
Come vendere su eBay, da privato e con partiva IVA
eBay è uno dei più grandi siti di vendita sul web, praticamente il precursore dei negozi online e che nonostante la competizione di Amazon riesce a mantenere un suo spazio. Perché? Perché è aperto a tutti, privati e aziende, si può vendere qualunque cosa, e la platea di utenti è veramente sterminata (150 milioni di persone in tutto il mondo).
Ma come vendere su eBay nel 2022? È veramente facile, cosa che non sorprende viste le caratteristiche della piattaforma. In questa guida vi mostreremo come farlo, sia per privati che per aziende, come gestire gli ordini, anche internazionali e le spedizioni, oltre ad approfondire alcune questioni legate al costo (se è gratis o no) e alla ricezione dei pagamenti (su PayPal o no).
Se cercate delle alternative consultate le 10 migliori app per vendere usato.
Indice
Come vendere su eBay da privato
Vendere da privato su eBay è semplicissimo, ma prima forse è meglio chiarire alcuni punti, quanto costa infatti vendere su eBay?
- Il costo dell'inserzione. Con un account privato, avete diritto a 150 inserzioni gratuite al mese, poi per ogni inserzione pagate 0,35 euro. Avete diritto a mettere 12 foto e potete inserire l'opzione Proposta d'acquisto a un'inserzione Compralo subito (vedremo poi cosa vuol dire). Poi ovviamente ci sono delle opzioni di vendita aggiuntive (qui la lista completa), come:
- Il sottotitolo per mettere in maggiore evidenza l'annuncio: 0,50 euro
- Un'ulteriore categoria: 0,35 euro
- Aggiunta di un prezzo Compralo Subito a un'inserzione in formato Asta online: 0,35 euro
- Sponsorizzazioni
- Altre opzioni, anche legate ad alcune categorie come i veicoli a motore.
- Poi ci sono le commissioni, calcolate sul valore finale quando l'oggetto viene venduto. Questa tariffa viene calcolata come percentuale del totale della vendita, più un importo fisso di EUR 0,35 per ordine. La Commissione sul valore finale variabile è pari al 5% dell'importo totale della vendita fino a EUR 2.000 e al 2% della quota dell'importo totale della vendita eccedente la soglia di EUR 2.000.
Volendo, sempre da privati, potete aprire un Negozio eBay, la cui versione base parte da 19,95 euro al mese, offre 250 inserzioni gratuite e per le commissioni elimina l'importo da 0,35 euro.
Ora che abbiamo chiarito i costi, torniamo a come mettere in vendita il nostro oggetto.
- Andate al sito per la vendita
- Inserite alcune parole chiave come la marca, il modello o altri dati (ISBN, MPN, EAN) nella casella di ricerca che vedete

- Scegliete tra le corrispondenze che vi verranno mostrate per ottimizzare l'inserzione
- Se ci sono diverse versioni del prodotto, scegliete quella giusta
- Alla fine apparirà una finestra per confermare i dettagli
- SE non trovate nulla, potete scegliere di creare un'inserzione da zero cliccando su Continua senza nessuna corrispondenza

- Ora dovrete accedere al vostro account. Se non ne avete uno, potete crearlo cliccando su Crea un account
- Qui potete scegliere se crearne uno con la vostra email e inserendo i vostri dati oppure accedere con i vostri account Google, Apple o Facebook.
- Se create un account con la vostra email dovrete inserire nome, cognome, indirizzo email e password
- Cliccate su Iscriviti
- Dopo poco riceverete un'email di attivazione
- Cliccate sul link in essa completerete l'attivazione dell'account
- Una volta entrati nel vostro account (potrebbe essere necessaria l'autenticazione a due fattori) sarete di fronte all'inserzione

- Date un titolo (se non vi piace quello suggerito)
- Inserite le specifiche (in caso non ci siano)
- Aggiungete le foto
- Aggiungete la descrizione
- Scegliete il prezzo. eBay vi suggerirà un'opzione che potete cambiare cliccando su Modifica
- Asta online: è un'inserzione in asta con durata da 1 a 10 giorni. Le opzioni consigliate sono le migliori ma cliccando su Modifica potete cambiare il Prezzo di partenza, la Durata dell'inserzione, Consenti proposte, Aggiungi Compralo Subito inserendo un prezzo più alto rispetto al prezzo di partenza. Potete impostare anche un Prezzo di riserva a indicare che il prodotto andrà venduto solo se raggiunta la cifra minima inserita.
- Compralo subito: è il prezzo a cui l'acquirente acquisterà subito l'oggetto.
- Opzioni di pagamento
- Opzioni di restituzione
- Spedizione, potete selezionare un servizio di spedizione a seconda delle dimensioni del pacco e nella finestra successiva scegliere tra quelli proposti e scegliere se proporre la spedizione gratuita
- Volendo potete proporre il ritiro in zona
- Cliccate su Anteprima per vedere come sarà l'inserzione
- Se le opzioni a disposizione non sono sufficienti per voi, potete cliccare in alto su Passa al modulo di messa in vendita avanzato, per avere accesso a più impostazioni
- Mettete in vendita l'oggetto cliccando su Metti in vendita alle tariffe mostrate

Adesso eBay ha avviato una nuova interfaccia per le vendite, ancora in beta, con funzioni molto più chiare e una gestione dell'inserzione ancora più veloce.
Per attivarla, cliccate in alto a destra su Prova la nuova visualizzazione. Una volta attivata, resterà impostata per le vendite successive, e potete disattivarla cliccando sui tre puntini in alto a destra e selezionando Passa alla visualizzazione classica.

Come vendere su eBay da azienda
Se invece siete un'azienda e volete vendere su eBay, avete a disposizione tariffe diverse e dovrete aprire un Negozio. Vediamo quanto costa vendere su eBay per gli utenti business.
Per prima cosa, dovrete aprire un Negozio. Le tipologie di negozi sono tre (i prezzi sono in vigore dal 1° agosto 2022):
- Negozio Base 24,95 euro al mese, con incluse 400 inserzioni Compralo subito e 40 Asta online
- Negozio Premium 49,95 euro al mese, con incluse 10.000 inserzioni Compralo subito e 100 Asta online
- Negozio Premium Plus 179,95 euro al mese, con incluse illimitate inserzioni Compralo subito e 250 Asta online
Quando vendete su eBay come professionisti, vi vengono addebitate tre tipi principali di tariffe:
- una tariffa d'inserzione quando create l'inserzione
- Inserzioni Compralo subito: 0,35 euro
- Inserzione Asta online: 0,50 euro
- una Commissione sul valore finale quando l'oggetto viene venduto, che è calcolata come percentuale del totale della vendita (varia in base al prodotto), più un importo fisso di EUR 0,35 per ordine.
- le tariffe per le opzioni di vendita (opzionali) che eventualmente decidete di utilizzare per aumentare la visibilità dei vostri oggetti
- Il sottotitolo per mettere in maggiore evidenza l'annuncio: 1,30 euro
- Inserzioni programmate: 0,20 euro
- Aggiunta di un prezzo Compralo Subito a un'inserzione in formato Asta online: 0,35 euro
- Sponsorizzazioni
- Altre opzioni
Trovate tutte le informazioni, la lista completa delle commissioni e le tariffe a questa pagina.
Per iscrivervi a eBay con account business, dovete fare come segue.
- Andate alla pagina di registrazione
- Mettete la spunta su Account professionale
- Inserite i vostri dati come Ragione sociale, email aziendale e password
- Se volete solo comprare e non vendere, mettete la spunta su Voglio solo comprare
- Cliccate su Iscriviti

Una volta impostato l'account, potete mettere in vendita i vostri prodotti:
- Accedete al vostro account (in caso con autenticazione a due fattori con un SMS al vostro numero di telefono)
- Cliccate su Crea un'inserzione in alto a destra
- Scegliete se creare un'inserzione multipla o singola
- La procedura poi è uguale a come visto per i Privati
- Descrivete l'oggetto da mettere in vendita
- Selezionate tra quelli simili (o creare un'inserzione da zero). In caso cliccate su Seleziona questo oggetto
- Inserite:
- Titolo
- Condizione
- Foto
- Specifiche
- Opzioni aggiuntive
- Descrizione dell'oggetto
- Dettagli vendite:
- Asta online, con le opzioni a disposizione come durata, programmazione, prezzo iniziale
- Compralo subito, con il prezzo di vendita
- Opzioni di pagamento
- Opzioni restituzione
- Dettagli spedizione (o ritiro in zona), anche internazionali e scegliere se proporre la spedizione gratuita
Ora potete vedere l'anteprima con il pulsante apposito e poi cliccare su Metti in vendita l'oggetto.
Una volta messi in vendita più oggetti, potete controllare lo stato delle inserzioni con la Console venditori, che vi permette con grafici e strumenti immediati di tenere sott'occhio tutte le vostre attività.

Come vendere su eBay gratis
Come abbiamo descritto sopra, se siete venditori privati, il modo più semplice ed economico per vendere su eBay, avete fino a 150 inserzioni gratuite al mese in formato Compralo subito o Asta online.
Quindi potete
- aprire un account
- vendere su eBay gratis.
Quando però si vende l'oggetto si devono pagare delle commissioni equivalenti a 0,35 euro + 5% prezzo dell'oggetto (fino a 2.000 euro)
Quindi per rispondere alla domanda quanto costa vendere su eBay, c'è un prezzo fisso e una percentuale di commissione, fino a 150 inserzioni, poi alle commissioni bisogna aggiungere 0,35 euro per inserire un annuncio.
Come vendere su eBay senza partita IVA
Abbiamo visto che eBay propone due account alternativi:
- uno privato, senza partita IVA
- uno business, con partita IVA
Ma quando decidere se aprire un account senza partita IVA? La partita IVA serve a vendere e a pagare le tasse sul valore aggiunto ottenuto dalla vendita.
Nel caso siate dei commercianti l'apertura della partita IVA è necessaria.
Il discorso è diverso per le vendite occasionali di
- prodotti usati
- prodotti creati artigianalmente
purché non avvenga in maniera continuativa. In questo caso non è necessaria l'apertura della Partita IVA. Nel momento in cui decidete di vendere su eBay da privati dichiarate di non essere un venditore di professione e che l'attività che svolgete è sporadica e non continuativa. Quindi potete farlo senza partita IVA.
Come si distingue tra continuativa e occasionale? L'aspetto che conta ai fini fiscali è la propensione del soggetto ad esercitare un'attività idonea a produrre reddito, che include anche la professionalità, e l'esercizio in forma organizzata dell'attività.
Per l'Agenzia delle Entrate il termine abituale deve intendersi come un'attività che si ripete costantemente nel tempo e che necessita dell'impegno intellettuale o materiale per essere svolta.
Come vendere su eBay spedizione
Il modo più semplice per spedire con eBay è affidarsi al Gestore delle spedizioni di eBay, realizzato in collaborazione con Packlink, una società che consente di spedire con tutti i maggiori operatori del settore a tariffe vantaggiose.
Oltre alle tariffe, il vantaggio è con il Gestore delle spedizioni le etichette vengono create automaticamente con i dettagli dell'acquirente. Le spedizioni sono tracciate, con un servizio di protezione in caso l'oggetto non venga ricevuto o si danneggi durante il trasporto. Dovete solo scegliere il servizio di spedizione ed effettuare il pagamento. Inoltre con il Gestore delle spedizioni potete gestire anche etichette in massa per più spedizioni.
Le tariffe su territorio nazionale partono da 5,26 € (IVA inclusa), e si paga solo quando si spedisce. Qui trovate tutte le informazioni e i servizi, sia per spedizioni nazionali che internazionali.
Ovviamente potete scegliere diversamente e spedire indipendentemente, affidandovi a un operatore di vostra scelta, oppure a un servizio come quello di Packlink, tipo SpedirePro, che offre un plugin per importare automaticamente i dati delle spedizioni e vi offre tariffe agevolate.
Per avere tutte le informazioni sulle spedizioni con eBay, per esempio come
- impostare le opzioni di spedizione
- stampare le etichette
- effettuare gli imballaggi
- tracciare le spedizioni
- organizzare i resi
Potete recarvi a questa pagina, anche per le spedizioni internazionali.
Come vendere su eBay internazionale
La vostra attività su eBay è fiorente, ma come dovete comportarvi per raggiungere acquirenti internazionali? Per farlo ci sono alcuni prerequisiti:
- Dovete avere un account eBay in regola
- Dovete creare inserzioni in una categoria idonea. Non sono idonee alla vendita internazionale le categorie: Videogiochi, Film e DVD, Coltelli da caccia
- Dovete offrire la spedizione verso il Regno Unito, l'Europa o tutto il mondo. È consigliabile specificare queste aree tra le destinazioni del servizio di spedizione, in quanto, in assenza di una destinazione specifica, le inserzioni potrebbero comparire per ultime nei risultati della ricerca per rilevanza
Assicuratevi di rispettare le leggi del Paese in cui vendete con queste informazioni. A questo punto potete aggiungere una spedizione internazionale a un annuncio:
- Nell'inserzione scegliete Mostra servizi e opzioni di spedizione internazionali
- Selezionate Salva
- Scegliete Tariffa fissa, in modo da decidere le spese di spedizione.
- In Destinazione selezionate i Paesi verso cui effettuate la spedizione
- Scegliete il corriere preferito in Servizio.
- eBay potrebbe chiedervi di sottoscrivere un Accordo per Vendite internazionali che attesti che gli oggetti venduti ad acquirenti di altri siti eBay sono conformi alle regole di tali siti. Informatevi sulle regole sugli oggetti messi in vendita e sulla protezione dell'acquirente per i siti eBay in cui volete vendere
- Potete scegliere i Paesi verso cui spedite in diversi modi:
- Per ciascuna inserzione: quando mettete in vendita un oggetto, selezionate i luoghi di spedizione internazionale nel modulo di inserzione.
- Come regola standard: potete escludere regioni o Paesi specifici dalle destinazioni di spedizione in Gestisci impostazioni di spedizione. Queste regole verranno applicate a tutte le inserzioni future
Per ricevere pagamenti dagli acquirenti internazionali in valute diversa da quella dei vostri pagamenti in entrata, il pagamento sarà convertito in quest'ultima, applicando il tasso al momento della vendita, che sarà lo stesso in caso di rimborso.
Le tariffe per le transazioni eBay verranno detratte nella valuta di pagamento dell'acquirente prima di essere convertite in quella dei pagamenti in entrata.
Le inserzioni internazionali compariranno nei risultati delle ricerche dei siti eBay degli altri Paesi. Qui trovate tutte le informazioni.
Come vendere su eBay con PayPal
Da giugno 2021 eBay ha abbandonato definitivamente PayPal come soluzione per ricevere i pagamenti, per integrare il suo metodo di pagamento interno basato su Adyen. Quindi ora per vendere su eBay bisogna fornire un conto corrente bancario su cui ricevere i fondi. eBay fornisce una pagina di supporto su come effettuare l'operazione, ma non è niente di diverso rispetto a inserire il proprio IBAN (e dati personali) nel campo apposito.
Questo avverrà indipendentemente dal metodo di pagamento usato dall'acquirente e le tariffe dovrebbero essere diventate più vantaggiose in quanto eliminano il costo di terze parti. Purtroppo il denaro arriva qualche giorno dopo.
Per questo motivo, con PostePay non è possibile ricevere, in quanto non è dotata di IBAN.
Un'alternativa può essere PostePay Evolution, una carta prepagata dotata di IBAN gestibile dalle app Postepay e BancoPosta o online dall'area personale.

Se siete interessati a questo link trovate dei codici sconto per eBay.