Le migliori app per usare Apple Pencil

Per prendere appunti con Apple Pencil, Note è un'ottima opzione. Questa è la soluzione predefinita di iPadOS per creare e gestire le note
Le migliori app per usare Apple Pencil
SmartWorld team
SmartWorld team

Apple Pencil, una penna intelligente che si collega tramite Bluetooth al tablet di Apple e consente di scrivere, prendere appunti, disegnare e colorare in modo molto naturale sullo schermo del dispositivo. Possiamo utilizzarla per eseguire tutte le altre azioni che normalmente vengono eseguite con le dita sullo schermo del tablet. Per sfruttare al meglio le funzionalità di entrambi i dispositivi, vale la pena scaricare delle app specifiche. Quali? Ecco alcune delle più interessanti, sia gratuite sia a pagamento, che possono essere prese in considerazione.

Notability

Notability per Apple Pencil permette di creare annotazioni scritte a mano e con la tastiera, nonché di registrare audio. Possiamo anche completare le note con grafici, immagini e siti web, e salvarli in formato PDF per modificarle successivamente. L'applicazione ha un costo di 9,99 euro ed è disponibile sull'App Store. Una volta scaricata, possiamo aprire l'app e selezionare l'argomento di tuo interesse dalla barra laterale o crearne uno nuovo premendo sul pulsante (+) in alto a sinistra e scegliendo l'icona con il foglio e la matita per creare un nuovo foglio di lavoro.

Possiamo quindi scegliere l'opzione desiderata dalla barra degli strumenti in cima allo schermo per scrivere gli appunti. Possiamo anche formattare il testo e selezionare e trascinare elementi all'interno delle note.

Per inserire foto, documenti, GIF, clip web o memo, premere sul pulsante (+) in alto a destra e selezionare l'opzione desiderata dal menu che si apre. Possiamo anche cambiare il tipo di carta usata e la modalità di visualizzazione premendo sul pulsante con i tre puntini in verticale in alto a destra. Tutti gli appunti presi con Notability vengono salvati e sincronizzati automaticamente tramite iCloud, rendendoli accessibili dalla schermata principale dell'app o dalla toolbar che si apre con uno swipe da sinistra a destra sullo schermo. Infine, possiamo condividere o esportare gli appunti selezionando l'opzione desiderata dal relativo menu, accessibile premendo sull'icona con il quadrato e la freccia in alto a sinistra.

Note di Apple

Per prendere appunti con Apple Pencil possiamo certamente prendere in considerazione Note.

Questa è la soluzione predefinita di iPadOS per creare e gestire le note, con la possibilità di sincronizzare le note su tutti i dispositivi collegati all'ID Apple tramite iCloud. Note permette di prendere appunti sia con l'Apple Pencil che a mano libera o con la tastiera. Le note possono essere arricchite con immagini, link, disegni e altro ancora, tutto gratuitamente. Per utilizzare Note, basta selezionare l'icona dell'app dalla schermata principale e creare una nuova nota. Possiamo scegliere la cartella in cui salvare la nota, quindi selezionare lo strumento di scrittura, come la penna o la matita, e iniziare a scrivere con l'Apple Pencil. Ma anche utilizzare la scrittura a mano per convertire le parole in testo digitale tramite l'opzione "A" sullo schermo.

La barra degli strumenti in fondo allo schermo consente di selezionare lo spessore e l'opacità della linea, così come la selezione del colore. È anche possibile utilizzare strumenti come la selezione e il righello.

Una volta completati gli appunti, la nota viene salvata automaticamente e può essere acceduta in qualsiasi momento dalla schermata principale di Note.

Procreate

Procreate è un'applicazione di disegno, pittura e illustrazione per iPad che utilizza Apple Pencil. È stata progettata specificamente per i professionisti creativi, ma può essere utilizzata anche da coloro che sono meno esperti. Offre un kit di strumenti completo per soddisfare le esigenze degli utenti. Il costo dell'applicazione è di 10,99 euro. Per utilizzare Procreate, bisogna acquistare, scaricare e installare l'applicazione dalla sezione App Store.

Una volta installata, l'utente può avviare l'applicazione toccando l'icona presente sulla schermata principale dell'iPad. Successivamente, occorre seguire il tutorial introduttivo e scegliere se creare un nuovo disegno su un foglio vuoto, importarlo o aprire una foto dalla Galleria, selezionando le opzioni appropriate presenti sulla schermata. Quando l'utente inizia a disegnare nell'area al centro dell'applicazione, può utilizzare i comandi presenti nell'interfaccia dell'applicazione.

Ad esempio può selezionare gli strumenti da utilizzare, come pennello e gomma, i colori, i livelli, il grado di opacità e lo spessore del tratto attraverso i pulsanti situati in alto a destra. Sono presenti i pulsanti per gestire le azioni, le regolazioni e per la selezione presenti in alto a sinistra.

Al termine dell'attività di disegno, è possibile salvare la propria creazione semplicemente chiudendo l'applicazione oppure toccando il pulsante con la freccia verso sinistra situato in alto. In questo modo, l'utente può riprendere il disegno in un secondo momento, selezionandolo dalla galleria dell'applicazione. Se si desidera esportare il proprio lavoro, basta selezionare il pulsante con la chiave inglese, accedere alla sezione Condividi del menu, scegliere il formato preferito dall'elenco e la posizione o l'app di destinazione.

Adobe Fresco

Adobe Fresco è un'applicazione sviluppata dalla software house di Photoshop, pensata per la creazione di disegni e dipinti digitali utilizzando la Apple Pencil.

Offre una vasta selezione di pennelli tra cui scegliere e, sebbene gratuita, alcune funzionalità sono riservate agli utenti che decidono di sottoscrivere il piano a pagamento al costo di 10,99 euro al mese.

Per utilizzare Adobe Fresco, è necessario scaricare e installare l'applicazione dall'app store e avviare l'applicazione selezionando l'icona dalla schermata home. Una volta visualizzata la schermata principale, gli utenti possono effettuare il login al proprio account Adobe o creare uno nuovo, quindi selezionare il formato di foglio preferito e iniziare a disegnare utilizzando gli strumenti disponibili nella toolbar. A sinistra, gli utenti trovano i pennelli disponibili, la gomma, lo strumento secchiello e altre funzionalità, mentre a destra ci sono i comandi per gestire i livelli. In alto sono presenti le funzioni per annullare o ripetere le modifiche, regolare le impostazioni dell'applicazione, la modalità di visualizzazione dello schermo e condividere le creazioni. Per salvare il proprio progetto in Adobe Fresco, gli utenti possono selezionare l'icona con la freccia situata in alto a sinistra, mentre per importare un disegno, è possibile selezionare l'icona con il quadrato e la freccia situata in alto a destra e scegliere l'opzione preferita dal menu.

Altre guide sulle app

Mostra i commenti