6 (+1) tablet Android sotto i 230€

6 (+1) tablet Android sotto i 230€
Lorenzo Mortai
Lorenzo Mortai

La "tavoletta" digitale ormai è entrata a far parte delle vite di tutti noi: se ne fanno gli usi più disparati, dal lavoro, al gaming, alla semplice gestione delle proprie app quando non si ha a disposizione uno smartphone carico e funzionante. In un altro articolo avevamo parlato di tablet performanti e non, ma rivolti principalmente al mercato del gaming, con funzioni e costruzioni apposite atte a soddisfare tali caratteristiche.

Stavolta andiamo su qualcosa di decisamente più "light": parliamo infatti di tablet economici, strumenti con costi ridotti, che possono essere usati per sopperire alle basilari mancanze di un telefono (alcuni modelli presenti nella lista hanno anche funzioni telefoniche), o soltanto per avere fra le mani un oggetto divertente e funzionale, che certo non si può mettere alla pari con modelli più costosi, ma sono ottimi punti di partenza sia per chi ha le tasche non troppo gonfie, che per chi è alle prime armi con la tecnologia.

ASUS MemoPad 7

69,99€

Partiamo con una marca che è sinonimo di garanzia e affidabilità (basti pensare agli ultimi ZenFone). ASUS ci propone, ad un prezzo che si aggira al di sotto dei 100 euro, questo MemoPad con schermo IPS da 7 pollici, processore dual core Intel, 8 GB di memoria interna (espandibili tramite Micro SD fino a 64), 275 grammi di peso ed uno spessore assai millimetrico. Una delle piccole chicche presenti all'interno è la fotocamera frontale da 0,3 megapixel e la posteriore da 2 Mpx, che permette di scattare foto e registrare video di discreta qualità; unica pecca, 1 slo Gb di RAM, non proprio adatto per il multitasking . Ultimo, ma non per importanza, ASUS assieme a questo modello offre anche 16 GB disponibili per un anno nel suo Cloud Storage personale, al fine di archiviare più comodamente i dati, considerando anche la memoria interna un po' risicata. Un tablet dedicato a chi sicuramente è agli albori di questi oggetti tecnologici, e vuole comunque partire con qualcosa che non sia troppo banale.

[eprice url="http://www.eprice.it/tablet-pc-ASUS/d-5619996"]

Samsung Galaxy Tab 4 7.0

145€

Inevitabile incontrare il nome di Samsung, ormai un punto di riferimento per gli appassionati di tecnologia; nella sua fascia più economica ci propone questa versione 7 pollici del suo Tab 4 , dotato di 8 GB di memoria interna (espandibili), fotocamera posteriore da 3 Mpx, frontale da 1,3, processore quad-core da 1,2 GHz, 1,5 GB di RAM. Presente anche all'interno una batteria da 4.000 mAh e connettività Wi-Fi (manca lo slot per la SIM, quindi niente 3G o 4G). Un tablet pensato per chi, affidandosi ad una marca ormai conosciuta, vuole un modello dal costo non troppo elevato, ma con un hardware di qualità media, cercando magari di alzare il tiro rispetto al modello precedente. A bordo è ospitato Android 4.4 Kitkat.

Disponibile su Ebay.

ASUS FE380CXG-1B010A

149€

Parrebbe strano che questa lista è costellata di ASUS, ma ormai l'azienda orientale si sta lanciando sul mercato con grande forza, tirando fuori dal cilindro sempre nuovi modelli.

Per la categoria "tablet economici con funzioni telefoniche", abbiamo questo Fonepad 8. Processore è sempre un Intel quad-core da 1,3 GHz, 1 GB di RAM, 8 GB di memoria interna, espandibili, Android 4.4, schermo da 8 pollici. Vero cuore e potenziale scelta di questo terminale però è la presenza dello slot SIM, che permette quindi di collegarsi a casa alla propria rete Wi Fi, ma di sopperire ad essa all'esterno con la rete mobile, oltre che ad avere ovviamente le basilari funzioni di chiamata e ricevuta, oltre che di SMS ed MMS. Un tablet che, al di là delle sue caratteristiche di medio/basso livello, potrebbe dare soddisfazione a chi magari ha un telefono non molto performante, ma che non vuole accontentarsi di dimensioni ridotte, virando magari su qualcosa di più extra large come taglia.

Disponibile su Amazon.

ASUS - ME180A-1A020A

212,58€

Se il primo modello che abbiamo presentato non fosse abbastanza, ASUS ha pensato di creare una sorta di fratello maggiore, ed ecco qui il Memopad 8.

Lo schermo ovviamente passa ad 8 pollici, HD, processore quad-core da 1,8 GHz di potenza, solo 1 GB di RAM purtroppo, ma aumenta la memoria interna, che passa a 16 GB, espandibili. Rispetto al fratellino minore sicuramente la caratteristiche aumentano così come il pregio della macchina, ma altrettanto sicuramente con il Samsung presentato prima, quel mezzo GB di RAM in più potrebbe fare la differenza. Tuttavia, se non si ha la voglia di tenere aperte troppe app contemporaneamente, questo Memopad 8, con la sua memoria più cicciona, il processore più performante e lo schermo con più alta risoluzione, potrebbe rivelarsi la scelta vincente.

[eprice url="http://www.eprice.it/tablet-pc-ASUS/d-5196082"]

LG G Pad 10.1

213,34€

Come per Samsung, era inevitabile anche arrivare a parlare di LG. Ed ecco quindi che si presenta a noi il G Pad, con il suo schermo da ben 10,1 pollici, si rivela scelta azzardata per molti, ma soddisfazione per chi cerca visuali ampie.

Cuore è un Qualcomm quad-core da 1,4 GHz, 1 GB di RAM, 16 GB di memoria interna, espandibili con MicroSd. Altra perla è la fotocamera posteriore da ben 5 Mpx e la frontale da 1,3; ultima funzione, ma non meno importante, è la cosiddetta QPair 2.0, che permette a questo tablet di interagire con qualsiasi dispositivo Android, per scambiare file o gestire funzioni, ma anche di diventare un telecomando con cui controllare gli apparecchi domestici come televisori, DVD, Blu Ray e Smart TV. In più, la presenza di Android 4.4, rendono questo G Pad goloso per coloro che, a fronte di uno schermo proibitivo per molti (esiste anche la versione da 7 pollici) vogliono potenza e funzioni particolari, senza rinunciare alla classica libertà del robottino verde.

Disponibile su Amazon

Amazon Kindle Fire HDX

61Ts6uTzwPL._SL1000_

229€

Amazon fino a qualche tempo fa era semplicemente sinonimo di "megastore in cui trovare di tutto e di più", poi, con la comparsa del Kindle Ebook, è esplosa la mania dei suoi prodotti, con una impennata nelle vendite vertiginosa.

Dagli Ebook siamo passati anche ai tablet, e questo Kindle Fire HDX ne è un esempio; all'interno è presente un processore Snapdragon 800 da 2,2 GHz di velocità, ben 2 GB di RAM, 16 GB di memoria interna (non espandibili, ma Amazon viene incontro alle esigenze di tutti anche con i tagli da 32 e 64), GPU Adreno 330 per una resa ottima della grafica, e fotocamera posteriore da 8 Mpx con LED flash. Come se non bastasse, abbiamo tutte le funzioni opzionali di Amazon, come lo store dedicato, applicazioni particolari e tutto ciò che serve per rendere questo tablet il massimo che si possa desiderare da questa casa di produzione. Il software installato è OS 3.0 Mojito, che unito alla batteria di lunga durata e a tutto il resto delle componenti elencate, fanno di questo Kindle Fire HDX una scelta assai consigliata a chi vuole un oggetto dalle prestazioni alte e dalle ottime funzioni, senza rinunciare (quasi) a niente.

Disponibile su Amazon.

HUAWEI - MediaPad X1

329,99€

Quest'ultimo modello è quasi (e vuole esserlo) una provocazione; il MediaPad di Huawei certamente non ha un prezzo molto "economico", si aggira sempre infatti sui 300 o più euro, ma ogni tanto è possibile trovarlo in qualche offerta randomica a prezzi decisamente più bassi. Tuttavia, nonostante la fascia leggermente più alta, si rivela comunque una ottima scelta per chi cerca una alternativa a tablet ben più blasonati e dai prezzi ancora più grandi. All'interno è presente un processore quad-core da 1,6 GHz di potenza, 2 GB di RAM, 16 GB di memoria interna (espandibili), funzioni telefoniche, batteria da 5.000 mAh, fotocamera posteriore da ben 13 Mpx e frontale da 5. Lo schermo da 7 pollici ha risoluzione 1.920 x 1.080, tecnologia IPS. L'interfaccia è la classica Emotion Ui 2.0 di Huawei, personalizzata dall'azienda con diverse funzioni che vediamo anche sugli smartphone prodotti dalla casa orientale. Dunque, funzioni telefoniche, hardware di tutto rispetto, discreto schermo, RAM capiente, memoria anche, batteria di durata discreta: questo MediaPad promette bene, ripeto, è una provocazione, specialmente per il prezzo (sempre considerando il titolo dell'articolo), ma per chi bada un po' meno alle spese, e per chi riesce a trovare offerte assai convenienti, questo Huawei si rivela vincente sotto molti aspetti.

[eprice url="http://www.eprice.it/tablet-pc-HUAWEI/d-5589306"]

Mostra i commenti