
Cos'è e come funziona Together Price?
Non sapete come funziona Together Price? Nei paragrafi di questa guida troverete le spiegazioni dettagliate per utilizzare la piattaforma.State pensando a quanto spendete per gli abbonamenti di app e di servizi di streaming ogni mese e volete risparmiare un po'? Al giorno d'oggi tutti paghiamo per molti servizi di intrattenimento, e non solo, che sommati insieme diventano una quota importante che pesa sullo stipendio. Se state facendo i conti e pensate sia il caso di risparmiare vi trovate nel posto giusto in quanto stiamo per darvi una soluzione per farlo. Se avete dei familiari, amici stretti o coinquilini che si trovano nella vostra stessa situazione allora potrete unire le forze e risparmiare insieme. A questo punto vi starete chiedendo: in che modo? Ve lo spieghiamo subito.
Ritagliatevi un po' del vostro tempo da dedicare alla lettura di questa nostra guida che abbiamo preparato per voi. Nei prossimi paragrafi vi parleremo di una piattaforma che fa al caso vostro. Si chiama Together Price e vi diremo come funziona e a cosa serve.
Magari scaricatela mentre ve ne parliamo, in modo tale da provarla subito e capire se vi piace e se fa al caso vostro. Che ne dite di iniziare subito?
Indice
Cos'è Together Price

Come dicevamo in precedenza, Together Price è una piataforma che vi permetterà di risparmiare. In che modo? Questo servizio vi consentirà di dividere le spese per i servizi digitali con condivisione di account e, di conseguenza, ridurre i costi mantenendo gli stessi servizi. Together Price potrà essere utilizzato direttamente dalla pagina web ufficiale o scaricando l'applicazione per dispositivi Android. Vi state chiedendo cosa troverete su quest'applicazione? I servizi che prevedono un abbonamento a pagamento e che potrete condividere con altri utenti sono molti. Tra questi troverete: Netflix Premium, Crunchyroll, Surfshark, XBox Live, Nintendo Switch Online, Apple Music, Amazon Music, Tidal e Office 365.
Sulla piattaforma ne troverete molti altri, che potrete scoprire grazie alla ricerca per categoria.
Come iscriversi a Together Price

Vi abbiamo incuriosito e avete deciso di provarlo? Continuate a leggere per scoprire come fare a registrarvi sulla piattaforma e iniziare così a risparmiare condividendo i costi dei vari servizi. Accedete al sito ufficiale di Together Price e fate clic sul tasto in viola Registrati subito. Non ci sarà alcun prezzo da pagare per creare il proprio profilo. Nella nuova schermata potrete vedere i diversi metodi con cui iscrivervi: utilizzando gli account Facebook o Google, oppure inserire i propri dati manualmente. Vi verranno chiesti: nome, cognome, indirizzo email e password. Una volta inseriti dovrete fare clic su Continua.
I ruoli di Admin e Joiner
Una volta creato l'account dovrete accettare i termini e le condizioni di utilizzo. A questo punto potrete scegliere di procedere in due modi diversi, scegliendo tra il ruolo di Admin o quello di Joiner. In cosa consistono? Selezionando Admin sarete voi a creare un gruppo per la condivisione degli abbonamenti e a gestirlo.
Normalmente, gli utenti che scelgono questo ruolo sono quelli che hanno un abbonamento a proprio nome, cioè ne sono i titolari, e hanno intenzione di condividerlo. Per scegliere questo ruolo dovrete fare clic sulla voce Crea un gruppo, poi aggiungere i dati richiesti relativi al costo, con quanti altri utenti si può e vuole dividere l'abbonamento a un determinato servizio e la frequenza con cui viene richiesto il pagamento. Tra le impostazioni potrete anche scegliere se rendere il gruppo pubblico, dunque dando la possibilità di aggiungersi a tutti i membri della piattaforma, o privato, con l'invio di un link di invito a chi sceglierete voi. Una volta selezionati i partecipanti potrete iniziare. Ogni mese le quote degli altri membri del gruppo andranno sul vostro portafoglio digitale e potrete trasferirli sul vostro conto bancario dopo 25 giorni dalla ricezione.
La seconda opzione di ruolo che potrete scegliere è quella di Joiner.
Sarà ciò che dovrete impostare se non avete una sottoscrizione a vostro nome, dunque da condividere, ma volete usare quella di un altro utente pagando la rispettiva quota. In che modo? Aggiungendovi a uno dei gruppi presenti. Dopo la registrazione e la creazione del vostro account personale dovrete aggiungere un metodo di pagamento con le informazioni richieste. A questo punto non vi resta che cercare tra i gruppi esistenti relativi al servizio di cui siete alla ricerca. Una volta inseriti in uno o più dei gruppi pubblici potrete iniziare a usufruire dell'abbonamento e versare all'amministratore la quota che vi spetta su base mensile. Oppure, se conoscete un admin che ha un gruppo privato a cui volete aggiungervi dovrete solo richiedere il link d'invito per entrare a farne parte. La piattaforma richiedere una commissione mensile di meno di 1 euro per la gestione dell'account.
Come creare un gruppo su Together Price
Avete sottoscritto un abbonamento a un servizio e volete condividerlo con altri utenti? In questo caso, avrete capito dal paragrafo precedente che l'opzione che dovrete scegliere al momento della creazione dell'account è quella di Admin.
Dovrete, quindi, creare un vostro gruppo per iniziare a cercare i membri e dividere i costi del servizio in questione. Come si fa? Procedete con un clic sull'icona della casa in alto, poi premete su Crea al centro della pagina e selezionate il comando Inizia. Sarà il momento di selezionare uno dei servizi presenti nella lista. Nel caso in cui questo non sia presente dovrete selezionare l'opzione Personalizzato (o Custom), e procedere con la creazione.
Iniziate con l'aggiunta di una foto nella sezione in alto Carica una foto, che sarà la copertina del gruppo. Vi consigliamo un'immagine chiara che faccia riferimento al servizio in condivisione. Proseguite poi con l'aggiunta delle seguenti informazioni: il nome del servizio, una breve descrizione, il prezzo mensile, i posti liberi per condividere l'abbonamento, la relazione con gli altri membri, il livello di visibilità del gruppo (pubblico o privato). Prima di concludere dovrete accettare i termini di servizio e poi confermare con un clic sul tasto Pubblica.
Inoltre, Together Price richiede il numero di cellulare, a cui verrà mandato un codice di verifica tramite un SMS, la data di nascita, la città di residenza e la nazione. Potrete anche indicare quali canali preferite per essere contattati dai membri del vostro gruppo, i Joiner. Le opzioni a vostra disposizione sono: numero di telefono, indirizzo email e chat privata. Quando avrete indicato quello o quelli che preferite premete su Pubblica.
Come cercare un gruppo su Together Price
Se non avete sottoscritto alcun abbonamento a un servizio e volete cercare un gruppo dovrete allora procedere con l'iscrizione come Joiner. Una volta creato l'account dovrete cercare il gruppo specifico a cui unirvi e dividere i costi dell'abbonamento che vi interessa. Come si fa? Potrete dare un'occhiata ai gruppi presenti, che vengono divisi in base al servizio di cui si prevede la condivisione, oppure in base alla data in cui sono stati creati sulla piattaforma. Potrete anche utilizzare la barra di ricerca che trovate in alto per cercare specifici gruppi o in base al nome dell'utente che li ha creati.
Attraverso la ricerca potrete avere una panoramica dei gruppi presenti e scegliere di unirvi a quello che ritenete per voi più conveniente. In alternativa, se conoscete qualcuno che ha creato un gruppo privato e volete entrare a farne parte dovrete richiedere a questa persona il link specifico per unirvi.
Siete parte di un gruppo e avete deciso di lasciarlo per sceglierne un altro? Magari perché è più conveniente o perché volete diventare voi degli Admin e crearne uno tutto vostro. In questo caso potrete lasciare il gruppo in cui vi trovate in poche e semplici mosse. Dunque, prima di tutto avviate il browser che usate di solito. Digitare l'indirizzo del sito di Together Price nella barra degli indirizzi e premete Invio. Poi, se necessario, effettuate il login con le credenziali che avete scelto in fase di registrazione. A questo punto dovrete fare clic sulla voce I Miei Gruppi, selezionare poi la voce A Cui Partecipo.
Fate clic sul gruppo che volete abbandonare e premete sull'icona con i tre puntini che troverete in alto a destra, in corrispondenza dell'immagine dell'Admin. Selezionate il comando Esci dal Gruppo e confermate l'operazione. Ecco che in poche e semplici mosse avrete lasciato il gruppo di cui facevate parte. Semplice, vero?