
Come prenotare vacanze low cost online e partire sicuri
Voli, treni e alloggi economici direttamente online: ecco come prenotare vacanze low cost online e partire evitando qualsiasi tipo di problema o intoppoVorreste organizzare una vacanza low cost online? Viaggiare, visitare posti nuovi e spezzare momentaneamente la routine rappresenta sempre un'esperienza emozionante. Esistono alcuni trucchi che vi permettono di risparmiare, organizzando una splendida vacanza economica direttamente online. Leggi anche: app per prenotare ombrelloni in spiaggia.
Indice
Come prenotare un volo low cost online
Prima di tutto, per organizzare una vacanza low cost, è necessario trovare dei voli economici.
Scegliere una meta
Quando si sta organizzando una vacanza, la cosa più importante è la destinazione. Scegliete quindi una località che vi piacerebbe visitare. Google, l'azienda statunitense che offre servizi online, ha lanciato un portale che aiuta i turisti a pianificare il viaggio. Nella sezione "Destinazioni popolari" di Google Travel è possibile visualizzare alcuni risultati che si basano sulle tariffe più economiche per destinazioni popolari nei mesi successivi.

La sezione "Destinazioni popolari" di Google Travel propone alcuni suggerimenti (e destinazioni popolari).
Per organizzare un viaggio con Google è necessario:
- Collegarsi alla piattaforma;
- Inserire una specifica località nel campo di ricerca (o scegliere una delle destinazioni consigliate);
- Salvare le principali attrazioni e leggere una breve descrizione.

Il campo di ricerca di Google Travel permette di cercare una specifica località e scoprire tutte le informazioni.
Pianificare il viaggio in anticipo
I prezzi, quasi sempre, tendono ad aumentare quando la data di partenza si avvicina.
Acquistate il biglietto il prima possibile (da 3 mesi a 2 settimane prima rispetto alla partenza). Sarebbe inoltre meglio effettuare la prenotazione durante il weekend (i prezzi potrebbero essere più bassi).
Utilizzare i motori di ricerca
Vi consigliamo di prenotare il biglietto utilizzando un motore di ricerca. Questi servizi consentono infatti di scoprire i prezzi delle principali compagnie aeree. Sarebbe opportuno essere flessibili: partendo qualche giorno prima o qualche giorno dopo potrebbe farvi risparmiare molto. A seguire trovate alcuni motori di ricerca per individuare voli economici.
- Skyscanner: con un'interfaccia estremamente intuitiva e numerose funzionalità, Skyscanner permette agli utenti di trovare le offerte migliori tra migliaia di voli. Per utilizzare questo motore di ricerca, dovete collegarvi al sito web, scegliere una delle opzioni disponibili ("Andata e ritorno", "Solo andata" o "Destinazioni multiple"), inserire il luogo di partenza, la destinazione, le date, la classe e i viaggiatori.

La pagina principale del sito web Skyscanner: con il motore di ricerca (inserendo le informazioni richieste) è possibile trovare numerosi voli.
- Kayak: con Kayak potete visualizzare le migliori offerte disponibili su più di 900 siti di viaggio. Entrate nella piattaforma, inserite le informazioni richieste (tra cui la destinazione, le date, il numero di bagagli e la classe) e cliccate "Cerca" (la lente d'ingrandimento).

Il sito web ufficiale di Kayak, il portale che consente di trovare voli e offerte speciali.
- eDreams: un altro servizio molto interessante è eDreams (che può fare anche il check-in per voi non appena è disponibile). Collegatevi al sito web ufficiale: nella home sono disponibili alcune offerte. Altrimenti, utilizzate il campo di ricerca inserendo tutte le informazioni disponibili.

eDreams è il sito web sviluppato appositamente per consentire agli utenti di trovare voli, hotel e auto (da noleggiare).
- Google Voli: con lo strumento offerto da Google potete scegliere la data con il miglior prezzo, visualizzare il grafico dei prezzi, confrontare numerose compagnie aeree e ottenere informazioni utili.

Il campo di ricerca di Google Travel, per cercare una specifica località e scoprire tutte le informazioni.
- Volagratis: è un sito specializzato nella ricerca e comparazione di prodotti e servizi legati ai viaggi. Avviate Volagratis, cliccate "Voli", inserite tutte le informazioni richieste ed effettuate un click su "Cerca".

La pagina principale di Volagratis: gli utenti possono cercare voli, hotel, vacanze, brevi soggiorni, crociere, noleggi auto e molto altro .
Come prenotare un alloggio low cost online
Avete scelto la location e acquistato il biglietto aereo? Ora potrete prenotare un alloggio online.
Anche in questo caso, per risparmiare, vi consigliamo di utilizzare una delle numerose piattaforme disponibili online.
Booking.com
Con Booking.com potrete cercare offerte su hotel, b&b, case vacanza e molto altro. Per utilizzare il servizio (in cui è possibile affittare anche la propria abitazione) è necessario:
- Collegarsi al sito web ufficiale;
- Inserire la località in "Dove vuoi andare?";
- Indicare il check-in (data di ingresso) e check-out (quando la camera sarà abbandonata);
- Scegliere le camere da prenotare, il numero di adulti e bambini;
- Cliccare "Cerca".

La pagina principale di Booking.com: il campo di ricerca consente agli utenti di trovare numerosi alloggi (tra cui hotel, b&b, ostelli etc.) disponibili.
Potete scoprire numerosi alloggi disponibili e utilizzare i filtri per migliorare la ricerca. Cliccando su "Vedi disponibilità" è possibile procedere con la prenotazione. Attivate il filtro "Imposta il tuo budget" e indicate la vostra disponibilità finanziaria (a notte). Per trovare un alloggio economico, vi consigliamo di scegliere una cifra non eccessivamente elevata.

Come impostare il budget su Booking.com e trovare alloggi low cost.
Expedia.it
- Collegatevi a Expedia;
- Inserite la destinazione nell'apposito campo;
- Indicate le date (check-in e check-out);
- Il numero di persone e le camere;
- Aggiungete eventualmente un'automobile (in noleggio) o un volo;
- Cliccate "Cerca".

Il motore di ricerca incluso su Expedia.it permette di trovare numerose strutture, tra cui hotel, b&b e molto altro.
Potrete scoprire alcuni alloggi disponibili, i prezzi, le recensioni e numerose informazioni.
Dopo aver cercato tutti gli alloggi, cliccate su "Ordina e filtra". Scegliete il "Prezzo totale" e cliccate "Fatto".
Potreste inoltre scegliere una "Categoria struttura" (le stelle assegnate agli hotel) e il "Tipo di struttura" (solitamente i Bed & Breakfast propongono prezzi più bassi rispetto agli hotel).
Le strutture che si trovano vicino ai monumenti potrebbero costare tanto: gli alloggi nei pressi delle fermate degli autobus o degli ingressi della metro (nelle grandi città) potrebbero rappresentare un'ottima scelta. La metro, in città come Milano e New York, consente di raggiungere diversi luoghi (e il costo del biglietto non è elevato).

Alcuni filtri disponibili su Expedia, tra cui il prezzo totale, la valutazione degli ospiti, la categoria della struttura, la modalità di pagamento e il tipo di struttura.
Hotels.com
- Avviate Hotels.com;
- Scegliete la destinazione e le date;
- Inserite il numero di persone e le camere;
- Premete la lente d'ingrandimento per avviare la ricerca.

La pagina principale di Hotels.com e il campo di ricerca (per trovare alloggi e voli).
Troverete gli hotel, b&b e altre strutture disponibili. Potrete utilizzare i filtri per inserire parametri aggiuntivi (incluso il budget totale, la categoria e la modalità di pagamento).
Effettuate un click su "Ordina e filtra". Potreste indicare:
- Il budget totale: quanto vorreste spendere per l'alloggio.
- La categoria della struttura: le stelle assegnate alla struttura.
- Il tipo di struttura.
- La zona.
- Pasti disponibili (con i pasti, il prezzo potrebbe essere più alto).
- I servizi (potrebbero far aumentare il prezzo).

Alcuni filtri che possono essere inseriti durante una ricerca con Hotels.com.
Altri siti per alloggi low cost
Come acquistare online il biglietto per il treno
Anche il treno è ideale per brevi e lunghi tragitti. Si tratta, inoltre, di uno dei mezzi più sostenibili in termini di emissioni. State organizzando un viaggio in treno? Potete acquistare il biglietto online utilizzando alcune piattaforme.
Trenitalia
Trenitalia - la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri - fornisce il servizio di trasporto pubblico. Per acquistare online il biglietto è necessario:
- Collegarsi al sito ufficiale;
- Scegliere la tipologia di treno: "Principali soluzioni" (per tutti i treni), "Frecce" o "Regionali";
- Indicare il luogo di partenza e di arrivo, la data di partenza ed eventualmente di ritorno;
- Inserire il numero di passeggeri.
Dopo aver effettuato la ricerca, cliccate su "Ordina per" e scegliete "Prezzo".

Il sito web ufficiale di Trenitalia consente di acquistare i biglietti direttamente online.
Trainline
- Entrate nel sito web ufficiale;
- Scegliete la città di partenza e quella di arrivo;
- Indicate la data di partenza ed eventualmente anche quella di ritorno;
- Selezionate il numero di passeggeri, la loro età ed eventuali carte sconto/fedeltà.

Su Trainline è possibile acquistare i biglietti per numerosi treni.
Omio
Omio permette di confrontare oltre 1.000 compagnie di trasporti (treni, autobus, voli, traghetti, auto e trasferimenti aeroportuali) per trovare il prezzo migliore
- Avviate la piattaforma;
- Inserite le informazioni richieste (partenza, arrivo, data etc.);
- Cliccate "Cerca";
- Fate click su "Filtra" e indicate una fascia di prezzo.

Omio permette di cercare, prenotare i biglietti per treni, autobus, aerei e confrontare rapidamente i prezzi.
Acquistare biglietti attrazioni da casa: conviene?
Vi state chiedendo se conviene acquistare i biglietti per le attrazioni da casa? La risposta è affermativa: prenotando il ticket in anticipo (con servizi come Tiqets o consultando il sito web ufficiale di un'attrazione) potrete evitare le lunghe e noiosissime file. Online pagherete quasi sempre lo stesso prezzo del biglietto acquistato alla cassa. Spesso, inoltre, vengono applicati sconti speciali.