
Lanciata nel 2008, Google Sites è un'applicazione web che permette la creazione di siti web. Chiunque può utilizzare questo strumento, anche le persone che non dispongono di competenze informatiche e di programmazione. In questa guida scopriremo come creare un sito gratis con Google Sites, partendo da zero o utilizzando dei modelli.
Indice
Google Sites, come creare un account
Per progettare rapidamente un sito web con questa piattaforma, dovrete, prima di tutto, creare un Account Google. Collegatevi al sito web ufficiale (cliccando qui) e premete "Crea un account".

Il pulsante "Crea un account" consente di iscriversi a Google gratuitamente.
Inserite il vostro nome, il cognome, il nome utente (lettere, numeri e punti) e scegliete una password. Successivamente, completate la procedura seguendo le indicazioni.

Le informazioni richieste per creare un nuovo account Google.
Accedere a Google Sites
Dopo aver creato un account, collegatevi nuovamente alla pagina principale di Google Sites e inserite le credenziali (indirizzo e-mail e password). Non ricordate i dati? Allora vi consigliamo di consultare la nostra guida che spiega come recuperare l'Account Google.

Inserire l'indirizzo e-mail per effettuare l'accesso a Google.
Creare un sito gratis con Google Sites
Ora potete creare gratuitamente un sito web con questa piattaforma. Innanzitutto, collegatevi alla pagina principale.
Utilizzare un template
Google Sites offre diversi modelli che possono essere liberamente modificati. In questo modo, troverete template già pronti che vi aiuteranno a creare rapidamente il vostro sito web. Fate click su "Galleria modelli" (nella parte alta).

Il pulsante "Galleria modelli" su Google Sites.
In questa schermata ci sono diverse categorie, tra cui: "Personali", "Lavoro", "Piccole imprese" e "Istruzione". Selezionate un qualsiasi modello per proseguire.

Alcuni modelli disponibili su Google Sites.
Progetto vuoto
Vorreste creare un sito web totalmente personalizzato? Nessun problema! Tornate nella pagina principale di Google Sites e pigiate "+ Vuoto".

Google Sites in un computer: creare un progetto vuoto.
Personalizzare un sito creato con Google Sites
Dopo aver creato il vostro sito web, potete modificare liberamente le pagine con un semplice editor Drag and Drop. A destra trovate alcuni strumenti, mentre a sinistra c'è il vero e proprio editor.

Google Sites: l'editor (1) e gli strumenti disponibili (2).
Sono disponibili tre schermate.
- "Inserisci": qui trovate tutti gli elementi, contenuti e strumenti che possono essere inseriti nel sito web. Per aggiungere i blocchi di contenuto, dovrete semplicemente trascinarli nel vostro sito web. In questa schermata sono disponibili davvero tanti elementi, tra cui la casella di testo, le immagini, il sommario, i pulsanti, il calendario, la mappa e tanto altro.
- "Pagine": esistono principalmente due tipologie di siti, ovvero one-page (composto da una singola pagina che scorre verticalmente) e multipagina (con diverse pagine collegate tra loro). Google Sites consente agli utenti di creare, modificare e cancellare pagine. Per crearne una nuova, fate click su "Pagine", premete il simbolo "+" e inserite il nome.
- "Temi": potete modificare in qualsiasi momento il tema del vostro sito, cambiando di conseguenza il font, i colori e lo stile. Sono disponibili numerosi temi creati da Google, ma potete caricare anche i vostri progetti.

Le tre schermate presenti su Google Sites.
Premendo il pulsante "Impostazioni" (l'ingranaggio posizionato nella parte alta), potrete modificare le impostazioni di navigazione (il menu), inserire le immagini di brand, gli strumenti di visualizzazione, aggiungere un dominio personalizzato e tanto altro.
Il sito è pronto? Bene, allora potete pubblicarlo. Per proseguire, fate click su "Pubblica", inserite un indirizzo web (o l'eventuale dominio personalizzato), scegliete chi può visualizzare il sito e pigiate "Pubblica".

Il pulsante "Pubblica" su Google Sites.
Google Sites è gratis?
Google Sites è uno strumento gratuito disponibile per chiunque abbia un Account Google. Si tratta di uno dei servizi inclusi in Google Workspace (una suite di software e strumenti di produttività, include anche Gmail, Hangouts, Calendar, Drive, Documenti e Moduli).
Altre guide su Internet:
- WordPress: come migliorare la sicurezza, strumenti e plugin
- Come guadagnare con Blogger
- Come creare un blog con Blogger, facilmente
- Come creare un sito gratis con Wix
- Come partecipare a un corso su Google Classroom
- Come funziona e come usare WeTransfer, il servizio gratuito per inviare file di grandi dimensioni