premuto sull'icona del Bluetooth (che generalmente si trova accanto a quella del Wi-Fi), così da entrare direttamente nelle relative impostazioni.

N.B.: Non basta una semplice pressione breve sull'icona, che servirà soltanto ad attivare o disattivare rapidamente il Bluetooth. È Necessario piuttosto tenere premuto sul simbolo del Bluetooth per entrare nelle impostazioni.

Attivate adesso il Bluetooth. Dovreste vedere, a questo punto, tra i dispositivi Bluetooth nelle vicinanze, identificato con la scritta "Xbox Wireless Controller". Se non doveste trovarlo, cliccate sul tasto "Scansione" per avviare una nuova ricerca. 

Una volta che il dispositivo Android avrà individuato il controller Xbox, cliccate su di esso per far partire la procedura di abbinamento.

Attendete che entrambi i dispositivi comunichino tra loro tramite Bluetooth. Se tutto va bene, il pulsante Xbox del controller Xbox smetterà di lampeggiare e il dispositivo "Xbox Wireless Controller" figurerà finalmente tra i dispositivi associati.

Adesso potrete gustarvi i vostri giochi preferiti sul Play Store direttamente con il joypad di Microsoft.

Come associare controller Xbox su iOS

Vediamo adesso come associare il controller Xbox su iPhone o su un altro dispositivo Apple, come ad esempio iPad

Accendete per prima cosa il Controller Wireless per Xbox premendo il pulsante Xbox, quindi spegnete il joypad e tenete premuto il pulsante "Associa" (posizionato in alto a sinistra) per tre secondi: il pulsante Xbox inizierà a lampeggiare.

Spostatevi adesso su iPhone o iPad e portatevi dietro il joypad. Sbloccate il dispositivo con il metodo di autenticazione eventualmente impostato (Touch ID, Face ID o codice), aprite l'app Impostazioni ed entrate nella sezione Bluetooth (terza voce dell'app): accendete il relativo interruttore.

Individuate sullo schermo il Controller Wireless per Xbox e cliccate sulla relativa voce per far partire la procedura di abbinamento. In caso di mancata associazione, disattivate e riattivate il Bluetooth sul dispositivo iOS/iPadOS.

Mostra i commenti