Come migliorare il profilo LinkedIn

I trucchi e i consigli per migliorare il profilo LinkedIn.
SmartWorld team
SmartWorld team
Come migliorare il profilo LinkedIn

LinkedIn è un social network di tendenza pensato appositamente per i professionisti: uno strumento ideale per chi si affaccia al mondo del lavoro. Numerose aziende utilizzano questa piattaforma per trovare nuovi potenziali dipendenti. Inoltre, gli utenti possono utilizzare LinkedIn per entrare in contatto con altre persone e prendere spunto dalle loro carriere. In questa guida scopriremo i consigli e trucchi per migliorare il profilo LinkedIn.

Indice

Migliorare il profilo LinkedIn: inserire le informazioni

L'area dedicata alle informazioni su LinkedIn

In questa sezione sono disponibili le informazioni del proprio profilo LinkedIn.

Per catturare l'attenzione degli altri utenti e, soprattutto, dei recruiter (la figura che cerca e valuta i candidati) è necessario completare il proprio profilo. Vi consigliamo, quindi, di inserire tutte le informazioni utili, tra cui:

  • Chi siete?
  • Di cosa vi occupate?
  • Qual è il vostro obiettivo?

Cercate di rendere accattivante la vostra presentazione, non tralasciando assolutamente le qualità, gli obiettivi e le competenze.

È possibile scegliere una struttura discorsiva o un elenco puntato.

La foto del profilo

L'immagine del profilo di LinkedIn

L'immagina del profilo di LinkedIn.

Anche su LinkedIn gli utenti possono impreziosire il proprio profilo con una foto. Trattandosi di una piattaforma per professionisti, è consigliato scegliere uno scatto con delle caratteristiche ben precise.

  • Evitate foto di gruppo: nella foto dovrebbe comparire solo l'utente;
  • Preferite un primo piano (che stringe fermamente sulla persona, appare il volto dall'altezza delle spalle) o mezzo busto (l'inquadratura tagliata all'altezza del petto).
  • LinkedIn non è un social per "foto buffe": vi consigliamo di scegliere foto professionali (preferibilmente con uno sfondo a tinta unita), evitando scatti buffi, ricordi delle vacanze etc.

Per ottenere una fotografia di alta qualità non è obbligatorio utilizzare delle costosissime macchine, ma andrebbe bene anche uno smartphone.

Le esperienze professionali per migliorare il profilo LinkedIn

Aggiungere una nuova esperienza professionale su LinkedIn

Aggiungere una nuova esperienza professionale su LinkedIn: qualifica, tipo di impiego, nome azienda, località, data di inizio e tanto altro.

Compilate le esperienze professionali inserendo tutte le informazioni utili, ovvero:

  • Qualifica: l'insieme delle conoscenze, abilità e competenze.
  • Tipo di impiego: si trattava di un part-time? Di un impiego a tempo pieno?
  • Nome azienda: sarebbe necessario inserire anche il nome dell'azienda (sul tuo profilo potrebbe anche apparire il logo della società).
  • Località: il luogo in cui hai lavorato.
  • Data inizio e data fine.
  • Il settore di riferimento.
  • Una breve (ma accattivante) descrizione.
  • Competenze: le 5 competenze più utilizzate in questo ruolo.
  • Media: inserite eventualmente anche contenuti multimediali, come link e immagini.

Non dimenticate di specificare anche la vostra formazione (scuola superiore, università, corsi etc.

).

Le referenze

Vi consigliamo di richiedere ai vostri attuali o precedenti datori di lavoro alcune referenze, ovvero dei commenti che dimostrano le capacità professionali e le qualità morali di un lavoratore.

Dimostratevi attivi

Come inserire una reazione su LinkedIn

Come inserire una reazione su LinkedIn.

Trattandosi di un social network, i profili LinkedIn più attivi ottengono solitamente maggiore visibilità. Vi consigliamo, quindi, di dedicare un po' di tempo al vostro profilo.

  • Creare contenuti: non dimenticate di pubblicare post e articoli che possano catturare l'attenzione della vostra rete. Non pubblicate contenuti casuali, ma i risultati del vostro lavoro e post compatibili con il settore.
  • Interagire: interagite con gli altri utenti inserendo reazioni e commenti.
  • Condividere i propri traguardi: potreste condividere con la rete anche una nuova esperienza lavorativa, la conclusione del vostro periodo universitario e qualsiasi traguardo professionale.

Fare crescere il network

Come primo obiettivo, cercate di superare i 500 contatti, così da far crescere la rete. Non inviate, però, richieste a chiunque, ma solo agli utenti che hanno a che fare con la vostra professione e/o passione.

Richiedete un collegamento ai vostri colleghi, agli ex compagni di scuola, ai docenti, ai datori di lavoro etc.

Creare un profilo LinkedIn senza esperienza lavorativa

LinkedIn è una piattaforma che consente agli aspiranti lavoratori di sfogliare numerose proposte di lavoro. Anche le persone senza esperienza possono utilizzare il servizio. In questo caso, è necessario specificare l'occupazione desiderata, la propria formazione, il motivo per cui le aziende dovrebbero scegliervi e tutte le informazioni utili.

Sulla piattaforma è disponibile la sezione "Lavoro": qui potete trovare numerose offerte di lavoro recenti. Gli aspiranti dipendenti possono leggere le informazioni e inviare la propria candidatura.

Come visualizzare offerte di lavoro recenti su LinkedIn: la sezione dedicata

Come visualizzare offerte di lavoro recenti su LinkedIn: la sezione dedicata.

Mostra i commenti