Scratch: come si usa per creare lettere animate e animazioni divertenti

Scratch: come si usa per creare lettere animate e animazioni divertenti
SmartWorld team
SmartWorld team

Utile e dilettevole perché Scratch la piattaforma di coding creata dai ricercatori del Mit per avvicinare i più giovani alla programmazione attraverso il gioco. A differenza di altri software si caratterizza per la proattività richiesta. Ma anche perché dà l'opportunità concreta di imparare qualcosa di nuovo.

Sebbene Coding significhi programmazione e pensiero computazionale ovvero affrontare problemi complessi, dividendoli in micro-obiettivi più semplici, Scratch è molto semplice e divertente da usare. Attraverso un linguaggio script insegna proprio a realizzare progetti complessi, ma suddividendoli in facili azioni per creare lettere animate e animazioni divertenti. Cerchiamo di saperne di più sulle funzioni offerte e sulle opportunità di questa piattaforma online.

Come iscriversi a Scratch: tutorial codici da scoprire

Tra i punti di forza di Scratch rientra certamente la sua semplicità di utilizzo. A differenza di altri software non è infatti richiesta l'installazione di alcun programma. La creazione di lettere e animazione avviene infatti solo online.

Il punto di riferimento è naturalmente il sito ufficiale della piattaforma. Sebbene non sia un passaggio necessario per l'uso, i creatori di Scratch suggeriscono di unirsi alla community per salvare i progetti realizzati così come per pubblicarli e condividerli.

Terminato il passaggio preliminare dell'iscrizione, è sufficiente cliccare su Entra per comprendere sin da subito quanto sia importante l'interazione, le ultime novità dalla community e le news degli utenti seguiti appaiono in primo piano. Gli iscritti hanno la possibilità di aggiungere altri account ai preferiti. Prima di lanciarsi a spron battuta nella creazione di lettere animate e animazioni divertenti sono utili un paio di consigli.

Innanzitutto, soprattutto se si è alle prime armi, consultare i vari tutorial pubblicati. Dopodiché dare uno sguardo ai progetti pubblicati da altri utenti. Basta aprirne uno ovvero cliccare su Guarda dentro per scoprire qual è il codice utilizzato. Si tratta dei i blocchi di script che impartiscono le istruzioni ovvero i comandi ai personaggi a compiere le azioni.

Scratch, dall’interfaccia alla creazione dei primi lavori

Dall'interfaccia di Scratch l'utente può scegliere la lingua, modificare, salvare e condividere i progetti. Allo stesso tempo può accedere al profilo da arricchire con informazioni utili per la community. Nella voce di menu Codice si trovano gli script utilizzabili per i personaggi, gli oggetti da animare, denominati Sprite. Le tipologie di codice tra cui scegliere sono Movimento, Aspetto, Suono, Situazioni, Controllo, Sensori, Operatori, Variabili e I Miei Blocchi. Nella voce di menu Costumi trovano invece spazio i personaggi utilizzati per un progetto e un editor di immagini nell'area di lavoro.

Il menu Suoni è invece un editor audio con cui registrare e modificare gli audio del progetto. La Bandiera verde permette di attivare gli script nell'area di lavoro per il personaggio scelto. Ma anche di dare lo start alle azioni che iniziano con il blocco Avvia quando si clicca la Bandiera Verde. Il pallino rosso ferma gli script con i personaggi che tornano alla posizione iniziale sulla scena.

Basta trascinarli per posizionarli diversamente. I due pittogrammi nelle opzioni di visualizzazione offrono uno spazio maggiore all'area di lavoro e alle sue sezioni. Il terzo apre invece la modalità di visualizzazione a tutto schermo.

Pagine, personaggi e sfondo di Scratch

Nella sezione Menu attivo di Scratch, gli utenti trovano gli script o gli elementi di lavoro per i menu Codice, Costumi o Suoni. I blocchi vanno trascinati nell'area di lavoro e combinati per l'attivazione dei personaggi. Quindi bisogna spostarsi nell'area di programmazione. Si tratta dell'area operativa, dove creare il progetto.

In alto a destra è presente la miniatura del personaggio attivo. Scratch è un software online dinamico e attivo che permette di passare da una pagina all'altra della scena. Basta cliccare sul segno + per aggiungere una nuova pagina. Ciascuna di loro mostra un set di personaggi e azioni. Nella sezione Personaggi, gli utenti vedono quelli presenti su ogni scena con la possibilità di attivarli o disattivarli cliccandoci sopra.

Dopodiché l'area Aggiungi personaggio consente di accedere alla galleria completa.

Gli utenti possono così attivare l'editor video per modificare l'aspetto del personaggio attivo o disegnarne uno originale. Infine, il menu Aggiungi sfondo permette l'accesso alla galleria dedicata. Segnaliamo quindi cliccando su un progetto nella sezione Idee, gli insegnanti accedono a una serie di strumenti utili per organizzare il lavoro di gruppo nella classe. Presente anche una guida con indicazioni e idee su come organizzare il lavoro.

Mostra i commenti