
macOS 13 Ventura: tutto sul nuovo sistema operativo di Apple
Data di uscita, Download, Mac Compatibili, Novità Principali, Wallpaper Download, e come aderire alla Beta PubblicaOltre ad iOS 16 e ad iPadOS 16, Apple in questo anno si è concentrata anche sulla realizzazione della nuova versione del sistema operativo dedicata ai suoi Mac: si tratta di macOS 13 Ventura, che verrà rilasciato prossimanamente.
Lo slogan che accompagna quest'ultima versione del S.O dedicato ai Mac è "Lavora duro. Gioca forte. Ti porta oltre". Del resto, così come si può leggere sul sito ufficiale della società di Cupertino, "macOS Ventura dà una marcia in più a tutto quel che fai col Mac. Ci troverai tanti nuovi modi per lavorare meglio, condividere le tue passioni, collaborare nelle tue app preferite, immergerti nei giochi più esaltanti e sfruttare al massimo anche gli altri tuoi dispositivi".
Le novità che macOS Ventura 13 introdurrà sui computer di Apple non saranno poche: beneficeranno di interessanti funzionalità le Mail, Spotlight, Safari e Passkey, Messaggi, Foto e tante altre opzioni. Insomma, l'attesa per il rilascio di questo update è piuttosto altra tra gli utenti.
Indice
Data di uscita

Così come annunciato da Apple, macOS Ventura 13 verrà rilasciato l'ultima settimana di ottobre, precisamente lunedì 24 ottobre. Negli scorsi giorni, invece, la società di Cupertino ha rilasciato la Release Candidate di macOS 13 Ventura che, in pratica, consiste in una versione per sviluppatori che anticipa quella ufficiale.
Download
La nuova versione di macOS Ventura sarà disponibile come aggiornamento software gratuito per tutti i Mac introdotti sul mercato dal 2017 in poi. Nel dettaglio, dopo aver scaricato il software dal Mac App Store, l'update verrà installato in automatico.
Difatti, occorrerà soltanto premere sul pulsante "Continua", accettare la licenza d'uso, selezionare il disco dove installare l'aggiornamento e poi premere su "Installa". Dopo aver inserito la password dell'utente, verrà avviato il processo d'installazione che dovrebbe durare poco meno di un'ora.
Per quanto riguarda lo spazio richiesto su disco, Apple indica circa 20 GB. Prima di avviare l'installazione, quindi, è sempre opportuno controllare lo spazio che si ha a disposizione sul proprio computer.
Compatibilità
Come già accennato in precedenza, macOS 13 Ventura sarà rilasciato sui Mac lanciati sul mercato dal 2017 in poi. Niente aggiornamento, quindi, per i modelli Intel più "anziani".
I Mac compatibili con il nuovo sistema operativo saranno:
- MacBook Air: dal 2018 in poi (2015 Monterey)
- MacBook Pro: dal 2017 in poi (2015 Monterey)
- MacBook: dal 2017 in poi (2016 Monterey)
- iMac Pro 2017
- iMac: dal 2017 in poi (2015 Monterey)
- Mac mini: dal 2018 in poi (2014 Monterey)
- Mac Studio
- Mac Pro 2019 (2013 Monterey)
Insomma, per chi possiede un modello di Mac datato e vorrebbe provare il nuovo sistema operativo, l'unico modo per soddisfare questa volontà sarà quello di acquistare un computer più recente.
Novità

Il nuovo sistema operativo include diverse novità che assicurano un'esperienza mai provata prima. Le più importanti riguardano "Stage Manager", "Continuity", "Passkey", "Mail", "Messaggi", "Spotlight" e "Safari".
Nello specifico:
- Stage Manager: Si tratta di una funzionalità che organizza automaticamente le finestre aperte, consentendo all'app con cui l'utente sta lavorando di mettersi in posizione prominente. Le altre finestre, invece, appariranno a sinistra, sempre pronte ad essere richiamate. Sarà possibile, infine, anche raggruppare le finestre quando si lavora su più attività o progetti.
- Continuity: Grazie a questa nuova opzione, la fotocamera dell'iPhone diventa la webcam del Mac. Inoltre, con "Handoff" in arrivo su FaceTime, gli utenti potranno avviare una chiamata FaceTime sul proprio iPhone oppure iPad e passarla sul computer.
- Passkey: Si tratta sicuramente di una delle funzioni più interessanti. In pratica, invece di generare una nuova password sarà sufficiente utilizzare il proprio metodo di autenticazione biometrica. Non occorrerà, quindi, scrivere una password. Difatti, le passkey sono delle chiavi digitali univoche che rimangono sul dispositivo, senza essere archiviate sul web. Si sincronizzano grazie al Portachiavi iCloud su Mac, iPhone, iPad ed Apple TV con crittografia end-to-end. Infine, se l'utente dovrà fare il login su dispositivi non Apple utilizzando l'iPhone, sarà sufficiente scansionare un codice QR.
- Mail: Sarà possibile annullare l'invio di una email spedita, programmarne l'invio, ricevere avvisi su eventuali follow-up, ed anche posticiparla. La ricerca interna, inoltre è stata potenziata rispetto alla precedente versione.
- Messaggi: Ora c'è la possibilità di modificare o annullare un messaggio inviato di recente e di contrassegnare un messaggio come non letto nonché recuperare le chat eliminate per sbaglio. Inoltre, grazie a nuove funzioni, è possibile condividere una copia o collaborare con altri quando un utente condivide un file tramite l'app. In caso di collaborazione, infine, su Messaggi verrà creata una conversazione specifica.
- Safari: Si tratta sempre del browser più efficiente dal punto di vista energetico su macOS, ed ora ha una novità utile per i progetti condivisi, shared tab groups, che permette di condividere uno specifico gruppo di tab con amici selezionati, che possono a loro volta aggiungere nuove schede alla raccolta.
- Spotlight: Spotlight nel nuovo sistema operativo beneficia di un design rinnovato che semplifica ulteriormente la navigazione. Ora è possibile, inoltre, cercare una foto anche per posizione, scene oppure posizione (addirittura tramite il testo che contengono). Infine, non manca la possibilità di avviare un timer, creare un documento ed eseguire un collegamento.
Wallpaper
Quando fu annunciato al WWDC 2022 di Apple, macOS 13 Ventura mise in mostra anche un nuovo sfondo che rappresenta in piano il taglio grafico che l'azienda ha voluto dare al suo sistema operativo.
Si tratta di un'immagine con al centro una figura astratta disponibile nelle varianti Light e Dark, con tonalità arancioni su sfondo blu. Insomma, è uno sfondo caratteristico, che sicuramente cattura l'attenzione degli utenti. Potete scaricare le varie tonalità dalla galleria qui sotto.





Beta Pubblica
Come tutte le versioni di macOS, anche Ventura ha un suo programma beta, che ha preceduto il rilascio della stabile, e che poi proseguirà anche in seguito. Le beta di macOS si dividono in due categorie: quelle per sviluppatori, e le beta pubbliche.
Per aderire alla beta dovete quindi loggarvi sul sito ufficiale Apple con il vostro Apple ID, e successivamente iscrivere il vostro (o i vostri) dispositivi con macOS alla beta, scaricando poi la macOS Public Beta Access Utility, ovvero un semplice programma da eseguire sul Mac per far sì che possa ricevere gli aggiornamenti beta.
A quel punto dovrete semplicemente aggiornare macOS da Preferenze di Sistema -> Aggiornamento Software, per passare all'ultima beta disponibile di macOS Ventura.