
Le migliori alternative a Midjourney per creare immagini con l'IA
Midjourney è uno dei migliori modelli per creare immagini a partire da un testo sul mercato, e versione dopo versione si sta dimostrando sempre più in grado di creare contenuti incredibili. Ma gli sviluppatori non offrono più accesso alla versione gratuita dello strumento, e molti utenti si possono chiedere quali siano le migliori alternative a Midjourney.
Per fortuna, di alternative sul mercato ce ne sono parecchie, e se pensate che Midjourney sia insostituibile potrete ricredervi, non solo per quanto riguarda la capacità di creazione, ma anche le possibilità di personalizzazione e l'interfaccia di accesso.
Non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire gli strumenti più popolari e usati dagli artisti digitali di tutto il mondo, oltre a ricordavi cosa sia un'intelligenza artificiale (IA) generativa, approfondimento obbligatorio per comprendere questo affascinante universo da parte di chi vi si avvicina per la prima volta.
Indice
DALL-E 2

Il generatore di immagini, sul cui funzionamento vi rimandiamo al nostro articolo dedicato, è particolarmente adatto a creare immagini fotorealistiche, ma rispetto a Midjourney offre meno dettagli e soprattutto necessita di un maggiore impegno e precisione quando si inserisce il testo da cui partire.
La parte migliore dello strumento è la sua capacità di mescolare concetti, qualità e stili, permettendovi di generare immagini uniche, espandere le immagini per creare una nuova tela, modificare le foto esistenti cambiando il colore e lo stile di un elemento, oppure aggiungere o rimuoverne tramite l'inpainting, per modificare ombre, riflessi e trame, compatibilmente con il prompt di testo.
DALL-E 2 è molto utilizzato da artisti e operatori del marketing, ma purtroppo è gratuito solo fino a 15 crediti al mese (50 alla prima iscrizione, ma da usare entro il primo mese).
A ogni modo, se volete sfruttare le capacità del modello, potete utilizzarlo attraverso altre piattaforme come Bing Image Creator o NightCafe. Se invece volete accedere direttamente alla piattaforma, qui trovate il sito ufficiale, cliccate su Try DALL-E e seguite le istruzioni a schermo.
Stable Diffusion

Stable Diffusion rappresenta un altro tipo di approccio al mondo dell'intelligenza artificiale generativa, con un modello gratuito e open source interamente personalizzabile dagli utenti e persino utilizzabile non online ma sul proprio computer di casa (se abbastanza potente).
Vi interessa sapere come fare? Qui trovate il nostro approfondimento su Stable Diffusion e qui come installarlo su un computer.
Il modello è sviluppato a partire da un modello di diffusione latente e attingendo da progetti com Eleuther AI, LAION, OpenCLIP, la base di codice ADM di OpenAI, CompVis e altro ancora. La società che lo ha creato ha rilasciato da poco la versione 2.1 e ha anche annunciato Stable Diffusion XL in Beta.
Entrambi i modelli possono essere utilizzati sia direttamente sul computer o tramite piattaforme di terze parti, come DreamStudio e NightCafe. Al momento Stable Diffusion non è ancora al livello di Midjourney per quanto riguarda la qualità generale, soprattutto per quanto riguarda aspetti come occhi, mani e dita, ma ha grandi possibilità di miglioramento, e il fatto di essere disponibile gratuitamente e di avere ampie possibilità di personalizzazione (come il fatto di poterlo usare anche con modelli di dati allenati a piacere), lo rendono la scelta perfetta per gli artisti digitali.
Una delle applicazioni di Stable Diffusion migliori in questo senso è la generazione di una serie di immagini che vengono poi combinate per creare un'opera d'arte finale. Questa tecnica è spesso usata per creare arte astratta o non rappresentativa, in quanto può essere usata per creare immagini di grande impatto e impossibili da replicare in altro modo.
NightCafe

NightCafe è una piattaforma veramente completa, partito come servizio per migliorare le immagini e poi cresciuto fino a diventare uno dei siti più utilizzati da chi vuole creare contenuti visivi con l'IA, e persino NFT.
Il servizio, il cui nome deriva dal famoso dipinto di Van Gogh The Night Café, ha iniziato usando un modello VQGAN+CLIP, particolarmente adatto per generare bellissimi scenari, e poi si è via via arricchito con altri modelli sul mercato, come Stable Diffusion (anche l'ultimo modello SDXL), DALL-E 2, CLIP-Guided Diffusion, ottimo per le immagini artistiche, e Style Transfer, il sopracitato strumento per modificare le vostre immagini utilizzando lo stile di opere d'arte famose.
NightCafe, per il cui funzionamento vi rimandiamo alla nostra guida, non solo consente ai meno pratici di generare immagini a partire da testo facilmente, ma offre anche un controllo totale sulla creazione grazie alle numerose opzioni a disposizione, il che è apprezzato da chi ha maggiori necessità.
Il servizio è gratuito fino a un certo punto, in quanto all'iscrizione vi offre cinque crediti, che verranno rinnovati ogni giorno, mentre se avete bisogno di più crediti dovete sottoscrivere uno dei piani a disposizione. Il servizio però ha anche una forte componente sociale, che ha alimentato permettendo di guadagnare crediti interagendo con la community o partecipando alle sfide giornaliere.
Qui trovate il sito di NightCafe se volete iniziare a usarlo.
Starry AI

Starry AI è un ottimo strumento per generare immagini a partire da testo, estremamente semplice da usare e dotato di un'app per dispositivi mobili incredibilmente ben fatta.
La piattaforma utilizza Stable Diffusion per generare immagini, e vi fornisce il controllo completo sulle fotografie che crea, permettendovi di usarle per scopi personali o commerciali. I suoi punti di forza, per esempio, sono la creazione di opere d'arte, NFT e persino avatar.
A differenza di molti dei prodotti di questa guida, Starry AI punta molto sull'app per dispositivi mobili, incredibilmente semplice da usare per creare immagini strabilianti.
L'interfaccia è molto pulita, con una barra di testo in cui si immettono i prompt per creare l'immagine e, dopo aver inviato le richieste, dovrete attendere il vostro turno per la creazione. Quando sarà pronta, l'app vi invierà una notifica.
L'IA è abile nell'interpretare una miscela di teste, anche se parole chiave più complesse possono occasionalmente portare a risultati confusi, e potete aiutare il modello caricando una foto di riferimento o fornendo un'immagine di base da cui partire.
Quello che distingue StarryAI è il numero di opzioni di personalizzazione: potete scegliere tra tre diversi tipi di intelligenza artificiale in base all'output desiderato, selezionare la dimensione della tela, il modello e il runtime, il che consente all'IA più tempo per perfezionare l'immagine. Una cosa da tenere presente, però, è che più tempo ci metterà l'IA a creare un'immagine e più crediti verranno consumati.
Per usare l'app o il servizio Web, dovrete registrarvi usando il vostro account Google, e all'avvio avrete 5 crediti gratuiti, al termine dei quali vi verrà richiesto di passare al piano Pro, che parte da 15,99 dollari al mese con 40 crediti.
Qui trovate il sito di Starry AI e qui i link per le app per Android e iOS.
Playground AI

Per qualità e dettagli, Playground AI è considerata da molti la migliore alternativa a Midjourney. Il servizio è un vero e proprio parco giochi per le immagini, dove potete modificare foto, combinarle, farle creare all'IA, utilizzare l'inpainting e molto altro. E se non sapete da dove partire, la piattaforma offre la possibilità di vedere quelle degli altri utenti da usare come ispirazione.
Come quasi tutti gli strumenti in questa lista, Playground AI non utilizza un modello proprietario, ma si appoggia a quelli più famosi sul mercato, ovvero Stable Diffusion e DALL-E.
La piattaforma, veramente facile da usare, permette di creare fino a 1000 immagini gratuite al giorno, ma questo dipende dalla loro qualità. Se siete un po' più esigenti, questo numero può ridursi drasticamente, ma in ogni caso potete tranquillamente generare 100 immagini al giorno. E la parte migliore è che sono vostre, quindi potete sfruttarle anche per un utilizzo commerciale.
Detto questo, con la versione gratuita ci sono alcune limitazioni, in quanto non vi consente di utilizzare DALL-E ma solo Stable Diffusion, le immagini hanno dimensioni fisse (515 x 512 o 768 x 768 pixel) e dopo 50 immagini avrete dei limiti di qualità e dettagli.
Se avete bisogno di più immagini, potete passare alla Pro da 15 dollari al mese, che aumenta non solo il loro numero, ma rimuove anche i limiti di qualità e dimensioni (potete arrivare a 1M). Per aggiungere il modello DALL-E, pote usare l'add-on omonima a 10 dollari al mese, per entrambi gli abbonamenti.
Se provate Playground AI, difficilmente rimarrete delusi: qui trovate il sito.
DreamStudio

DreamStudio è la piattaforma creata da Stability AI e utilizza come modelli Stable Diffusion, incluso il modello beta SDXL, DeepFloyd IF e StableLM.
Una delle caratteristiche di questo servizio è, oltre alla capacità di sfruttare la grande versatilità del modello permettendovi di generare facilmente immagini fotorealistiche o artistiche, anche di modificare le immagini e scalarle utilizzando vari metodi di miglioramento delle foto, tra cui la conservazione dei dettagli fini e della nitidezza e la riduzione al minimo degli artefatti visivi e della distorsione.
DreamStudio offre diversi preset che permettono di generare immagini di diverso tipo, come fotografiche, fumetti e altre, ma come tutti gli strumenti di questo genere è fondamentale saper immettere un buon prompt di testo, e il servizio vi consente anche di inserire un prompt negativo, in modo da indicargli cosa deve evitare.
Come abbiamo accennato, potete anche caricare le vostre immagini e migliorarle attraverso i vostri prompt, che sembra scomodo ma dopo un po' che lo usate non ne potrete più fare a meno.
Al momento della creazione, la piattaforma mette a vostra disposizione vari formati per scegliere le dimensioni dell'immagine e potete anche decidere il numero di versioni da generare. Per foto più dettagliate, potete regolare i passaggi di generazione richiesti e scegliere tra tre diversi modelli, ognuno con diversi livelli di realismo.
Come tutti i modelli basati su Stable Diffusion, DreamStudio è consigliato per gli artisti digitali. Per quanto riguarda i prezzi, ai nuovi utenti vengono regalati 25 crediti gratuiti ed è possibile acquistarne altri al prezzo minimo di 10 dollari (1000 crediti).
Qui trovate la pagina del servizio, da cui potete immediatamente iniziare a creare.
Bing Image Creator

Microsoft non ha solo integrato GPT-4 nel suo motore di ricerca Bing con Bing Chat, ma anche DALL-E 2 in uno strumento parallelo chiamato Bing Image Creator.
Il servizio (qui trovate il nostro approfondimento) consente di creare immagini a partire da testo e, pur non offrendo opzioni per la generazione dei contenuti, è sicuramente un buon modo per avvicinarsi a questo mondo.
Prima di tutto perché è gratis e potete creare quante immagini volete. Tenete però presente che dopo 100 immagini il sistema vi metterà in coda e ci vorrà più tempo per crearle. La buona notizia però è che ogni giorno i 100 crediti vengono recuperati!
Un'altra buona notizia è che non siete limitati a Microsoft Edge per usare Bing Image Creator, ma potete accedervi da qualunque browser, e per usarlo tutto quello che dovete fare è andare all'indirizzo del servizio, cliccare su Unisciti e crea ed effettuare l'accesso con il vostro account Microsoft.
Dopo aver inserito il prompt nel campo di testo (anche in italiano), cliccate su Crea e dopo pochi istanti il sistema genererà quattro immagini, che resteranno sempre a disposizione nel vostro account e che potrete scaricare a piacere.
Non ci sono opzioni a disposizione e la qualità non è elevatissima, soprattutto per quanto riguarda i volti umani, ma con immagini da 1024x1024 pixel illimitate disponibili gratuitamente è difficile lamentarsi.
Adobe Firefly

Anche Adobe è entrata nel mondo della generazione di contenuti da parte di modelli IA, e Firefly è un progetto estremamente ambizioso, tanto da essere integrato in Google Bard per la generazione di immagini.
Lo strumento è dotato di una serie di funzioni, come la creazione di immagini a partire da testo, l'upscale delle immagini, la ricolorazione vettoriale, gli effetti di testo, l'inpainting, lo sketch-to-image e altro ancora. Al momento però lo strumento è in beta, quindi la maggior parte di questi strumenti è ancora in fase di sviluppo.
Per usarlo, andate sul sito di Adobe Firefly ed effettuate l'accesso con il vostro account Adobe. Poi seguite il tutorial sull'utilizzo dello strumento e approvate i termini di utilizzo.
Successivamente, inserite un prompt di testo (solo in inglese) in linguaggio naturale e cliccate su Generate. Nella pagina successiva, vi verranno mostrate quattro immagini in diverse varianti, e potete scegliere il tipo di contenuto come Arte, Grafica, Foto o Nessuno.
Ci sono anche altre opzioni come la scelta del colore, del tono, dell'illuminazione, della composizione e altro ancora e potete cambiare il formato (curioso che questo avvenga dopo aver creato l'immagine).
La qualità al momento non è paragonabile a Midjourney, ma è molto veloce e sicuramente migliorerà con il tempo.
Dreamlike Art

Dreamlike Art è una piattaforma che utilizza otto modelli di diffusione stabile e modelli onirici, tra cui Dreamlike Diffusion, Realism Engine, Dreamlike Photoreal, Stable Diffusion 1.5, Anime Diffusion (Eimis), Openjourney Diffusion e Neurogen.
Lo strumento è particolarmente indicato per artisti digitali e offre una varietà di parametri che possono aiutare a mettere a punto le creazioni in base al risultato desiderato, come il prompt negativo, i pesi, il numero di immagini, immagine init, il campionatore, il cursore estetico, i passi, il seme, proporzioni e molti altri.
L'interfaccia è molto semplice da usare e la funzione di ricerca consente inoltre agli utenti di cercare le immagini in base al prompt e ordinare i risultati in base alla data, oltre ad applicare un filtro per mostrare solo le immagini avanzate o preferite.
Un'altra grande caratteristica della piattaforma è la sua capacità di migliorare le immagini esistenti attraverso l'upscaling e il face fixing, che può essere utilizzata per migliorare la risoluzione e la qualità di un'immagine o per risolvere qualsiasi problema come sfocatura o imperfezioni facciali. Questa funzione è particolarmente utile per fotografi, designer o chiunque cerchi di migliorare le proprie immagini senza doverle ricreare.
I nuovi utenti riceveranno 50 crediti al momento dell'iscrizione e possono richiedere altri 24 crediti al giorno fino a un totale di 50 crediti, mentre se volete avere più crediti e crearle più velocemente dovete passare ai piani a pagamento a partire da 12 dollari al mese. Qui trovate il sito della piattaforma dove c'è il pulsante per iscriversi e iniziare a creare.
BlueWillow

Blue Willow assomiglia molto a Midjourney, soprattutto perché come il popolare modello è accessibile da Discord. Ma non è solo la piattaforma ad accomunarli.
Il modello infatti è molto popolare, con oltre 300 milioni di utenti sul suo server Discord, perché è completamente gratuito (funziona con le donazioni) e offre un'ottima qualità soprattutto per i volti umani.
Blue Willow è particolarmente indicato per creare loghi, personaggi di fumetti, opere d'arte digitali, paesaggi, concetti grafici e altro ancora, mentre gli scenari realistici sono piuttosto deludenti e inferiori a Midjourney.
Inoltre una sua caratteristica è l'estrema velocità nella creazione delle immagini. Per usarlo, proprio come Midjourney dovete accettare l'invito a unirvi al server cliccando sul sito in alto a destra su Try now for free. Dopo aver effettuato l'accesso e letto le regole, entrate in una delle stanze chiamate Rookies e generate una richiesta con "/imagine" e poi premendo la barra spazio.

Leonardo.ai è un modello di generazione text-to-image molto popolare ma che al momento prevede solo l'accesso previa registrazione e invito come early-bird.
Nell'attesa, potete scegliere di unirvi al server Discord per vedere cosa è in grado di fare.
Lo strumento è stato sviluppato principalmente per generare ambienti, edifici, oggetti e altro ancora per i giochi, e infatti l'azienda che lo ha ideato è intenzionata a creare risorse visive pronte per la produzione.
Inoltre Leonardo.ai consente di utilizzare modelli già addestrati o addestrare il vostro modello di intelligenza artificiale e creare immagini per il vostro ambiente, in modo completamente personalizzato.
Trovate la guida completa all'utilizzo di Leonardo.AI in questo articolo.
La qualità dei volti è ottima, e il modello è al momento gratuito da usare, una volta superato l'ostacolo dell'invito. Per rendere il processo immediato, non dovete fare altro che iscrivervi al server Discord o al gruppo Facebook dell'azienda e poi, dopo aver richiesto l'invito, richiedere l'accesso immediato attraverso il pulsante sul sito ufficiale.
Lexica

Lexica è un popolare sito web che ha messo a punto il proprio modello basato su Stable Diffusion chiamato Lexica Aperture.
Lo strumento, in grado di generare immagini dall'aspetto molto accattivante ma più sul piano artistico che realistico, consente
La versione gratuita consente di generare immagini con i modelli v3 o v2 e scegliere dimensioni fino a 768 x 1152. Il numero di immagini disponibile è di 100 immagini al mese e la qualità, pur se non al livello di Midjourney, è abbastanza buona.
Se avete bisogno di più immagini, potete passare ai piani a pagamento da 8 dollari al mese, che offrono a partire da 1.000 immagini al mese, generazione delle immagini veloce, licenza commerciale e altro.
Inoltre Lexica offre anche un ottimo motore di ricerca per le immagini generate sulla piattaforma, che potete utilizzare come ispirazione (solo chi si abbona al piano Max da 48 dollari al mese può tenerle private).