
Come usare Google Authenticator su iPhone
In questo articolo vedremo come usare Google Authenticator su iPhone. Vi spiegheremo come aggiungere o rimuovere un account e come trasferire Google Authenticator sul nuovo iPhoneUtilizzare l'autenticazione a due fattori (2FA) è certamente un ottimo modo per proteggere gli account dai rischi connessi agli attacchi informatici: la sua funzione è aggiungere un ulteriore livello di sicurezza ai profili su Internet oltre a quello già rappresentato dalla tradizionale password impostata dall'utente.
Se la modalità di autenticazione a due fattori tramite SMS costituisce probabilmente il modo più comune (ma al tempo stesso meno sicuro), sono invece le app di autenticazione (come Google Authenticator o Microsoft Authenticator) a garantire semplicità di utilizzo ed efficacia.
Con queste app è infatti possibile configurare e creare codici di accesso per accedere agli account Gmail, Instagram, Facebook e tanti altri.
Se siete possessori di uno smartphone Apple e desiderate usare Google Authenticator su iPhone, questa guida saprà rispondere a tutte le vostre perplessità in merito ai passi da compiere. Vi suggeriamo, comunque, di approfondire le conoscenze legate a questo comodo e importante servizio dando un'occhiata al nostro articolo su come funziona Google Authenticator: troverete, infatti, una panoramica sulle principali modalità di funzionamento e una breve spiegazione su cos'è l'autenticazione a due fattori e perché è importante sfruttare le app di autenticazione come quelle realizzate per l'appunto da Google o da Microsoft.
Considerata la stretta affinità con il discorso che ci apprestiamo a sviluppare, in questa sede vogliamo soltanto ricordare uno dei vantaggi più importanti di Google Authenticator, che consiste nella possibilità di impostare l'app su più terminali. Detto in altri termini, è possibile configurare Google Authenticator su più dispositivi in maniera tale che i codici da essa generati funzionino universalmente e vicendevolmente.
Indice
Come usare Google Authenticator su iPhone: configurare l'app e aggiungere un nuovo account

La prima cosa da fare è ovviamente scaricare Google Authenticator su iOS: potete utilizzare, per maggiore comodità, il badge che riportiamo qui di seguito, ricordando in ogni caso che si tratta di un servizio completamente gratuito.
Come passaggio successivo, è necessario accedere a un qualsiasi servizio su cui desiderate attivare l'autenticazione a due fattori (ad esempio Instagram, che utilizzeremo più avanti come modello per spiegare passo passo la procedura di configurazione).
Generalmente, questa importante opzione è contenuta nelle impostazioni dell'account, di solito in una sezione denominata "Sicurezza" e in una sotto-sezione o specifica pagina dedicata per l'appunto al servizio di autenticazione a due fattori (2FA).
Bisognerà successivamente scegliere di utilizzare un'app di autenticazione anziché del tradizionale metodo degli SMS (che come detto è meno sicuro, per quanto anche le app di autenticazione abbiano comunque qualche limitazione) e assicurarsi che Google Authenticator faccia parte dell'elenco.
A questo punto, basterà aprire l'app sull'iPhone (o sull'iPad), premere sul pulsante più (+) posto nell'angolo a destra della schermata e scegliere la modalità di configurazione, a seconda delle opzioni prospettate:
- Codice QR: se il sito o l'app per cui si sta configurando 2FA presenta un codice QR, è sufficiente selezionare da Google Authenticator la voce Scansiona un codice QR e utilizzare la fotocamera dell'iPhone per scansionare il codice
- Codice: se si tratta di codice, cliccate sull'opzione (sempre da Google Authenticator) Inserisci codice e inserite il nome dell'account, di solito rappresentato dall'indirizzo di posta elettronica, e il codice mostrato a schermo.
Come atto conclusivo della procedura di configurazione, verrà chiesto di digitare il codice a sei cifre che appare su Google Authenticator per confermare la procedura: questo codice dovrà essere inserito nella pagina del servizio o dell'account per cui si sta configurando l'autenticazione a due fattori.
D'ora in avanti, ogni volta che proverete ad eseguire l'accesso a quel determinato servizio, a quella determinata applicazione o a quel determinato account, bisognerà impostare, oltre al classico username (o indirizzo di posta elettronica) e password, anche il codice a sei cifre generato da Google Authenticator.
Prestate attenzione al fatto che questo codice non è permanente, ma cambia periodicamente: pertanto, una volta scaduto il timer, sarà necessario digitare il nuovo codice a sei cifre che appare su Google Authenticator. Vi suggeriamo, quindi, di toccare il codice per copiarlo negli appunti e incollarlo subito nell'apposita casella di testo per inserirlo nell'app (restando nell'esempio di prima, Instagram).

Ora che abbiamo spiegato come usare Google Authenticator su iPhone, vediamo come aggiungere un account su Google Authenticator, prendendo come punto di riferimento Instagram.
La procedura che illustreremo in basso costituisce, quindi, una specificazione del discorso illustrato nelle righe precedenti. I passaggi sono piuttosto semplici e porteranno via una manciata di minuti, promesso!
Ma non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e vediamo come fare:
- Aprite Instagram, o l'app su cui desiderate attivare l'autenticazione a due fattori
- Entrate nelle Impostazioni
- Selezionate la voce Sicurezza
- Fate tap su Autenticazione a due fattori
- Attivate l'autenticazione a due fattori
- Premete Collega dispositivo e dategli un nome, quindi premete Avanti
- Verrà mostrata una chiave di autenticazione: toccate Copia chiave
- Aprite adesso l'app Google Authenticator su iPhone
- Cliccate su Aggiungi account
- Premete il tasto più (+) posizionato in basso a destra
- Toccate l'opzione Inserisci codice
- Date un nome all'account (potete inserire, ad esempio, Instagram) e incollate la chiave precedentemente copiata nello spazio Il tuo codice
- Tornate su Instagram o sul servizio per cui state abilitando l'autenticazione a due fattori e fate tap su Avanti
- Incollate il codice mostrato nella pagina principale di Google Authenticator
Se state utilizzando il computer, vi suggeriamo di attivare l'autenticazione a due fattori mediante codice QR.
In questo specifico caso, si dovrà ovviamente scegliere, dopo aver cliccato sul tasto più (+) nella pagina principale dell'app, l'opzione Scansione codice QR.
Come eliminare account da Google Authenticator su iPhone

Se finora abbiamo preso in esame i passaggi necessari per aggiungere un account su Google Authenticator, adesso vediamo cosa bisogna fare per eliminare un account dall'app.
Prima di iniziare con i passaggi, è opportuno fare una premessa a dir poco cruciale: non basta eliminare l'account su Google Authenticator per disattivare l'autenticazione a due fattori (2FA) per quell'account. La prima, infatti, non influisce sulla seconda. Se desiderate procedete in quest'ultimo senso, dovrete prima disabilitare 2FA e poi rimuovere l'account su Google Authenticator.
Fatta questa doverosa premessa, vediamo come eliminare account su Google Authenticator su iPhone:
- Aprite l'app Google Authenticator
- Cliccate sui tre puntini in alto a destra e selezionate dal menu a tendina la voce Modifica
- Fate tap sull'icona a forma di matita posizionata in corrispondenza dell'account che desiderate eliminare
- Nella pagina successiva, potrete modificare un dettaglio importante del'account, come ad esempio il suo nome (utile per il riconoscimento del codice a sei cifre ad esso associato), oppure eliminarlo dall'app: in questo secondo caso, basterà toccare l'icona a forma di cestino posizionata nella parte in alto a destra
- Cliccate su Rimuovi account per confermare la scelta
E se si è cambiato smartphone? Come spiegheremo nel prossimo paragrafo, è necessario, in questo caso, trasferire le chiavi di Google Authenticator per continuarlo a utilizzare anche nel nuovo dispositivo.
Come vedremo meglio appresso, il metodo più semplice per portare a termine la procedura consiste nell'utilizzare la funzione di trasferimento dell'app.
Come trasferire Google Authenticator su nuovo iPhone
Avete cambiato iPhone e desiderate trasferire Google Authenticator sul nuovo smartphone? Ci sono due procedure a vostra disposizione: l'essenziale è avere in mano il vecchio dispositivo, altrimenti bisognerà proseguire in un'altra maniera, come illustrato nella guida su come funziona Google Authenticator che vi abbiamo proposto all'inizio di questo articolo.
N.B.: L'app Google Authenticator deve essere perfettamente configurata e funzionante sul vecchio dispositivo.
A beneficio di una maggiore semplicità, vi riportiamo quello che, a nostro giudizio, rappresenta il metodo più semplice per configurare Google Authenticator sul nuovo dispositivo e trasferire gli account:
- Configurate il nuovo iPhone (a proposito, avete letto la nostra guida su come collegare Apple Watch al nuovo iPhone?)
- Installate l'app Google Authenticator
- Toccate la voce Inizia
- Fate tap su Vuoi importare account esistenti posizionata in basso
- Aprite Google Authenticator sul vecchio iPhone
- Cliccate sui tre puntini orizzontali in alto a destra e selezionate dal menu a tendina la voce Esporta account
- Fate tap su Continua
- Inserite il codice di sblocco dell'iPhone o utilizzate il Face ID
- Scegliete quali account esportare
- Cliccate su Esporta
- Nel nuovo iPhone, premete il tasto più (+) e selezionate Scansiona codice QR
- Gli account sono stati trasferiti dal vecchio al nuovo iPhone
Questa era la guida su come usare Google Authenticator su iPhone nel 2023.
Non perdetevi le altre guide su iPhone riportate nel prossimo paragrafo per approfondire le conoscenze sul "melafonino".