5 validi PC Desktop sotto i 600 euro

Lorenzo Mortai
Lorenzo Mortai
5 validi PC Desktop sotto i 600 euro

Si sa, il vero nerd/maniaco di computer, preferisce costruire la propria stazione di controllo con le sue mani, andando a scegliere minuziosamente i pezzi, le marche, le fasce di prezzo ecc, al fine di dare vita alla creatura dei propri sogni. E così si passa le notti davanti allo schermo visualizzando schede grafiche, hard disk, processori, RAM e tutto quel che serve per costruire un computer fisso, magari anche infiocchettandolo con qualche LED o pannello particolare. Tuttavia, non tutte le persone sono in grado di fare questo lavoro (non a caso ormai le piattaforme che si dedicano all'assemblaggio dei PC sono molteplici), e comunque non tutto il pubblico necessita di una macchina così fine nella resa.

In soccorso di questa parte degli acquirenti arrivano i pre-assemblati: marche blasonate (o meno) che vendono le proprie macchine, in fasce di prezzo che variano dalle poche centinaia, al migliaio e più di euro, per venire incontro alle esigenze di tutti quanti.

Oggi presenteremo 5 modelli, di marche diverse, tutti però con una soglia di prezzo, i 600 euro. Questo limite di spesa è già per molti un investimento importante, e spesso e volentieri è anche la fascia in cui si concentrano la maggior parte degli affari, almeno nel mercato dei PC Desktop.

HP - 110-420NL

239,99 euro

Si parte da un prezzo assai abbordabile, neanche 300 euro, per questo HP. Questo modello in particolare fa parte della serie economica prodotta dall'azienda, ed è spinto da un Intel Celeron da 2,41 GHz, con Turbo Boost fino a 2,58, 4 GB di RAM, 500 GB di Hard Disk, ma scheda grafica assente; viene invece sfruttato il motore grafico del processore. Aggiungiamoci qualche piccola chicca che HP ormai inserisce in tanti dei suoi modelli, come il lettore di schede 6 in 1, e le 6 porte USB. Windows 8.1 a bordo, niente uscita HDMI (i costi si ammortizzano al massimo); che dire, un Desktop pensato per chi naviga, scrive e gestisce dati, e non vuole assolutamente spingersi oltre, anche perché a questa macchina si può chiedere poco altro.

[eprice url="http://www.eprice.it/pc-desktop-HP/d-5689735"]

ASUS - D310MT

306,86 euro

Si sale leggermente di prezzo, arrivando a poco più di 300, con questo Asus D310. Suo motore pulsante è un Intel Pentium G3250 da 3,2 GHz, 4 GB di RAM (espandibili fino a 16, cosa da non sottovalutare assolutamente), 500 GB di hard disk, scheda grafica integrata. Lettore di schede di memoria, Windows 8.1 (con possibilità di far installare windows 7 o Windows 8 Pro), il tutto, ripetiamo, ad un prezzo contenuto. Sicuramente, nonostante la presenza di un processore non molto performante, la possibilità di espandere la RAM, e perché no, di installare anche una scheda grafica esterna, fanno di questo Desktop un'ottima scelta per chi cerca qualcosa su cui, entro i limiti, poter mettere le mani.

[eprice url="http://www.eprice.it/pc-desktop-ASUS/d-6555771"]

LENOVO - H520e

418,99 euro

Lenovo, ormai è noto a molti, sta sempre più prendendo piede nel mondo dei computer, sia fissi che portatili, con soluzioni alle volte molto interessanti e versatili.

Un esempio potrebbe essere questo H520e, Desktop spinto da un Intel I3 da 2,9 GHz di velocità, 4 GB di RAM (espandibili, come il modello precedente, ma stavolta fino a soli 8 GB), ben 1 TB di Hard Disk. Windows 8 gestisce il tutto, niente presenza di HDMI, scheda grafica integrata, così come la scheda audio, presente però un lettore di schede 7 in 1. Certo, pare quasi la fotocopia di quello precedentemente presentato, ma l'Hard Disk più capiente, la RAM comunque espandibile, ed un processore di livello superiore all'altro, possono fare gola a molti, se non altro a chi cerchi un PC con cui spingersi un po' più in la.

[eprice url="http://www.eprice.it/pc-desktop-LENOVO/d-5811160"]

ACER - Aspire XC605

525,99 euro

Acer, ma è una mia opinione personale, ha sempre saputo fare molto più egregiamente i PC portatili che i Desktop da scrivania, tuttavia, come sempre, esistono le eccezioni. Questo Xc605, serie Aspire, ne è un bell'esempio; processore Intel I3 , 4 GB di RAM (espandibili fino ad 8), scheda grafica GT620 NVIDIA, con 1 GB di memoria dedicata, 1 TB di hard disk, 2 porte Usb 3.0 e uscita HDMI.

Tutto questo inserito in uno spazio ridotto, perchè questo modello rientra nella categoria SFF (Small Form Factor), il che vuol dire potenza (non eccessiva, ma giusta) a dimensioni contenute. Una scelta per chi magari innanzitutto non ha molto spazio dove piazzare un enorme Desktop Full Tower, ma anche una discreta opzione per chi cerca un po' di potenza, senza essere troppo esagerati, e magari vuole iniziare con qualcosa che non sia totalmente acerbo.

[eprice url="http://www.eprice.it/pc-desktop-ACER/d-5291157"]

HP - Pavilion 500-365nl

592,99 euro

Abbiamo aperto con un HP, e come in un cerchio ci torniamo, ma stavolta alzando decisamente il tiro ed il prezzo. Questo 365nl, serie 500, è spinto da un Amd Fx-670k da 3,7 GHz (con turbo Boost fino a 4,1), 12 GB di RAM, 1 TB di hard disk, scheda grafica  Radedon R7 240 con 2 GB di memoria dedicata. A tutto questo va aggiunta l'uscita HDMI, 3 porte USB 3.0, lettore di schede 6 in 1 ed audio in alta definizione.

Certo, siamo molto al limite con il confine che ci eravamo prefissati, ma questa macchina promette abbastanza, e dà indietro almeno qualcosa di sostanzioso, se non altro come potenza di calcolo e multitasking. Un PC pensato per chi magari vuole anche metterci le mani in maniera un po' più consistente, magari non espandendo la RAM, ma piuttosto, considerando la potenza del processore, montando una scheda grafica anche più importante.

[eprice url="http://www.eprice.it/pc-desktop-HP/d-5629025"]

Mostra i commenti