Come votare all'Eurovision 2023

Come votare all'Eurovision 2023
Vincenzo Ronca
Vincenzo Ronca

Per gli appassionati di musica sta per arrivare la finale di uno degli eventi più importanti dell'anno nel panorama europeo. Parliamo ovviamente dell'Eurovision Song Contest 2023. Le due semifinali sono già andate in onda, e tutti gli occhi sono puntati sul gran finale che andrà in onda il 13 maggio alle 20:40.

La manifestazione si svolge in quel di Liverpool e vede protagonisti i migliori cantanti nel panorama europeo. Come per ogni edizione precedente, buona parte della giuria è costituita dal voto del pubblico, aperto a chiunque voglia prendere parte alla votazione.

In questa guida allora andremo a vedere come votare all'Eurovision 2023. Vedremo nello specifico come e quale cantante potrete votare durante le diverse fasi della manifestazione.

Indice

Come votare all'Eurovision 2023

L'Eurovision Song Contest 2023 è una manifestazione di particolare rilevanza per tutto il panorama musicale a livello europeo.

Si svolge da 67 anni e raccoglie un interesse popolare molto rilevante.

Tutti avrete sentito parlare almeno una volta di Eurovision, e tutti i cantanti che l'hanno vinto hanno riscosso una discreta quantità di successo, almeno nell'immediato. L'evento dell'Eurovision assume anche una connotazione nazional-popolare in quanto si tratta di una manifestazione alla quale si partecipa per nazione.

L'evento è strutturato secondo diverse fasi, e a partire proprio da quest'anno ha visto dei cambiamenti abbastanza rilevanti per il sistema di votazione. Rispetto agli anni precedenti, il voto del pubblico da casa sarà ancora più pesante, e saranno ammesse le votazioni anche da parte dei paesi che non partecipano all'evento. Quindi tutti potranno votare all'Eurovision 2023. Prima di andare a vedere quali sono le varie fasi dell'evento e come funziona il voto in ognuna di esse, è bene andar a vedere come potrete votare durante Eurovision 2023.

Le modalità di votazione non sono molte in ognuna delle fasi previste di Eurovision 2023.

Andiamo quindi a vedere come esprimere il vostro voto durante la gara.

Voto Eurovision 2023 via SMS o telefono

Se seguite l'evento da un paese partecipante, come l'Italia per l'appunto, dovete allora votare inviando un SMS o chiamando uno specifico numero associato al paese che intendete votare. Sarà quindi fondamentale che voi seguiate l'evento in diretta, prendiate nota del numero associato al cantante e al paese che intendete votare e inviate l'SMS o effettuiate la chiamata quando la finestra del televoto associata al paese che volete votare è aperta. Solitamente si hanno circa 10 minuti per votare dal termine dell'esibizione che si intende votare.

Voto Eurovision 2023 da app

La votazione tramite app ufficiale al prossimo Eurovision 2023 in realtà non è permessa. Chiariamo meglio, potrete scaricare l'app ufficiale di Eurovision 2023 e ci troverete diversi contenuti sul programma della gara, sui cantanti in gara e sulle modalità di votazione. L'app vi fornirà anche dettagli utili su come votare ciascun cantante durante la gara, ma alla fine il vostro voto dovrete comunque esprimerlo via SMS o telefono se seguirete l'evento da un paese partecipante.

In ogni caso vi consigliamo di scaricare l'app Eurovision 2023 in quanto vi potrà fornire diversi dettagli sulla gara, sulle modalità di votazione e sull'andamento del voto in tempo reale durante la gara.

Voto Eurovision 2023 online

All'Eurovision 2023 è possibile votare anche online, tramite il sito ufficiale. Ma attenzione, non tutti potranno farlo. Il voto online sul sito dedicato è infatti riservato esclusivamente a coloro che seguono l'evento da un paese non partecipante. Se seguirete l'evento da un paese non partecipante quindi potrete votare da casa chi volete, accedendo al sito dedicato e registrandovi fornendo i dati di una carta di credito valida a voi intestata. Questa è l'unica modalità di votazione ammessa per il televoto da un paese non partecipante a Eurovision 2023.

Se invece seguite l'evento da un paese partecipante, come l'Italia, allora dovrete votare esclusivamente via SMS o telefono.

Come funziona la votazione all'Eurovision 2023

Abbiamo quindi compreso che le votazioni per le diverse fasi dell'Eurovision Song Contest 2023 sono affidate al televoto.

Questo significa che anche voi potrete contribuire a formare la decisione del pubblico e della classifica che poi alla fine decreterà il vincitore.

La struttura dell'Eurovision 2023 è abbastanza complessa, quindi conviene andar prima a vedere quali sono le sue fasi, quanti sono i paesi partecipanti e come potrete votare in ognuna delle fasi previste.

Iniziamo subito chiarendo che l'Eurovision 2023 prevede due semifinali e una gran finale. In totale partecipano all'evento 37 paesi, dei quali 31 devono qualificarsi alla gran finale attraverso le semifinali e 6 nazioni sono invece pre-qualificate. Tra queste 6 nazioni pre-qualificate troviamo l'Italia.

Voto Eurovision 2023 gran finale

Andiamo a vedere cosa accadrà durante la gran finale. Alla gran finale accederanno 26 canzoni a partire dalle 37 di partenza. Tra queste 26 ci sono sicuramente le 6 pre-qualificate, e dunque anche l'Italia. Durante la gran finale tutti potranno votare da casa. Se seguite l'evento da un paese partecipante potrete votare via SMS o telefono, proprio come potevate fare durante le semifinali.

Potrete votare alla gran finale anche se seguite l'evento da un paese non in gara, a patto di farlo attraverso il sito ufficiale dedicato.

Date Eurovision 2023

Ora che abbiamo capito come votare durante Eurovision Song Contest 2023 e come funzionano le varie fasi della gara, non resta che segnarsi le date previste per lo svolgimento della manifestazione sul calendario.

Affinché il vostro voto venga conteggiato correttamente infatti, è fondamentale che seguiate tutte le fasi della gara in diretta. Il voto per uno specifico cantante potrete esprimerlo esclusivamente entro un certo tempo, circa 10 minuti solitamente, dopo la rispettiva esibizione. Questo significa che non potrete votare un cantante quando la sua esibizione non è avvenuta oppure è terminata da tempo.

Eurovision Song Contest 2023 si sta svolgendo a Liverpool, in Regno Unito, presso la Liverpool Arena. La prima semifinale è già andata in onda, mentre la seconda andrà in onda l'11 maggio alle 21:00 ora italiana.

La finale è programmata per sabato 13 maggio alle 20:40 ora italiana.

Dove guardare l'Eurovision 2023

La finale di sabato 13 maggio, l'ultimo appuntamento rimasto, andrà in onda in TV in chiaro su Rai 1 (canale digitale 1 o 501 per l'HD) alle 20:40. Ci sarà la telecronaca italiana a cura di Gabriele Corsi e Mara Maionchi. Se voleste seguirlo in lingua originale potete godervelo anche in diretta streaming su YouTube tramite il canale ufficiale dell'Eurovision. C'è già il link pronto a cui collegarsi, lo trovate qui di seguito.

Mostra i commenti