
Come verificare se le tue password sono state compromesse
Purtroppo sempre più spesso accade di essere vittima di attacchi informatici. Nello specifico, uno degli obiettivi principali degli hacker sono sicuramente le password, successivamente rivendute al "miglior offerente" oppure utilizzate per arrecarsi danni difficilmente rimediabili.
Anche per questo motivo è molto importante creare delle password più complesse e soprattutto utilizzare dei metodi per difenderci maggiormente da questi cybercriminali. Uno dei consigli più facili da seguire è quello di cambiare frequentemente le password e di non utilizzarne soltanto una per accedere a tutti i nostri servizi.
Inoltre, tutti i software ormai ci indicano se qualche nostra credenziale è stata compromessa e quindi è possibile agire nell'immediato per modificare la password e bloccare ogni tentativo di furto. In questa guida, quindi scopriremo come sapere se qualche nostra chiave d'accesso è stata violata dagli hacker.
Indice
Verifica password compromesse con Google Chrome

Uno dei metodi più utilizzati dagli utenti per verificare l'integrità delle password utilizzate si concretizza tramite Google.
Difatti, è possibile scoprire se le credenziali utilizzate per accedere ai servizi online siano state compromesse o meno.
Nel dettaglio, occorre accedere a questa pagina. Una volta effettuato l'accesso – utilizzando le credenziali Google – sarà possibile accertarsi se le proprie password siano sane oppure meno. Difatti, attraverso 3 gradi di violazioni, Google vi suggerirà o no di modificare le credenziali. I relativi avvisi, ovviamente, potranno anche essere ignorati (successivamente, nella sezione "Avvisi ignorati", potrà essere ripristinato il consiglio di Google).
Tra l'altro, Google vi consiglierà anche di non utilizzare la stessa password per più account. In questi casi, infatti, può aumentare il rischio di compromissione.
Infine, Google invia anche delle notifiche in caso di utilizzo delle proprie password online. Per attivare questi avvisi è sufficiente:
- Recarsi su questa pagina;
- In alto a destra selezionare "Impostazioni";
- Premere su "Attiva/Disattiva" l'opzione "Password Alerts".
E a proposito di browser, vi consigliamo la lettura della nostra guida sui migliori browser.
Verifica password compromesse con Android
Così come avviene tramite PC, Google consente di verificare l'integrità delle password anche sui cellulari e tablet Android. Difatti, in caso di password compromessa a causa di una fuga di dati in un'app o in un sito web di terze parti, Chrome invierà un avviso agli utenti. Il consiglio, quindi, sarà quello di cambiare la password in questione.
Per modificare la chiave d'accesso bisognerà:
- Aprire Chrome e recarsi in Impostazioni;
- Premere su Controlla password;
- Se visualizzate l'avviso "Cambia automaticamente", dovrete cliccarsi sopra e consentire a Chrome di guidarvi nel modificare la password e salvarla. In caso contrario, seguire le istruzioni per cambiare la password su ogni sito.
Per attivare/disattivare queste notifiche sulla sicurezza occorre:
- Sul dispositivo Android, aprire l'app Chrome;
- In alto a destra, toccare Altro e poiImpostazioni;
- Premere su Privacy e sicurezzae Navigazione sicura;
- Toccare su Protezione standard;
- Attivare o disattivare l'opzione "Ricevi un avviso se le password vengono esposte a causa di una violazione dei dati".
Questa funzionalità, infine, è disponibile esclusivamente per gli utenti che hanno attivato l'opzione Navigazione sicura.
Verifica password compromesse con macOS

Anche per gli utenti macOS è possibile verificare l'integrità delle password utilizzate in maniera immediata ed intuitiva. Difatti è sufficiente recarsi in Impostazioni e poi premere su Password nelle Preferenza di Sistema.
In questa sezione sarà possibile controllare le password utilizzate nei vari account e ricevere, nel caso, suggerimenti per la sicurezza. Nel dettaglio, se accanto all'account apparirà un'icona il punto esclamativo significherà che la password in questione è stata violata e quindi è il caso di modificarla.
Tra l'altro, il sistema ideato da Apple suggerirà anche se la password selezionata è facilmente individuabile. Se invece non volete ricevere suggerimenti sulla sicurezza delle credenziali, occorrerà togliere la spunta alla voce Rileva password compromesse.
E a proposito di Mac, può essere utile consultare la nostra guida sulle migliori app gratis per macOS.
Verifica password compromesse con iOS
Fino ad ora abbiamo visto come è possibile verificare l'integrità delle proprie password tramite Google.
Ora, invece, vediamo come effettuare la stessa operazione su iOS, nella fattispecie su iPhone. Questo dispositivo, infatti, è in grado di verificare la sicurezza delle password e di avvisarsi nel caso in cui siano state violate.
Per attivare questi avvisi è sufficiente:
- Recarsi in Impostazioni;
- Premere su Password e poi su Suggerimenti di sicurezza;
- Attivare Rileva password compromesse.
Per modificare le password violante, invece, occorre:
- Recarsi in Impostazioni;
- Premere su Password e poi su Suggerimenti di sicurezza;
- Toccare un account e poi il campo Password, quindi premere su Copia password per incollarla dove richiesta;
- Premere su Cambia password.
Infine, non manca la possibilità di nascondere un suggerimento di sicurezza (nel caso in cui sia impossibile risolverlo). In questo caso è necessario:
- Recarsi in Impostazioni;
- Toccare su Password e poi su Suggerimenti di sicurezza;
- Toccare un account;
- Premere su Nascondi nella sezione Suggerimenti di sicurezza.
Verifica password compromesse con Microsoft Edge

Anche Microsoft, attraverso il suo browser Edge, consente di verificare la sicurezza delle proprie password, così come spiegato sul sito ufficiale, dove l'azienda consiglia: "Un modo semplice ma efficace per mantenere la sicurezza online è usare password complesse e univoche per ogni account online. Le password deboli o riutilizzate sono "non integre" e diventano un punto di vulnerabilità. Semplificano il lavoro per gli utenti malintenzionati che provano ad accedere agli account. Purtroppo, un gran numero di persone trova difficile mantenere le password sane".
Per controllare l'integrità delle credenziali, è sufficiente aprire Edge e poi:
- Recarsi in Impostazioni e altro;
- Premere su Impostazioni e poi su Profilo;
- Toccare su Password così da visualizzare l'elenco delle password salvate.
Accanto alle credenziali salvate, è stata aggiunta una colonna con l'etichetta Integrità. Qui è contenuta un'icona che mostra la sicurezza di ogni password ed i relativi dettagli (è consentito anche ordinare le password in base all'integrità o in ordine alfabetico).
Per modificare le password, infine, è possibile cliccando sul nome del sito Web per aprirlo in una scheda e da qui aggiornare la password. L'azienda, tra l'altro, specifica che "Tenere presente che l'integrità delle singole password specifiche è privata in quanto i dati utilizzati da Microsoft per fornire e migliorare questa funzionalità vengono aggregati e anonimi".
E a proposito di Microsoft, vi consigliamo la lettura della nostra guida sulle migliori app per Windows.