TIM è l'operatore storico per il mercato italiano. A causa della sua lunga storia si sono susseguiti nel tempo un gran numero di APN differenti e quindi, nonostante tutti gli smartphone siano predisposti per la configurazione automatica, potrebbe ancora esserci qualche problema. Vediamo insieme come si configura un APN per TIM sul vostro smartphone, tablet o router portatile.
Se volete sapere come si configura l'APN su tutti i dispositivi vi consigliamo questa guida: Come si configura l'APN.

Configurazione automatica
Come detto in apertura non dovreste aver nessun bisogno di configurare manualmente l'APN di TIM ma è comunque doveroso ammettere che purtroppo a volte la configurazione possa "saltare" e che quindi una configurazione manuale dell'APN TIM sia necessaria. In ogni caso se avete inserito la SIM nello smartphone e la navigazione dati funziona correttamente è possibile che la configurazione dell'APN per la vostra SIM TIM sia andata in porto e che quindi non dovrebbe più esserci bisogno di modifica.
Se volete potete comunque confrontare le vostre impostazioni con quelle a seguire.
Configurazione dal sito TIM
Se vorrete potrete affidarvi al sito TIM cercando il vostro smartphone nella lista da loro proposta. Il problema è che questa lista è estremamente datata e molti smartphone recenti non sono presenti.
Configurazione manuale Android
Un altro modo per configurare l’APN TIM su smartphone o tablet Android è quello di farlo manualmente. Su Android i menù sono diversi da modello a modello ma cercheremo di darvi un’infarinatura generale. Andate in Impostazioni > Rete e Internet > Rete Mobile > Nomi punti di accesso.
In alternativa potete cercare nelle impostazioni (se c’è una lente per la ricerca) il termine APN o Nomi punto di accesso.
Una volta in questo menù potete creare un nuovo APN premendo sul + o sui i tre puntini in alto a destra. Ecco le voci da utilizzare:
- Nome: TIM (o qualsiasi che vogliate voi)
- APN: ibox.tim.it
- MCC: 222
- MNC: 01
- Tipo APN: default,supl
In alternativa anche gli APN unico.tim.it e wap.tim.it dovrebbero funzionare senza problemi.
Per gli MMS create un nuovo APN con queste voci:
- Nome: TIM MMS (o qualsiasi che vogliate voi)
- APN: mms.tim.it
- MMSC: http://mms.tim.it/servlets/mms
- Proxy MMS: 213.230.130.89
- Porta MMS: 80
- MCC: 222
- MNC: 01
- Tipo APN: mms
La SIM si connetterà alla rete internet non appena salverete questa voce e la selezionerete nel menù relativo. Per salvare l'APN solitamente si deve premere sui tre puntini e poi premere Salva, ma può cambiare da smartphone a smartphone. L'APN per gli MMS invece non importa che venga selezionato.
Configurazione manuale iPhone/iPad
I passi su iOS, ovvero su iPhone o iPad sono assolutamente simili. Potete andare nelle Impostazioni > Cellulare > Opzioni dati cellulare > Rete dati cellulari e aggiungere un nuovo APN utilizzando le seguenti voci:
- Dati cellulare / APN: TIM (o qualsiasi che vogliate voi)
- MMS / APN: unico.tim.it
- MMSC: http://mms.tim.it/servlets/mms
- Proxy MMS: 213.230.130.89:80
- Dimensione massima MMS: 614400
Configurazione manuale router 4G
In questo caso l’unica voce che davvero vi interessa è quella dell’APN che nel caso di TIM è ibox.tim.it, tutto minuscolo.
Altri APN
Qui sotto trovate le configurazioni degli APN per altri operatori: