
Connessione Wi-Fi: come potenziare il segnale del router
Poche cose sono realmente fastidiose come l'impossibilità di sfruttare a dovere la propria connessione Wi-Fi domestica.
Immaginiamo di trovarci a casa e di voler vedere un film o una serie Tv su una delle numerose piattaforme on demand per lo streaming e di subire continui lag che interrompono la trasmissione. Oppure di effettuare il download di un file di lavoro che ci è stato spedito attraverso uno dei tanti servizi per l'invio di materiale digitale di grandi dimensioni, ma non di non riuscire a portare a termine l'operazione in termini accettabili. O semplicemente di voler navigare da un sito web all'altro, ma i tempi di caricamento delle pagine sono solitamente lunghi a tal punto da rendere estenuante questa semplice attività.
Prima di chiamare un tecnico per la risoluzione di eventuali problemi con la connessione Wi-Fi è possibile procedere con il fai-da-te per potenziare il segnale del router. Ecco alcuni consigli da seguire.
Qui vi spieghiamo come cambiare password dopo aver ricevuto il router dall'operatore.
Perché provare a cambiare il canale Wi-Fi e gestire la banda di connessione
I router moderni utilizzano due frequenze per la comunicazione, 2,4 GHz e 5 GHz. Ma è la prima a essere sottoposta a numerose interferenze, provocate da altri router o da altri dispositivi domestici. Le bande sono suddivise in canali, 12 per il 2,4 GHz, che aiutano a risolvere i problemi di qualità del segnale. Esistono modi rapidi per testare i canali ovvero misurare la velocità con uno speed test.
Sul web sono disponibili i cosiddetti Wi-Fi Analyzer che esaminano i dati del segnale wireless per trovare le impostazioni più adatte ed eventualmente cambiare il segnale Wi-Fi. Se la banda della connessione indica la quantità di dati che possono essere trasferiti in un dato periodo di tempo, è evidente che più è ampia, più dati possono transitare. Può diventare un problema con connessioni non troppo veloci, ad esempio fino a 100 MB al secondo.
Con molte sessioni attive allo stesso tempo è facile riscontrare rallentamenti durante l'utilizzo del Wi-Fi.
A occupare più banda è lo streaming, soprattutto in alta risoluzione, così come il gaming online e il download di file di grandi dimensioni, in particolare in caso di utilizzo del protocollo Torrent senza l'impostazione di limiti. Per migliorare la velocità del Wi-Fi è quindi utile assicurarsi di non aver lasciato sessioni attive e di non utilizzare troppi dispositivi in contemporanea per lo streaming dei contenuti multimediali.
Come migliorare le prestazioni del Wi-Fi di casa
Per potenziare il segnale del router ovvero per migliorare le prestazioni del Wi-Fi di casa c'è un'azione preliminare da fare ovvero verificare il protocollo di connessione che viene utilizzato. Il semplice controllo della sigla 802.11xx è già una preziosa fonte di informazioni che fornisce valide indicazioni.
Entrando ancora più nello specifico, il protocollo 802.11ax, conosciuto anche come Wi-Fi 6, è in questo momento il più performante fra gli standard utilizzati.
La banda di frequenza è compresa fra 1 e 7 GHz, con una velocità massima teorica di 11 GB per secondo e una latenza ridotta del 75%. Ecco quindi il protocollo 802.11ac o Wi-Fi 5, il più diffuso fra gli standard in uso con cui ottenere una velocità massima teorica di 1 GB per secondo. Questo standard supporta la banda a 5 GHz e la tecnologia MiMo (Multiple in Multiple out). Un altro protocollo che garantisce buone prestazioni è quello noto come Wi-Fi 4 ovvero 802.11n. Consente di navigare fino a 300 MB al secondo. Di conseguenza occorre prestare attenzione al modem utilizzato e al relativo protocollo così da calibrare le prestazioni della connessione senza fili.
Dall’aggiornamento al riavvio del router potenziare il segnale
Al pari di tutti i software, anche il firmware del router viene aggiornato dal produttore. Gli obiettivi sono i soliti: correzione dei bug, implementazione di nuove funzionalità e miglioramento delle prestazioni. Tuttavia gli utenti sottovalutano spesso questo passaggio nonostante l'aggiornamento del firmware sia in realtà un'operazione piuttosto semplice.
Dopo aver eseguito l'accesso al menu del router, basta navigare nel menu delle impostazioni e scegliere la parte dedicata al firmware. Un pulsante consente di effettuare una ricerca in Rete e installare automaticamente l'aggiornamento nel giro di pochi minuti (in base alle dimensioni del file).
Aggiornamento a parte, anche il riavvio del router può aiutare a migliorare la velocità del Wi-Fi. Tra l'altro è anche possibile impostare un riavvio periodico in automatico, ad esempio su base giornaliera nelle ore notturne, attraverso l'interfaccia del firmware.