YouTube: le funzioni nascoste senza installare plug-in nel browser

YouTube: le funzioni nascoste senza installare plug-in nel browser
SmartWorld team
SmartWorld team

Sono numerose le potenzialità di YouTube e non sempre sono sfruttate fino in fondo. Sia da parte degli utenti che utilizzano la piattaforma solo per vedere i video. E sia dei creator che si impegnano invece a produrre contenuti. Le funzioni nascoste a cui accedere senza installare plug-in nel browser aumentano il grado di soddisfazione nell'esperienza d'uso. Ecco alcune delle più interessanti.

Migliorare i video con l’editor di YouTube

Spesso e volentieri andiamo alla ricerca di complicati editor per migliorare la qualità del montaggio dei video. Oppure li attiviamo anche per apportare modifiche rapide con tutto il dispendio di tempo che comporta un'operazione di questo tipo. Già, perché una strada molto più rapida può essere lo strumento di editing messo a disposizione da YouTube per la personalizzazione e la modifica dei video caricati online. Si chiama YouTube Editor e le funzioni implementate sono numerose. Consente ad esempio di eseguire un montaggio.

Oppure di creare video con le immagini a disposizione. Così come di aggiungere effetti speciali o inserire un sottofondo musicale. Per sfruttare YouTube Editor bastano due passaggi. Collegarsi alla pagina dedicata ed eseguire il login con le credenziali di Google.

Le scorciatoie da tastiera di YouTube

In quanti sanno che è possibile gestire l'esperienza con YouTube direttamente dalla tastiera ovvero senza l'uso del mouse. In buona sostanza, possiamo controllare la riproduzione dei video in streaming con le scorciatoie da tastiera e il ventaglio delle opzioni è molto ampio:

  • K o barra spaziatrice per mettere in pausa o riprendere l'esecuzione del video;
  • J per andare indietro nella visione del video di 10 secondi;
  • L per andare avanti nella visione del video di 10 secondi;
  • M per disattivare l'audio;
  • freccia sinistra per andare indietro nella visione del video di 5 secondi;
  • freccia destra per andare indietro nella visione del video di 5 secondi;
  • freccia su per alzare il volume;
  • freccia giù per abbassare il volume;
  • F per la visione del video a tutto schermo;
  • numeri da 1 a 9 per passare da un punto all'altro del video;
  • Shift + N per passa al video successivo.

Ricordiamo infine l'esistenza di una versione di YouTube per la visione dei video a tutto schermo sul televisore di casa usando solo la tastiera wireless.

Condivisione parziale sui social dei video YouTube

La condivisione sulle piattaforme social dei video YouTube è una delle funzioni più utilizzate dagli utenti. Ma c'è una particolarità in più che si rivela strategica nel caso dei filmati più lunghi. Si tratta dell'opzione di condivisione a partire da un momento preciso del video. Ad esempio dal punto che riteniamo più interessante. Per farlo è sufficiente collegarsi alla pagina del video per poi premere Condividi. Quindi nella sezione Condividi spuntare la casella Inizia da e nel box digitare l'ora, il minuto e il secondo ovvero l'istante esatto di inizio riproduzione del video deve essere riprodotto.

Come aumentare o ridurre la velocità di riproduzione dei video YouTube

Di interessante non c'è solo la possibilità di aumentare o ridurre la velocità di riproduzione dei video. Ma anche di decidere qual è l'andatura da mantenere. In pratica fare clic sulla rotella a forma di ingranaggio presente nel video. Quindi cliccare sulla voce Velocità di riproduzione.

Le scelte rapide sono:

  • 0,25;
  • 0,5;
  • 0,75;
  • Normale;
  • 1,25;
  • 1,5;
  • 1,75;
  • 2.

Se il valore è inferiore alla velocità normale (1), rallenta la riproduzione del video. In caso contrario aumenta. La novità dell'ultim'ora è l'aggiunta della voce di menu per la personalizzazione della velocità dei video YouTube. All'interno del range predefinito tra 0,25 e 2, gli utenti possono scegliere valori intermedi rispetto a quelli preimpostati.

YouTube, mai perdere di vista la privacy

Al pari di quanto avviene con il motore di ricerca, anche nel caso di YouTube, ogni richiesta viene memorizzata nella cronologia. A condizione che avvenga dopo essere loggati con il nostro account. C'è però un modo per evitarlo e dunque innalzare un muro per la protezione della riservatezza. Occorre accedere alle impostazioni della Privacy di YouTube. Qui possiamo mantenere private le ricerche effettuate così come altre informazioni. Pensiamo ad esempio all'aggiunta di un video ai preferiti. Oppure alle iscrizioni ai canali e i Mi piace ai video. Basta cliccare sull'icona dell'account in alto a destra.

Quindi andare in Impostazioni Account. Poi fare clic su Privacy. Dopodiché spuntare le voci da mantenere private. Infine premere Salva. Per cancellare la cronologia andare sulla home di YouTube. Cliccare su Cronologia (si trova a sinistra) e premere il pulsante Cancella tutta la cronologia visualizzazioni. Ma è anche possibile bloccarla temporaneamente cliccando su Sospendi la cronologia visualizzazioni.

Mostra i commenti