
Come vedere digitale terrestre senza decoder
Quando si parla oggi di televisione non può fare a meno di fare riferimento al digitale terrestre. Non potrebbe essere diversamente in quanto sono veramente lontani i tempi in cui si credeva che i confini di quanto proposto dal piccolo schermo fossi ridotti a quella manciata di canali della TV generalista.
La novità da segnalare è anche un'altra ovvero la non indispensabilità di un decoder per la visione dei contenuti. Il vantaggio dello sfruttamento delle soluzioni alternative come Tivùsat va cercato anche nel far scivolare nel dimenticatoio la sintonizzazione automatica periodica dell'elenco dei canali. Date anche un'occhiata alla nostra guida su come collegare il PC alla TV.
Tivùsat, l’alternativa gratuita per vedere digitale terrestre senza decoder

Tivùsat è l'alternativa gratuita per vedere i canali del digitale terrestre.
Free TV non significa solo TV digitale terrestre, così come TV satellitare non significa solo Sky.
Non tutti lo sanno, ma c'è anche Tivùsat, piattaforma satellitare su cui vengono trasmessi decine di canali televisivi e radiofonici gratuiti, gestita da tivù srl, società partecipata da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, Associazione TV Locali e Aeranti Corallo.
Come funziona Tivùsat

Tivùsat nasce principalmente per portare il segnale televisivo ove le onde radio non arrivano ovvero in quelle zone difficilmente percorribili con il segnale digitale terrestre. Si tratta di aree territoriali dove la popolazione è ridotta e, almeno dal punto di vista strettamente economico, non è conveniente investire denaro per installare un ripetitore TV. La tecnologia satellitare permette di superare questi due limiti: arriva ovunque e costa relativamente poco al trasmettitore, poiché i costi dell'installazione sono a carico di chi vuole vedere le trasmissioni televisive. Ma è necessaria una dotazione tecnica minima, simile a quella di altri televisori satellitari.
Per le trasmissioni satellitari occorre una parabola: una normale installazione satellitare, orientata dal tecnico in modo da poter ricevere il segnale dal satellite Eutelsat 13 Est. E, come ogni installazione satellitare, il segnale viene poi trasmesso da un decoder certificato Tivùsat. Basta una tessera Tivùsat, da inserire nel decoder e da attivare per decodificare i canali in onda sulla piattaforma.
Esistono anche i televisori con decoder certificato integrato, riconoscibili dai loghi lativù4K o tivùsat4K e che richiedono solo la scheda per funzionare con la piattaforma. Una volta impostato e attivato il sistema, non è necessario sottoscrivere un abbonamento per guardare la televisione.
Quali canali vedere con Tivùsat

La gamma di canali in onda su Tivùsat è molto ampia e coincide, per la maggior parte, con quella disponibile sul digitale terrestre. Sono 117 i canali TV trasmessi sulla piattaforma, di cui 52 in HD e 6 in 4K, che ovviamente richiede una TV compatibile con questa risoluzione.
Ci sono 46 canali radiofonici.
Se il set-top box è compatibile, è anche possibile accedere ai servizi on-demand di Tivùon e registrare i contenuti da rivedere a proprio piacimento. C'è anche il servizio Tivùlink con cui utilizzare i servizi on demand di Rai, Mediaset, La7 e Infinity. Infine, la guida ai programmi Tivùsat è disponibile anche tramite l'app gratuita per Android e iOS.
Il modo supplementare per vedere i contenuti: la condivisione dello schermo
Un'altra soluzione per vedere digitale terrestre senza decoder è attraverso la condivisione dello schermo. Lo scopo principale è proprio quello di visualizzare i contenuti multimediali sul proprio schermo televisivo. La procedura può essere eseguita con o senza fili.
Per chi ha un televisore collegato non è necessaria alcuna connessione. Per eseguire la condivisione bisogna semplicemente cercare un dispositivo dal computer o dal tablet, in modo da rilevare la televisione. Entrambi i dispositivi devono essere collegati alla stessa rete Wi-Fi. La procedura è la stessa di Google Cast, ma con una differenza: invece di trasferire il contenuto di un'applicazione come YouTube dal computer al televisore, è lo schermo del computer o del tablet che viene visualizzato sul televisore.
Con un dispositivo Apple (iPhone, iPad o Mac) è la funzione AirPlay che permette di duplicare lo schermo di un dispositivo sorgente sul televisore, sempre che si abbia un televisore collegato, poiché il sistema funziona grazie al Wi -Fi. Bisogna quindi fare clic sull'icona AirPlay per duplicare lo schermo del tuo dispositivo Apple sul televisore. Unico neo della funzione AirPlay: non è compatibile con tutti i modelli di televisori collegati. In questo caso è necessario dotarsi dell'Apple TV per trarne vantaggio.
Condividere lo schermo con il cavo HDMI
Un'altra tecnica per la condivisione dello schermo: utilizzare un cavo HDMI per stabilire un ponte tra un computer e un televisore.
Una volta effettuate le connessioni, non bisogna fare altro che accedere all'elenco delle sorgenti sul televisore e selezionare la porta HDMI a cui hai effettuato la connessione per rendere effettiva la condivisione dello schermo.