Quali sono le migliori piattaforme di crowdfunding

Siete curiosi di sapere quali sono le migliori piattaforme di crowdfunding? Nei paragrafi di questa guida vi consigliamo alcune da utilizzare.
Quali sono le migliori piattaforme di crowdfunding
SmartWorld team
SmartWorld team

State pensando di lanciare un progetto personale che avete in sospeso da un po' per mancanza di fondi? Per imbarcarsi in un'avventura di questo tipo, come già saprete, è necessario avere una discreta quota di denaro. Che si tratta di una nuova azienda, di un'applicazione o di progetti simili, un piccolo investimento iniziale può non essere sufficiente. Lo stesso discorso si applica nelle situazioni in cui il proprio progetto è già attivo e funzionante e si ha l'intenzione di farlo crescere, conoscere da più utenti e migliorarne i servizi. In questi casi, in molti optano per una raccolta fondi. Se ci avete pensato, ma non sapere come fare, dovete sapere che vi trovate nel posto giusto, in quanto stiamo per fornirvi delle informazioni utili.

Se vi abbiamo incuriosito a sufficienza e siete ancora qui, allora prendetevi un po' di tempo da dedicare ai prossimi paragrafi. In questa nostra guida, che abbiamo scritto proprio per voi, andremo a vedere quali sono le principali piattaforme di crowdfunding su cui potrete presentare la vostra idea e provare a ottenere dei fondi.

Vi consigliamo di darci un'occhiata mentre ve ne parliamo, in modo tale da capire subito qual è quella che vi piace di più e che pensate possa fare al caso vostro. Che ne dite, siete pronti per iniziare?

Indice

Cosa sono le piattaforme di crowdfunding

Se non ne avete mai sentito parlare, probabilmente vi starete chiedendo cosa sono le piattaforme di crowdfunding. Si tratta di pagine web sulle quali potrete presentare il vostro progetto, spiegando come funziona, in che settore operera, di cosa si tratta nello specifico. Qui potrete impostare una quota che vorreste raccogliete per lanciarlo o per migliorarlo, spiegando anche cosa fareste con i soldi ottenuti. Il sito è accessibile a tutti e gli utenti a cui piace la vostra idea possono fare una donazione per sostenervi. Il termine crowdfunding viene dall'inglese ed è composto dalle parole crowd, folla, e funding, finanziamento. L'obiettivo di queste piattaforme è di permettere la raccolta di quote di media entità puntando al sostengo di tanti piccoli investitori.

CrowdFundMe

Iniziamo con la prima delle piattaforme per la raccolta fondi di cui vi parliamo oggi. Si chiama CrowdFundMe ed è un portale italiano, il primo a essersi quotato in borsa. Nello specifico, rientra nella categoria equity crowdfunding. Di cosa si tratta? I finanziatori che sostengono un progetto con una donazione ottengono in cambio delle azioni dell'azienda. Una sorta di do ut des che può avere dei vantaggi da entrambe le parti. Gli imprenditori che scelgono di usare questa piattaforma possono ottenere l'aiuto della piattaforma per la stesura del business plan, che consiste nella presentazione del progetto e degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Per poter presentare il proprio progetto, gli investitori inviano la propria candidatura a CrowdFundMe e un team di esperti analizza il progetto per capire se è idoneo per essere presentato. In caso positivo, dopo la stesura del business plan, viene presentato ad alcuni investitori e pubblicato sul sito, accessibile a tutti, per due mesi.

GoFundMe

La seconda piattaforma che vi suggeriamo di utilizzare si chiama GoFundMe. Anche qui potrete creare una raccolta fondi, una campagna per promuovere il vostro progetto. Sono molti i singoli, i gruppi e le organizzazioni no profit che usano questo portale, che ha anche una sua applicazione, disponibile sia per Android, che per iOS. Qui avrete la possibilità di creare un profilo in maniera del tutto gratuita. Al presentare il vostro progetto vi verrà chiesto di specificare una categoria, di inserire una descrizione e anche l'importo desiderato. Le commissioni che GoFundMe Applica sono relative all'utilizzo della carta di credito o di debito e corrispondono al 2,9% dell'importo, a cui si aggiungono 0,25 centesimi. Una volta creata la vostra campagna otterrete il link della pagina che potrete condividere per farlo vedere a più utenti possibile, magari tramite i social network.

Altre guide su internet

Mostra i commenti